Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bisteccone
ho questo esercizio: data $f(x,y)=(x^2+2x+2y)(y-x)$ si scriva l'equazione nel piano tangente al grafico$ f$ nel punto$ (1,1,f(1,1))$ (quindi (1,1,0)) qual'è la formula in questo caso? quella del punto in due coordinate la so ma questa non ho idea
8
27 ago 2014, 13:18

p o t t i n a ^^
Ciao! Sono Mara e volevo chiedervi un aiuto per risolvere un esercizio di Matematica per l'Economia e la Finanza, copio di seguito il testo dell'esercizio: Un contratto di vendita a rate ha per oggetto un veicolo del valore di 30.000,00€. Il pagamento prevede 3 rate semestrali costanti, con un anticipo pari al 10% del valore del veicolo. Il contratto prevede un tasso annuo nominale convertibile 2 volte nell’anno j2=4,00%. a)Calcolare il tasso annuo effettivo del contratto. b)Calcolare ...
1
28 ago 2014, 09:45

iMax21
Buona sera a tutti, nutro parecchi dubbi rispetto a questo semplice esercizio: calcolare il valore di: $ lim_(n -> oo ) n * (e^alpha -2)^n $ al variare di $ alpha $ in $ R $. Io sono riuscito solamente a trarre che quando $ alpha = log2 $ il termine tra parantesi va a $ 0 $ ma rimane una forma indeterminata...probabilmente si può riscrivere l'intera $ f(x) $ in una maniera che tutto risulti più evidente ma guardo questo esercizio da giorni e non riesco a smuovermi. ...
1
28 ago 2014, 22:58

Sk_Anonymous
ciao a tutti, volevo chiarire una volta per tutte i miei dubbi riguardo le stime asintotiche a $ - oo $ direi che un esempio efficace per riuscirci è questo limite : $ lim x->-oo ( (x^2-2)^(1/2) -x ) / (x arctg(x^2)) $ come applicare, in questo caso, le stime asintotiche? grazie
2
28 ago 2014, 17:16

alessandro.roma.1654
ragazzi l integrale del esponenziale della funzione segno e zero ??? il motivo che sto svolgendo un integrale ma mi e venuto il dubbio $\int e^(|2-x|) dx =\int e^((2-x)(sgn(x)))=\inte^(2sgn(x))+\inte^(-xsgn(x))$ integrale definito tra $0$ e $pi$
6
28 ago 2014, 16:31

Sciarra1
salve a tutti... Non riesco proprio a capire il metodo per risolvere la seguente equazione lineare: $y'=y+x+1$. Le ho provate di tutte ma non ci sono arrivato: ho proceduto $a(x)=1,b(x)=x+1$ ma alla fine da' un risultato completamente diverso (integro per parti $e^x*intxe^(-x)$ ). Mi date consigli su come fare ? Grazie
2
28 ago 2014, 19:11

Bisteccone
mi aiuto con questo esercizio? data $f(x,y)=x^2(x-1)^4-y^2$ calcolare l'equazione della retta al livello$ f(x,y)=0 $ in $(2^-1,2^-3)$
6
28 ago 2014, 13:18

claudioz94
Ciao a tutti. Apro questo topic perchè ho ancora qualche problema nel calcolo delle equivalenze asintotiche. Tale calcolo torna utile negli esercizi del tipo "convergenza di Integrali o serie numeriche al variare di un parametro". La mia domanda è: qual è la differenza sostanziale tra le equivalenze asintotiche calcolate in 0 e le equivalenze asintotiche calcolate a infinito? Detto molto brutalmente dovrebbe essere "a 0 si raccolgono le potenze più basse e a infinito le più alte".. ok, ma ...
1
28 ago 2014, 15:24

Carlo952
Salve, ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo esercizio sullo studio del carattere di una serie numerica: 1) Determinare il carattere della serie: \(\displaystyle \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{1}{\sqrt{n}} arcsin \frac{1}{n} \) Posto \(\displaystyle a_{n} = \frac{1}{\sqrt{n}} arcsin \frac{1}{n} \) Osservo che \(\displaystyle \left \{ a_{n} \right \}_{n}>0 \ \forall\ n \in\ \mathbb{N}\ \) in quanto \(\displaystyle a_{n} \) è prodotto tra \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{n}} \) , che è ...
2
28 ago 2014, 03:33

nicolae1
Ciao ragazzi, stavo leggendo su un testo un esercizio svolto. Chiede di verificare l'eventuale convergenza della serie: $sum_(n = \1)^(\oo ) [6^n((n-3)/n)^((n)^2)]$ Il testo, svolgendo l'esercizio, dice: "Sul fatto che la serie sia a termini positivi non ci sono dubbi." Ed è quì invece che si sbaglia (sul fatto dei dubbi). Se pongo n=1, la serie non assumerebbe un valore negativo? $-12<0$
2
28 ago 2014, 16:12

Sciarra1
$ sum_(n=1)^(+oo)n/(n^2+1)*(4x/(x^2+1))^n $ questa è la serie che ho studiato. Ora avrei alcune domande: mi risulta che la serie è convergente quando: $ |4x/(x^2+1)|<1=> (x>0)=>4x<x^2+1=> 0<=x<2-3^(1/2)uu x>2+3^(1/2) $ $ 4x/(x^2+1)> -1<=>x<-2-(3)^(1/2)uu-2+(3)^(1/2) $ . I dubbi sono questi: 1) Prima di tutto quando ho risolto la disequazione $|4x/(x^2+1)|<1$ ho supposto $x>0$ e poi ho elevato al quadrato i membri della disequazione. Naturalmente voi vi domanderete il perchè! Beh l' ho fatto perchè in tutta onestà ancora riesco a capire il meccanismo che c' è nell' elevamento al ...
2
26 ago 2014, 19:05

alessandro.roma.1654
ragazzi l'esercizio è trovare le radice quarte di: $z^4=8$ applicando de moivre cioè: $zk=-root(4)(8)cos((pi+2kpi)/4)+isen((pi+2kpi)/4)$ con $k=0,1,2,3$ ma le radici sono sbagliate non capisco perche gli altri esercizi fatti cosi mi uscivano
4
28 ago 2014, 14:35

alessandro.roma.1654
ragazzi svolgendo diversi limiti mi sono imbattuto in funzioni con valori assoluti. cercando quindi sul libro un metodo per svolgerli ho letto che se il limite $x->x_0$ e $x_0$ e un valore finito allora il modulo della funzione deve essere riscritto sia nella parte positiva che negativa e svolgere i limiti separatamente per x che tende a $x_0^+$ e $x_0^-$se i due limiti sono uguali allora il limite del modulo esiste altimenti non esiste. nel caso ...
10
28 ago 2014, 11:17

GiuseppeZeta
Come risolvereste questo integrale??? Mi sto sbattendo la capoccia!! :S $ int_()^() (3-x^2)^(1/2)/x dx $
3
27 ago 2014, 19:40

Steven11
Ciao a tutti, inserisco qui questo intervento perchè credo che l'argomento non riguarda il liceo. Attualmente al liceo sto studiando trigonometria, ma ho sentito parlare di seno e coseno iperbolico. Con semplici parole, potete dirmi in cosa consistono e che applicazioni trovano? Grazie
12
8 dic 2006, 19:57

GiuseppeZeta
Perchè vale la seguente relazione col valore assoluto??? vorrei capire perchè... : $ int_(0)^(2) e^(-x)|x-1| dx = int_(0)^(1) e^(-x)(1-x) +dxint_(1)^(2) e^(-x)(x-1) dx $ In particolare non capisco perchè cambia il segno per via del valore assoluto nell intervallo tra 1 e 2... Visto che l'integrale è su un intervallo positivo, io toglierei senza troppi grattacapi il valore assoluto!
1
28 ago 2014, 08:18

rich94
Algebra lineare, come svolgere un esercizio questo tipo: grazie dell'attenzione si consideri al variare del parametro k e C la seguente matrice [1 k+1 2 4 3 ] Ak = [2 2k+2 3 2 1 ] [1 1 k+2 4 k+3] - trovare Vk appartenente a C ls decomposizione LU o P^TLU - per k = 0 si trovino una base ortogonale di C(A) e una base ortogonale di N(Ao) - interpretando Ak come la matrice completa di un sistema lineare, per quali valori di k la ...
2
26 ago 2014, 10:13

Blizz1
Ciao, riguardo a questo esercizio: sono indeciso tra la A e la D. Il problema/dubbio di fondo che ho è: nel calcolare il prodotto vettoriale tra le derivate della funzione che mi parametrizza la superficie (che dipende da $t$ e $zita$) quale devo eseguire prima? Carico due immagini per cercare di spiegarmi meglio: e Alcuni pezzi ai bordi sono venuti leggermente tagliati, spero si comprenda comunque. Grazie tante per l'aiuto. Questa domanda me la pongo tutte le ...
1
27 ago 2014, 12:24

alessandro.roma.1654
ho alcuni dubbi su come affrontare questi esercizi allora l equazione in questione $27z^3-1=0$ riscrivendola $z^3=1/27$ a questo punto me la riscrivo nella notazione trigonometrica sapendo che $cos(pi)+isen(pi)=-1$ quindi (ditemi se sbaglio qualcosa nella formalità) $z^3=-(1/27)[cos(pi)+isen(pi)]$ adesso per trovare le radice complesse applico la formula de demoivre $z1=-root(3)(1/27)[cos((pi+2pi0)/3)+isen((pi+2pi0)/3)]=-1/3(1/2+isqrt(3)/2)$ le altre due radici variano con $k=1,2$ questo procedimento lo visto su internet ed è quello che ...
3
27 ago 2014, 15:38

GiuseppeZeta
$ lim_(x -> +-oo) |x|log((x^2+x+1)/(x^2+2))=1 $Il limite corretto tende ad 1. Non riesco a capire perchè.. il mio procedimento è il seguente.. il log ha argomento che tende ad 1 di conseguenza il log1 è uguale a 0.. verrebbe 0*|oo| ma questa anche se apparentemente potrebbe sempre una forma indeterminata perchè la x tende a oo piu di quanto il log tende ad 0 ... di conseguenza io scriverei che il limite è +oo
8
27 ago 2014, 14:02