Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexmazz1
Mi sono bloccato durante lo svolgimento di un esercizio in cui chiede di calcolare l'integrale: $I= int_(1)^(a) sqrt(lnx) dx $ con $a>1$. Dopo la sostituzione $x=e^(t^2)$ , e poi sostituendo $e^(t^2)$ con il suo sviluppo di Taylor si ottiene $I=2int_(0)^(sqrt(lna) ) t^2(1+t^2+t^4/2+t^6/(3!)+... ) dt$ Per dimostrare che la serie è integrabile termine a termine, la serie $sum_(n=0)^(\infty) t^(2n+2)/(n!) dt$ con $a>1$ deve essere uniformemente convergente nell'intevallo $[0, \sqrtlna]$, giusto? Come faccio a dimostrare la ...
2
25 lug 2017, 22:57

valerio19961
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto sul seguente esercizio: Viene data la seguente funzione $f: RR^2 \to RR$ $f(x,y)={(x((sin(x)-y))/(x-y),if x!=y),(0,if x=y)}$ e viene chiesto di studiarne la continuità l esercizio è risolto tuttavia non mi risulta chiaro una parte dello studio della continuità della funzione in $(0,0)$ Difatti la prof afferma che il seguente procedimento è sbagliato ma non capisco perchè... Se si calcolasse il limite della funzione $\lim_((x,y)->(0,0))f(x,y)$ considerando che $x~~sin(x)$ per ...
2
25 lug 2017, 19:52

galles90
Buonasera amici sono bloccato con la seguente dimostrazione, dove ci sono delle disuguaglianze che non capisco . L'esempio che riporto vuol mostrare la non esistenza ne del massimo e ne del minimo in \(\displaystyle \mathbb{Q} \). Sia \(\displaystyle f: x \in [-2,2] \cap \mathbb{Q} \rightarrow -2x+ \tfrac{x^3}{3} \) Riporta la dimostrazione come nel testo, ma metto tra virgoletta la mia ipotesi, cosi se ci sono degli errori me li segnalate . Se risulta confusionaria ditemelo, ...
3
24 lug 2017, 19:14

Pinturicchio10
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio che chiede di stabilire se la serie numerica data converga, diverga o sia indeterminata. $$ arctan(cos(n))^n $$ Probabilmente è facile, ma fallisco sia con ogni criterio che conosco. Ho anche pensato che fosse indeterminata ma non riuscirei a provarlo perciò mi affido a voi. Grazie.
11
19 giu 2017, 20:06

Gmork
Salve, ho un pò di difficoltà a semplificare $\frac{(2n)!}{[2(n+1)]!}$ Ho cercato qualcosa tra le proprietà di $n!$ ma non ho trovato nulla che mi potesse essere utile. Qualche suggerimento ?
10
9 mar 2011, 19:52

Simoo1996
salve mi spiegate come risolvere questo quesito? Per quali a ∈ R la funzione f(x) = e^(ax) − 1, x ≤ 0 sin(ax), x > 0 è derivabile nell’origine? Grazie
7
22 lug 2017, 17:40

mazzy89-votailprof
Ho un problema: io so che $(n+1)!$ diventa $n!(n+1)$ ed invece $(2n+2)!$ come diventa?
11
30 ago 2009, 16:47

insule23
Salve,avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y)|x²+y²<=1}$ della funzione $f(x,y)=sen(x+y)cos(x+y)-3$ spero che mi aiuterete. Grazie.
4
23 lug 2017, 09:04

svarosky90
Salve facendo esercizi stamane me ne è capitato uno curioso. L'esercizio è : Mostrare che $sin x >=x-(x^3)/6 $ per ogni $x >=0$. Il professore a inizio anno disse che si doveva fare la funzione differenza che è $sin x -x+(x^3)/6$ poi farne la derivata e discuterne il segno . Tuttavia non ho capito quest'ultima parte del ragionamento della derivata e del suo segno e come da qui arrivare alla conclusione che una è maggiore dell'altra.
8
13 lug 2010, 14:51

MissFoxy394
L'esercizio proposto dal prof è: è vero che $ n! = O ((n+1)!) $ (Motivare la risposta). Io ho provato facendo: $ lim_(x -> oo ) ((n!)/((n+1)!)) = lim_(x -> oo ) ((n!)/((n!)(n+1))) = 0 $ Un altro esercizio simile è: è vero che $ (n+1)! = o(n!) $ ? Io ho provato facendo: $ lim_(x -> oo ) (((n+1)!)/(n!)) = lim_(x -> oo ) ((n+1)(n!))/((n!))= oo $ Sono giusti?
5
22 lug 2017, 21:25

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, mi trovo per la prima volta davanti ad un'equazione di Bernoulli (ho appena cominciato a studiare le equazioni differenziali). Non capisco un risultato riportato dal mio libro... il problema di Cauchy $y'=-3/xy+logx/y$ con condizione iniziale $y(1)=-1$ Procedo con il metodo standard: l'equazione è nella forma $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)y^(alpha)(x)$ con $alpha=-1$. Moltiplico per $y$ e ho $yy'=-3/xy^2+logx$ Sostituendo $z(x)=y^2$, con $z'(x)=2yy'$, ottengo ...
1
22 lug 2017, 22:02

Plinio78
Affinché sia $ f(x)=o(g(x)) $ è necessario che $ lim_(x -> x_0) f(x)/g(x)=0 $ Ma è necessario anche che le due funzioni siano infinitesime per $ x->x_0 $ ?
8
21 lug 2017, 11:35

cucinolu951
Salve a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto ma credo di si. Ho un dubbio riguardo gli infinitesimi e gli infiniti. Sto svolgendo un problema di fisica 2 e per poter terminarlo devo ricorrere ad una approssimazione che non riesco a capire. Nello svolgimento vi è un passaggio che dovrebbe essere l'applicazione del teorema di pitagora ma non capisco in che modo venga usato. Vi è scritto: "a meno di infinitesimi di ordine superiore vale che dlsenθ=rdθ" Non capisco cosa significhi il ...
1
22 lug 2017, 21:49

Vicia
Salve ragazzi, ho un dubbio relativo a questa funzione vettoriale. $\barF={(y/(x^2y^2+1)),(x/(x^2y^2+1)+(2y)/(y^2+z^2)+e^(-z)),((2z)/(y^2+z^2)-(y+1)e^-z)}$ Il testo mi chiede: 1)Individua il dominio. E' semplicemente connesso? 2)Calcola il potenziale. Il dominio è per ogni x,y,z escluso y=0 e z=0, non è semplicemente connesso, giusto? Se il dominio non è semplicemente connesso, però il rotore della funzione è nullo, posso lo stesso concludere che F è conservativo?
11
20 lug 2017, 15:53

Vicia
Salve ho questo integrale: $\int int |xy|/(x^2+y^2) dxdy$ $D={(x,y)inRR^2 : x^2+y^2<=R^2}$ Come dovrei procedere?
9
21 lug 2017, 13:44

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può mostrarmi come svolgere questo esercizio? Siano $M$ la funzione mantissa, $h(x) = |2x-1|$ ed $f = hcircM$ (a) Provare che la funzione $f$ è pari ed è periodica di periodo $1$. (b) Sia $F$ la restrizione di $f$ all'intervallo $[0, 1/2]$. Provare che $F$ è invertibile e determinare dominio e immagine di $F^-1$.
3
21 lug 2017, 12:03

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho questo problemino: $int_1^4 arctan((x+1)/(|x|))dx$ Dopo svariati calcoli arrivo a $4arctan(5/4)-arctan2+1/2int_1^4 x/(x^2+x+1/2)dx$ Quest'ultimo integrale mi crea problemi... come posso procedere? Grazie in anticipo!
5
21 lug 2017, 16:14

Gustav Wittgenstein
Buonasera a tutti. Sono alle prese con questo facile integrale: $intx^3sqrt(x^2-4) dx$ La sua forma mi suggerisce la sostituzione $x=2cosht$ ma così facendo non arrivo al risultato corretto. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie in anticipo.
6
20 lug 2017, 23:39

Quasar3.14
Salve mi potreste dire se ho svolto correttamente questa disequazione ? Grazie per l'aiuto $ (tan(x)-sqrt3)(3tan(x)-sqrt3)>0 $ Funzione tangente periodica di periodo $ \pi $ , l'intervallo di dominio è $ (-\pi/2 ; \pi/2) $ $ tan(x)-sqrt3>0 -> tan(x)>sqrt3 -> tan(sqrt3)=4/3\pi CE (4/3 \pi ; -\pi/2) $ $ 3Tan(x)-sqrt3>0 -> 3tan(x)>sqrt3 -> tan(x)>sqrt3/3 tan (sqrt3/3) = \pi/6 CE ( \pi/6 ; \pi/2 ) $ Il prodotto dei due fattori è positivo per $ -\pi/2<x<\pi/6 $
1
5 giu 2017, 09:56

NoSignal
Ho un problema con una caratterizzazione delle funzioni sommabili. Sul mio libro una funzione $f:S\to\mathbb{K}$, dove $\mathbb {K}=\mathbb{R},\mathbb{C}$, si dice sommabile su $S$ con somma $\alpha$ se per ogni $\epsilon>0$ esiste un sottoinsieme finito di $S$, $F_{\epsilon}$, tale che: $|\sum_F f -\alpha|<\epsilon$ per ogni $F\subseteq S$ finito che contiene $F_{epsilon}$ La caratterizzazione è la seguente(che esprime anche l'associatività infinita delle famiglie ...
2
20 lug 2017, 22:54