Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ferla1
Buongiorno a tutti,vorrei chiedere cortesemente come si disegni questa funzione: |x|+|y|=1 . Ho visto su wolfram alpha che si tratta di un quadrato obliquo con vertici sugli assi,ma non capisco con quale procedimento io possa arrivarci,grazie anticipatamente.
5
6 set 2014, 18:07

Federico_94
Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto con un esercizio che proprio non riesco a capire: Si consideri $f(x) = \frac{1}{1+sin^2x}$ I)calcolare il polinomio di taylor di grado 4 di $f(x)$ centrato in $x_0 = 0$ II) stimare l'errore che si commette sostituendo il polinomio alla funzione nell'intervallo $[-1,1]$ Sulla prima parte non ho problemi, risulta $P_4(x) = 1-x^2+\frac{4}{3} x^4$ ma la seconda? Grazie in anticipo (Conosco la teoria riguardo il resto di Lagrange quindi non c'è bisogno che ...
4
6 set 2014, 10:45

Valoyeah93
Salve a tutti, Il mio professore di analisi ha affermato che data una successione $ a_n $ [size=150] Se \( \lim_{n\rightarrow \infty }\sqrt[n]{\mid a_n \mid} > 1 \) allora \( \lim_{n\rightarrow \infty}a_n = \infty \) [/size] Affermazione particolarmente utile nello studio delle serie con il criterio della radice, specie se stiamo studiando la convergenza assoluta di una serie. Se infatti il limite della radice ennesima è maggiore di 1, allora la serie non converge assolutamente. Di ...
6
6 set 2014, 14:22

ZeTaMaster
Sono alle prime armi con i numeri complessi, una somma del tipo: $i/(3,75)+1$ come si fa?
5
5 set 2014, 17:08

megasors
Buongiorno ragazzi. Ho un problema concettuale che non riesco davvero a risolvere. Ho una funzione $f: (x,y) \to RR$. A loro volta x e y sono due funzioni $x: (a,b) \to RR$, $ y: (a,b) \to RR$. Voglio calcolare la derivata parziale di f rispetto ad a. Applico quindi la regola dello jacobiano: $(delf)/(dela)=(delf)/(delx)*(delx)/(dela)+(delf)/(dely)*(dely)/(dela)$. A questo punto banalmente semplifico, e ottengo: $(delf)/(dela)=(delf)/(dela)+(delf)/(dela)=2*(delf)/(dela)$. Non dovrei ottenere un'identità? Dove sbaglio? Grazie a tutti per l'aiuto.
4
4 set 2014, 16:48

pierluigi.rinaldi01
Salve, avrei una domanda su questo esercizio, quindi su questa tipologia. L'integrale è: (x^2)/[(sqrt(x+1))((x+2)^2)] (scusate, è che ancora non ho imparato il LaTex) mi chiede se è convergente in (0,+oo) Allora io ho visto che per x-->0, la funzione converge in questo intorno a 0 e per x-->+oo, di nuovo, converge a zero. (tutto asintoticamente) Da qui concludo che l'integrale improprio converge. Ora, fare in questo modo, con questi esercizi, è esatto? La prof. è un po' strana, per non ...
7
6 set 2014, 11:50

dem1509
Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale lungo la curva $gamma$ del campo vettoriale $F(x,y)=(e^-(ny)lnx,py^-1)$ con $gamma(t)=(t, lnt)$ tra $ [e, e^h]$ Ho verificato la regolarità della curva nell'intervallo dato dopo ho trovato $F(gamma(t))=(e^(-nlnt)lnt,p/lnt)$ $gamma'(t)=(1,1/t)$ e dovendo calcolare l'integrale curvilineo di seconda specie ho calcolato il prodotto scalare che risulta essere $(t^-nlnt+p/(tlnt))$ Dopo devo calcolare l'integrale di questa somma tra gli estremi della curva ...
4
6 set 2014, 10:19

francescoipp
Salve, ho la seguente funzione: $ f(x,y)={ ( (y^2cosx)/ sqrt(x^2+y^2) se (x,y) != (0,0)),( 0 se (x,y) = (0, 0) ):} $ E mi chiede di calcolare la derivata direzionale in $ (0, 0) $ lungo $ v=(1/sqrt2, 1/sqrt2) $ . Innanzitutto ho stabilito che $ f $ è continua in $ (0, 0) $, secondo la definizione. Ma per calcolare la derivata direzionale che procedimento devo usare? Devo usare la definizione oppure uguagliare il limite sinistro e destro?
5
5 set 2014, 17:59

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho riscontrato alcuni problemi nella comprensione della risoluzione di un esercizio svolto, il primo di questa pagina: http://www.dima.unige.it/~rossia/pdf/20 ... nt.sup.pdf in particolare, non capisco perchè si calcoli la matrice jacobiana (dato che siamo in coord. cilindriche, lo jacobiano della trasformazione è uguale a $\rho$ ) nè tantomeno quanto ne consegue.. vi ringrazio
1
6 set 2014, 10:51

ampetrosillo
$ f(x,y) = \frac{e^(-x^2/y)}{\sqrt{|y|}} $ È richiesto di: 1) verificare che $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) $ non esiste. Questo l'ho fatto restringendo la funzione a $ f(x, x^2) $ (il cui limite per $ x \rightarrow 0 $ è $ +\infty $) e successivamente a $ f(x, e^x) $, il cui limite è pari a $ 1 $. 2) verificare che per $ x = x_0 \ne 0 $, $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) = 0 $. Questo invece non so come farlo. O meglio, è un limite in una sola variabile (basta porre $ x_0^2 = k > 0 $), ma per $ y \rightarrow 0^+ $ ho una forma di ...
4
5 set 2014, 21:06

dem1509
Ciao..ho questa equazione con i numeri complessi che non so come terminare. Grazie per l'aiuto! $z*|z|^2-isqrt3+1=0$ ho usato $z=x+iy$ e sostituendo ho $x^3+xy^2+ix^2y+iy^3-isqrt3+1=0$ Mettendo a sistema la parte reale e quella immaginaria: $x^3+xy^2+1=0$ $x^2y+y^3-sqrt3=0$ ma adesso ho problemi con la risoluzione del sistema...come faccio? è giusto se nella prima esplicito x: $x(x^2+y^2)+1=0$ e nella seconda y: $y(x^2+y^2)-sqrt3=0$ poi ho $(x^2+y^2)=-1/x$ e portandolo nella seconda ricavo ...
4
5 set 2014, 16:54

Riky2901
Data la funzione f(x;y) = -ln(xy) a) rappresentate nel piano cartesiano il dominio e la regione dei punti in cui f assume valori strettamente positivi; b) rappresentate nel piano cartesiano la curva di livello 0; c) stabilite se f ammette punti stazionari; d) discutete l'esistenza di punti di massimo e/o di minimo globali. Ora, per il punto a il dominio è y>-x e la regione dei punti in cui f è positiva ritengo sia la regione delimitata da x>0 e y>0, giusto? Punto b) credo, ma non sono sicuro, ...
10
5 set 2014, 16:14

maryenn1
Ciao a tutti,non so come procedere con questo esercizio: Ho questa forma differenziale: $w=(1/(2(x-y)^(1/2))+sinx)dx-(1/(2(x-y)^(1/2))+y^3+1)dy$ e ho ricavato che è chiusa ed esatta;inoltre,ho calcolato una sua primitiva: $F(x,y)=(x-y)^(1/2)-cosx-y^4/4-y +c$ Ora l'esercizio mi chiede di calcolare l’integrale curvilineo di w esteso all’ arco di circonferenza $(x-3)^2+y^2=1$ che si trova nel primo quadrante orientata nel verso delle x crescenti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
7
5 set 2014, 19:30

21zuclo
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato di fronte questo esercizio. L'ho svolto correttamente ed infatti il risultato mi viene esatto, però guardando bene la soluzione, c'è una cosa che non capisco. Aiutatemi a capire.. $ \int_(A) (x^2)/(\sqrt(x^2+y^2))dxdy $ ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2| (x-1)^2+y^2\leq 1\} $ salto alcuni passaggi, perché il risultato dell'integrale mi viene corretto.. quello che ho fatto io è $ { ( x=\rho \cos\theta ),( y=\rho \sin\theta ):} $ $ det Jac=\rho $ va bé facendo alcuni calcoli trovo che $ \rho\in [0, 2\cos\theta], \theta\in [-\pi/2, \pi/2] $ e così calcolo l'integrale.. e mi ...
1
5 set 2014, 22:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho un dubbio su come parametrizzare $ x^2 + y^2 - 2ry = 0 $ per $ x>0 $.. trattasi dunque della semicirconferenza posta interamente nel primo quadrante con centro in $ (0 ; r) $. mi chiedevo: come parametrizzarla? suggerimenti? grazie
2
5 set 2014, 21:37

gabriel11
Buongiorno, Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 7+)(4/(x-7))+16*sqrt(3)*log|x-7|+x $ Non riesco a capire come risolvere la forma di indeterminazione infinito-infinito perché per x che tende a 7 da sinistra risulta -infinito mentre da destra dovrebbe risultare infinito. Grazie dell'aiuto
4
5 set 2014, 15:11

asker993
Ciao, mi son bloccato con questo esericizio: calcolare $intintintz^2dxdydz$ dove il dominio su cui calcolarlo è: $1<=x^2+y^2+z^2<=4 ; z>=x^2+y^2 ; z>=0$ io passo in coordinate sferiche e sostituendo nel dominio ottengo $rho[1,2]$, $theta[0,2pi]$ e per $varphi$ con $z>=0$ ottengo che $varphi[-pi/2,pi/2]$ ma poi mi blocco, ovvero, sostituisco in $z>=x^2+y^2$ e ottengo $rhocos(varphi)>=rho^(2)(sen(varphi))^2$ che diventa $cos(varphi)>=rho(sen(varphi))^2$ e qua mi blocco, non riesco ad uscirne, non son capace di trattare quel ...
5
4 set 2014, 19:08

biowep
Salve, studiando i limiti delle volte mi sorgono alcuni dubbi che non so risolvere. Dunque, conoscendo la gerarchia degli infiniti. \(\displaystyle log_a(x)\le x^b\le c^x\le x!\le x^x, x\rightarrow +\infty \) e degli ininitesimi (con le funzioni reciproche), in che modo posso usare queste informazioni per risolvere i limiti per \(\displaystyle x\rightarrow 0 \) Calcoliamo ad esempio: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0^+}x\log(x) \) (senza scomporre in polinomio)
1
5 set 2014, 17:31

AngeloPat
Salve a tutti! Oggi volevo studiare il moto di un corpo nel campo gravitazionale terrestre, senza trascurare le variazioni dell'intensità di quest'ultimo con il variare della distanza dal centro della terra, però sono arrivato a tutt'altro, incappando in una specie di enigma ( per me, che sono inesperto ). Le cose stanno così: volevo ricavare lo spazio percorso \DeltaS in un intervallo di tempo \Deltat, a partire solo dalla funzione della velocità, nel mio caso: $ V(t)=at $ Quindi mi ...
7
4 set 2014, 12:41

Sylent
Buongiorno, Il testo dell'esercizio mi chiede di studiare la sommabilità in senso generalizzato di: $f(x)=1/(sqrt x |log x|) $ in $[0,1]$ Vorrei solo sapere se è giusto il procedimento che faccio La studio in 0 $ lim_(x->0) |x|^alpha/(sqrt x |log x|) $ 1° sottocaso: $1/2<alpha<=1$ Il limite mi fa 0, quindi la funzione risulta sommabile 2° sottocaso $alpha=1/2$ Il limite mi fa 0 quindi risulta sommabile 3° sottocaso $0<alpha<1/2$ Il limite risulta $+oo$ quindi nulla può dirsi ...
11
4 set 2014, 12:13