Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinkfloydian
Salve a tutti! Avrei qualche problemino nel comprendere la dimostrazione, complici anche gli appunti presi abbastanza male dalle lezioni del professore. Evito di postare l'intera dimostrazione che è un po' lunga e perchè i miei dubbi si limitano solo ad alcuni passaggi. Da come ho capito, per arrivare alla tesi, si riduce la funzione a due variabili in una funzione ad una sola variabile $ F(t)=f(x_0+th,y_0+tk)$ $ AAtin (-1,1) $. Qui il primo dubbio: perchè si sceglie di far variare ...
4
28 giu 2016, 17:19

vice_94
Limite notevole 3 Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:08

alfi.93
LUGNHEZZA DI UNA CURVA Miglior risposta
ciao mi aiutate con quest'esercizio? "sia C una curva di equazioni parametriche x=2- cos(3t); y=1+sen(3t) t (o; 2pigreco) stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza" grazie mille :) :) :)
1
26 giu 2016, 20:44

FraShit
Salve a tutti. L'esercizio mi chiede di calcolare il volume del solido definito dall'insieme: $ U=[(x,y,z) \in R^3 : |z|<2 , x^2+y^2<z^4-4] $ Ora io pensavo di utilizzare le coordinate cilindriche per risolverlo, la mia domanda è, come trovo l'estremo di integrazione del valore assoluto?
2
28 giu 2016, 12:12

Izzy412
Salve ragazzi, Ho un dubbio molto sciocco che purtroppo non trova risposta nei miei appunti. Comincio dall'inizio: Ho una funzione $ f(z)=root()(z^2-1) $ che ovviamente posso scrivere come $ e^(1/2ln(z^2-1)) $ L'esercizio mi chiede di trovare un ramo del ln in modo che la funzione sia analitica in $ CC\\{[-1;1] } $ . Ora, dato che non specifica, prendo il solito ramo che mi esclude il semiasse negativo, quindi voglio che $ arg(z^2-1)!= pi $ Ok, il mio problema nasce qui. E adesso? Il mio libro dà ...
1
27 giu 2016, 22:52

alexdr1
Non potrebbe essere concepito un operatore inverso al limite? Probabilmente per la nostra mente risulterebbe difficile ma nell'analisi matematica, dove molti oggetti sfuggono alla nostra mente, non potrebbe esistere? Si tratterebbe di trovare un operatore che da un limite mi restituisce la funzione di cui e` stata fatta l'operazione di limite al tendere di un valore... Ma non è detto che la funzione "originaria" sia unica, potrebbe essere un insieme di funzioni! Così come le primitive di un ...
15
26 giu 2016, 09:46

Ciome
Buondì. Mi sono trovato all'esame questo esercizio (che però sul libro non c'è): $(x+2i)^3 = 8(x-i)^3$ come si risolve? Mi interessa più il metodo generale che ne la soluzione del caso specifico, anche se quest'ultima potrebbe aiutare nella comprensione.
9
27 giu 2016, 11:37

darakum
Ciao a tutti ragazzi,come mai il dominio della seguente funzione è tutto R e non x>0 ? $(e^x)/[sqrt((e^(2x))+1)]$ Le condizioni di esistenza del dominio è: $(e^(2x))+1 >0$
5
28 giu 2016, 15:56

antcap26
Buongiorno a tutti vorrei se possibile dei chiarimenti per quanto riguarda lo studio di funzione ora vi posto l'esercizio $f(x)= 1-e^-(|x|/|1-x|)$ il testo mi richiede: 1) di trovare il dominio 2)studiare la continuità e la derivabilità della funzione 3)Determinare i punti di massimo o minimo locale della funzione. 1) iniziamo con il dominio che sarà: $Dom(f)=R{/1}$ 2) $f(x)={ ( 1-e^((-x)/(-1+x)).......x>1),( 1-e^(x/(1-x)) ........x<1 ):}$ quindi la funzione non è continua e derivabile in 1 3) calcolo la derivata $f'(x)={ ( e ^ (-x / (- 1 + x)) / (1-x) ^ 2.......x>1),( -e^(-x/(x-1))/(x-1)^2 ........x<1 ):}$ studio il ...
3
28 giu 2016, 12:42

vice_94
LIMITE NOTEVOLE? Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:15

vice_94
Limite notevole Miglior risposta
Salve ragazzi, mi aiutate a risolvere il seguente limite notevole? Grazie mille a priori. ps: vi allego la foto
1
26 giu 2016, 13:04

vice_94
Salve ragazzi, ho provato a risolvere il seguente limite mettendo in evidenza la x con il grado maggiore ma mi viene 0, invece dovrebbe venire infinito visto che il grado del numeratore è più grande rispetto a quello del denominatore. Per favore mi aiutate a risolverlo mettendo in evidenza la x maggiore? ESERCIZIO: lim per x che tende a -infinito di (x^3-cosx+4^x)/(x^2-(1/4)^2)
1
26 giu 2016, 12:58

mimm8
Ciao :) devo calcolare il massimo e il minimo su D di questa funzione in due variabili: [math]f(x,y)=3x^2+xy-y[/math] dove D risulta: [math] D= \begin{cases} x^2-y^2\geq1 \\ <br /> y\geq2x-6 \\ <br /> x\geq0, y\geq0\end{cases}<br /> [/math] grazie.
1
27 giu 2016, 08:39

alfi.93
ciao mi aiutate con quest'esercizio? "Sia C una curva di eq parametriche x= 2-cos3t; y=1+sen3t t=(o, 2pigreco) stabilire se è regolare e calcolarne la lunghezza" grazie mille :) :) :)
1
26 giu 2016, 20:47

antcap26
buonasera a tutti ragazzi è la prima volta che scrivo nel forum sicuramente andrò contro le basi del regolamento , ho un limite che "credo" si risolva con taylor anche perche non sono riuscito a risolverlo in nessun altro modo chiedo aiuto a voi perchè non so proprio come procedere il limite in questione è: $\lim_{x \to \infty}x(2^((2x)/(x+1)) - 4)$ grazie a tutti
8
27 giu 2016, 15:46

mate15
ciao avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente esercizio. Si traccio un grafico qualitativo della seguente funzione $f(x)=x\frac{2logx-3}{logx-2}$ ho iniziato a calcolare il dominio imponendo che il denominatore sia diverso da zero e l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $\{(logx-2\ne0),(x>0):}$ pertanto risulta essere: $D={x∈R:x>0 con x\ne e^{2} }$ ora non sò come andare avanti.. se mi potete aiutare.. grazie.
1
28 giu 2016, 10:14

gokusajan1
Salve, il mio libro dice: < Un insieme limitato è un insieme che ammette maggiorante e minorante nel campo (es:$RR$), ordinato, in cui è immerso. Sembrerebbe dunque che la nozione di insieme limitato dipenda dall'ordinamento di $RR$ e dunque non si estenda a generici spazi metrici. In realtà quello che non si estende è la definizione di insieme limitato superiormente o inferiormente; invece gli insiemi limitato hanno senso anche in spazi metrici generali>. Non riesco ...
5
27 giu 2016, 14:42

eulero9000
Ciao ragazzi, ho un problema con un integrale d'appello (molto facile per voi immagino). Non avendoli mai fatti, ed essendomi stati spiegati malissimo all'università ho sempre problemi Grazie anticipatamente a tutti, per l'attenzione e la gentilezza. \(\displaystyle \ \int_2^4 \frac{1}{(1+t^2)(1-t)}\ \text{d} t = \)
3
27 giu 2016, 18:50

Nicolas Cancaros
Salve, Non so come iniziare per risolvere questo limite: $lim_(x->0) root(x) abs(x) $ Spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie in anticipo!
3
27 giu 2016, 23:54

giuseppeferrara96
Salve, ho problemi da varie ore con questo limite: $ lim_(x->oo )(2^sin(1/x)-2^x)/tan(1/x^3) $ ho provato ad effettuare il cambio di variabile e studiare il limite a 0+, poi ho provato ad applicare del'hopital, ma senza successo e ho provato come ultima spiaggia taylor per il seno e la tangente ma senza grandi risultati... limiti notevoli non credo valgano, fatemi sapere!!
3
27 giu 2016, 23:06