Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viola.barattieri
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo esercizio Trovare la primitiva di f(x)=2ln⁡(x)+sen(x) tale che f(1)=e Grazie a tutti
4
6 feb 2018, 15:18

ballada.david
Buongiorno a tutti Mi sono imbattuto in questo limite, $ lim n-> oo <br /> <br /> ((1+n)/(1-n))^n $ qualcuno sa dirmi qual'è il motivo per cui , per calcolarne il valore , devo ricondurmi al limite fondamentale dell'esponenziale, e non concludere che il limite fa (-1)^n e quindi non esiste? grazie in anticipo
3
6 feb 2018, 15:52

GiacoGG
lim con x che tende a pigreco mezzi di (1+cosx)^(1/cosx). Ho fatto in modo che venga la forma indeterminata 0/0 per poter applicare de l'Hopital ma poi non riesco ad andare più avanti, o meglio mi verrebbe alla fine e^1 ma non sono sicuro che sia il risultato corretto. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1
6 feb 2018, 17:37

viper19920
Salve, giusto per fugare un mio dubbio , in un esercizio del genere : Y= $ (2/(3x+2)) $ Nel punto x0=-1 con incremento h , il risultato è $ (2/(h-1)) $ corretto ? Grazie
2
6 feb 2018, 16:01

hoffman1
Salve , non riesco ancora a capire come affrontare questi esercizi . Posto l'immagine perchè la formula mi manda in confusione con le parentesi COmunque . io ho cercato di uguagliare i due limiti e mi esce alpha= -1 . Questo vuol dire che in -1 è continua però ho molta confuzione
4
6 feb 2018, 17:13

Giava1603
Buongiorno, vi seguo da tempo anche se questo è il mio primo post. Cercherò di essere chiara e coincisa. Ho un problema con un esercizio di analisi I che ahimè ha un risultato diverso da quel che ottengo. L'esercizio richiede di calcolare per quali valori di \( x\in\mathbb{R} \) è verificata la seguente disuguaglianza : \[ \sqrt{-x^2 +4x +5 }\geq x-2 \] Vi spiego come lo risolverei io : 1)per prima cosa pongo la espressione sotto la radice positiva, risolvendola trovo due radici \( x_1=-1 , ...
5
6 feb 2018, 13:17

inglele11
Ciao a tutti domanda velocissima e semplicissima. Sto studiando le curve in $ mathbb(R)^n $, la definizione di curve equivalenti dice che: una curva $ gamma(t) $ da $[a,b]->mathbb(R)^n$ è equivalente a $\tilde{gamma}(t)$ da $[c,d]->mathbb(R)^n$ se esiste un diffeomorfismo $g:[c,d]->[a,b]$ tale che $\tilde{gamma}(g(t))=gamma(t) $. In particolare mi sto concentrando sulla proposizione "se due curve sono equivalenti allora hanno lo stesso sostegno", ho provato a verificare con mano se la proposizione è vera ...
3
6 feb 2018, 15:23

viola.barattieri
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo studio di funzione f(x)=(x^2-5x+4)∙e^(-1/4 x+5/4 x) Ho supposto che il dominio fosse R cioè (-∞,+∞) e che fosse né pari né dispari dal momento che f(-x)=(x^2+5x+4)∙e^(-1/4 x-5/4 x) Mi mancano il segno della f(x), studio di derivata prima e seconda Grazie a tutti
4
6 feb 2018, 15:16

jack5675
Salve a tutti volevo chiarire insieme a voi i miei dubbi riguardo il calcolo del flusso di un vettore Nel caso mi venga assegnato un campo ed una superficie se è richiesto il calcolo del flusso uscente dalla frontiera posso utilizzare il teorema della divergenza $ int_A nabla*vdA=int_(delA)v*n_edsigma $ dal quale calcolo l'integrale triplo se volessi quindi verificare il teorema dovrei calcolare entrambi gli integrali e trovare lo stesso risultato. Il mio dubbio riguarda il secondo integrale affinchè sia vera ...
2
30 gen 2018, 15:21

VALE014
ho questo esercizio svolto dove devo calcolare il max, min limite, già svolto. $[1+sinn]$, io ho ragionato così, il seno oscilla sempre tra -1 e +1 per cui il minimo limite è -1 e il max è 1. la mia prof invece l'ha così svolto; $n= Pi/2+2kPi $ dove$ Pi in Q$ $-1<= senn<1 $ cioè $0
1
6 feb 2018, 12:32

Dr.Stranamore1
Salve a tutti ho un problema ho fatto un esercizio ma ho un forte dubbio voi come lo risolvereste? Mi potete aiutare per favore? Questo è il limite: $ lim_(n -> oo) x-((x+1)^(n))/n $ io l'ho svolto così ho considerato che: $ lim_(n -> oo) (x+1)^(n){ ( +oo hArr x+1>=0rArr x>=0 ),( 1 hArr x+1=1rArr x=0 ),( 0hArr -1<=x+1<=1rArr -2<=x<=0 ),( negEE hArr x+1<=-1rArr x<=-2 ):} $ Quindi credo che nel caso in cui sia uguale a $0$ dovrebbe il limite essere così: $ lim_(n -> oo) x-1/n=x $ Nel caso in cui sia compreso tra $-2$ e $0$ dovrebbe essere così: $ lim_(n -> oo) x-0/n=x $ Nel caso in cui sia maggiore di ...
7
4 feb 2018, 15:28

leleallariscossa
Salve, sapreste risolvermi questo integrale? Non ne vengo a capo... $e^(2x)/(((e^(2x)+2)*(e^(4x)+4)))$ Mi servirebbe tra 0 e 1, ma mi basta che mi diate il generale o quantomeno qualche passaggio. Io sostituisco x con $e^(2x)$ ma non so più come scomporre.. Grazie
6
4 feb 2018, 23:53

nicola9804
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio perchè ho dei dubbi al riguardo. L'esercizio dava la seguente funzione $ f(x) = e^(x)/|x+1| $ e poi chiedeva: a) per quali valori di "x" la funzione è definita, per quali è continua, per quali è derivabile due volte. b) calcolare $\lim_{n \to \x_0}f(x)$ per ogni $ x_0 in{ +- infty, +- 1 } $. Ora, per quanto riguarda il punto "a" ho trovato per quali valori la funzione è definita e mi risulta definita per tutti i valori tranne "-1". Vorrei invece che qualcuno mi ...
1
6 feb 2018, 10:54

hoffman1
Salve ragazzi. Secondo voi quale potrebbe essere il metodo più veloce per risolvere questo tipo di sistemi in 5 minuti ? $ { ( (k-3)x - 3y= -k ),( -4x + (k+1)y= 10):} $
24
22 gen 2018, 21:53

Shika93
Ho un'equazione differenziale in cui devo disegnarci il possibile andamento. L'equazione è $y'=(1-x^2)(1-y)^2$ ne studio la monotonia ponendo $y'>=0$ quindi mi trovo $-1=<x<=1$ e $y<=1$ ma il grafico del segno non mi torna con la soluzione. Nella soluzione ho un grafico oscillante da $x=-\infty$ a $x=-1$ e decrescente a $y=-\infty$ asintoticamente su $x=1$, per poi ricrescere a $+infty$. Io il grafico che trovo è quello ...
2
5 feb 2018, 17:49

giulio013
ragazzi ho fatto dei limiti ma sono in dubbio se siano giusto o meno... uno sguardo? 1) $ lim_(x->0^+) (1-cos(x))^(1/(tgx)) = (1-cos(x))^(1/(tgx)* 1/-cosx) = e^(1/(tgx)*-1) = e^(-oo) = 0 $
6
4 feb 2018, 19:31

zio_mangrovia
Come si trova il piano tangente al sostegno della superficie parametrica $Φ(u, v) = (u^3v − v^2, u^3 + v^3, uv)$ in $0,1,0$ ?
7
3 feb 2018, 19:45

SalvatCpo
Conosco la def. di punto di accumulazione... Ma se ho un punto tale che alla sua sinistra non c'è nulla (la funzione non è definita) e a destra è definita e continua... il punto si definisce come di accumulazione oppure no? E' punto di accumulazione solo rispetto alla sua destra? Grazie in anticipo a chi risponderà
6
5 feb 2018, 17:14

DamunaTaliffato
Io so che le funzioni monotone ammettono limite destro e sinistro in ogni punto del loro dominio, e, quindi, hanno solo discontinuità di salto. La dimostrazione che ho trovato sul primo punto non considera il caso in cui la funzione abbia limite infinito a destra o sinistra, ma considera solo il caso in cui esistano estremi superiori e inferiori, e dal primo punto segue che la funzione possa avere solo discontinuità di salto, e quindi niente asintoti verticali. La cosa che non mi torna è: ...
1
5 feb 2018, 15:35

cammeddru
Salve , certe volte ho dei problemi con delle frazioni. Per esempio devo calcolare lo sviluppo di Mac Laurin di grado 2 della funzione $ (1+sinx)/cosx $ , che fa al numeratore $ 1+x+o(x^2) $ , e al denominatore $ 1-(x^2)/2+o(x^2) $ . Ma poi non so come operare , non so come dividere e semplificare. Aiutatemi a colmare le mie lacune per favore.
3
5 feb 2018, 19:29