Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Scusate se non mi sono ancora presentato ma ho un orale nel pomeriggio di analisi matematica e mi sono sorti dei dubbi riguardo le funzioni che hanno come dominio un insieme compatto ler esempio [a,b].
Sia f monotona da [a,b] in R allora f é limitata ?
Inoltre un altro dubbio basilare, sia f da [a,b] in R : io sono abbastanza sicuro che l'avere come dominio un compatto non implichi avere f limitata, é giusto ?
Ciao ragazzi, ho questa corona circolare che fa parte del dominio di un integrale doppio
$1<=x^2+y^2>=4$ $y>=-x$
è giusto dire che theta varia da $7/4 pi$ a $pi$ percorrendo il dominio in senso antiorario..
perchè è errato dire da $7/4$ a $3/4$ ?
quindi diciamo che è possibile notare anche ad occhio senza fare il sistema giusto?

nel risolvere un esercizio per l'esame di macchine, mi sono imbattuto in questa equazione (la difficoltà è risolvere l'equazione, perciò ho scritto in analisi I):
$a/b^(c*x)-d*b^(c/x)=e$
l'incognita è x, le altre lettere sono costanti che ho utilizzato visto che i numeri che ho sono molto fastidiosi e veniva un casino, e anche perché mi interessa capire come si arriva al risultato più che il risultato

buonasera a tutti non riesco proprio a svolgere questo esercizio sul principio di induzione qualcuno potrebbe darmi una mano?:)
grazie infinite per l'aiuto per vedere l'immagine fate tasto destro e aprite immagine in un altra scheda scusate ancora per il disturbo

Ciao a tutti!
avrei dei problemi con lo svolgimento di questo esercizio:
$ int_(0)^(oo) 1/(xarcsinh(x)) dx $
Mi chiedo: quest'integrale ha problemi solo in infinito o anche in zero?
In ogni caso qual è il metodo risolutivo?
Vi ringrazio!

salve ragazzi trovo difficolta con questo limite in due variabili:
$ lim (x,y)->(0,0) ((xy^3)/((x^2+y^4)sqrt(x^2+y^2))) = 0; $
devo dimostrare che il risultato sia nullo; per ora ho provato invano con le polari e con maggiorazioni, sono disperato dopodomani ho la prova scritto :@

Parametrizzazione di una superficie
Miglior risposta
Si consideri la superficie S ottenuta facendo ruotare la funzione f(z) = z^2+ 2 [0
Ciao ragazzi
non riesco a svolgere gli esercizi con coordinate polari relativi agli integrali doppi..
ho difficoltà nel determinare $theta$
ora spiego tutto
$int int$ $(xy)/(sqrt(x^2+y^2))dxdy$
questo è il dominio
$ (1<= x^2+y^2<=9)$
$(y>=0$ $y>= sqrt3/3x)$
ad esempio $theta$ è giusto dire che varia da $pi/6$ a $7/6$???
il libro mi dice $pi$ $pi/6$ ma non mi trovo..
Come si deve ragionare in generale ...

Buongiorno,
no riesco a risolvere questo integrale con parametro t.
$ int_(0)^(pi) cosx/(1+tcosx) dx $ , dove t $ in $ (-1,1).
La soluzione con un passaggio è: $ pi/t - int_(0)^(pi) 1/(1+tcosx) dx = pi/t(1-1/sqrt(1-t^2)) $
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti
Non riesco ad entrare nell'ottica di risoluzione delle equazioni in c purtroppo.
Ho provato questo esercizio:
$(3z - i)^3 = i$
e ho pensato che z dovesse essere
$z = 1/3 (1+(i)^(1/3)) $
Poi non so come continuare
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Salve, quale dei due testi scegliere per analisi matematica I ad ingegneria? Sono entrambi consigliati:
Marcellini Sbordone Liguori editore
SAnalisi matematica I - Salsa Pagani Zanichelli Editore?
Avete suggerimenti?
Pregi? Difetti?

PARAMETRIZZAZIONE ARCO CIRCONFERENZA (integrale curvilineo)
Miglior risposta
Ciao a tutti! mi aiutate parametrizzaziore questo arco di circonferenza?
l'esercizio dice: data la forma differenziale (xlogy - x^2)dx + (x^2/(2y))dy, calcolarne l'integrale curvilineo lungo l'arco di circonferenza di centro O(0,0) e raggio 2 di primo estremo A(2,0) e secondo estremo B(0,2).
vorrei capire il metodo per parametrizzare una circonferenza e un arco di circonferenza in generale così da applicarlo ad altri esercizi :dozingoff :dozingoff
vi ringrazio :hi :hi :hi
Studio di una funzione con logaritmo ed esponente e
Miglior risposta
Ragazzi posso chiedervi un aiuto con una funzione? Grazie mille a priori, vi sarei eternamente grato se poteste anche spiegarmi i vari passaggi
f(x)=log(e4x+3-4x)
dove 4x+3 è l'elevazione a potenza di e (scusate ma sul post non riesco a riportare l'apice)
Grazie a tutti, davvero

Equazione piano
Miglior risposta
salve a tutti! ho quest'esercizio di geometria che non riesco a risolvere:
assegnato un piano di equazione 3x-2y+z=0 scrivere l'equazione di un piano parallelo ad esso e passante per il punto P(1,2,-3) e le equazioni della retta ad essi perpendicolare e passante per l'origine del riferimento
:hi :hi :hi

Urgentissimoooo! Problemi con equazioni in campo complesso
Miglior risposta
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questa equazione complessa?
[math]2z^4 = i (\overline{z} )^2 |z|[/math]
Grazie mille in anticipo
Ciao ragazzi, ho questo esercizio:
1. Risolvere, mediante la trasformata di Laplace, il problema di Cauchy:
$\{(Y''+4Y=F(t)),(Y(0)=0),(Y'(0)=2):}$
dove
$F(t)={(sent, if 0<=t<=pi) ,(0, if al trove):}$
Il procedimento lo conosco e me la cavo a trasformare il problema ma ho difficoltà nel trasformare il termine noto.
Come lo trasformo? Inoltre varia tra diversi intervalli e questa è una cosa che mi manda in confusione.
Il mio prof, nella risoluzione lo ha prima riscritto in questo modo (ma non ho capito perchè) e poi lo ha ...
ragazzi mi è venuto un dubbio su questo integrale..
$int sqrt[x/(1-x)$
non sapendo come muovermi ho posto $x/(1-x)$ quindi trasformando l'integrale in
$int sqrtx$ $1/(1-x)^2$
qui ho posto ho posto $sqrtx=t$ trasformando l'integrale in
$2int t^2/((1-t^2)^2$
nel caso andasse bene come lo trasformo in fratti?.. all interno del quadrato ci sta una somma per differenza..

Salve, mi trovo a dover studiare insieme di convergenza, convergenza uniforme e somma della seguente serie:
$\sum _0 ((-1)^n \cdot 3^(n+1) (sinx) ^ (n+1)) / ( n+1)$
La seguente serie può essere ricondotta ad una serie di potenze? eventualmente come? Posso scrivere $ (sinx)^(n+1)$ come $(sinx)^n (sinx)$ e portare $sinx$ fuori dalla sommatoria e studiare la serie risultante? se si perchè?
In più ho da calcolare l'integrale curvilineo esteso alla curva $\phi _t = (cost , sin t) , t \in ( 0, \pi/4 )$
$ (y^2/ x ) - (y/(x^2+y^2)) dx +( 2y log x + (x/ (x^2 + y^2))) dy $
La funzione non è definita ...

Testo esercizio:
Calcolare $ \int_S zydσ $ dove S e’ la superficie il cui bordo e’ il cilindro $x^2 + y^2 = 1 $
e le cui basi inferiore S2 e superiore S3 sono rispettivamente il disco $x^2 + y^2 ≤ 1 $ nel piano z = 0 e la parte di piano z = 1 + x che si proietta su S2.
Innanzitutto ho cercato una parametrizzazione della superficie cilindrica:
$ x = \rho cos \theta $
$ y = \rho sin \theta $
$ z = z $
con z oscillante tra 0 e la curva 1+x
Ho calcolato $ |\varphi_u x \varphi_v | $ ottendendo come ...

Solve the [tex]\sqrt{2+\sqrt{2+|x|}}=2-x^2,x\in R[/tex]