Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kemix1
Ciao ragazzi, non capisco come risolvere questo limite senza ricorrere alla formula di Taylor: $(ln(1+xarctgx)-e^(x^2)+1)/(sqrt(1+2x^4)-1)$ Io ho provato a razionalizzare e usare i limiti notevoli del logaritmo e della funzione esponenziale, tuttavia non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$. Grazie in anticipo.
4
18 ago 2017, 20:13

borto97
Buonasera, ho trovato questo esercizio di topologia che dice: Sia $\mathbb{R}$ munito di distanza euclidea e sia $f: \mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una funzione continua. Provare o confutare le affermazioni: 1) $f(A)$ aperto $\Rightarrow A$ aperto 2) $A$ aperto $\Rightarrow f(A)$ aperto 3) $f(A)$ chiuso $\Rightarrow A$ chiuso 4) $A$ chiuso $\Rightarrow f(A)$ chiuso Per ora ho trovato che la 1) e la 3) sono vere (non ho fatto le funzioni aperte nello ...
3
19 ago 2017, 23:01

borto97
Ciao a tutti, propongo due svolgimenti per lo studio della convergenza uniforme di una successione di funzioni, che è $f_n (x) = nlog(1+ x/n)$ con $x\in [-1,1]$ Per studiare la convergenza puntuale basta fare il limite, trovando che $f_n (x) \to f (x) = x$ Per la convergenza uniforme Svolgimento 1 Ho considerato la differenza $|f_n (x) - f (x) | = nlog(1+x/n)-x = g_n (x)$ e ne ho studiato la derivata, che risulta essere $g'_n(x) = \frac{-x}{x+n}$. Ora, $g'_n (x) = 0 \leftrightarrow x = 0$, quindi si ha il massimo in corrispondenza di $x= 0$. Si ...
2
17 ago 2017, 18:12

mauri54
Ciao a tutti,secondo voi come si risolve il seguente esercizio? Data \( F(x)=\displaystyle\int_{1/e}^{x}\arctan\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)dt \) Provare che per ogni \( t>\frac{1}{e} \) esiste \( c_t\in\Big(\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1},1\Big) \) tale che \( \arctan{\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)}=\displaystyle\frac{\pi}{3}-\displaystyle\frac{2\sqrt{3}}{(\log{t}+1)(3c_t^2+1)} \). Cosa devo usare? Non ci sto riuscendo Qualora potesse aiutare: Il dominio ...
2
19 ago 2017, 16:03

glorious1
Buongiorno a tutti! Tra poche settimane dovrò affrontare l'esame di Analisi2 e non mi sento molto sicura su questo argomento. Adesso scrivo il testo di un esercizio e poi illustro come ho portato avanti l'esercizio io. "Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della funzione $g(x, y) = sqrt(x^2-y^2+1)$ " Allora essendo una radice quadrata io ho dedotto che fosse inferiormente limitata quindi che debba avere per forza un punto di minimo. per prima cosa ho calcolato le derivate ...
5
18 ago 2017, 11:48

hoffman1
Ciao ragazzi. Cosa mi sfugge nella risoluzione di questo logaritmo base ? $ (log√27+log√8-log√5)/(log6-log5 $
6
18 ago 2017, 21:53

borto97
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di dimostrare le formule di addizione di seno e coseno ($sin(x+y)$ e $cos(x+y)$ per intenderci) a partire dalle identità $exp(z+\zeta) = exp(z)exp(\zeta)$ $cosx = \frac{e^{ix}+e^{-ix}}{2}$ $sinx = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ Io l'ho dimostrato, ma praticamente la mia dimostrazione è un "calcolo al contrario", cioè è come se avessi svolto i calcoli dalle espressioni finali per poi rifarli al contrario (si basa tutta sull'aggiungi e togli). Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse una ...
5
18 ago 2017, 19:41

pilgrim1
Salve, Sto cercando di risolvere questo limite con l'unico strumento che conosco, i limiti notevoli (devo ancora studiare hopital taylor ecc... il corso di analisi mi inizia a settembre) $lim_(x->0)ln(1+sin(x^2))/(x^2+x^3)$ Ho usato prima $lim_(x->0)ln(1+x)/x=1$ e poi $lim_(x->0)sinx/x=1$ Alla fine dell'esercizio mi resta $1/x^3$ Allora ho ragionato così, se vengo da $0^+$ fa $+\infty$ e se vengo da $0^-$ fa $-\infty$ perciò il limite non esiste? però il risultato ...
6
18 ago 2017, 17:52

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, mi sto imbattendo in diversi esercizi di questa modalità. Abbiamo la somma di 3 elementi elevati alla n. Ad esempio: (n^(n+2) - n^27 - 3n^(n+1))^n Non capisco in che modo lo devo affrontare. Se raccolgo l'infinito piu grande (in questo caso n^(n+2)) n^27 tende a 0 mentre l'ultimo elemento no? Poi utilizzerei il limite notevole di e. Come posso fare?
7
16 ago 2017, 18:01

AstaLaVista1
Buonasera forum ! Ho un problema riguardante questi esercizi sulle eq. differenziali, uno di questi è il seguente : Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale : $ (y' )/ (y^2-4y+4) = x e^(2x)$ Determinarne poi la curva integrale che passa per il punto $(1/2,0)$ Per il primo punto non ho problemi, noto che si tratta ad occhio nudo di un eq. diff. a variabili separabili e la soluzione generale è la seguente : $y(x) = (2(e^(2x) (2x-1) -2 + 4c_1)) / ( 4c_1 + e^(2x) (2x-1))$ Ma per il secondo punto non so che fare.. cioè cosa ...
3
18 ago 2017, 18:06

jarrod
Ciao, oggi ho riguardato nel mio quaderno d'appunti un esercizio svolto qualche mese fa, e sinceramente non mi ricordo per niente il ragionamento che ci sta dietro.. L'insieme $A = {[(-1)^n * n + sqrt(4n^2 + 1))/n : n = 1,2,3...}$ Faccio il caso $N = 1$ e mi viene $1.20$, faccio il caso $N = 2$ e mi viene $3.1$, faccio il caso $N = 3$ e mi viene $1.02$, faccio il caso $N = 4$ e mi viene $3.04$ Poi faccio: $\lim_{n \to \+infty}(-n + sqrt(4n^2 + 1))/n$ e mi viene 1, di ...
3
17 ago 2017, 14:36

borto97
Buonasera, sto studiando la convergenza puntuale ed uniforme di due serie di funzioni. i) \( \sum_{n = 0}^{\infty} e^{nx^2 -n^2 x} \), $x\in\mathbb{R}$ ii) \( \sum_{n=0}^{\infty} (1-logx)log^nx \), $x>0$ Per la i) io ho calcolato la derivata $f'_n (x) = (2xn - n^2) e^{nx^2-n^2x}$ ed ho trovato che è maggiore o uguale a zero se e solo se $x \ge n/2$. Questo significa che $f_n$ descresce se $x\in (-\infty, n/2]$ e cresce per $x\in [n/2, \infty)$. Quindi, fissato $\delta > 0$, per ogni ...
6
16 ago 2017, 15:19

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Dato il seguente campo $F(x,y)=(cosxy-y(x+y)senxy , cosxy-x(x+y)senxy$ calcolare l'integrale del campo lungo il segmento congiungente (0,0) , (1,1) Allora io l'ho iniziato a risolvere in questa maniera. il segmento da (0,0) a (1,1) ha equazione parametrica: ${ (x=t),(y=t):}$ con $0\leq t\leq 1$ l'integrale da calcolare è: $\int \vec{F}\cdot d\vec{l}=\int (F_{x}(x,y)dx)+(F_{y}(x,y)dy)=$ $=\int_{0}^{1} (F_{x}(t,t)dt)+(F_{y}(t,t)dt)=$ $=\int_{0}^{1} (2cost^2-4t^2sent^2 )dt$ considero l'integrale indefinito: $\int (2cost^2-4t^2sent^2 )dt=$ $2\int cost^2 dt-4\int t^2sent^2 dt$ per il primo ...
9
16 ago 2017, 19:07

Plinio78
Ho la serie $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n $ Il passaggio risolutivo sul libro è questo: $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=1/2sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n=1/2 1/(1-1/2)=1 $ Io invece avevo risolto considerando che, quando $ n=0 $, il termine generale della serie vale 1 e quindi ho riscritto la serie come $ sum_ (n = \1)^(+oo) 1/2^n=[sum_(n = \0)^(+oo)1/2^n] -1=2-1=1 $ Immagino siano corretti entrambi i procedimenti anche se non riesco a capire quello del libro (nonostante la banalità). Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
2
17 ago 2017, 15:16

squerci
Un esercizio chiedeva specificatamente: dati i tre punti A(2,0,-2) B(3,-3,0) C(0,-4,4) stabilire, attraverso il rango della matrice composta dai tre vettori corrispondenti ai punti se sono allineati o no? eseguito col metodo EQ. parametrica retta AB e verifica se punto C risolve, i tre punti non sono allineati. Ma ho interpretato il testo come: costruire la matrice dei vettori A-O B-O e C-O. fatto questo il det della matrice è =0 e c'è una matrice di rango 2 diversa da zero. questi ...
1
17 ago 2017, 13:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono convinto che, sotto opportune ipotesi su \(\varphi:\mathbb{R}^3\times\mathbb{R}\to\mathbb{R}\), \((\boldsymbol{\xi},\tau)\mapsto \varphi(\boldsymbol{\xi},\tau)\), per es. \(\varphi\in C_c^2(\mathbb{R}^4)\) a supporto compatto, valga per ogni \(c\in\mathbb{R}\) la seguente identità: $$\int_{\mathbb{R}^3}\frac{\nabla_{\boldsymbol{\xi}}^2\varphi(\boldsymbol{y},t-c\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|)}{\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{y}\|} ...
2
15 ago 2017, 17:58

marco.ceccarelli
Buon ferragosto, in un problema di meccanica delle vibrazioni mi si chiede l'ampiezza della risposta residua di un sistema massa-molla ad una forza (impulsiva) costante $f$ agente per un piccolo tempo $T$. $A_R=omega_n/k|F(omega_n)|$, dove $F(omega_n)$ è la trasformata di Fourier di $f$ calcolata in $omega_n$. Qui $F=fint_(-infty)^(infty)e^(-jomegat)dt=fint_?^?(cos(omegat)-jsin(omegat))dt$, dove $j$ è l'unità immaginaria. Sono indeciso se porre come estremi d'integrazione ...
7
15 ago 2017, 17:00

Giambus1
Salve a tutti, sto affrontando gli esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilità di funzioni a due variabili. Il mio dubbio riguarda la differenziabilità. Se ho una funzione f(x,y) su tutto il dominio tranne in (x,y)=(0,0) dove vale zero, se calcolo attraverso la definizione di derivate parziale il limite in (x,y)=(0,0) e ottengo un valore finito perché non posso concludere che è anche differenziabile per il teorema del differenziale totale? Ho infatti visto in alcuni esercizi ...
10
13 ago 2017, 17:08

Daddarius1
Pongo $e^n= t$ per farla diventare una serie di potenze e studiare il termine generale con uno dei criteri Se uso il criterio della radice $lim_(n->+oo) (|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)|)^(1/n)$ il limite fa 1 e quindì il raggio di convergenza è 1. Giusto? Per la convergenza totale ho pensato di maggiorare così : $|(n+ sqrt(n))/(2n^2 - 2)| <= |(n)/(2n^2)| <= |1/(2n)|$ che diverge e non ho convergenza totale.
7
16 ago 2017, 10:50

jarrod
Ciao, stavo riguardando nei miei appunti un esercizio svolto un po' di tempo fa sui numeri complessi. Sono arrivato a questo punto: $|x + i(y + 3)| = |(x - 4) + iy|$ $i = 1$ perchè $(-sqrt(-1))^2= |-1|$ $sqrt(x^2 + (y + 3)^2) = sqrt((x - 4)^2 + y^2)$ ecc.. (Poi proseguono altri passaggi) Ho due dubbi: Primo dubbio): Non capisco perchè $i = 1$, perchè elevo al quadrato e metto anche sotto radice come viene fatto qua e subito giunge alla conclusione che $i = 1$? Questo è il passaggio che non capisco: ...
2
16 ago 2017, 12:01