Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Sto studiando un teorema che fornisce delle condizioni sufficienti affinché due integrali impropri commutino. Siccome si tratta davvero di vedere un estratto preso paro paro dal libro (Zorich, Mathematical Analysis II, Capitolo 17.2), posto un'immagine: dove l'equazione (17.23) che richiama nella dimostrazione è questa uguaglianza (cioè quando uno dei due integrali non è ancora improprio): \(\displaystyle \int_c^d dy \int_a^\omega f(x,y) dx = \int_a^\omega dx \int_c^d ...
3
30 mag 2021, 09:00

itisscience
devo studiare il carattere della serie $ sum_(n=1)^(+oo \) 1/n^3((x+2)/(x-2))^n $ al variare di $ x ∈RR $ . allora ho posto $ y=(x+2)/(x-2) $ trovando una serie di potenze con raggio di convergenza 1. per y>1 è convergente perchè $ 1/n^3 $ è una serie armonica generalizzata giusto?
5
1 giu 2021, 19:45

itisscience
dato il seguente PdC $ { ( y'=ycos^3x-(ycosx)^3 ),( y(pi/2)=-1/2 ):} $ , col metodo delle separazioni delle variabili, trovo $ -1/2ln|(1/y^3-2)|=sinx-1/3sin^3x+c $ ho tre domande da porvi 1) potreste darmi conferma che sostituendo i dati iniziali del PdC si ottenga $ c=-1/6-1/2ln(3) $ ? 2) il libro dice che, per procedere e isolare la $ y(x) $ dall'equazione che ho scritto, si osserva che in un intorno dell'istante iniziale $ x_0=pi/2 $ la funzione y assumerà valori tali che l'argomento del valore assoluto assumerà valori ...
2
1 giu 2021, 11:14

itisscience
devo discutere la convergenza dell'integrale $ int_(0)^(+oo) (e^x-1-sinx)/(e^(pix)-1-sin(pix)) dx $ . ho problemi nel studiare la convergenza in un intorno di $ +oo $ . la funzione integranda si comporta come $ e^((1-pi)x) $ ma non capisco come mai si arrivi a dire che $ e^((1-pi)x) $ è una funzione integrabile in senso generalizzato su $ [1,+oo) $ perchè a me invece $ lim_(a ->+oo ) int_(1)^(a) e^(x-pix) dx $ risulta divergente
10
1 giu 2021, 18:50

tetravalenza
Ciao, Un esercizio chiede di verificare se è vera la seguente affermazione ($**$ denota l'insieme dei minoranti) \[ 3\notin\lbrace [1+(-1)^n]\cdot n : n\in N\rbrace_* \] Io ho risolto così. Posto \[ A=\lbrace [1+(-1)^n]\cdot n : n\in N\rbrace \] scrivo la definizione di minorante \[ m\in A_*\Leftrightarrow m\leq a, \forall a \in A \] e la nego \[ m\notin A_*\Leftrightarrow\exists a\in A : a
10
20 apr 2020, 17:31

itisscience
temo purtroppo di non aver capito bene come determinare l'intervallo massimale di esistenza di una soluzione di un'equazione differenziale. riporto qui due esempi che non riesco a capire. 1) $ { ( x'-1/3x=-2e^tx^4 ),( x(0)=1 ):} $ la soluzione della quale devo calcolare l'intervallo massimale è $ x(t)=(3e^t-2e^(-t))^(-1/3) $ . allora calcolo il dominio di: $ x(t)=1/(3e^t-2e^(-t))^(1/3) $ trovando i punti in cui $ 3e^t-2e^(-t) $ è diverso da zero, ossia $ RR-1/2log(2/3) $ . la risoluzione dell'esercizio però mi dice che l'intervallo ...
6
31 mag 2021, 16:04

Studente Anonimo
Buongiorno, Considerate la seguente EDO lineare. $y''+ a_1(x)y'+ a_0(x)y= b(x)$ dove $a_1(x)$ e $a_0(x)$ e $b(x)$ sono di classe $C^(oo)$ La soluzione dell'omogenea è *) $tilde(y)= c_1y_1(x)+ c_2y_2(x)$ Una soluzione particolare viene trovata pensando la (*) a coefficienti variabili $bar(y) =c_1(x)y_1(x)+c_2(x)y_2(x)$ Derivando due volte (ottenendo dunque $bar(y)'$ e $bar(y)''$) e sostituendo nella (*) si ottiene **) $c'_1(x)y'_1(x) +c_1(x)y''_1(x) + c'_2(x)y'_2(x) + c_2(x)y''_2(x) + a_1( c_1(x)y'_1(x) + c_2(x)y'_2(x)) + a_0 (c_1(x)y_1(x) + c_2(x)y_2(x) = b(x)$ Ho due dubbi... 1) come mai, tenendo ...
4
Studente Anonimo
29 mag 2021, 13:45

CLaudio Nine
Ciao! Devo scrivere questo integrale utilizzando le serie di potenze $ int e^x/x dx$ $=int 1/x sum_(n = 0)^oo x^n/(n!)dx $ Quello che non capisco è come da quest'ultima espressione si riesca a giungere a questa: $=int 1/x + sum_(n = 1)^oo x^(n-1)/(n!)dx $ Il fattore $1/x$ moltiplica l'intera sommatoria, e non soltanto il primo addendo corrispondente ad $n=0$. O mi sto sbagliando?
3
29 mag 2021, 17:28

wattbatt
Il mio dubbio viene dall' esercizio di una serie di Fourier ma riguarda solo la risoluzione di un integrale Ho la funzione di periodo T=6 (facendo il grafico direi che non è nè pari nè dispari): $f(x)=\{(0 AAx in(-1,1]uu(2,4)),(1 AAx in(1,2)),(-1 AAx in[4,5)),(-1/2 per x=5):}$ Devo calcolare i coefficienti della serie, per calcolare $a_n$ uso la formula: $a_n=2/T\int_{0}^{T} f(x)cos(2pinx/T) dx$. Inserendo i dati e siccome $f=0$ in due intervalli faccio: $a_n=1/3[\int_{1}^{2} 1*cos(pinx/3) dx + \int_{4}^{5} -1*cos(pinx/3)dx] = $ (saltando un pò di passaggi) $1/3[pin/3(sen(2/3pin)-sen(pin/3))-pin/3(sen(5/3pin)-sen(4/3pin))]$ e qui mi blocco perchè non so ...
3
28 mag 2021, 17:42

SilvyF1
Buon pomeriggio, Ho bisogno di aiuto riguardo a un elaborato di fisica-matematica sulla continuità e derivabilità del flusso magnetico: Φ = AB • cosθ Io ho pensato di utilizzare il teorema che dice: “ se una funzione è derivabile nel punto Xo allora è necessariamente continua in Xo” Risparmio la dimostrazione del limite del rapporto incrementale perché sono nuova e non so come scrivere tutto il procedimento secondo la guida delle formule. Quindi, come dicevo, penso che si può ...
21
23 mag 2021, 13:46

mat.pasc
Ciao, c'è un risultato cui non riesco a pervenire ossia l'enunciato dato dal mio libro: Indicando con $I(A,B)$ l'insieme delle funzioni inietive. Se A,B sono insiemi finiti. Se $|A|>|B|$ (notazione |..| = cardinalità) allora $|I(A,B)|=0$. Altrimenti posto $a:=|A|$ e $b:=|b|$, $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$ Dice che è dimostrabile per induzione su a, ma ci ho provato in mille modi non riesco a dimostrarmelo né a trovarlo dimostrato. La ...
5
16 apr 2021, 11:56

stefanoge
ciao non riesco a risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. qualcuno riesce a farlo senza usare cologaritmi o funzioni iperboliche? $ (x-​1)/(sqrt(​e^(2*​x)+​1)) $ grazie infinite!!
4
26 mag 2021, 02:08

itisscience
calcolare $ int_F e^zdxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:z^2<=x^2+y^2<=1-z^2,-(√3)y<=x<=y} $ . l'esercizio suggerisce di scrivere l'insieme in coordinate sferiche $ (theta,phi,rho) $ ottenendo $ F=[1/4pi,5/6pi]xx [1/4pi,3/4pi]xx[0,1] $ calcolare $ int_(F)(x^2+y^2)/z^2dxdydz $ dove $ F={(x,y,z)∈RR^3:2z<=x^4+2x^2y^2+y^4<=5z,3z<=x^2+y^2<=4z} $ . qui l'esercizio suggerisce di scrive l'insieme in coordinate cilindriche ottenendo $ F={(r,theta,z):theta∈[0,2pi],2z<=r^4<=5z,3z<=r^2<=4z} $ vi prego potreste aiutarmi a capire come è possibile riscrivere gli insiemi in questo modo?
2
26 mag 2021, 10:23

itisscience
ragazzi volevo una conferma su quando vale che $ tan(theta)>=√3 $ è giusto rispondere per $ theta∈[pi/3,2/3pi]+kpi $ o, equivalentemente, $ theta∈[4/3pi,-pi/3]+kpi $ ?
5
26 mag 2021, 16:35

alphasierra
Dato: $u_n=\int_{n}^{n+1}f(t)\ "d"t$ dimostrare con il principio di induzione che: $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ per ogni naturale $n$ Ho provato a scrivere: 1) $n=0$; $u_0=\int_{0}^{1}f(t)dt$ $f(1)<=u_0<=f(0)$ 2) se vera $f(n+1)<=u_n<=f(n)$ allora è vera $f(n+2)<=u_{n+1}<=f(n+1)$ Qualcuno sa aiutarmi nello sviluppo di 1) e 2)? Grazie 1000
14
22 mag 2021, 10:28

smartword
Ciao, cerco un aiuto per capire meglio un passaggio che non mi torna, vorrei provare a esorre il dubbio con un primo esercizio più semplice (1) che mi sono porto per provare a formalizzare la parte finale di un esercizio (2). Mi trovo di fronte a voler mostrare che qualunque $a$ nei reali si può scrivere come $a=b+1$ con b nei reali ( a parolacce "che copro tutti i reali di nuovo". Ho pensato di prendere i due insiemi seguenti $A={x|x in R}$ in altre parole: ...
12
23 mag 2021, 16:59

aritmetico
Ciao non riesco a esplicitare e descrivere tale insieme ${z in CC|z^2 in iRR}$ e non capisco che strategia usare per mostrarlo concretamente. - Inizialmente ho pensato di scrivere $z=a+i b$ dacui quadrando: $a^2+b^2+i(2ab)$ ho detto beh poniamo $a^2+b^2$ ma da questo ottengo $a=+- i b$ ed è un belproblema perché se è pur vero che ottengo $0+i(2ab)$ ho altresì che $i(2(+- i b)b)$ e mi si leva la "i". Strada poco proficua. - Ho provato allora a porre ...
10
24 mag 2021, 14:59

PippoGiocondo
Buongiorno mi sono imbattuto nel seguente problema che non so come risolvere: Si consideri l'equazione differenziale A= Bf'(x)+Cf(x) dove A,B e C sono costanti positive supposte note. Dimostrare che una funzione del tipo y=f(x)= $\alpha$ (1- $(e^x$\beta$)$) con $\alpha$ e $\beta$ appartenenti a R può essere soluzione dell'equazione precedente e stabilisci come i coefficienti $\alpha$ e $\beta$ devono dipendere dai ...
1
24 mag 2021, 12:15

Anto0071
Ciao a tutti, mi potreste correggere quest'esercizio, perchè il risultato cui sono giunta è diverso da quello del mio libro. Il testo cita "Determinare $ (dy)/(dx) $ per derivazione implicita $ ye^arctan(x)=2 $ il risultato del libro è $ (-2e^-arctan(x))/(1+x^2) $ , dove sbaglio?? Io l'ho svolto cosi: $ d/dx(y)*e^(arctan(x))+y*d/dx(e^(arctan(x)))*d/(dx)(arctan(x))=d/dx(2) $ $ d/dx(y)*(dy)/(dx)*e^(arctan(x))+ye^(arctan(x))*1/(1+x^2)*1=0 $ $ (dy)/dx*e^(arctan(x))=-(ye^(arctan(x)))/(1+x^2) $ $ (dy)/(dx)=-(ye^(arctan(x)))/(e^(arctan(x))(1+x^2)) $ $ (dy)/(dx)=-y/(1+x^2) $ Grazie a tutti
4
20 mag 2021, 19:16

fahrenheit1
Ripassando il teorema del Dini ho notato un passaggio che non mi tornava nella dimostrazione di \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] La dimostrazione per questa equazione data dal professore è: "Dimostriamo che se g esiste ed è derivabile allora vale la formula per la derivata (quella indicata sopra). Sappiamo che f(x,g(x))=0, quindi la sua derivata è identicamente 0, ma questa è \[f_x(x,g(x))+f_y(x,g(x))\cdot g'(x)=0\] ottenendo quindi \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] è ...
1
23 mag 2021, 18:35