Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fenghuang
Ciao a tutti, avrei un dubbio su di un algoritmo di divisione che ho trovato su un libro. Ve lo illustro qui di seguito. Sia $r= p/q \in QQ$ un razionale positivo, con $p>0, q>0$ interi. Si ha. mediante divisioni successive, $p/q = c_0 + p_0/q $ , con $0<= p_0 < q$ e $c_0$ è un intero non negativo; $p_0/q = c_1/10 + p_1/10q $ , con $0<= p_1 < q$ e $c_1$ è un intero tra 0 e 9; $p_1/q = c_2/10 + p_2/10q $ , con $0<= p_2 < q$ e $c_2$ è un ...
2
14 feb 2014, 18:58

daniele90013
Buon pomeriggio a tutti , qualcuno mi può aiutare , magari esplicitandoli , i passaggi che conducono al risultato della seguente equazione?!! \(\displaystyle -=\sum_{i=1}^{infinito}\delta ki= -=0. \)
6
16 feb 2014, 15:57

mikybest
$\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/ tan x$ Ecco il limite non capisco dove ho sbagliato in quanto mi viene $1/4$ invece di $1/12$ .. $\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/(( (tan x )/(x) )* x)$ $\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/(1 * x)$ $\lim_{x \to \0}(1 + sqrt(x)/2 + (sqrt(x)/2)^2*1/2 + o(x^2) - ( 1 - ((root(4)(x))^2)/2 + o(x^3)) - sqrt(x) ) / x$= cosi semplificando mi viene $ 1/4 $
1
15 feb 2014, 19:52

bingobongo75
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di teoria dei segnali e studiando la trasformata di fourier esce spesso il concetto di sommabilità di una funzione. Adesso ho rivisto un po' di appunti di analisi (criteri di sommabilità) però non riesco a dimostrare che la funzione $"sinc"(x)=sin(pi*x)/(pi*x)$ non è sommabile. Ora vi mostro i passaggi che ho svolto fino ad ora: 1) dobbiamo analizzare l'integrale $\int_{-infty}^{+infty} |sin(pi*x)/(pi*x)| dx$ 2) visto che la funzione integranda è pari basta analizzare l'integrale ...
2
16 feb 2014, 11:19

daniele90013
Salve a tutti , potete aiutarmi a chiarire i concetti e a correggermi nel caso dicessi cose sbagliate. Uno spazio viene detto di Hilbert quando la sua norma proviene da un prodotto scalare??!! Uno spazio di Hilbert è automaticamente completo rispetto alla norma || ||2?
8
16 feb 2014, 14:28

Roslyn
Ho tale forma differenziale: $w= [(3x^2+y^2+2x)/((x^2+y^2)(x+1))] dx + [(2y)/(x^2+y^2)] dy$ Ho dimostrato che è forma differenziale chiusa. Ora per l'esattezza vedo il dominio, e noto che è definita su$ R^2$ tranne in: $(x,y)!=(0,0)$ e$ x!=-1 $, quindi ho pensato di procedere cosi: Faccio l'integrale curvilineo intorno al punto$ (0,0)$ e se ottengo che è esatta , ottengo una forma esatta in due parti , a destra della retta $x=-1 $e a sinistra della retta $x=-1$, che dite può andare ...
1
16 feb 2014, 10:51

gingrenade
Come risolvereste questo esercizio??? Provare che esistono dei parametri reali a,b in R tali che sia minimo il seguente integrale,e trovarne i valori: $ int_(0)^(1) (ax+b-x^2)^2 dx $ grazie a tutti!!!
4
14 feb 2014, 16:20

andros1
Buongiorno ragazzi....potete darmi una mano con questo integrale ? $\int_0^(pi/2) (sin x-1)/(cos x+2)$ Risolvo il relativo integrale indefinito che è: $\int (sin x)/(cos x+2)-\int (1)/(cos x+2)$ trovo che il primo vale $log(cos x +2)$mentre per il secondo come devo fare ?
3
11 feb 2014, 13:37

daniele90013
salve a tutti sono alle prese con la teoria delle distribuzioni e mi è sorto il seguente dubbio : Quanto viene l'integrale di : \[ P(n)=\frac{1}{2\pi}\ \int_{-n}^n e^{ipx}\ \text{d} p\; ? \] Il mio libro pone : [1/2pi_greco(tra n e -n) e^(ipx)dp]= sin(xn)/pi_greco*n, e poi dice : che per x=0 può essere estesa per continuità a P(0)=n/pi_greco.
1
14 feb 2014, 12:38

MrBolz
Salve a tutti. Sperando in un pò di spirito collaborativo propongo questo thread sia per necessità sia per curiosità. Ho felicemente passato lo scritto di Analisi 2 (ex Analisi 3+4) e quindi ora mi sto concentrando sul fantastico mondo dei teoremi che girano intorno alle Serie (non solo,ma ci concentreremo su di esse se permettete). In particolar modo il programma va dalla convegenza di Serie a termini positivi e non,a segni alterni; poi successioni di funzioni, serie di funzioni (e le ...
5
14 feb 2014, 16:48

Fenomeno991
$\int e^(root(3)(x+1)) dx$ Sono nel panico piu' totale, come lo devo risolvere.. Qualche suggerimento?
6
16 feb 2014, 11:29

rex89
Salve qualche tempo fa il mio professore ha svolto questo limite in classe: [tex]\lim_{x\to0}{(\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}}=+\infty[/tex] applicando la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito: [tex](\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}>K[/tex] e cominciando a svolgere la disequazione: [tex]\frac{1}{x^{2}}
4
12 feb 2014, 18:11

FrancescoMi1
Ciao a tutti, ho due tipi di derivate e non riesco a capire la differenza, la prima è: $(del)/(delT)ln(P(t,T)) |_(t=T)$ e l'altra è semplicemente: $(del)/(delT)ln(P(t,T))$ Mi dite la differenza per favore?
3
8 feb 2014, 13:11

alieno1
Salve, so che è una domanda stupida ma per me fondamentale per risolvere un esercizio. Allora $ [(1)/(4i)]* [(1)/(e^(2it)+1)] /[(t^2-8t+32)]$ Questa frazione lò ridotta a $ [(1)/(4i)]* [(e^(-2it))/(t^2-8t+32)]$ è corretto ?
7
15 feb 2014, 12:13

dex1
Salve ragazzi! Ciò che vi chiedo dovrebbe essere per voi qualcosa di molto banale. Sto studiando il momento polare in meccanica razionale. Dopo i sistemi discreti di vettori applicati, subentrano i campi vettoriali. Ebbene, questi sono gli appunti (identici al libro): abbiamo un dominio dello spazio aperto e misurabile \(\displaystyle Ω \). Associo ad ogni punto \(\displaystyle P \) di \(\displaystyle Ω \) un vettore \(\displaystyle \vec{a} \), ottenendo l'applicazione \(\displaystyle ...
3
2 feb 2014, 19:16

romanorossit
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi come devo procedere se facendo il metodo dei razionali fratti uno tra a e b mi risulta =0. Significa che ho sbagliato/devo usare un altro metodo? oppure continuo l'integrale semplicemente "cancellando" una delle due frazioni? grazie
2
15 feb 2014, 17:26

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho una domandina sul dominio di una funzione... perchè la $ f(x)= sgn((x^2-1)/(x))(1+(1/x^2)) + log(3+e^x) $ NON è definita per x = +1 e -1 ? la funzione $ y = sgn(x) $ non è definita anche qualora l'argomento sia uguale a 0 ? Oppure sbaglio? grazie
4
15 feb 2014, 16:32

daniele90013
Salve volevo chiedere se sono nel punto giusto per porre la mia domanda a rigguardo della trasformata di fourier e spazi di banach. grazie.
8
15 feb 2014, 10:59

Roslyn
Ho tale forma: $w= y/(x(x+y)) dx+ x/(y(x+y)) dy$ Ho dimostrato che essa è chiusa, mi resta da dimostrare che essa è esatta. Innanzitutto il dominio è $R^2$ con $(x,y)!=(0,0)$ e$ y!=-x$ Ora per dimostrare che è esatta devo vedere se trovo una primitiva?
8
15 feb 2014, 16:07

mikybest
Ho un problema ragazzi, più che la soluzione dell'esercizio vorrei comprendere bene i passaggi da fare per arrivare a determinare gli estremi. La funzione è la seguente $ sqrt (4 | x | - 1/x ) $ Prima di tutto devo studiare il dominio giusto? ovvero $ 4|x| - 1/x >= 0 $ $4(x) - 1/x >= 0$ $4(-x) - 1/x < 0$ Giusto? Ora devo studiarle separatamente e vedere se sono dotate di asintoti orizzontali per vedere se ci sono estremi assoluti giusto? Dopo di ciò separatamente faccio le derivate e le pongo ...
19
15 feb 2014, 14:10