Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
Ciao ragazzi! qualcuno conosce qualche "scorciatoia",qualche sostituzione "furba", per questo indefinito $int1/(x^2-1)^3$ per non dover applicare la scomposizione in frazioni parziali? thanks!!
32
7 dic 2015, 17:43

KatieP
Salve. Ho il lim per x che tende a 0 di log(1-x)/x^3 + a/x + b/x^2 e devo trovare a e b in modo che il limite sia uguale a -1/3. Non ho idea di come approcciare l'esercizio, qualcuno può darmi un suggerimento? Devo ricondurmi a qualche limite notevole forse?
2
9 dic 2015, 15:51

fabiolmessi
Dal fatto che il $ lim_(x -> +oo ) fprime (x)=lim_(x -> -oo ) fprime (x)=+oo $ segue che f ha almeno un punto di flesso obliquo, perchè?
14
10 dic 2015, 14:34

Iris941
Salve a tutti, Spero riusciate a illuminarmi sulla parametrizzazione della superficie del cono a una falda, sul libro porta la seguente parametrizzazione: $x(u,v)=u cos(v)$ $y(u,v)=u sin (v)$ $z(u,v)=ku$ con $u in [0,r]$ $v in [0,2pi]$ vorrei sapere come mai $z=ku$ cioè perchè usiamo la stessa variabile $u$ sia per la $x$ che per la $z$ ,so che per rappresentare una superficie servono solo due variabili però non riesco ...
4
10 dic 2015, 21:31

michelecinet
Salve a tutti, mi sto scervellando da un po' su questo problema che non riesco a risolvere. una scatola è un parallelepipedo rettangolo ed è costruita con 2 tipi di materiali. le parti superiori sono di cartone pesante che costa 20 centesimi al metro quadro, quelle laterali di cartone leggero che costa 10 centesimi al metro quadro. dato che la scatola deve avere una capacità di 2 metri cubi, quali devono essere le dimensioni se il prezzo va minimizzato? Grazie in anticipo.
2
10 dic 2015, 18:31

DearUsers
Buonasera a tutti, stavo leggendo un esempio sul libro di teoria del tipo: $lim_(x->1)(x^2-3x+1)/(x^2-x)$ e dice che la funzione in questione è positiva in un intorno sinistro di x=1 e negativa in un intorno destro. Quale stratagemma ha usato per vedere che la funzione è positiva in un intorno sinistro di 1 e negativa in un intorno destro di 1 (per caso ha posto numeratore e denominatore maggiore di 0 e ne ha studiato la positivà e negativà?). Grazie
1
10 dic 2015, 18:19

tupazzo
Salve a tutti ! Sto preparando analisi 1 e mi sono imbattuto in questo tipo di esercizi: Data la seguente equazione log(x^2 + 1) = 2x − 1 Trovare il numero di soluzioni in R e determinarle con un errore inferiore a 0,125. Ho tracciato grossolanamente il grafico delle due equazioni ponendole uguali a Y log(x2 + 1) =Y 2x − 1 =Y e ho trovato che il sistema ha una sola soluzione! Il problema è che non capisco cosa intende per " determinarle con un errore inferiore a 0,125" Devo usare Taylor? ...
1
10 dic 2015, 16:01

aandreasnooker
Gentili lettori, cerco un parere: secondo voi la risoluzione di questa eq.ne differenziale ordinaria al primo ordine è eccessivamente laboriosa? cioè che la risoluzione del relativo integrale sia lunghissima? grazie in anticipo! $y'x^{2}=x^{2}-y^{2}-\frac{d}{dx}(y^{3})$
2
10 dic 2015, 01:23

Erick1
Ciao a tutti! Data la funzione $x^2y$ determinare massimo e minimo globali di f nell'insieme A dove A=$2x^2+y^2<=3$ Io sono partito considerando i punti interni ed eguagliando a zero le due derivate parziali ho trovato come punto stazionario $(0,y)$ con matrice hessiana=0 dunque l'identità di questo punto resta dubbia! Considerando invece i punti sulla frontiera ho riscritto il vincolo come: $x^2=(3-y^2)/2$ Mi sono dunque calcolato che i punti stazionari della ...
13
8 dic 2015, 17:56

KatieP
Qualcuno può spiegarmi perché l'insieme [0,1] intersecato con Q non è misurabile? La prof ha parlato di densità di Q in R ma non mi è chiaro.
3
30 nov 2015, 17:15

Marina571
Salve, non riesco a trasformare il limite dalla forma indeterminata 0\0 Il limite è il seguente $ lim_(x -> 1^+) (sqrt x-1)/(|x-1|) $ sto cercando di eliminare il modulo dal denominatore ma continuo a sbagliare
10
8 dic 2015, 11:41

joninho
Buonasera a tutti. sono uno studente al primo anno di Matematica perso l'Università degli studi di Firenze e la prossima settimana ho il primo parziale di Analisi I Il mio unico problema in particolare riguarda questi tipologia di esercizi sui limiti, dove compare la parte intera. Concettualmente ho capito cos'è ma quando la trovo negli esercizi sono sempre bloccato... $ lim_(x -> 0) 1/x - [1/x] $ su questo limite il professore mi ha detto di dimostrare la non esistenza con il lim sup e lim inf ma in ...
3
8 dic 2015, 19:20

cristian.vitali.102
ciao a tutti, svolgendo questo esercizio arrivo ad un punto dove non riesco ad andare avanti. devo trovare gli eventuali max/min della funzione: $f(x,y)=x^2y^2+4ln(1-y^2)$ come al solito calcolo le derivate parziali e le pongo $=0$ $\{(2xy^2=0),(2x^2y+(8y)/(y^2-1)=0):}$ il punto che risolve il sistema è $P=(x,0)$ calcolo l hessiano: $f'_(x,x)=2y^2$ $f'_(y,y)=2x^2+8(y^2+1)/(y^2-1)^2$ $f'_(x,y)=f'_(y,x)=4xy$ che risulta nullo per $(x,0)$ ora osservo che la funzione di partenza esiste solo nell intervallo ...
1
9 dic 2015, 16:18

christian951
Ciao a tutti ho un problema con questo dominio $ log(sqrt(x^2-3x)-x+1) $ ho imposto x^2-3x>0 e l'argomento del logaritmo tutto >0 quindi mi trovo come soluzioni x3 (soluzioni della radice) poi ho messo a sistema $ x^2-3x>0 $ $ x-1>0 $ U $ x^2-3x>0 $ $ x^2-3x>(x-1)^2 $ $ x-1<0 $ il dominio dovrebbe essere x
1
9 dic 2015, 15:43

KatieP
Salve a tutti, devo stabilire quali tra le seguenti successioni sono limitate, monotone e/o regolari. A) (-1)^(n)*3^(n) . Questa successione non è regolare, giusto? Se è così, come faccio a studiarne la limitatezza? Inoltre, è giusto dire che è decrescente? Se è così ho pensato di trovare il massimo attribuendo ad n il valore minimo, cioè 1. E per l'estremo inferiore come procedo? B) la successione sin(2pin). Ecco, questa è limitata, ma non regolare. Non è monotona, quindi non posso definire ...
4
8 dic 2015, 16:03

n.tavaglione96
ciao a tutti, dovrei risolvere questo limite: lim x->0 [ln(1+ x^2) - e^[-(x^2)] +cos2x] / [x(x-arcsinx)] ho provato a svilupparlo con la serie di Taylor, poiche' usando i limiti notevoli mi viene sempre +infinito invece il risultato deve venire 2. quindi ho fatto: ln(1+x^2)= x^2 - x^4(1/2) + x^6(1/3) + o(... e^[-(x^2)]= 1- x^2 + x^4(1/2) - x^6(1/6) + o(... cos2x= 2cos^2(x) -1 = 2- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) -1= 1- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) + o(... (x)arcsinx= x^2 + x^4(1/6) + ...
2
9 dic 2015, 13:33

IlMatematico91
L'esercizio 3 l'ho svolto alla perfezione, ma il 4 non ho capito cosa fare. Devo scrivere y=x con dominio di definizione. MA non riesco. Qualcuno può farmi vedere come scrivere?
7
7 dic 2015, 17:07

andrelan
Ragazzi vi scrivo lo svolgimento di questo integrale doppio di cui ho tutto chiaro tranne che per un passaggio. Scrivo i miei dubbi durante lo svoglimento Consideriamo l'integrale: $\int_{A} sqrt( x^2+y^2) dx dy$ dove $A={(x,y) in RR^2 : x^2+y^2-4x<0}$ SVOLGIMENTO Il disegno è una circonferenza di raggio $r=2$ e centro $C(2,0)$. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi: $\phi=\{(x=p*cos(Theta)),(y=p*sin(Theta)):}$ con $p>=0$, $-pi<=Theta<=pi$ (Perchè? Perchè non $0<=Theta<=2pi$?) Sostituisco ...
8
7 dic 2015, 17:37

simone.sergi.3
ciao a tutti, in settimana abbiamo iniziato il limiti introducendo il concetto di asintotico. sto facendo un po' di esercizi ma ho qualche dubbio con il seguente esercizio: $\lim_{x \to \infty} x*(e^(2/x)-1)$ 1° risoluzione $(2/x)=t $ $rArr$ per $x rarr oo$ $rArr$ $t rarr 0$ $x=(2/t)$ quindi sostituendo tutto : $\lim_{t \to \0} 2/t*(e^(t)-1)$ moltiplico e divido per $t$ per ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0} (e^(fx)-1)/(fx)$ in conclusione ...
7
8 dic 2015, 18:54

xAle2
Calcolare il seguente limite $ lim_(n -> +infty) (1/n^2+1/(n+1)^2+...+1/(2n)^2) $ Sono capace di dimostrare che la serie converge ma non a quale valore. Informazioni aggiuntive: Sulle serie nel corso di Analisi 1 ancora non abbiamo fatto molto. Questo esercizio è ripreso da un'esame di due anni fa. Forse quindi era stato già visto a lezione un problema simile.
7
8 dic 2015, 20:00