Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questo thread, cui si spera contribuiscano gli utenti più esperti del forum, vorremmo fare confluire noti e meno noti controesempi in Analisi Matematica, soprattutto in "Analisi di base"*.
I controesempi qui proposti potranno riguardare, e.g., la topologia della retta reale o dello spazio numerico reale \(N\)-dimensionale, la teoria dei limiti, la teoria delle funzioni continue, il Calcolo differenziale ed Integrale (secondo Riemann) per funzioni di una o più variabili, le serie numeriche e ...
Buongiorno,
Se D è il semicerchio di centro l'origine e raggio 2 contenuto nel semipiano y>0, allora l'integrale doppio su D di $f(x,y)=x^2/pi$ vale...
Ho pensato di risolverlo così:
$\int_-2^2 \int_0^sqrt(2-x^2) x^2/pi dydx$
ma non mi trovo con il risultato del libro secondo il quale dovrebbe uscire 2.
Forse ci sta un errore nel dominio di integrazione che no riesco a vedere...
Mi aiutate per favore, grazie.
Sto cercando di capire se posso ottenere una "regoletta" per sapere se una curva parametrizzata non è regolare solo guardando il grafico nel piano cartesiano.
(il sostegno di) una curva parametrizzata $\vec r (t) $ è una funzione continua quindi salti finiti, infiniti e lacune non ci saranno mai; il problema pare esserci con le tangenti verticali; ho provato a ipotizzare una curva $x=root(3)(y)$ (girando la cubica) e parametrizzarla come $\vec r (t) = t \vec i + root(3)(t) \vec j$ ; essa ha un flesso ...
salve a tutti, tra qualche giorno ho l'esame di analisi 1. Facendo esercizi vari ho trovato questo integrale ma non so come risolvere, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa?
Grazie!
Si determini il valore dell'integrale $int_(-3/2)^0 (x+1)|log(2+x)| "d"x$.
Salve, qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziali di Riccati: in particolare non ho ben capito come ragionare per determinare la soluzione particolare di:
$y'=-y^2 + (3/x)*y + 1/x^2$
infatti ho provato sia $y(x)=x^(alpha)$, sia $y(x)=z(x)*x^(alpha)$ ma non arrivo a nulla.
Qualcuno mi può dare una mano, soprattutto a capire su che tipo di funzione dovrei puntare per trovare la soluzione particolare e il perchè di questa scelta.
Grazie
Buonasera.
Vorrei sapere come mostrare che un campo vettoriale è o meno solenoidale.
Ho il seguente esercizio:
$F(x,y)=e^x(sen(x+y)+cos(x+y) i + e^x(cos(x+y)j$
sono riuscito a provare che risulta conservativo, infatti le derivate incrociate sono uguali e pari a: $e^x(cos(x+y)-sen(x+y)$
Qual è la condizione per mostrare se risulta anche solenoidale?
Dalla teoria so che un campo vettoriale è solenoidale se il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è nullo. Operativamente come si fa?
Grazie anticipate.
Buongiorno a tutti,
avrei alcune domande circa lo studio dei massimi e minimi di una funzione in due variabili definita in un compatto:
1) In un dominio aperto, i punti critici sono tutti e soli quelli che annullano il gradiente di f o vanno ricercati anche in altro modo?
2) So che esistono due metodi per il calcolo dei massimi e minimi vincolati, quello della restrizione di f alla frontiera e quello dei moltiplicatori di Lagrange. Da quel che ho capito, il primo è utile quando il vincolo è ...
salve, il quesito che vi pongo nasce dalla lettura di un testo di teoria dei sistemi ma è squisitamente matematico.
si parte dalla soluzione di un`equazione differenziale del primo ordine
f'(x)+f(x)+c=0
l'autore la deriva per eliminare c e risolverla con Laplace.
f''(x)+f'(x)=0
perché fare una cosa del genere non si perde qualcosa derivando?
Leggendo un articolo di relatività, mi sono imbattuto in questo limite :
$\lim_(\taurarr\infty) (a^2d cosh (a\tau) ) / \sqrt(a^2d^2senh^2(a\tau) +1 ) $
che l’autore pone senza indugi uguale ad $a$ . Sia $a$ che $d$ sono costanti positive, e la variabile è $\tau>0$.
Ho fatto alcuni passaggi, razionalizzando la funzione , e sono arrivato a dire che quanto sopra è uguale a :
$a*\lim_(\taurarr\infty) sqrt ( (cosh^2(a\tau))/(senh^2(a\tau) + 1/(a^2d^2) ) ) $
a questo punto chiedo : siccome il seno iperbolico e il coseno iperbolico tendono a infinito ( nel mio caso ...
ciao a tutti,
sto preparando l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di calcolare l'integrale di f(x) in A, definiti come segue:
$A={(x, y, z)∈R^3: x^2+y^2≤z≤1}, f(x)=e^(z^2)$
ho definito $0≤z≤1, -1≤y≤1, -sqrt(1-y^2)≤x≤sqrt(1-y^2)$ e integrato per sostituzione in x e in y e mi sono ritrovata a dover integrare $e^(z^2)$ per z che varia tra 0 e 1 ma non so proprio come fare.
potreste aiutarmi?
Ciao
Mi scuso per la domanda un po' poco precisa però provo a spiegarmi meglio nel testo. Innanzitutto ho usato cerca e trovato questa discussione che è proprio simile al mio dubbio https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4#p8461599
Tuttavia pur avendola letta non l'ho ancora ben capita e spero di poterne discutere per avere qualche chiarimento.
Il mio dubbio ruota, riassumendo, sul fatto che non riesco a capire il motivo per cui in generale una proprietà dimostrata vera per ogni n non è detto sia vera anche per ...
Salve a tutti. Pensando ai punti del dominio di una funzione in cui la derivata è infinita (tangente verticale), mi sono posto il seguente quesito, curioso di sapere se finirà nella sezione "controesempi in analisi", oppure se la tale congettura è dimostrabile: sia una funzione $ f(x) $, e un punto $ c $ del dominio in cui essa è continua, e tale per cui la derivata destra è uguale a $ +oo $; è possibile dimostrare l'esistenza di un intorno destro bucato di ...
Buongiorno a tutti,
Per verificare l'esistenza di un limite in due variabili, spesso capita di dover definire le parabole passanti per un dato punto. Mentre con le rette il calcolo del fascio è immediato, con le parabole trovo difficoltà. Fin'ora ho sempre considerato l'equazione canonica e cercato "manualmente" i parametri che la verificassero, ma mi domando se esista un procedimento più efficiente e intelligente per giungere alla restrizione desiderata. Mi rendo conto che sia una domanda ...
Salve, ho un altro problema con i limiti.
Stavo facendo delle simulazioni d'esame e mi sono imbattuto in un limite che non so risolvere:
$ lim_(x -> 0) (1+x/((x-1)^2))^(1/(sqrt(1+x)-1)) $
Dato che e' un quiz a risposta multipla mi sono limitato a risolvere l'esponente con il limite notevole adatto:
$1/(sqrt(1+x)-1) ~ 1/(1/2x) = 2/x $
Posso quindi riscrivere il limite nella forma
$ lim_(x -> 0) ((1+x/((x-1)^2))^(1/x))^2 $
e quindi ho sperato che si potesse riscrivere il limite nella forma $(1+f(x))^(1/f(x))$ cosi da avere $e^2$ che e' effettivamente la ...
Buonasera a tutti, mi aiutate con questi due quesiti?
1) Il campo scalare $f(x,y)$ ha $A$ come punto di minimo e $B$ come punto di sella. Allora il campo scalare $g(x,y)=arctan(- f(x,y))$ ha i punti $A$ e $B$ come punti di massimo minimo o sella?
2) Il campo scalare $f(x,y)$ ha $A$ come punto di massimo e $B$ come punto di sella. Allora il campo scalare $g(x,y)=e^f(x,y)$ ha i punti ...
Buonsera a tutti,
Dovendo calcolare il limite di una funzione per valori di x tendenti a più o meno infinito, se compaiono termini che non ammettono limite in tali condizioni ma che hanno immagine finita, è possibile valutarli come valori finiti seppur indeterminati? Ad esempio, il $\lim_{n \to \infty}x/sin(x)$ è indeterminato o tende a più infinito, essendo il rapporto tra un valore tendente ad infinito e uno finito?
Ciao a tutti, ho svolto la seguente dimostrazione: dimostrare che la somma dei quadrati dei primi n numeri interi positivi n è pari a $ (n(n+1/2)(n+1))/3 $
$ P(n) $ $ 1^2+2^2+3^2+...+n^2= (n(n+1/2)(n+1))/3 $
$ P(1) $ $ 1=(1(1+1/2)(1+1))/3 $
$ 1=(1(3/2)(2))/3 $
$ 1=3/3 $
$ 1=1 $ vera
$ P(n+1) $ $ 1^2+2^2+3^2+...+n^2+(n+1)^2= (n(n+1/2)(n+1))/3 $
$ (n(n+1/2)(n+1))/3+(n+1)^2=((n+1)(n+1+1/2)(n+1+1))/3 $
$ (n(n+1/2)(n+1))/3+(n+1)^2=((n+1)(n+3/2)(n+2))/3 $
Quindi
$ (n(n+1/2)(n+1)+3(n+1)^2)/3 $
$ (n+1)(n(n+1/2)(n+1)+3(n+1))/3 $
$ (n+1)(n^2+1/2n+3n+3)/3 $
$ (n+1)(n^2+7/2n+3)/3 $
...
Salve a tutti,
questo limite
$lim_{x \to pi/4} {sinx-cosx}/{sin4x}$ lo risolvo facilmente con De L'Hopital: $lim_{x \to pi/4} {sinx+cosx}/{4cos4x}=-sqrt(2)/4$. Ma ho voluto capire come potessi risolverlo solo coi notevoli, e pur provando con diverse sostituzioni non sono riuscito ad arrivare a nulla di buono, mi dareste un idea?
In un secondo limite, invece, non comprendo dove commetto l'errore, trovandomi sia coi notevoli che con De L'Hopital lo stesso risultato ma con segno opposto.
$lim_{x \to 2} {(10-x)^(1/3)-2}/{x-2}$
Pongo $y=1/(x-2)$ e osservo che per ...
Buongiorno, avrei una domanda che mi affligge da tempo, ed essendo che a breve ho l'esame di Analisi 2 vorrei risolverlo al più presto.
Da quel che ho capito, un insieme (n-dimensionale) A aperto si dice connesso se:
\[\nexists A_1, A_2:\ A\subseteq{A_1}\cup A_2,\ A_1\cap{A_2}=\emptyset\]
Adesso, un insieme A aperto si dice connesso per archi se
\[\forall x,y\in A, \exists\gamma:[0,1]\to \mathbb{R}^n\ t.c.\ \gamma(0)=x,\ \gamma(1)=y, \gamma(t)=A, \forall x,y\in A\]
Inoltre, se un insieme A ...
Nel tentativo di determinare $lim_{x \to 0} {1-cos(log(1+x))}/(x^{2}+sin^{4}3x)$
riscrivo il limite come segue, per utilizzare alcuni notevoli:
$lim_{x \to 0} (1-cos(log(1+x)))/log^{2}(1+x) log^{2}(1+x)/x^{2} 1/{1+(sin^{4}3x)/{(3x)^4}3^{4}x^{2}}$
Ora, dei tre fattori, per $x$ che tende a $0$, il primo tende a $1/2$ e gli altri due a $1$. Quindi il limite è $1/2$ che è il risultato corretto.
Tuttavia, se utilizzo gli o-piccolo, giungo alla forma ${o(x)}/{o(x)}$, avendo al denominatore tutti $o(x)$ e al numeratore ...