Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,da un po' ho iniziato la studio di analisi 2(sul Pagani-Salsa),e sono agli spazi funzionali.Fra gli esercizi che il libro propone c'è ne uno che mi ha dato un po' di problemi e non sono sicuro che la risoluzione che ho dato sia corretta.L'esercizio chiede di verificare se gli spazi $l^1,l^(oo),l^2$ sono completi.Per dimostrare questo,avevo pensato prima di vedere se almeno uno di loro fosse chiuso(per poter procedere con qualche teorema),ma se ho ragionato bene,nessuno di loro è un ...
16
24 mar 2018, 12:31

Barberofan
Prima di tutto buone feste a tutti! Ho un dubbio... LEGENDA : vettori in grassetto Nella dimostrazione della conservatività delle forze a simmetria centrale, sul mio libro di Fisica Generale è presente questo passaggio: Poiché il vettore posizione può essere scritto come r=rur, lo spostamento elementare dr può essere ottenuto differenziando la precedente espressione: dr = dr u + r du Che vuol dire differenziare un dr (e poi, è giusto chiamare il dr differenziale?)? Nel capitolo sui vettori ...
2
30 mar 2018, 14:59

alextimes
Salve ragazzi, Ho un problema con questa equazione perché in verità non ho trovato appunti abbastanza chiari sul metodo generale per risolverle. Quando cerco una soluzione particolare significa che devo considerare tutta l'eq incluso il termine forzante o solo il termine forzante e farne l'integrale due volte? Sugli appunti sta scritto cje bisogna considerare il termine come un polinomio moltiplicato per l'esponenziale... ma davvero non saprei, sono abbastanza confuso, che devo fare? Ps ho le ...
10
19 mar 2018, 11:00

andreat86
Determina, motivando la risposta, se la funzione \( f:\mathbb{R\longrightarrow \mathbb{R} } \) data da \( f\mathbb{(x)\mathbb{=\begin{cases} cos x+xsinx\text{ per } x>0 \\ 0\text{ per } x=0 \\ ((tanx)^2)/(x^2)\text{ per } x
6
28 mar 2018, 09:53

francescadepatto
Salve, sono capitata su questo esercizio di analisi 1 e avrei bisogno di un aiuto: Determinare il volume di un solido di rotazione ottenuto facendo ruotare la regione $0<=y<=1-x^2$ attorno alla retta $y=-2$. In particolare non so come impostare l'esercizio perché non ho una semplice funzione ma questa regione di spazio y. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie in anticipo.
3
29 mar 2018, 21:38

Cantor99
Navigando su internet non sono riuscito a trovare lo sviluppo del settore coseno iperbolico a differenza dei suoi compari $sinh^-1$ e $tanh^-1$. In teoria partendo da $cosh^-1(x+1)$ non è possibile espanderlo? O c'è qualche impedimento? Grazie in anticipo
7
22 mar 2018, 17:38

Jokah
Salve bella gente, vi propongo la seguente questione. Citando gli appunti del mio professore: Per quanto osservato il fatto che la funzione $f:A\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ sia differenziabile in $x_0\in A$ si può trascrivere come: \(f(x_0+h) - f(x_0) = \nabla f|_{x_0}\cdot h + o(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix})\) Dividendo entrambi i membri per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\) e passando al limite per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0\) si scrive \(\lim_{\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0} ...
9
23 mar 2018, 16:04

j.a.c.k.112
Ciao a tutti/e, ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio sui polinomi di Taylor. Sono giunto alle mie conclusioni ma volevo il parere anche da parte di qualcuno di voi. Ecco il testo: "Scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 centrato in $x=pi$ della funzione $f(x)=log(3+cos(x/2))$" Ora, ragionando d'istinto (lo so in matematica non si deve fare ), siccome il grado del polinomio richiesto è relativamente basso, ho proceduto a calcolare la derivata prima e seconda della ...
2
23 mar 2018, 16:52

dRic
Ciao, mi è venuto un dubbio stupidissimo. Se io ho questa funzione: $f(x) = a*e^{-i\alpha x} + b*e^{-i \beta x} $ (dove a e b sono due numeri complessi qualsiasi) la funzione complessa coniugata dovrebbe essere $\bar f (x) = \bar a e^{i\alpha x} + \bar be^{i \beta x} $ Se adesso calcolo $f(x) \bar f (x)$, svolgendo tutti i calcoli ottengo: avevo scritto un risultato sbagliato Ho sbagliato? Non sono molto sicuro del risultato... Grazie in anticipo
4
28 mar 2018, 01:13

Jordan B
buonasera vi pongo questo eserciziob Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una societ`a `e di 15000 Euro. Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti dell azienda sono 15 600 per gli uomini e 12 600 per le donne. calcolare la percentuale degli uomini e delle donne che lavorano nell azienda. io ho fatto 15600 -12600 cioe 3000 = quindi i maschimsono il 70 % le femmine il 30%
4
28 mar 2018, 20:51

martao
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una dritta perché mi sono bloccato su questa disequazione y^2>cosx Che strategia potrei usare per risolverla?
6
28 mar 2018, 16:59

AnalisiZero
Ciao, Sappiamo che un numero complesso scritto in forma algebrica è rappresentato da una scrittura del tipo: $z=a+ib$ con $a,b in RR$. Mi chiedevo: perché si scrivono come somma di un reale e di un multiplo dell'unità immaginaria? Visto che l'unica cosa che li caratterizza è proprio l'unità immaginaria, perché non si scrivono solo con i suoi multipli? Non potremmo considerare un "complesso" del tipo $ib$ e poi considerare una somma con un reale senza includerla ...
8
25 mar 2018, 19:19

qwertyce1
$\{(y'=(y^2-y) arctan(t)) , (y(0)=1/2):}$ per completezza riporto i risultati che ho ottenuto dallo studio qualitativo, dato il confronto che ho effettuato con la soluzione ricavata per separazione della variabili, credo siano corretti: soluzioni stazionarie: le rette $y=0$ e $y=1$, data la condizione iniziale la soluzione è interna a queste due rette. $f(t,y)$ dell'equazione differenziale è continua in tutto il suo dominio, che è $RR$, tale è anche la sua derivata ...
13
25 mar 2018, 16:46

Legolas84
Ciao, mi sto esercitando con Green ed ho un dubbio.... se ho determinato il dominio in modo corretto. Il testo dell'esercizio riguardo il dominio dice: ${(x,y) in R2: 1<=x<=2 , 0<=y<=x-1$ e $2<=x<=3 , 0<=y<=3-x}$ -- Percorso in senso antiorario Interpretandolo ho disegnato questa figura: Però è anche vero che questa figura è formata da due triangoli, esattamente questi: Ora, la circuitazione penso sia giusta visto che va percorso in senso antiorario. E credo anche che i due triangoli della seconda foto si ...
2
27 mar 2018, 18:36

cata140793
Ciao a tutti, nei problemi di ottimizzazione vincolata del tipo: $max/min F(x,y)$ $s.t. h_1(x,y) <= , >= 0$ $h_2(x,y) <= , >=0$ Dopo aver costruito la Lagrangiana, ponendo le condizioni di primo ordine e aver risolto il sistema di equazioni con i vari casi che possono presentarsi a seconda del problema di ottimo, mi è sorto un dubbio: - i punti critici che rintraccio, per essere considerati 'candidati al problema di ottimo' devono soddisfare contemporaneamente sia il sistema di equazioni poste ...
2
28 mar 2018, 16:37

martao
Vorrei porvi un'ultima domanda prima di mettermi a fare degli esercizi. Domanda che sorge dallo studio teorico. Ho affrontato il discorso differenziale e il fatto che con la nozione di o-piccolo si possa scrivere: $f(x'+\Delta x)-f(x')=c\Delta x +o(\Delta x)$ con $o(\Deltax)$ l'o-piccolo dell'incremento sulle x, cioè graficamente e tramite formule suggerisce che il differenziale approssima la funzione a meno di un o-piccolo (cioè un infinitesimo di ordine superiore). Ora la domanda:ma se io prendessi una funzone che ...
15
23 mar 2018, 19:07

davicos
Salve a tutti, ho saputo recentemente, da un mio professore (di elettronica), che è sbagliato dire che $ j = sqrt(-1) $. Ovviamente non si è degnato di spiegare il perchè ed ha aggiunto che è peggio per noi (classe di studenti) se non sappiamo il perchè. Un episodio del genere è già capitato: un professore smonta una credenza comune senza però spiegare il perchè (come ad esempio che non bisogna trovare il dominio di una funzione perchè è insito nella funzione stessa. Il trovarlo è solo un ...
23
23 mar 2018, 13:59

Jokah
Salve gente, al solito sono qui a chiedere se una data dimostrazione può essere considerata corretta. Devo dimostrare il seguente risultato: Se $f: D\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ è una funzione che ammette tutte le derivate parziali in un dato punto $\vec{x_0}\inD$ e in un suo intorno $U_{\vec{x_0}}$ queste sono anche continue, allora la funzione è differenziabile nel punto $\vec{x_0}$. Ho abbozzato la seguente dimostrazione: Nota preliminare: questa dimostrazione l'ho abbozzata personalmente senza ...
1
27 mar 2018, 23:59

cata140793
Sia data la funzione: $F(x,y)=ln(xy)$ Già intuitivamente si capisce come questa funzione sia non omogenea, la consegna mi chiede di scrivere la omogeneizzazione di grado $k=1$ della funzione $ln(xy)$ Provo a procedere in questo modo: posta la trasformazione $M^kf((x/M)(y/M))$ avendo una funzione non omogenea: $F(xy)= ln(xy)$ essa diventa: $ln[(x/M)(y/M)]$, come posso procedere a questo punto? Grazie a tutti !
4
25 mar 2018, 11:26

cata140793
Ciao a tutti, spesso quando si tratta di funzioni a due variabili mi sorgono dubbi e perplessità tra piani, iperpiani, tangenti, superfici... Sia $F(K,L)=K^(1/4)*L^(1/2)$ Devo calcolare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto $(16,9)$, applico la formula corrispondente: $y=F(K_°,L_°) + (delF)/(delL)(K_°,L_°) (K-K_°)+ (delF)/(delL) (K_°,L_°) (L-L_°)$ Numericamente, ottengo: $y=1+1/8K+1/3L$ Successivamente, devo calcolare il piano tangente alla curva di livello, corrispondente al livello $Y=2$ nel punto ...
3
26 mar 2018, 17:11