Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteo.gregori1
salve scusate stavo leggendo su Wikipedia che i numeri complessi non sono ordinati perché " i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche" e se non ho capito male vuol dire che io ad esempio non posso confrontare due numeri complessi perchè ad esempio non so se i=0, ma poi wikipedia dice che"Ciò non deve essere confuso con il dire che l'insieme dei numeri complessi non può essere totalmente ben ordinato" ecco quindi mi sorge il dubbio allora ...
5
14 feb 2018, 23:19

nico97it
Buona sera, riuscireste a svolgermi il seguente limite: lim per x tende a 0 di $ (log (1+x+x^3)-sen^3x-log(1+x))/(((1+x^2)^(2/3)-cos(x^2))^2 $
3
13 feb 2018, 22:41

VALE014
salve ho questa serie con leibniz, ho dei dubbi nel calcolarla. $ sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $ ho scelto Leibniz perchè è una serie a segni alterni; il 1° dubbio è sul limite, ovvero il limite da calcolare è questo: $ lim_(n -> oo) 1/[(n+1)In(n+1)] $ ?? 2° dubbio nel momento in cui devo applicare la formula il $(-1)^(n+1)$ va considerato?? ovvero lo applico così: $ lim_(n -> oo) [(x-2)(x-2)^n]/[(n+1)In(n+1)]<(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $.ultimo dubbio una volta arrivata a questo punto come faccio a capire se $a_n+1<a_n$? grazie in anticipo
8
2 feb 2018, 15:53

zio_mangrovia
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} x^(xy)$ ho provato a calcolarlo e ottengo in un caso $\lim_{(x,y) \to (x,0)} x^(xy)=x^(x*0)$ ed immagino che il valore sia $1$ mentre per $\lim_{(x,y) \to (0,y)} x^(xy)=0^(0*y)$ e torna $0^0$ quindi forma indeterminata, sono sufficienti questi due passaggi per dire che il limite non esiste?
4
8 feb 2018, 00:05

zio_mangrovia
Vorrei capire dove sbaglio... so che la funzione $f(x,y)=abs(x^2 +y^2 −xy)$ è differenziabile in $(0,0)$ e vorrei dimostrare che le relative derivate parziali sono continue nel punto $(0,0)$ secondo questa mia riflessione: se non capisco male il teorema del differenziale dice che una funzione è differenziabile se le sue derivate parziali esistono e sono continue, quindi se percorro all'indietro il percorso potrei dire che se una funzione è diff. ha le derivate parziali ...
5
15 feb 2018, 15:49

sampe1
Non ho ben compreso un passaggio che è stato fatto in aula, volevo gentilmente chiedereil vostro aiuto. In sostanza si voleva mostrare che: $\nabla f(x_0,y_0)$ punta verso le curve di livello più alto Con $g:R->R^n$ e $f:R^n->R$ La professoressa dice: si abbia una curva regolare $g:I->R^2$, essendo $g(t_0)=(x_0,y_0)$ e $g(I)$ contenuto nelle curve di livello. Quindi: f(g(t))=c con c la costante per cui vale che se $f(x,y)=c$ allora ...
6
13 feb 2018, 23:30

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho $f(x,y)=sqrt(9-x^2/4-y^2)$, $(x,y)inD:={(x,y)inRR^2:x^2+4y^2<=4}$ e devo calcolare $int_S F*n dsigma$ dove $SsubRR^3$ è la superficie del grafico di $f$, $n$ è la normale con terza componente positiva, e $F(x,y,z)=((4xz),(xyz),(y+3))$ Ho provato a calcolarlo con la definizione ma sia con la parametrizzazione naturale $(x,y)rarr(u,v)$ sia con le coordinate ellittiche non me la cavo proprio più. L'unica strada fattibile mi sembra il teorema della divergenza, poiché ...
4
14 feb 2018, 16:21

Marconi981
Buongiorno, ho provato a svolgere questo esercizio del corso di Analisi 1: 32) Un quadro di altezza $ h $ cm `e appeso a una parete con il lato inferiore posto b cm sopra il livello degli occhi di un osservatore che si trova di fronte al quadro. A quale distanza dalla parete si deve mettere l’osservatore per massimizzare l’angolo ϑ che l’altezza del quadro sottende al suo occhio? Partendo da questo schizzo, credo che l'angolo $ ϑ $ sia massimizzato quando ...
6
13 feb 2018, 11:45

Alcool1
Salve a tutti ragazzi Mi stavo cimentando con gli esercizi sugli integrali e mi sono trovato ad affrontare il seguente: $ int sen(root(3)(1+x))dx $ in un primo momento ho cercato di risolverlo per parti senza alcun successo dopo ho provato per sostituzione ho posto: $ t=x+1 rArr dt=dx $ l'integrale diventa $ int sen(t^(1/3))dt $ a questo punto ho continuato per sostituzione ponendo : $ u=t^(1/3) rArr du=(1/3)*1/t^(2/3)dt $ ora ho pensato che poiché è stato posto $ u=t^(1/3) $ posso riscrivere $ 1/3*1/t^(2/3) $ diventa ...
3
13 feb 2018, 22:42

lo92muse
Buonasera a tutti voi. Mi trovo davanti a questo problema. Sto risolvendo una ODE a variabili separabili, della quale devo tracciare il grafico qualitativo. Mi sto chiedendo quali siano gli asintoti (se esistono) della soluzione. Mi trovo quindi davanti a questo specifico integrale: $int_(y_0)^(y) e^(-t)(t-2) dt$ Ora, potrei risolverlo per trovare la primitiva e studiarne la convergenza al variare di $y_0$ ed $y$ entrambi $\in \R$. Visto che comunque non mi è richiesto ...
2
14 feb 2018, 18:24

Datolo
Ho questa funzione $g(x)=1+3$\( \sqrt[3]{x} \) Devo determinare le soluzioni di $g(x)=x$. In particolare, veri care che esiste un unico $\alpha$ in $(1;+\infty)$ tale che $g(\alpha) = \alpha$, e che $g((1,\alpha])\subset [1,\alpha]$. Devo risolvere l'equazione di terzo grado $g(x)=x$ o c'è un altro metodo?
5
14 feb 2018, 16:03

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la sommabilità nell'intervallo $ [1,+infty[ $ della seguente funzione: $ f(x)=(x-x^(2)sen(1/x))/(log(1+e^(x^alpha)) $ Per determinarla, devo studiare il comportamento a $ +infty $ della funzione calcolando il $ lim_(x->+infty) x^alpha(f(x)) $, e la funzione è sommabile per $ alpha>1 $. Il problema è che non riesco a calcolarlo, non so proprio da dove partire. Mi aiutereste, per favore?
7
13 feb 2018, 13:15

Marconi981
Buon pomeriggio, credo di aver svolto correttamente questo esercizio (come si può fare con la regola della catena?): 38) Una recinzione alta $ a $ metri corre parallela a un alto edificio, a una distanza di $ b $ metri dall’edificio stesso. Qual è la lunghezza minima di una scala a pioli che raggiunge il muro dell’edificio dal terreno esterno alla recinzione? Applico il teorema di Pitagora su $ l $ (lunghezza della scala) in funzione ...
0
14 feb 2018, 16:22

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, devo studiare l'insieme delle soluzioni di $sqrt(x)(y^3-x^3)+y-2=0$. Chiaramente $f(x,y):=sqrt(x)(y^3-x^3)y-2$ è definita su $[0, +oo) xx RR$; fissato $x_0>0$ si ha $lim_(yrarr+oo)f(x_0,y)=-oo$ e $lim_(yrarr-oo)f(x_0,y)=+oo$. Inoltre $del_yf(x_0,y)>0$ $forallx_0$. Quindi la restrizione della funzione alle rette verticali è sempre strettamente crescente e quindi la funzione si annulla in uno e uno solo punto della retta. Per il Dini quindi esiste $phi(x):[0,+oo)$ di classe $C^1$ per cui ...
2
30 gen 2018, 17:34

anto_zoolander
Non trovo nulla in merito se non qualcosa su wiki, ma continuo ad avere dubbi. Per esempio dato $(X,T)$ spazio topologico e $UsubseteqX$ Diremo che $z inX$ è di aderenza per $U$ se $(forallA inT,z inA),AcapUneemptyset$ Nel definire tali punti si usano intorni o aperti?
5
13 feb 2018, 22:05

volm92
Buongiorno, vorrei dei chiarimenti su una serie geometrica limitata particolare, molto usata nell'analisi di Fourier, soprattutto tempo discreto. Assumiamo j unità immaginaria. Vorrei capire perché posso dire che questa serie converge. Come faccio a convincermi che la ragione è in modulo minore di uno? \[ \sum_{n=0}^{N-1} e^{-j \omega n}=\frac{1-e^{-j \omega N}}{1-e^{-j \omega}} \] Grazie mille!
4
14 feb 2018, 12:57

vivi996
-pensavo di saper calcolare l'inversa di una funzione. Poi mi sono imbattuta in una somma di questo tipo: $f(x)= x^3+arctan(x)+e^x$ Essendo somma di funzioni bigettive, ammette l'inversa. Di base farei $ y=f(x)$ e mi troverei $x$ in funzione di $y$. Ma ho dei dubbi sulla risoluzione. Come posso procedere?
10
8 feb 2018, 15:13

Marconi981
Buonasera, ho svolto questo esercizio così: 34) Un filo di lunghezza $ L $ viene tagliato in due parti, una per essere piegata a formare un quadrato e l’altra per formare un cerchio. In che punto deve essere fatto il taglio perché l’area complessiva racchiusa dalle due curve sia minima? Cosa si può dire se viene richiesto che l’area sia massima? Considero che l'area del cerchio è minore di quella del quadrato (cerchio di diametro $ l $ ha area $ l^2 * pi/4 $ , ...
3
13 feb 2018, 17:38

giulio013
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale poiché mi ritrovo ad avere al numeratore 0 dopo aver utilizzato il metodo dei fratti semplici qualcuno sa dirmi se sbaglio, oppure come procedere? inoltre in questo utilizzando lo stesso metodo mi viene che una "lettera" è uguale due volte a valori differenti... come dovrei procedere?
3
13 feb 2018, 22:24

olanda2000
La funzione così definita : f(x) = x per x appartenente a Q (razionale) f(x) = 0 per x non appartenente a Q (irrazionale) è crescente nell'origine , ma non in alcun suo intorno. Come mai ? Dipende dal fatto che tra due reali c'è sempre un numero razionale? Però non capisco la crescenza nel punto x=0 Grazie e saluti
18
8 feb 2018, 01:28