Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
judoca1992
Salve, devo trovare massimi e minimi di una funzione a due varibili in un compatto. Nello studio all'interno dei dominio, della funzione x^2 y exp(−x−y) (naturalmente non intendo il dominio della funzione ma quello dell'esercizio) trovo due punti con hessiano nullo. Nel link sotto trovate l'esercizio, va bene? https://www.dropbox.com/s/g9y5yil234x9i ... .docx?dl=0
8
5 dic 2015, 10:30

frons79
La funzione $f(x;y) = \ln(1 + x^2 y^2)$ non ammette minimo. Confermare o smentire giustificando la riposta. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- In questo caso mi interessa verificare se abbia utilizzato correttamente il metodo delle rette, quindi i passaggi precedenti li salto e riporto solamente i risultati delle derivate parziali. \[ f_x (x;y) = \frac{2xy^2}{1+x^2 y^2} \\ f_y (x;y) = \frac{2xy^2}{1+x^2 y^2} ...
6
3 dic 2015, 11:37

MementoMori2
Salve ragazzi, sto risolvendo l'integrale presente nell'allegato, questa è la mia risoluzione: $ int_0^5 e^x - e^-x - e^-x +1/2 = int_0^5 e^x - int_0^5 2/e^x+ int_0^5 1/2 $ = $ e^5 -1 -2 (-1/e^5 +1)+ 1/2*5 $ Ma il risultato è completamente diverso, sapreste indicarmi dove ho sbagliato grazie,
2
5 dic 2015, 19:37

eugenioenrico
Buongiorno a tutti! Ho (finalmente) iniziato a preparare analisi 1, ma da tempo mi sono reso conto di non conoscere la differenza tra due simboli. Sto parlando della freccia che qui --> http://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/html/latex_19.html indica come \rightarrow e quella indicata come \mapsto Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
4
2 dic 2015, 12:24

crissstian96
Sono letteralmente ore che sto cercando di risolvere un limite, pescato a caso tra i vecchi esami del mio professore: $\lim_{x \to \infty} x(e^(-1/(1-|x|))-1)$ Il limite si riconduce ad una forma indeterminata $0*oo$ dalla quale non riesco a venirne fuori. Ho provato a trasformare la funzione, fare il minimo comune multiplo, ricondurla ad un limite notevole (l'unico che ci somiglia è $(e^(f(x)) + 1)/f(x)$ ma è impossibile portarlo in questa forma) e infine ho provato a trasformarlo in una frazione, in una ...
3
5 dic 2015, 16:29

MementoMori2
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere l'esercizio allegato Inizialmente ho posto $ x- \pi /2 = t $ per $ t->0 $ , da ciò ho trasformato il limite in : $ lim (per t ->0) ln( 1-cos t ) / ln (- 3 sint ) $ e ulteriormente in : $ lim (per t ->0) ln( 1+ (- cos t )) / ln (1+ (- 3 sint-1) ) $ e da qui ho usato gli sviluppi notevoli del seno, coseno e log (x+1) ma il risultato che viene è 1 e non 2. Fino al punto riportato è corretto? Potreste riportarmi i passaggi che giungono al risultato 2, grazie
6
5 dic 2015, 12:59

frons79
Se si sostiene che \[ f(x;y)= \begin{cases} \frac{x^2 y^3+y^5}{x^4 +y^4} & (x;y) \ne (0;0) \\ 0 & altrove \end{cases} \text{è derivabile in} \, (0;0) \] non basta semplicemente dire che nell'origine (che comunque appartiene al dominio) la funzione vale zero, quindi le derivate parziali esistono e valgono entrambe zero, e quindi la funzione è derivabile?
1
5 dic 2015, 12:12

MementoMori2
Ragazzi, sto risolvendo questo limite con gli sviluppi: $ lim (per t->0) 1/t^4 (log(cost) + 1/2 *t^2) $ Approssimando $ cos(t)= 1 - t^2/2 + t^4 / (!4) + o(t^5) $ ma se approssimo il $ log(s+1) = s + o (s) $ , il limite è uguale a = $ 1/24 $ Mentre approssimando il $ log(s+1) = s - s^2/2 + o (s^2) $ il limite è uguale a $ - 1/12 $ come riportato sul testo. Salvo errori di calcolo, dato che i due limiti esistono e sono finiti per quale motivo dovrei sviluppare ulteriormente il logaritmo quando ho già un risultato finito ?
2
5 dic 2015, 11:10

lukath
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio sui campi vettoriali... Vengono dati un campo vettoriale in $RR^3$, $F(x,y,z)=(x+sqrt(2)*arcsiny , sqrt(1-y^2) , z+sqrt(2)*arcsiny)$ e la superficie $\Sigma = {(x,y,z) in RR^3 : z = x+(sqrt(2)/2)*y^2 , 0 <= x <= pi/2 , 0 <= y <= sinx , y <= 1/sqrt(2) }$. Si chiede di calcolare l'integrale della forma differenziale associata al campo lungo la curva $\gamma$ che risulta essere il bordo di $\Sigma$. Io avevo pensato di utilizzare il teorema del rotore e prendere questa come parametrizzazione di $\Sigma$: $G(u,v) = (u , v , u+(sqrt(2)/2)*v^2)$ con ...
2
4 dic 2015, 21:15

frons79
Sia $f(x;y)=\frac{|x|}{\sqrt{x^2 + y^2}}$ con $(x;y) \ne (0;0)$. Calcolare $\lim_{(x;y) \to (0;0)} f(x;y)$. ----------------------------------------------- Dato che non sono molto pratico coi limiti, mi potete aiutare? Per prima cosa ho controllato se tale limite esista o meno, col metodo delle rette: \[ \lim_{x \to 0^+} f(x, mx) = \\ \lim_{x \to 0^+} \frac{x}{\sqrt{x^2 +m^2x^2}} = \\ \lim_{x \to 0^+} \frac{x}{\left |x \right | \sqrt{1+m^2}} = \\ \lim_{x \to 0^+} \frac{1}{\sqrt{1+m^2}} \,\, \text{(che dipende dal parametro ...
1
4 dic 2015, 15:23

cicciofra1
ciao a tutti. il limite in questione sarebbe: lim x-->0 [2* (e^(x) -1 -x /x^3) - (1/x)] risolvendolo mi viene [(2e^(x) -2 -2x -x^(2)) /(x^(3))]. da qui essendo una forma indeterminata del tipo 0/0 decido di applicare L'Hopitale. e mi viene che df(x)/dg(x)= (2e^(x) - 2 - 2x) /(3x^2) adesso, se non ho sbagliato qualcosa sopra, non so come andare avanti.
4
4 dic 2015, 16:09

cicciofra1
è giusto scrivere 4^√-4 = 4^√-1 * 4^√4 = √i * √2= √2i ????? perche' da qui provo poi a risolverlo ma non mi torna il risultato che dovrebbe essere (1+i) ; (1-i)
5
25 nov 2015, 18:49

Erick1
Buongiorno, come si risolve il seguente integrale definito? $\int_1^3 sqrt(4-(x-3)^2)dx$ Grazie in anticipo!
16
4 dic 2015, 13:10

zerbo1000
come si calcola il prodotto e il quoziente di questo numero complesso, che ha modulo diverso al seno e al coseno $3(cos((5/4)pi))+i sen((5/4)pi)$
3
4 dic 2015, 13:04

darakum
Ciao a tutti ragazzi,ancora non sono riuscito a capire la condizione da imporre per verificare durante lo studio di funzione,il campo d'esistenza del valore assoluto..Ho gia cercato in giro le varie definizioni ed ho visto vari esercizi svolti ma niente,chi mi fa qualche esempio e cerca di spiegarmelo? Grazie mille veramente
7
3 dic 2015, 22:04

christian951
ciao ragazzi mi aiutate a fare questo limite? $ lim x->0 log(e^x+x^2sin(1/x))/(e^(2x)-1) $ non riesco a trovare la soluzione su wolfram,ma a me viene e^-3x quindi 1 ho svolto una volta del'hopital e poi ho fatto il confronto tra numeratore e denominatore ... help pls!
10
1 dic 2015, 19:24

Faraday1
Salve a tutti. Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo questo esercizio: Determinare e classificare gli eventuali punti critici della funzione $ f(x,y)= (x^2+y^2)^3 -3(x^2+y^2) $ Calcolando le derivate parziali e imponendole uguali a zero ottengo: $ { ( 6x[(x^2+y^2)^2-1] ),(6y[(x^2+y^2)^2-1] ):} $ e dunque come punto critico ottengo l'origine e poi l'equazione della circonferenza pari a: $ x^2+y^2=1 $ In questo caso come vengono determinati i punti critici? Vi ringrazio anticipatamente!
2
3 dic 2015, 22:23

zerbo1000
ragazzi dove sbaglio??? helpppp mi sembra tutto giusto ma mi viene -1 invece mathematica mi dice che dovrebbe essere infinito allora $ Lim_(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x = Lim_(x->-oo) sqrt(x^2(1-2/x))-x= Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x))-x=Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x)-1)=Lim_(x->-oo) ((sqrt(1-2/x)-1))/(1/x)= (de l'hopital) Lim_(x->-oo) ((2/x^2)/(2(sqrt(1-2/x))))/(-1/x^2)=(2/x^2)(1/(2(sqrt(1-2/x))))(-1/x^2)=Lim_(x->-oo) -1/((sqrt(1-2/x)))= Lim_(x->-oo) -1/sqrt(1+0)=-1$
7
3 dic 2015, 20:01

ezio1400
Presento il mio problema con questo esercizio: $lim_(x->0)(1/(senx)-1/(1-e^x))$ entrambi i numeratori sono asintotici a $x$ e quindi ho $lim_(x->0)(1/x-1/x) = 0$. Il risultato dell'esercizio sarebbe 1/2. Quindi ho pensato (sempre che non mi sia sfuggito niente) che $lim_(x->0)(1/x-1/x)$ non si può fare perchè devo pensare che in realta $lim_(x->0)1/x=oo$ e quindi mi uscirebbe $oo-oo$ che è ovviamente una forma indeterminata. Bene, allora nei limiti quando faccio delle semplificazioni tra incognite ...
16
1 dic 2015, 19:43

writers
Salve, ringrazio tutti anticipatamente per il vostro prezioso e utile aiuto 1) Tra diverse funzioni elencate debbo scegiere quella che ha un punto di cuspide in x0=5 e quella in cui f(x0) = 3 la funzione sarebbe : $ root(3)((x-5)^2) +3 $ calcolando la derivata prima mi viene fuori un numero da cui non so continuare... a voi come viene ? 2) Calcolare dil dom di una funzione a due variabili : f(x,y) = $ root(4)((2y-3x^2)) + ln(9-x^2-y^2)/(e^xy ) $ (la y è elevata vicino alla x) come faccio a capire quale parte ...
12
29 nov 2015, 15:26