Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikimix1
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per un esercizio di analisi matematica II, in particolare per le serie di potenze. Mi è sorto un dubbio quando la "x" elevata alla n , non è una semplice x ma una funzione. Ad esempio ho la seguente serie di potenze: $ \sum_{n = \ 0} \(-1)^n / sqrt(2n+1) * (x^2 - x -1)^n $ La mia domanda è, posso trovare il raggio di convergenza sostituendo $ z= (x^2 - x -1)^n $ dopodichè, come definisco l'insieme di convergenza con la x? Trascrivo il procedimento, fino al punto in cui mi blocco, per essere più ...
14
5 feb 2018, 22:11

zio_mangrovia
Non riesco a comprendere quali siano gli approcci per la risoluzione dei limiti in due variabili. Vedo che si utilizzano spesso tre passaggi: $\lim_{(x,y) \to (0,0)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (x,0)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (0,y)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (x,x)}f(x,y)$ se ottengo tre valori diversi il limite non esiste. Ma vedo anche che alla variabile $y$ si sostituisce anche $y=mx$ e se il risultato del limite dipende da $m$ concludo come sopra. [list=1][*:1uv9ix39]Sono questi 4 i passaggi da effettuare ...
3
7 feb 2018, 05:44

anto_zoolander
Come al solito non trovo la dimostrazione di un teorema.. siano $f:AsubseteqRR^n->RR$ e $phi:JsubseteqRR->RR^n$ due funzioni tali che $phi(J)subseteqA$ e sia $t_0$ di accumulazione per $J$ • $existsx_0inRR^n:lim_(t->t_0)phi(t)=x_0$ • $x_0$ è di accumulazione per $A$ e $existsl inRR:lim_(x->x_0)f(x)=l$ • esiste un intorno di $x_0$ in cui $fcircphi$ è definitivamente diversa da $l$ Allora $lim_(x->x_0)f(x)=lim_(t->t_0)f(phi(t))$ Facendola breve $phi(t)$ starà in un ...
4
7 feb 2018, 16:40

giarri1
Salve, Trovo questo forum tramite google e inizio subito col ringraziarvi se vorrete aiutarmi Mi trovo a studiare analisi 1 per il mio corso universitario, però proveniendo non da un liceo molto spesso mi inchiodo in dubbi semplici come questo: Ho studiato i punti di discontinutià, e abbiamo analizzato quelli in particolare di terza specie (i così detti eliminabili), poi abbiamo studiato recentemente il teorema che afferma: "se f è derivabile in x_0 allora è continua in x_0" e qui mi sorge ...
9
7 feb 2018, 17:38

belefa
Ciao a tutti,c'è un esercizio di anlisi che non so proprio neanche da parte iniziare...aiuto vi prego: esempi: -Si rappresenti graficamente la funzione ψ : R −→ R, definita da ψ(x) = [x − [x]], dove [r] indica la parte intera di r ∈ R. Si determini poi l’insieme T dei punti di discontinuita di ψ e se ne indichi la cardinalita. -Si rappresenti graficamente la funzione ϕ : R −→ R, definita da ϕ(x) = [max{x, 0}]^2, dove [r] indica la parte intera di r ∈ R. Si determini poi l’insieme S = {x ∈ R : ...
2
7 feb 2018, 19:08

jack5675
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio sul calcolo del limite della funzione implicita ho già verificato le ipotesi del teorema e sono tutte rispettate nell'intorno del punto $ P=(0,1) $ quindi dal teorema del Dini posso dire che $ y(x_0)=y_0 $ cioè $ y(0)=1 $ successivamente mi viene richiesto di calcolare il seguente limite $ lim_(x->0)(y(x)+3x)/x^2 $ ho pensato che pur non conoscendo l'espressione di $ y(x) $ il teorema mi assicura che $ y(0)=1 $ quindi facendo ...
2
6 feb 2018, 14:02

robriv1
Salve a tutti, ho un problema con questa serie $ sum_(n = 2\ldots) 1/(n^2 log(4n) $ Ho pensato di provare a maggiorarla in qualche modo, ma non saprei come comportarmi con il logaritmo..
4
5 feb 2018, 17:41

marex1
Stavo provando esercizi semplici avendo affrontato oggi lo studio di limiti in due variabili, ma mi sono arenato in questo esercizio serale. La verifica, una di quelle insegnate, può avvenire stando alla teoria: se $|f(x)-L|<=g(x) e lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) g(x,y)=0 => lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) f(x,y)=L$ Io ho $lim_((x,y)rarr(0,0)) y^4/(x^2+y^4)$ ho maggiorato e arrivo ad avere $lim_((x,y)rarr(x_0,y_0)) y^4/y^4$ a questo punto il limite non è 1? Invece non dovrebbe esistere, e lo vedopercorrendo due curve in direzioni diverse. Non capisco dove erro. Grazie e buona notte ragazzi
10
4 feb 2018, 22:27

SalvatCpo
Ho controllato con wolphram (un software) ed il suo risultato è diverso dal mio. Esso ottiene -(cotgx)^2 /2 + c, mentre io ottengo -1/(2(senx)^2) + c. So che questo integrale trigonometrico si può risolvere in mille modi... ma quello che mi interessa maggiormente è capire cosa è sbagliato nel mio ragionamento. Grazie in anticipo
1
7 feb 2018, 11:26

giulio013
1) $ lim_(x-> +oo) (x^2+1)/(x^7+1) * e^(-2x)cosx $ 2) $ lim_(x-> -1^+) (log(x+1)+x)/sin(x+1) = (log(x+1)+x)/sin(x+1) * (x+1)/(x+1) = 1 + x = 0 $ Il primo non ho idea di come risolverlo, mentre il secondo non so s'è giusto... THANKS
7
6 feb 2018, 18:29

giulio013
Non ho idea su come muovermi con questo integrale, qualcuno sa procedere? 1) $ int 1/(1+5^x) dx $
3
7 feb 2018, 02:38

leleallariscossa
Salve, non riesco a risolvere un test a risposta multipla sulle eq. differenziali: Sia $y(t)=t+e^(2t)$ , $t in R$. Allora $y=y(t)$ è soluzione dell'equazione differenziale? (Risposte da scegliere) Altri metodi a parte applicare la famosa formula con esponenziale tra le opzioni proposte? Grazie
2
6 feb 2018, 21:44

foxxucv
Buonasera! Vi scrivo per chiedervi in che modo posso calcolare o stimare l'integrale di un esponenziale elevato ad una qualsiasi altra funzione. So che se si presenta il caso $\int e^(f(x)) * f'(x) dx$ posso scrivere che è uguale a $e^(f(x))$, però nel caso in cui non ci sia la derivata? Per esempio se dovessi calcolare $\int e^(sin(x)) dx$ oppure $\int e^(x^4) dx$ come devo fare?
3
6 feb 2018, 19:25

viola.barattieri
Ciao a tutti!  Avrei bisogno una mano con questo esercizio Trovare massimo e minimo e studiare la monotonia di f(x)=∫_0^x▒〖(t^2-6)∙e^(-t^2 ) 〗dt Grazie a tutti *L'integrale della f(x) è da 0 a x
5
6 feb 2018, 15:21

viola.barattieri
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo esercizio Trovare la primitiva di f(x)=2ln⁡(x)+sen(x) tale che f(1)=e Grazie a tutti
4
6 feb 2018, 15:18

ballada.david
Buongiorno a tutti Mi sono imbattuto in questo limite, $ lim n-> oo <br /> <br /> ((1+n)/(1-n))^n $ qualcuno sa dirmi qual'è il motivo per cui , per calcolarne il valore , devo ricondurmi al limite fondamentale dell'esponenziale, e non concludere che il limite fa (-1)^n e quindi non esiste? grazie in anticipo
3
6 feb 2018, 15:52

GiacoGG
lim con x che tende a pigreco mezzi di (1+cosx)^(1/cosx). Ho fatto in modo che venga la forma indeterminata 0/0 per poter applicare de l'Hopital ma poi non riesco ad andare più avanti, o meglio mi verrebbe alla fine e^1 ma non sono sicuro che sia il risultato corretto. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1
6 feb 2018, 17:37

viper19920
Salve, giusto per fugare un mio dubbio , in un esercizio del genere : Y= $ (2/(3x+2)) $ Nel punto x0=-1 con incremento h , il risultato è $ (2/(h-1)) $ corretto ? Grazie
2
6 feb 2018, 16:01

hoffman1
Salve , non riesco ancora a capire come affrontare questi esercizi . Posto l'immagine perchè la formula mi manda in confusione con le parentesi COmunque . io ho cercato di uguagliare i due limiti e mi esce alpha= -1 . Questo vuol dire che in -1 è continua però ho molta confuzione
4
6 feb 2018, 17:13

Giava1603
Buongiorno, vi seguo da tempo anche se questo è il mio primo post. Cercherò di essere chiara e coincisa. Ho un problema con un esercizio di analisi I che ahimè ha un risultato diverso da quel che ottengo. L'esercizio richiede di calcolare per quali valori di \( x\in\mathbb{R} \) è verificata la seguente disuguaglianza : \[ \sqrt{-x^2 +4x +5 }\geq x-2 \] Vi spiego come lo risolverei io : 1)per prima cosa pongo la espressione sotto la radice positiva, risolvendola trovo due radici \( x_1=-1 , ...
5
6 feb 2018, 13:17