Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rebdiluca
Ciao, ho qualche problema con la sommabilità di una funzione. Ho a che fare con un esercizio del tipo: Studiare nell'intervallo $ [1,+\infty[ $ la sommabilità della funzione $ F (x)=xlog(1+1/x^3) $ e, nel caso in cui è sommabile, calcolare $ int_(1)^(+\infty) F(x) dx $. Ho allora pensato di fare $ lim_(x -> +\infty) (int_(1)^(x) tlog(1+1/t^3) dt ) $ e vedere se esiste finito. Dico bene? Calcolando l'integrale mi viene: $ t^2/2log(1+1/t^3)+1/2log|t+1|+1/2log(t^2-t+1) $
3
27 gen 2016, 09:39

Lucked
Scusate, questa funzione: $ 3^(1/x)/(1/2^x) $ che dominio ha? per me x diverso da zero , ma leggo che è tutto R. Potete controllare. Grazie.
6
26 gen 2016, 11:17

_Daniele_
$ z^3|z|i=2 (bar(z))^2 $. So che devo dividere la parte immaginaria da quella complessa ma in questo caso ho un po' di confusione. Più che altro è il numero $i$ messo in quel modo che me la crea. Ho provato a fare il prodotto al primo membro ma esce un casino allucinante, anche se mi sembra sia un binomio elevato alla quinta. Voi che idea avete?
2
27 gen 2016, 11:52

Fab996
Se in un limite mi viene mettiamo caso al numeratore un'espressione di questo tipo $x^(2)+x^(3)-x^(4)+x^(6)-x^(7)+o[x^(4)]$ i termini $x^(6)-x^(7)$ durante il calcolo posso cancellarli?
21
25 gen 2016, 08:45

Rebdiluca
Ciao, sto preparando l'esame di Analisi 1 e mi sono imbattuto in quest'esercizio che però proprio non riesco a risolvere. Ciò che mi mette in difficoltà è soprattutto l'integrale: $ lim_(x -> \infty) ( (int_(3)^(x) logul(t) (t+1) dt ) /x ) $ , dove il "$ ul(t) $" sta per "logaritmo in base t" però non sono riuscito a capire come inserire una base diversa. La mia prima idea è stata quella di effettuare un cambiamento di base, cioè: $ logul(t) (t+1)= ln(t+1)/lnt $ , ma questo mi porta a qualcosa di ancora più complicato. Grazie in ...
6
25 gen 2016, 22:48

cristian.vitali.102
ciao a tutti, devo calcolare lintegrale $int_2^infty (sqrt(x+2)-sqrt(x-2))/(x+2) dx$ l ho svolto cosi: $int 1/sqrt(x+2)dx - int sqrt(x-2)/(x+2) dx$ $2sqrt(x+2)- 2 int t^2/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2 int (t^2+4-4)/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2sqrt(x-2)+8int 1/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2sqrt(x-2)+4arctg(sqrt(x-2)/2)$ calcolandolo nell intervallo $[2,infty]$ pero esce una forma indeterminanta.. viene $(infty-infty+pi/2)-(4)$ ho sbagliato qualcosa?
4
27 gen 2016, 10:36

eccelsius
Salve, ho incontrato questo limite che mi sta facendo impazzire. Non riesco proprio a trovare un modo per risolverlo. Vi chiedo disperato aiuto: [size=150]$\lim_{x \to \0+} (1/x^2 - 1/arcsin^2(x))$[/size] Grazie in anticipo
5
26 gen 2016, 20:59

stella.rad85
GEOMETRIA... AIUTO Miglior risposta
ciao a tutti, ho un problema con due concetti di geometria che su libro non sono proprio scritti e sugli appunti ovviamente non si capisce niente! chi mi sa spiegare: 1) Estrazione di una base da un insieme di generatori 2) Completamento di un insieme linearmente indipendente ad una base grazie mille
1
26 gen 2016, 11:17

sam17091
Ciao ragazzi, avendo questo limite: $ lim_(x -> 0+) (x^(7/2)log^2x-1+senx^2+cos(1-e^(sqrt(2)x)))/(senhx-x^a) $ Come faccio a capire prima di cimentarmi con gli sviluppi di taylor che $ x^(7/2)log^2x-1 $ è o piccolo di $ x^3 $ e quindi va tralasciato? (ora lo so perchè ho lo svolgimento già fatto, ma senza non penso ci sarei arrivato). E' perchè se vado a sostituire al posto della x lo zero in $ x^(7/2)log^2x-1 $, si annulla?
3
26 gen 2016, 17:06

nostradamus19151
Salve a tutti, avrei un dubbio. So che per studiare la convergenza uniforme devo calcolare l'estremo superiore di \(\displaystyle (f_n(x) - f(x)) \) e vedere il limite a cosa è uguale. Tuttavia, in alcuni esercizi svolti che ho trovato, ciò non viene fatto. Ne posto uno: \(\displaystyle f_n(x) = \frac{(nx^2)*arctg(\frac{1}{nx^2})}{(1+x^2)} \) Il limite per \(\displaystyle n->+inf \) converge a \(\displaystyle \frac{1}{(1+x^2)} \) Quando fa il limite dell'estremo superiore, non fa la derivata di ...
2
26 gen 2016, 19:16

korrak
Buonasera a tutti, parto con il dire che non voglio scrivere o ricevere da voi i conti per questo esercizio, mi basta avere delle conferme e/o linee guida. Partiamo dal principio, la consegna è questa: Solido in $R^3$ contenente il punto $(0,3/2,0)$ delimitato dalle seguenti superfici $S={x^2/4+z^2/16+y=1}$ e $T={4x^2+4y^2+z^2=16}$. Di tale solido mi è richiesto come primo punto il disegno ed il volume. Ora $T$ è un ellissoide limitato, al contrario di ...
2
26 gen 2016, 18:23

enz-OH!
Buon pomeriggio a tutti! Per la terza volta mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario. L'esercizio consiste in un limite da calcolare. Forse questo limite è anche più semplice del precedente ma mi sono "bloccato". Il limite è il seguente: $lim_(x->+0^-)e^(1/x)/x^2$ Come le altre volte non posso scomodare né Taylor né De L'Hopital. Un saluto. Grazie in anticipo a tutti!
2
26 gen 2016, 18:12

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema. Ho un sistema con una funzione di trasferimento G(s) e ho bisogno di calcolare la risposta del sistema al seguente segnale in ingresso: \(\displaystyle u(t)=2 (sin(2 (t-1))) \) \(\displaystyle G(s)=\frac{e^{-2 s}}{(s+2) (s+3)} \) Dato che la risposta (uscita) del sistema è data da: \(\displaystyle Y(s)=G(s) U(s) \) uso Laplace per trasformare il segnale u(t) in U(s) e ottengo la seguente funzione: \(\displaystyle U(s) = \frac{2 \left(2 e^{-2 ...
1
26 gen 2016, 14:01

boyka22
Sera, non riesco a usare il metodo di somiglianza a questa eq. differenziale $y''+4y'+y=e^a*x$
4
26 gen 2016, 17:23

materia
Salve a tutti, mi sapreste fornire un controesempio? Nel mio quaderno ho fatto un po' di confusione, il controesempio che ho io consiste nell'aver disegnato il piano x,y e la parabola y=x^2 e aver scritto "privando il piano x,y dell'asse x e considerando E la regione di piano compresa tra l'asse x e la parabola, si ha che E è connesso per cammini ma non per poligonali". ma secondo me mi son saltato qualche passaggio, ad esempio che il punto O non lo tolgo, altrimenti non avrebbe senso.
3
25 gen 2016, 22:33

Fab996
se la funzione $f(x)=a^(x)$ è definita con $a>0$ perchè ha senso fare $lim (x->∞) (-1/2)^(x)$ ? e questo limite inoltre da come risultato $0$
6
26 gen 2016, 16:02

FemtoGinny
Buonasera sto appena cominciando lo studio dei complessi, e risolvendo l'equazione di secondo grado $ lambda ^2+2lambda +2=0 $ ottengo come primo risultato $ (-2+- sqrt-4)/2 $ i risultati che mi da il libro sono rispettivamente $ -1+i $ e $ -1-i $ . Adesso.. so che $ i=sqrt-1 $ perciò non capisco, trovandomi $ sqrt-4 $ invece che $ sqrt-1 $ , come faccia il risultato a ritornare $ -i $ e $ +i $ ..potreste spiegarmi? Grazie ^^
4
25 gen 2016, 22:07

Cesare34556
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto riguardante il seguente esercizio: Sia data $f(x)=2xe^(1/x)$. Determinare il massimo intorno di 1/2 per cui f è invertibile, dunque calcolarne l'inversa. Ecco il mio tentativo: Dopo aver studiato la funzione (dominio, limiti agli estremi del dominio, segno, eventuali estremi relativi e assoluti) ho velocemente dedotto che il massimo intorno fosse quello di centro 1/2 e raggio 1/2 (con 0 e 1 rispettivamente escluso e incluso) e ho proceduto con il ...
6
25 gen 2016, 14:08

michele.assirelli
1° Teorema fondamentale del calcolo integrale Siano $[a,b] sube \mathbb {R} $ , $f:[a,b]->\mathbb {R}$ derivabile con derivata continua Allora $\int_a^bf'(x)dx = f(b)-f(a)$ Dimostrazione Sia ${x_0,x_1,...,x_n}$ suddivisione di $[a.b]$ Per $i = 1,2,...,n$ applichiamo Lagrange a $f$ ristretta a $[x_(i-1),x_i] $ Allora $EE c_i \in ]x_(i-1),x_i[$ tale che $f'(c_i)= f(x_i)-f(x_(i-1))$ Dunque $S(f';(c_1,...,c_n)) = (b-a)/n \sum_{i=1}^n f'(c_i)$ Fin qua tutto chiaro, il passaggio successivo è invece quello che non mi è chiaro, ed è il ...
6
26 gen 2016, 13:22

Pablitos23
Ciao a tutti. $int\ (x+sqrt(x))/(x(1-x^2)) dx = $ $dx = 2t dt$ $ 2int\ (t+1)/(1-t^4) dt = -2 int\ (-t-1)/(t^4-1) dt$ Se i passaggi sono tutti corretti mi ritrovo a decomporre la funzione razionale: $ (-t-1)/((t+1)(t-1)(t^2+1)) = A/(t+1)+ B/(t-1) + C/(t^2+1) + (Dt)/(t^2+1)$ Quindi il sistema dovrebbe essere fedele all'uguaglianza: $A(t^3-t^2+t-1) +B(t^3+t^2+t+1) + C(t^2-1) + D(t^3-t) = -t-1$ ${(A+B+D=0),(-A+B+C=0),(A+B-D=-1),(-A+B-C=-1):}$ ${(2A+2B=-1),(-2A+2B=-1):}$ Mi trovo $A=0$ e nel verificare l'uguaglianza polinomiale si sgretola tutto. Non so dove sbaglio.
11
26 gen 2016, 11:36