Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
Mi mostrereste cortesemente i passaggi per risolvere la seguente Disequazione? $|x+(x^2-1)^(1/2)|/(|x+1|)>1$ grazie
3
4 set 2014, 14:10

asker993
Ciao, non riesco a capire come faccia questa funzione ad essere derivabile nell'origine, ora vi mostro come ho ragionato: sia $f(x.y)=(x^2-y^2)(sen(1/(x^2+y^2)))$ se $(x,y)!=(0,0)$ $0$ se $(x,y)=(0,0)$ Dunque, passando in coordinate polari e facendo le giuste maggiorazioni ho trovato che la funzione è continua in tutto $R^2$ origine compreso, poi ho provato a vedere se le derivate esistevano nell'orgine (fuori esistono sicuramente) e ho proceduto così: derivando rispetto ad ...
5
4 set 2014, 11:40

pierluigi.rinaldi01
Sia g : [0;+oo[ -> R una funzione continua e strettamente crescente tale che g(0) = -1 e g(1) = 1. Si stabilisca, giustificando la risposta, quante soluzioni ha l’equazione g(tan x) = 0 nell’intervallo [0, pi/4] (mi scuso in anticipo per il non utilizzo dei simboli LaTex, appena avrò un po' di tempo libero imparerò) La domanda è: come risolvere questo esercizio? Non so neanche da dove cominciare, sinceramente, non ne ho mai affrontati del genere.
2
4 set 2014, 12:12

DavideGenova1
Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin che la moltiplicazione (p. 210 qui, ma in questa traduzione non si parla di continuità, a differenza della trad. in italiano che sto seguendo io) di una distribuzione $f$ per una funzione infinitamente derivabile $\alpha$ definita da \((\alpha f,\varphi)=(f,\alpha\varphi)\) per ogni $\phi\in K$ funzione finita (di classe $C^{\infty}$ e nulla eccetto al di fuori di ...
2
1 set 2014, 12:10

simo9115
$ \lim_{x \to \+infty} x-ln(1+e^x + x^2) $ $ \lim_{x \to \pi/2} (2x-pi)tan x $ chi mi aiuta a risolvere questi limiti? è tutta la mattinata che ci provo ma proprio nn riesco a ricavare niente...
11
2 set 2014, 12:24

*Ely112
Verso la fine di un esercizio... mi imbatto nella risoluzione di un'equazione di questo tipo: \(\displaystyle N x^{3/2} / C = G \sqrt{\pi}/2 + (\sqrt{\pi} / 2) \ e^{-xD}\) dove N, C, G, D sono sostanti, x è la mia incognita e mi è lecito assumere D>>1/x (*). Mi trovo però ingarbugliata nella risoluzione, poiché anche semplificando l'eq. sopra mi resta l'incognita \(\displaystyle x \) "semplice" e all'esponente. Mi viene suggerito di risolvere per iterazioni, poiché vale, per ipotesi, la ...
1
3 set 2014, 22:32

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin una breve descrizione dello spazio $S_{\infty}$ come delle funzioni indefinitamente derivabili sulla retta reale e tali che, per ogni $q$ e $k$ naturali fissati, $\lim_{|t|\to \infty}t^kf^{(q)}(t)=0$. Più avanti nel testo trovo un'altra breve descrizione dello spazio $S_{\infty}$ delle funzioni indefinitamente derivabili e tali che, per ogni $q$ e ...
6
3 set 2014, 20:35

alessio17690
sia $ f:Rrarr R $ derivabile e tale che per ogni z appartenente a R $ Df(x)=fprime (z)>= m> 0 $ . Per un fissato x>0 si applichi il teorema di lagrange alla funzione ristretta all'intervallo [0,x] io ho fatto $ (f(x)-f(0))/x=fprime (z) $ con z appartenente a (0,x) e fino a qui credo di aver fatto bene ora devo dimostrare che $ lim_(x -> +oo ) f(x)=+oo $ io ho provato in questo modo: poichè f(x)-f(0)=f'(z).x segue che f(x)= f'(z).x+f(0) abbiamo inoltre che f'(z)>0 quindi per x che tende a infinito f'(z).x+f(0) ...
1
3 set 2014, 22:23

ramarro1
Ciao, ho questo esercizio $F(x)=$$int ((t^2+t)/(t^4+1))dt$ determinare gli intervalli di crescenza o decrescenza della funzione $F(x)$ Allora un ragionamento potrebbe essere quello di dire che il numeratore è positivo e che tutto è positivo quindi dichiarare che la mia funzione è sempre crescente....pero se l'esercizio fosse un po più difficile non potrei applicare questo ragionamento ma dovrei svolgerlo passo passo.... Ho cosi lasciato perdere questo ragionamento per cercare una ...
7
3 set 2014, 00:04

asker993
Ciao, facendo un esercizio mi è venuto un dubbio, l'esercizio è il seguente: data $F$ campo vettoriale, calcolare il flusso di questo attraverso la superficie che è costituita da un tetraedro in $R^3$ con i $4$ punti in:$ p1(0,0,0) p2(1,0,0) p3(0,1,0) p4(0,0,1)$ è dunque un tetraedro formato da una base triangolare e vertice sull'asse $z$, intutivamente, se mi chiedono di calcolare il flusso, se per esempio $F$ è perpendicolare al lato del tetraedro ...
4
3 set 2014, 16:20

Sk_Anonymous
ciao a tutti l'integrale doppio in questione è: $ ∫∫(ye^x)/sqrt(x^2+y^2) dxdy $ il dominio di integrazione è T, semicerchio avente centro nell'origine , di raggio $ r =1 $, nel semipiano $ y>0 $. integro passando in coordinate polari, successivamente mi ritrovo con $ ∫∫ (e^(cosθ) (sinθ -1) +1) dθ $, con $ θ ∈ [0;π]$. é corretto quanto ricavato? ho dei dubbi.. grazie
2
3 set 2014, 15:50

asker993
Ciao a tutti, mi trovo con questo esercizio e non mi torna il risultato, la consegna è: calcolare l'area tra le due curve di equazione $r(t)1$ $x=3(t-sent), y=1-sen(2t)$ $t [0,pi/2]$ curva 2: $y=1$ Allora, verificato che la curva è effettivamente chiusa e visto come devo parametrizzare se voglio che il verso di percorrenza sia positivo (antiorario), ragiono così: calcolo l'integrale curvilineo utilizzando Green-Gauss tale che $|A|=1/2{ int_{0}^{pi/2] [(sen(2t)-1)(3-3cost) +3(t-sent)(-2cos(2t))]dt + int_{1}^{0} (-(3/2)pi+3)dt}$ nel secondo integrale ho ...
6
2 set 2014, 10:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo, come enunciato non dimostrato, sul Kolmogorov-Fomin, Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale, che ogni sistema di equazioni\[y_i '=\sum_{k=1}^n a_{ik}y_k +f_i,\quad i=1,...,n\]in cui le $y_i$ cercate sono distribuzioni, così come le $f_i$, e le $a_{ik}$ sono funzioni $\mathbb{R}\to \mathbb{C}$, o $\mathbb{R}\to \mathbb{R}$, infinitamente derivabili, ammette sempre soluzione. Non trovo nulla in rete e suppongo che non sia dimostrabile con gli ...
4
3 set 2014, 17:55

Giuseppe_M
Salve a tutti, avrei questo quesito. Ho una superficie S che si ottiene facendo ruotare la curva $ gamma =(e^u cosu,0, e^u sen u ) $ con u appartenente a $ [0,pi/4] $ di $ 2pi $ attorno all'asse z. Mi si chiede di trovare l'equazione del piano tangente ad S in $ (sqrt(6)/4e^(pi/6),sqrt(6)/4e^(pi/6),1/2e^(pi/6)) $ Io ho calcolato l'area con il teorema di Guldino, ma ora mi occorrerebbe trovare l'equazione cartesiana della superficie. Avevo pensato prima di parametrizzare la superficie, ma non so proprio come fare
3
3 set 2014, 18:11

nicolae1
Ciao ragazzi, stavo rivedendo gli appunti del mio prof di analisi su un esercizio svolto in aula e non mi era chaira una cosa: l'esercizio chiede di verificare se la funzione $int_(1)^(+oo) (logx)/(x-1)^(5/4) dx $ sia integrabile. Per prima cosa spezza l'integrale in due parti: $int_(1)^(2) f(x)$ e $int_(2)^(+oo) f(x)$ verificato che il primo integrale è finito, passa al secondo. Utilizza il metodo di trovare se esiste un alfa $<1$ in modo da avere l'integrale finito, ma risulta che tale alfa deve essere ...
1
3 set 2014, 15:58

Mrs92
Il primo esercizio di questo link: http://www.didatticaingegneria.it/dispense.php/3550/FOS%20-%20Testi%20di%20Esame%20(2008-2013).pdf ho scritto: $d(M)/dt=F1+F2-F4$ e $d(M*cp*T)/dt=F1*cp*T1+F2*cp*T2-F4*cp*T4$ siccome varia sia la massa che la temperatura pensavo di scrivere $dM/dt*T+ dT/dt*M=F1*T1+F2*T2-F4*T4$ con incognita T4 ed M, ma a questo punto mi blocco e non so come proseguire. Non so se mi conviene aprire l'integrale o agire in altro modo
8
2 set 2014, 12:36

fabrizio19208
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione con i numeri complessi? Z*^3-iz=0; cioè il coniugato di Z al cubo - iz=0 Scusate la scrittura non molto chiara. Ho provato a risolverla in diversi modi ma niente da fare. Grazie della Vostra cortese attenzione. Fabrizio
10
3 set 2014, 09:17

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo integrale: $int_()^() (16x^2-24x+9)/(4x+10) dx$ Vi spiego in breve i passaggi che ho fatto: 1)Ho effettuato la divisione polinomiale tra numeratore e denominatore avendo come quoziente 4x-16 e resto 169: $int_()^() (16x^2-24x+9)/(4x+10)dx = int (4x-16)dx+int169/(4x+10)dx$ 2)Ho risolti i due integrali ottenendo come risultato: $2x^2-16x+169/4*log(2x+5)$ 3) vado a vedere la soluzione calcolata su internet e compare un numero in più! $2x^2-16x+169/4*log(2x+5) -105/2$ Ecco.. la mia domanda è: da dove caspita è uscito quel ...
7
3 set 2014, 16:48

Niccoboss89
Salve a tutti, trovo svariati problemi nella risoluzione di questo esercizio e spero che qualcuno possa indicarmi la strada. Max e min assoluto di $e^sqrt$($x^2+y^2-4$) con D:{(x,y): 4< $x^2$ + $ y^2 $
1
3 set 2014, 17:29

ste131
salve a tutti, vorrei chiedere un aiuto per risolvere questo esercizio sui massimi e minimi assoluti delle funzioni a due variabili. $ f(x,y)= -12xy - sqrt((1-9x^")(9-16y^2))$ nell'insieme ${(x,y): |x|\leq 1/3 ; |y|\leq 3/4}$ dunque, per prima cosa imposto il sistema per vedere quali valori annullano il gradiente di f: $fx=0$; $fy=0$ se non ho sbagliato i calcoli ottengo: $fx= -12ysqrt((1-9x^")(9-16y^2)) +9x(9-16y^2) =0$, $fy= -12xsqrt((1-9x^")(9-16y^2)) +16y(1-9x^2) =0$ da qui in poi mi blocco, il libro dice che il sistema $fx=fy=0$ dà come punti critici tutti i ...
2
3 set 2014, 16:42