Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
il mio problemino quotidiano è:
data la curva parametrica $gamma=(2cos(t),2sen(t),1-cos(t))$ come faccio a dimostrare che il versore (0,1,0) sia tangente a $gamma$ nel punto (2,0,-1). E poi da questo come faccio a capire l'orientazione? grazie mille

Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
Sia $gamma$ la curva nello spazio ottenuta dall'intersezione del cilindro $x^2+y^2=1$ e del piano $y-z-1=0$ nella regione $x>=0 , y>=0$.
calcolare $ int_(gamma)^() xy ds $.
qualcuno può aiutarmi ad impostare questo tipo di esercizio.
Io ho pensato di dover parametrizzare la curva $gamma$ in questo modo $gamma =(cos(t),sen(t),sen(t)-1)$ ma salvo sia giusta questa cosa non so poi come impostare l'integrale.
grazie

E' il secondo esercizio che posto di questo tipo,ma vorrei capire bene l'approccio ad esercizi come questo.
Il derivato di {x-[x]:x appartiene ad R} è [0,1]
ps:con [x] intendiamo la parte intera di x
Ora io ho ragionato cosi:
{x-[x]:x appartiene ad R} dovrebbe essere l'intervallo [0,1],quindi l'affermazione dovrebbe ridursi a
Il derivato di [0,1] è [0,1].Ora se il mio ragionamento è corretto,arrivato qui i miei dubbi sono 2:
1)In generale in esercizi del genere come verifico se ...

Buonasera!
Sto facendo il grafico di una funzione ma trovo un ostacolo nel calcolo della derivata seconda.
Allora la funzione è $ (3+|5-x|)/ (|x|+2) $.
$ f'(x)=6/(2-x)^2 $ se x

Salve, devo studiare questa funzione:
Ln((x+1)/(|1-x|)
Io la imposto cosi: in presenza del valore assoluto al denominatore, devo studiare:
Ln((x+1))/(1-x)) se (x+1/1-x) >0 e
Ln((x+1)/(x-1) se (x+1/1-x) < 0.
Ottengo i seguenti risultati:
D= R-(-1;1)
F'(x)=-2/(-x+1)(x+1) e 2/(x+1)(x-1)
F"(x)= -4x/[(-x+1)/(x+1)]^2
Lim x__+-oo=0
Lim x__1= +-oo
Quindi y=0 asintoto verticale; e x=1 e x= -1 asintoti verticali.
E' giusto come svolgo questo studio? Dove sbaglio?
Grazie in anticipo a chi vorrà ...

Salve a tutti. Sono settimane che cerco di trovare informazioni utili a risolvere questa tipologia di esercizi. Sono arrivato al limite della frustrazione. Ho cercato sul forum esercizi svolti, ma ci sono solo funzioni definite a tratti con un solo punto di interesse. Tra il materiale utile (primo post in evidenza) non ho trovato ancora materiale... utile! e nemmeno i due libri che sto usando (Pensare la matematica 3, Scaglianti, e Analisi Matematica 1, Bramanti Salsa Pagani) sono di aiuto, ...


Ciao a tutti! Avrei alcuni problemi che non riesco a risolvere.
Supponiamo di avere due successioni An e Bn che tendono allo stesso limite l per n->+∞. Quindi le due successioni sono asintotiche, giusto?
Il logaritmo di An è asintotico al logaritmo di Bn? E se lo è, è SEMPRE così?
La stessa domanda per l'esponenziale: e elevato ad An è asintotico a e elevato a Bn?
Grazie mille in anticipo (e scusate se non ho usato simboli matematici ma la domanda è abbastanza urgente).

Sto riscontrando difficoltà nel risolvere queste due disequazioni, che mi servono per il segno di due funzioni..
1) $(cosx-1)/(2(1+cosx)$
2) $(xlna-1)/(xlna)$
Della prima vorrei riuscire a capire come arrivo alla soluzione che è minore o uguale a zero per x che appartiene a $]-pi;pi[$
Della seconda non so dove mettermi le mani per studiare il segno
$ y=e^(-2|x|)*(x^4-x^2)*ln(1-x^(1/5)) $
Ora, devo calcolare il limite per $ 1^- $
Sostituendo nella funzione mi risulta:
$ lim (x->1^-) = e^(-2)*2(x-1)*ln(1-x^(1/5)) $
Come faccio a risolvere il limite?

Salve,
ho appena studiato Taylor, da quel che ho capito, viene utilizzato per approssimare una funzione in un punto $x_0$. Dunque se io sostituisco una quantità di un limite con la sua approssimazione attraverso Taylor il limite non dovrebbe cambiare giusto? Ad esempio il limite notevole $lim_(x->0) (e^x -1)/x = 1$ questo significa che il numeratore per x che tende a zero, si comporta come x.
Sviluppando $e^x-1$ fino all'ordine 2 in $x_0 =0$ ho (e ditemi se ...

ciao a tutti. spesso perdo un sacco di tempo nel cercare di risolvere integrali che poi scopro non avere primitive esprimibili in modo elementare. ci sono delle classi di funzioni certamente "non integrabili" o metodi "ad occhio" che mi fanno capire che non vale neanche la pena di tentare? grazie.

Devo dimostrare che una funzione è strettamente decrescente.Volevo sapere se il mio ragionamento era corretto e fattibile oppure non si può usare.
Una funzione può essere:
1)Crescente
2)Decrescente
3)Strettamente crescente
4)Strettamente decrescente
Ora per dimostrare che la mia funzione è strettamente decrescente,posso procedere per assurdo sugli altri tre casi mostrando che non sono possibili?

devo dimostrare per induzione che la successione definita per ricorrenza: $ a_(n+2)=a_(n+1)+a_n $ , $ a_(1)=a_(2)=1 $ è una successione a termini positivi e strettamente crescente.conosco il procedimento per induzione ma non riesco ad applicarlo.Poi un altro dubbio che mi sorge è : come fa la successione ad essere strettamente crescente se $ a_(1)=a_(2)=1 $ ?

Prova la seguente disuguaglianza:
$x^x>=x$ con $x>0$
Avevo pensato di passare alle controimmagini cioè:
$x>=log_(x)x$ ma non so come procedere ...
P.S. Passando alle controimmagini ho lasciato il verso della disequazione perché la funzione al 1° membro è strettamente crescente

Sapete dove posso trovare la dimostrazione del teorema degli zeri di un polinomio?

Per il criterio di continuità delle funzioni monotone ho trovato questo teorema (che per l'orale non devo dimostrare).
Condizioni:
1) $RR$ è continuo (assioma di continuità)
2) monotonia dell'intervallo
Ipotesi:
$f: (a,b)-> RR$ funzione monotona
$c$ appartenente ad $(a,b)$
Tesi:
$x->c$ esistono finiti limiti destro e sinistro.
agli estremi $a,b$ ci sono i limiti finiti (al massimo infiniti) destro e ...

ciao ragazzi non riesco a scrivere il dominio di questo integrale triplo
$\int\int\int_(D) (xy)/(z^2-2z+4)$
dove D e la regione dello spazio delimitato dalla $x>0$ e $y>0$ dal paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e dai piano $z=0$ e $z=2$
adesso io stavo procedendo con il metodo di integrazione per fette cioè prima faccio integrale in $dxdy$ e poi quello in $dz$, integrale doppio lo farei tramite coordinate polari quindi ...

Salve,premetto che di questo argomento ci ho capito poco e niente,non so proprio da dove iniziare per risolvere gli esercizi dati dal mio prof,vorrei cercare di capire almeno da dove devo iniziare.Ecco ad esempio un esercizio che non so proprio come risolvere,si tratta più che altro di pura teoria che però non so davvero usare.
Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.
1)Per stabilire che una funzione f è continua in c basta verificare che esiste una ...

Devo provare $ln(1+cosx)+x^2/4 <= ln2 , -pi<x<pi$
Ho provato a ridurre il tutto a
$4ln((1+cosx)/2)+x^2<=0$
Ma non so come andare avanti....