Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sabrina902
Buongiorno. Sto svolgendo una serie di esercizi da esame che data una funzione mi chiedono di verificarne la continuità, derivabilita e differenziabilita in (x,y)=(0,0) e successivamente di verificare se vale la formula del gradiente per $ |nu|=1 $ Data $ f(x,y)= [( |x|^3 )(|y|^(5/2))]/ [(|x|^4)+(|y|^3)], (X,y) diverso (0,0) $ $ 0, (x,y) =(0,0)$ Ora tramite maggiorazioni arrivo a dire che. $ f(x,y)< [(|x|^4)+(|y|^3)]^(7/12 ) $ quindi il limite tende a zero perciò la funzione è continua. Per la derivabilita faccio il rapporto incrementale in ...
3
17 feb 2014, 11:41

Skylar94
Avendo $ f(x)= 1/2ln(x-3) + 3/2 $ e detta g come la funzione inversa di f(x), calcolare g'(3). Io l'ho risolta in quest modo: $ y= 1/2ln(x-3)+3/2; y-3/2=1/2ln(x-3); 2(y-3/2)=ln(x-3); 2y-3=ln(x-3); e^(2y-3)=x-3; g(x)= e^(2y-3)+3 $ Trovata g(x), faccio la derivata prima: $ g'(x)= 2e^(2y-3); g'(3)= 2e^3 $ E' giusta secndo voi?
2
18 feb 2014, 20:54

21zuclo
Ciao a tutti, stavo ripassando le successioni e le serie di funzioni, su questo esercizio ho molti dubbi. Non so se ho fatto correttamente. Aiutatemi per favore, a capire dove ho sbagliato, la mia prof di Analisi 2 ci tiene che sappiamo queste cose. Grazie in anticipo Per $ n\geq 1, f_n: RR\to RR $ definita come $ f_n(x)=\sqrt{n}ln((2-x+nx^2)/(2+nx^2)) $ 1. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della successioni di funzioni in $RR$ 2. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni ...
13
10 feb 2014, 19:50

johack
Salve a tutti a breve dovrò sostenere l'esame di analisi, e speriamo che vada bene. Vorrei sapere da voi, no come si studia una intera funzione e tutti i passi da fare, perchè diciamo che me la cavo abbastanza bene. Ma ci sono delle funzioni che nn mi sono molto chiare su come partire, ve ne posto qualcuna: 1)- $f_1(x)=((x^2+1)/(x+1))+(ln|x+1|)$ 2)- $f_2(x)=((|x-1|+|x+2|)/(x-1))+ln|x-1|$ 3)- $f_3(x)=((|x-1|+x)/(x+3))+ln x$ 4)- $f_4(x)=(2x-1)log|x-1|$ 5)- $f_5(x)=(|x^2-7x+10|)/(x+1)$ 6)- $f_6(x)=(|x|^3+1)/(x-1)$
13
16 feb 2014, 11:16

Lemonpanna
Buonasera, sono alle prese ancora con l'annoso problema degli estremanti assoluti nelle funzioni a più variabili (ottimizzazione non vincolata). Laddove di solito ci sono alcuni trucchi per capire se un estremante sia o meno assoluto (quantomeno negli esercizi assegnati), questo mi sta creando alcune difficoltà: (ho inserito l'immagine per semplicità). L'individuazione dell'unico punto estremante (minimo relativo), l'origine, è piuttosto semplice (vado a memoria, però, potrei anche ...
4
18 feb 2014, 01:03

21zuclo
Ciao a tutti mi stavo riguardando la teoria sulle curve e mi sono accorto che sulla definizione di curva regolare si hanno delle differenze. Vorrei capire. . Grazie in anticipo Una prima definizione Una curva $\gamma $ si dice regolare se le componenti $ x (t), y (t) $ sono derivabili con le derivate continue nell' intervallo $ I $ e $ grad \gamma \ne 0 , \forall t \in I $ Ecco mentre un'altra definizione é quasi la stessa tranne che è $ \gamma : [a, b]\ to RR^n $ e dice che é regolare se il suo ...
8
18 feb 2014, 14:01

oslinux
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi senza aver mai potuto seguire il corso, cerco di capire cosa intende il professore quando in un esercizio mi chiede: "Si determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n≥n0)" \(\displaystyle \frac {n^2+1} {n^3+n^2+n-1} < 1/1000 \) Sinceramente non so come cominciare ad affrontare il problema, qualcuno potrebbe indirizzarmi verso una direzione per capire come risolvere problemi di questo tipo? Grazie e scusatemi se non ho ...
47
1 feb 2014, 19:37

Sabrina902
Dato E={ $ x^2 + y^2 + z^2 <= 1 , 0<=y<=x , z>=0 $ } F= ( $ x^3 + x^6, y^3, z^3) $ Calcolare il flusso uscente. Ho pensato di utilizzare il teorema della divergenza e passare a coordinate sferiche. Gli estremi di integrazione mi vengono $ 0<= rho <= 1 $ $ 0<= sigma <= pi/4 $ $ 0<= phi <= pi/2 $ Volevo sapere se era giusto perché l integrale mi viene abbastanza strano. Grazie
2
16 feb 2014, 19:09

Umbreon93
Non mi è assolutamente chiaro l'utilizzo del simbolo di landau! Conosco la definizione ma non riesco a capire perchè l'o piccolo venga utilizzato nelle operazioni razionali di somma . In particolare c'è questo tratto delle mie dispense che non capisco : http://i59.tinypic.com/5ot7xl.png Per definizione sono d'accordo che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h=o(h)$ però, per me ,questa scritta significa solamente che il rapporto tra $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ e h è infinitesimo per h->0 ossia che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ ha un'ordine di grandezza ...
4
18 feb 2014, 13:43

laurapa1
Ciao a tutti, Immaginate di avere un piano cartesiano $ (y,z) $ (dove $ y $ è l'asse delle ascisse) in cui il vettore $ vec(r) $ forma un angolo $ vartheta $ con l'asse $ y $. Posso affermare che $ { ( (partialr)/(partialy)= cos vartheta ),((partialr)/(partialz)= sin vartheta ):} $ ?? E se si perchè? Lo trovo scritto su degli appunti ma non capisco come ci si arriva, a me verrebbe da dire che $ { ( (partialy)/(partialr)= cos vartheta ),((partialz)/(partialr)= sin vartheta ):} $, visto che dalla trigonometria so che: $ { ( (y)/(r)= cos vartheta ),((z)/(r)= sin vartheta ):} $ Mi chiarite questo dubbio? Grazie
2
18 feb 2014, 15:58

Skylar94
Dette f(x) e g(x) le funzioni che rispettivamente in scala log log e in scala semi log sono rappresentate dalla retta z=5w + 2, calcolare $ (g(1))/(f(1)) $
3
17 feb 2014, 16:07

daniele90013
Buon pomeriggio a tutti , qualcuno potrebbe darmi delle spiegazioni e magari fornire degli esempi riguardo a questi 2 spazi? In particolar modo , una f(x) appartiene a D(R) qualora essa sia derivabile infinite volte e a supporto compatto in R( quindi f(x) diversa da zero ovunque nel suo insieme di definizione? E allora come mai e^(-x^2) non vi appartiene?!! Poi le funzioni appartenenti a S(R) non differiscono da quelle di D(R) dal solo fatto che vanno a 0 al divergere di x insieme alle loro ...
8
17 feb 2014, 15:22

Bgiulia89
Studiando la teoria delle forme differenziali lineari e dei campi conservativi mi è venuto un dubbio... Nei miei appunti ho un teorema che mi dice che se ho un campo conservativo allora esso ammette infiniti potenziali che differiscono per una costante... E fino a qui non ci sono problemi... Ma subito dopo c'è un altro teorema che mi dice che se considero due potenziali di uno stesso campo non è detto che essi differiscano per una costante ( con tanto di controesempio ), a meno che l'insieme di ...
1
14 feb 2014, 11:16

Gianalberto1
Io devo studiare il carattere della serie. Prima domanda: io con il teorema del criterio integrale posso trovare se una successione è convergente o divergente e il valore, per il quale, eventualmente converge? L'esercizio chiede tramite criterio del confronto di vedere se la serie è convergente o divergente. $sum_{n=1}^infty (n^2 + 23)/(n^3 + 5)$ Però la slide mi mette un'altra soluzione: $(n^2+23)/(n^3 +5)>= n^2/(n^3+5n^3)= 1/5 * 1/n$ La slide non converge per confronto. Io trovo però $1/6n$ che non converge. Quindi per ...
2
17 feb 2014, 23:51

Raikton
Salve volevo avere delle delucidazioni sul come trovare il secondo punto critico di questo esercizio: valori massimo e minimo globali della seguente funzione $cos(xy)$ nella regione $(x,y):r^2 : 4x^2 +y^2 -1<=0$ il primo punto lo trovo facendo le derivate parziali ed è $(0,0)$ quindi il valore 1,mentre il secondo valore che sarebbe $cos(1/4)$ non so come trovarlo visto che non riesco a fare i moltiplicatori di lagrange visto che mi viene il seguente ...
1
17 feb 2014, 22:07

Umbreon93
Se il rapporto incrementale è limitato è vero che esistono sempre derivate destre e sinistre ? O diversamente (spero di non dire assurdità) : se una funzione è convessa esiste sempre la derivata destra e/o sinistra ? Come faccio a dimostrare questo risultato ? ps : diverso è dire che una funzione convessa è derivabile in tutti i punti (dov'è definita.In questo caso l'affermazione è sbagliata,giusto? ps^2 : ora che ci penso una funzione convessa è sempre liptchiziana ,giusto?
2
17 feb 2014, 03:29

Raikton
1)L'area della porzione di cilindro $y^2 +z^2=1$ , sovrastante il cerchio unitario del piano xy, è : 2)L'integrale di $1/sqrt(x^2 +y^2)$ su {$(x,y):y>=0,x^2 +y^2<=1,x^2 +y^2-2x<=0}$ è: Allora relativemente a questi esercizi nel primo non so se passare o no in coordinate cilindriche e nel secondo riesco a identificare la zona da integrare ovvero quello spicchietto compreso fra i 2 cerchi con$ y $ positiva e con $ 0<x<1$ ,di $y$ non so definire il suo andamento in maniera ...
1
18 feb 2014, 00:58

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che la formula di Eulero porge per ogni \(x\ne k\pi,k\in\mathbb{Z}\),\[x\cot x=1-2\sum_{n=1}^{\infty} \frac{x^2}{n^2 \pi^2 -x^2}.\] A quale formula di Eulero si riferisce secondo voi il testo? Da \(e^{i x}=\cos x +i \sin x\) non saprei come ricavare quest'identità... $+\infty$ grazie a tutti!!!
2
17 feb 2014, 19:18

astrifiammante
Salve a tutti. Volevo chiedere una curiosità per la quale non ho rintracciato un libro o documentazione inerente. Come si dimostra la trascendenza della funzione gamma e delle altre funzioni speciali (zeta, fz. bessel......) e ancor meglio che le funzioni speciali non sono combinazione di funzioni elementari (algebriche, seno, cos ecc.)? Se non chiedo troppo sarei interessato anche al caso complesso. Ps: Conosco a tal proposito il teorema di liouville il quale prova la non esistenza di ...
3
18 feb 2014, 01:03

oslinux
Ciao a tutti! Mi trovo alle prese con un esercizio del tipo "determinare un numero dal quale la serie valga meno di ***", l'esercizio è già in buona parte svolto ma non riesco a capire un passaggio: si determini n0 tale che se n>=n0 allora: \(\displaystyle (n+1)^{1/3}-n^{1/3}
4
18 feb 2014, 10:58