Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede.unive
Buongiorno a tutti, scrivo in quanto non sono propriamente un asso in eq. differenziali e mi trovo a dover discurtere un certo problema (esistenza della solutione). In particolare ho a che fare con la seguente eq. $1-f(x)=k \cdot x \cdot f'(x)$ con $k \in R$. Sapete dirmi se sono un particolare tipo di equazione differenziale? in secondo luogo, sapete se ammette soluzione in forma chiusa? Grazie
13
8 dic 2015, 13:23

zerbo1000
ciao ragazzi! $int1/(xsqrt(x^2-a^2))$ ho provato a sostituire ogni termine presente, nessun risultato: qualche consiglio? thanks!!
6
7 dic 2015, 13:12

Elena9612
Buongiorno e tanti auguri a tutti! Ho qualche problemino con i seguenti esercizi, nel senso che dopo qualche passaggio ritorno sempre al punto di partenza e non riesco a calcolare correttamente il limite.(post di uno studente in crisi alle prime armi ) 1. $ lim_(x -> 0) $ $ (sqrt(1+tgx)-sqrt(1-tgx))/(senx) $ razionalizzando (sempre che sia giusto il passaggio) ottengo : $ (1+tgx)/(senx (sqrt(1+tgx)+sqrt((1-tgx) $ il risultato dovrebbe essere 1 ma quel senx al denominatore complica tutto... 2. $ lim_(x -> 0) log(cosx)/x^2 $ il limite ...
1
8 dic 2015, 12:53

MirianaTatullo
BUONGIORNO, ho bisogno di sapere lo svolgimento di questo integrale integrale tra t ed u di ((u-t)/ 20) du
13
8 dic 2015, 10:15

lecter@
Buongiorno ragazzi, Ho cercato praticamente ovunque online ma non riesco a capire quando mi viene data una condizione iniziale (es nel mio esercizio ho f(x)= 1/ 1+ x^4 ) al tempo zero e mi viene chiesto di trovare la soluzione all'equazione del calore. Ho visto come é la soluzione finale generale, ma non riesco a capire come introdurre la mia fx.
2
6 dic 2015, 15:23

anto.tesone1
salve non riesco a risolvere questo integrale. $\ int e^xsqrt(e^x/(1-e^x)) dx $ . ho provato con varie sostituzioni ma mi blocco sempre. per esempio ponendo $ t=sqrtx $ ottengo $ \int sqrt(t/(1-t)) dt $ . invece ponendo $ t=sqrt(e^x) $ ottengo $ \int (2t^2)/(sqrt(1-t^2)) dt $ in entrambi i casi non so proseguire (provando per parti mi complico la vita). grazie mille a chi risponderà.
11
5 dic 2015, 18:08

simo9115
salve a tutti. Avrei un dubbio su un esercizio preso da internet: http://docenti.unicam.it/tmp/1180.pdf si tratta dell'esercizio 3 punto b: come fa a calcolare la derivata sinistra di quella funziona se la sua f(0) non può essere calcolata?
5
7 dic 2015, 17:27

KatieP
Ciao ragazzi, ho bisogno di studiare la derivabilità della funzione definita come (e^x -1)/x per x diverso da 0 e come 1 per x= 0. Devo calcolare la derivata in 0 mediante il limite del rapporto incrementale (e non studiando il limite della derivata) ma ottengo al numeratore una forma indeterminata 0/0, perché come secondo termine al numeratore avrei e^0 -1/0 ..qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere in questi casi?
4
5 dic 2015, 14:26

luca19952
Buongiorno a tutti, non riesco a svolgere questo esercizio: sia $ Ω={(x,y,z)inR^3| x>=1, y>=4,16(x-1)^2+(y-4)^2<=16,y-7<=z<=y+1} $ e sia F il campo vettoriale $ F(x,y,z)={2xy-xe^y,xz-y^2,ze^y+1/2xz} $ calcolare il flusso del campo F uscente da Ω. Ho provato con il teorema della divergenza, ma arrivato all'integrale triplo $ int_Ω(2e^y+1/2x )dxdydz $ non riesco a risolverlo. Grazie mille
2
7 dic 2015, 11:47

zerbo1000
raga un aiutino con questo integrale indefinito thanks $ int_() 1/(x^2-1)^2 dx $
25
7 dic 2015, 09:59

n.tavaglione96
ciao a tutti, mi sto trovando in difficoltà a scrivere questo numero complesso in forma algebrica: z= (1-i)^5 / (sqrt(3) + i)^3 potete aiutarmi? grazie (1-i)^5= (1-i)^3 (1-i)^2= [1^3+ 2(1)^2(-i)+2(1)(-i)^2+ (-i)^3](1-2i-1)=(1-2i-2-i)(1-2i-1)=(-1-3i)(0-2i)= (0-6)+i(2+0)= -6+2i (sqrt(3) + i)^3 = (sqrt(3) + i)^2(sqrt(3) + i) = {3+2[sqrt(3)]i-1}(sqrt(3) + i) = [2+2sqrt(3)i](sqrt(3) + i) = =[2sqrt(3)-2sqrt(3)]+i(2+6) = 8i z= 2(-3+i) / 2(4i) = -3+i / 4i = (-3+i)4i / 4i(4i) = -4-12i / -16 = ...
5
6 dic 2015, 22:44

simo9115
salve a tutti. mi trovo a studiare dopo parecchio tempo analisi. mi sono bloccato su questo passaggio: |(sen(x))/sqrtx|< \epsilon come faccio a svolgere questa funziona? non mi ricordo bene come potrei sciogliere il valore assoluto in questo caso. grazie in anticipo per l'aiuto
5
7 dic 2015, 12:02

Mimmo931
Salve, nello studio delle funzioni sul mio libro di testo ho trovato: La stima asintotica all'infinito dà normalmente anche un'informazione sulla concavità di f all'infinito, ma in che modo posso ricavarmi queste informazioni sulla concavità in questo modo senza lo studio della derivata seconda? Ad esempio in questo caso come fa a dire che è concava verso il basso all'infinito?
1
6 dic 2015, 18:20

cristian.vitali.102
salve, non riesco a terminare questo esercizio.. potete controllare dove sbaglio, grazie mille.. l integrale è: $int_0^1 sqrt(x^2-3x+2)/(x-1) dx$ ho pensato di risolverlo con le sostituzioni di eulero ponendo: $sqrt(x^2-3x+2)=x+t$ di conseguenza $x=(t^2-2)/(-3-2t)$ $->$ $dx= (-6t-2(2+t^2))/(-3-2t)^2 dt$ l integrale diventa: $int (x+t)/(x-1) dx= int (((t^2-2)/(-3-2t))+t)/(((t^2-2)/(-3-2t))-1) (-6t-2(2+t^2))/(-3-2t)^2 dt $ con le dovute semplificazioni: $int (t^2+3t-2)/(t^2+2t+1) (2(t^2+3t+2))/((-3-2t)^2) dt$ qua mi blocco... ho anche controllato su wolfram alpha e l integrale dopo le sostituzioni di eulero non ha lo stesso ...
7
7 dic 2015, 09:51

Valerio801
In alcuni libri si legge la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$". Come faccio a derivare 2 volte in un punto direttamente ? Se devo derivare 1 volta faccio il limite del rapporto incrementale. Poi non posso fare altro. Forse la frase "la funzione $f$ è derivabile 2 volte nel punto $x_0$" è un abbreviazione per dire che prima costruisco la funzione derivata prima di $f$ e poi derivo quest'ultima nel ...
1
6 dic 2015, 19:31

Magma1
Buonasera, Determinare i punti di massimo e minimo di $f(x)=x^3 - 3x^2 + 3x - 4$ in $[0,2]$ Inizialmente ho provato a svolgere l'esercizio secondo il seguente teorema: Sia f continua in $I_delta (x_o)$ e derivabile in $I_delta(x_o)-{x_o}$ Allora se $f'(x)>0$ in $(x_o-delta, x_o)$ e $f'(x)<0$ in $(x_o, x_o +delta) hArr x_o$ è un punto di massimo rel. di f se $f'(x)<0$ in $(x_o-delta, x_o)$ e $f'(x)>0$ in $(x_o, x_o +delta) hArr x_o$ è un punto di ...
6
6 dic 2015, 19:41

giulia90-votailprof
Salve a tutti, sono in difficoltà nel calcolare la derivata di questa funzione: $ f(x)= e^(x+1)/(|x|+1) $ Ho seguito le formule: $ y'=(f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x))/(g^2(x)) $ $ y'=|varphi(x)|/(varphi(x))*varphi'(x) $ e secondo i miei calcoli il risultato sarebbe questo: $ y'= ([e^(x+1)*(|x|+1)]-[e^(x+1)*(|x|/x)])/(|x|+1)^2 $ ma quello giusto dovrebbe essere questo qui: $ y'= (e^(x+1)*(|x|+(x-1)x))/(|x|(|x|+1)^2) $ Siccome non riesco proprio a capire dove ho sbagliato, qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie!!
12
6 dic 2015, 16:26

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio: "Una collina è rappresentata dal grafico della funzione $z=f(x,y)=1-2x^2-y^4$. Un sentiero che scende dalla cima della collina dalla curva di equazione polare $\rho = 2theta$, $theta in [0, 3pi]$. Scrivere, in funzione di $theta$, la velocità con cui il sentiero fa perdere quota, cioè $(delx)/(deltheta)$." Mi suggerisce di scrivere per prima cosa le equazioni parametriche della curva nella forma $x=x(theta), y=y(theta)$, ma non ce la sto ...
2
6 dic 2015, 17:59

zerbo1000
ragazzi ma le operazioni sui limiti, coiè la somme dei limiti è il limite della somme, lo stesso per moltiplicazione divisione esponenziale quoziente essetera... è valida sono se i limiti in questione esistono FINITI , giusto? perche oggi ho fatto risolvere a wolfram alpha il seguente limite $lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x$ e mi ha mostrato questo passo consigliato $lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x=lim _(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-lim _(x->-oo) x$ con ovviamente$- lim (x->-oo) x = -oo$ potete chiarirmi se sapete? god bless you!!
12
3 dic 2015, 22:49

Andrea9100
Salve a tutti! Mi servirebbe aiuto per identificare gli estremi di integrazione di un integrale triplo. Il testo dell'esercizio è il seguente: "Dopo aver disegnato il dominio di integrazione, calcolare il seguente integrale triplo: $\int int int x^2z dxdydz$ dove D = {(x, y, z) $in$ $RR^3$ : $x^2$ + $y^2$ $<=$ 1, 0$<=$z$<=$1} Gli estremi di "z" ce li ho , e devo trovare gli ...
2
6 dic 2015, 12:40