Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi , sono uno studente di Ingegneria al Politecnico di Milano ed a partire da quest'anno ho notato che il professore ha cominciato ad inserire all' interno dell' esame di Analisi 1 i sistemi di numeri complessi , non mi riferisco ai classici esercizi dove viene richiesto di disegnare graficamente l'insieme sul piano complesso (di cui se ne trovano parecchi sulla rete o sugli eserciziari) , ma di sistemi di equazioni di cui bisogna trovare le soluzioni , purtroppo non riesco a trovare ...

salve ragazzi,
devo dire se l'affermazione dell'immagine in allegato è vera o falsa.
Una funzione è continua in un punto c se: $ lim_(x->c) f(x)=f(c) $
in questo caso hanno dato una definizione un pò più complessa da capire rispetto a quella classica da me indicata.

Salve ragazzi, sul mio scritto di analisi 1 ho questa affermazione su cui bisogna stabilire se vera o falsa con dimostrazione:
Ogni polinomio in R di grado pari $>=$ 2 ha almeno un punto estremale
non riesco a trovare la definizione di punto estremale, già qui sono bloccato.
Grazie anticipatamente

ciao a tutti! sto affrontando le funzioni implicite e vi sono alcune cose che non mi sono chiare. Fra queste l'analisi dell'andamento di una funzione implicita mi sta dando qualche problema, visto che non so bene come procedere. Speravo che qualcuno potesse indicarmi un po' i vari modi di procedere ed eventuali "trucchi".
Per portare un esempio, mi viene chiesto di
a)verificare che la relazione
$F(x,y) = sqrt(x) (y^3 - x^3) +y - 2 = 0$
definisce implicitamente una ed una sola funzione implicita y = f(x) su ...

Salve a tutti
Vi scrivo perché mi sto confondendo a svolgere un equazione dei numeri complessi.. potreste aiutarmi a svolgerla?
il testo è: modulo di z al quadrato - z + 2iconiugato di z=0 ...allora io ho sostituito la z con x+iy, pero nel svolgerla, bo mi sono confusa mi escono conti assurdi...potreste aiutarmi per favore?
scusate se non scrivo bene il testo, devo ancora imparare...grazie

ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in un esercizio che richiede di calcolare la somma della serie $\sum_{n=0}^(\infty) 1 + (-1)^n$
come si fa? Se non sbaglio devo calcolare le somme parziali e da qui fare il limite.. Ma ho problemi proprio sul come ricavare le somme parziali. Ho guardato molti esercizi a riguardo, ma mi perdo sempre XD e questo é un male visto che l'esame si avvicina
io ho calcolato:
$s_1 = 0$
$s_2 = 2$
$s_3 = 2$
ma poi come faccio a calcolare $s_n$? No ...

Ciao a tutti!
Quando si utilizzano i simboli di Lindau si dice (o spesso si sottointende) un limite.
Ad esempio, $f(n)$ è $o(g(n))$ per $n \rightarrow \infty$, oppure $f(x)$ è $O(g(x))$ per $x\rightarrow x_0$.
Queste notazioni risultano molto utili per comparare quantità.
Ma supponiamo che io voglia comparare una costante nota $c$ e una espressione complicata che dipende da molti parametri $f(\alpha,\beta, c,t)$. Supponiamo sia noto che ...

salve ragazzi mi serve aiuto per capire il perchè questa funzione si trova in c^3([-1,1])...
di seguito allego un file dove poter trovare la funzione e le derivate , il concetto dovrebbe essere che la funzione si trova in quella classe perchè la derivata terza esiste ed è continua, quindi la quarta no, la mia domanda è come faccio a capire che esiste la derivata terza ed è continua mentre la quarta no?

Ciao a tutti,
non mi torna il mio risultato, rispetto a quello del libro, potreste verificare se ho fatto i passaggi corretti?
Il testo è:
Sia $S$ il semicerchio di centro $(r,0)$ e raggio $r$ (con $r$ parametro positivo) contenuto nel semipiano positivo.
Calcolare
$\int \int_S x dx dy$
Io ho fatto così: ho preso le coordinate polari date da
$ { ( x=\rhocos\theta ),( y=\rhosin\theta ):} $
Gli estremi di integrazione mi vengono quindi
$ \rho \in [0,r] $
$ \theta\in [0,pi] $
e ...

Ciao a tutti, mi è capitato tra le mani questo integrale doppio, ma ho dubbi, la soluzione non mi convince. Ed ho dubbi. Aiutatemi per favore..
Mi basta solamente capire, come impostare meglio il dominio, poi il calcolo dell'integrale, sono solo conti..
Calcolare $ \int_A (y^2-x^2)^2e^((x+y)^3)dxdy $
ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2: |y|\leq 1-|x|\} $
Come ho provato ad impostare meglio il dominio
$ |y|\leq 1-|x|\to |x|-1\leq y \leq1-|x| $
quindi si ha $ { ( x>0 ),( x-1\leq y\leq 1-x ):} \vee { ( x<0 ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
quindi le 2 equazioni sarebbero $ { ( x-1\leq y \leq 1-x ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
non sapendo più come muovermi.. ...
studiare la convergenza puntuale del prolungamento $ 2pi$-periodico della funzione :
$ f={ ( t^2 )con -pi<t<pi ,( 0 ) t=+-pi} $
Non mi è chiaro come calcolare nei punti di discontinuità eliminabile del tipo $t=(2k+1)pi$ il limite destro e sinistro del rapporto incrementale che valgono rispettivamente $-2pi$ e $2pi$:
$ lim_(h -> 0^+) (f(t+h)-f(t+0))/h=-2pi $
e
$ lim_(h -> 0^-) (f(t+h)-f(t-0))/h=2pi $
Dai miei calcoli (nel punto $pi$, ovvero considerando $k=0$), trovo $2pi$ ad ...

salve a tutti. avevo una curiosità da chiedere. Esiste una motivazione precisa per cui nella definizione della derivata (integrale) frazionaria deve comparire la gamma di eulero come generalizzazione del fattoriale? Mi spiego meglio. Ok che la gamma è "la funzione più naturale" per prolungare il fattoriale. La motivazione che spinge a preferire una definizione della derivata frazionaria però è quella di far conservare le stesse proprietà che si avevano con le derivate intere.
A priori potrei ...

Ho questo esercizio: $9y'' +y=0$ .
So quindi che è un'omogenea a coefficienti costanti del tipo $y'' + ay' +by=0$ .
In questo caso $a=0$ e $b=1$. Il delta $a^2 - 4b$ è minore di $0$ e quindi la formula risolutrice sarà:
$y= e^(alphax) (c1 cosbetax + c2sinbetax)$ con $alpha= -a/2$ e $beta = sqrt(4b-a^2)/2$.
Deduco quindi che $alpha= 0$ e $beta=1$
Quindi il risultato dovrebbe essere: $y= c1 cosx +c2 sinx$ invece il libro mi riporta: $y= c1 cos (x/3) +c2sin(x/3)$
Dove ...

Salve ragazzi, sono nuovo del forum, ho bisogno di aiuto nel risolvere il seguente esercizio:
Mostrare che g(x) = cos^2 1/x non è integrabile in [1, +infinito)
Da quello che so bisogna risolvere l integrale improprio(detto anche integrale generalizzato) utilizzando la formula TFCI ovvero G(infinito)-G(1) dove G è una primitiva di g. Detto ció, non riesco a trovare una primitiva di g=cos^2 1/x
Qualcuno sa risolvere? Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti, come sempre oggi sto tentando di domare le successioni e le serie di funzioni. In particolare ho questi due esercizi in cui mi blocco ad un certo punto. gradirei molto una spintarella per continuare
1) Per $n in NN$ sia $f_n : RR-{0} -> RR$ la successione di funzioni definita come $f_n(x) = (1+x^2)/(nx) ln(e^(nx) - nx)$. Discuterne la convergenza puntuale ed uniforme sugli intervalli di $RR-{0}$.
2) Studiare, al variare del parametro $ k in RR^+$, la convergenza puntuale ed ...

Sono corretti i seguenti domini?
Miglior risposta
vorrei sapere cortesemente se il metodo grafico va bene delle seguenti funzioni a due variabili ed eventualmente vorrei vedere il procedimento analitico.
Le ho risolte con un programma che sviluppa solo grafici.

Quale metodo?
Miglior risposta
∫sin(log(x+1))dx non riesco a trovare un metodo per risolverlo.

Diverge o converge?
Miglior risposta
converge o diverge?
integrale (2;+inf) 2 / (x^2)(sqrt(x^3)+1
qual'è il procedimento per sapere se converge o diverge?

salve ragazzi,
sto provando a svolgere un limite che è un esercizio di un esame passato, ma non riesco proprio a capire come fare.
$ lim_(x -> 0) (1/(3x-1)+(sinx/x))/(2^x - 2^-x) $
mi potreste dare un consiglio ?
grazie