Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mircowater
Buongiorno a tutti, vorrei avere una conferma su un esercizio della retta tangente: Data la curva parametrica $ γ(t) $=$ ( (t cos(t)),(t sin(t)),(t)), t ∈ [0,2π] $,trovare la retta tangente nel punto del suo sostegno $ ( −π , 0 , π ) $ Io ho iniziato trovando il punto $t0=π$ e calcolando la derivata di $ γ $ e mi viene $γ'(t)=$ $((-tsen(t)+cos(t)),(tcos(t)+sen(t)),(1))$ Ora ho utilizzato la formula $ r(π) = γ(π) + γ'(π)(t-π) $ da $ r(t) = γ(t0) + γ'(t0)(t-t0) $ e mi risulta $r(π)=$$((-t),(-πt+π),(t))$ potete ...
1
25 feb 2018, 13:53

AnalisiZero
Ciao, Nel libro leggo: Dato $m in ZZ$, $m > 1$, ed un numero complesso $z$, si chiama radice $m$-esima di $z$ ogni numero complesso $w$ tale che sia $w^m = z$. La domanda è semplice: Perchè $m>1$? è solo una definizione e devo prenderla così com'è oppure c'è un motivo? Se io ad esempio mi invento: $w^(-2)=3+4i$ Riesco ad arrivare a un sistema che mi permette di determinare il numero ...
4
1 mar 2018, 15:15

corruzen
Salve a tutti, come dovrei procedere in questo caso --> $\lim_{x \to \x_0} \{(x=3 con x=3),(x+5 con x!=3):}_n$ oppure in altri casi , ovvero ad esempio sempre con la $x$ che tende ad una $x_0$ ma nel sistema la funzione non esiste in quel punto cosa faccio? e se devo fare il limite con $x$ che tende ad $\infty$? io so che adoperando il limite non devo guardare cosa succede nella precisa $x_0$ ma nell'intorno, quindi nel primo caso il limite sarebbe solo da applicare ...
4
1 mar 2018, 01:20

AnalisiZero
Ciao, A lezione è stato spiegato che nei complessi può essere scomposto il binomio $z^2+4$. Però non ho capito bene come. Sappiamo che se $z=a+ib$ si ha $zbarz=a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$. E da qui è stato spiegato come si scompone. Il fatto però è che mentre $a$ e $b$ sono reali $z$ può essere complesso. Cioè dovrei scrivere: $z^2+4=(z+i2)(z-i2)$ Sarebbe strano perchè $a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$ dovrebbe valere solo se $a$ e ...
2
1 mar 2018, 16:04

salterel
Dato che con lo scorso post sono riuscito a chiarire tutti i miei dubbi, mi piacerebbe poter avere un aiuto di interpretazione in questo altro punto in cui mi sono un poco bloccato. Il mio professore ha spegato quel che passa sotto il nome di "confronto di infinitesimi" e tutta la storia degli ordini ecc. In particolare non capisco un esempio semplice.. Prendiamo: $lim_(x->0) x^4/(3x^2)=0$ che è evidente faccia zero. facciamo che la funzione a numeratore abbia espressione analitica ...
16
26 feb 2018, 18:19

anto_zoolander
Ciao ho un dubbio circa la conclusione del teorema. Posto il teorema, per capirci, e vado esprimendo le perplessità. sia $f:AsubseteqRR^2->RR$ una funzione e $P=(x_0,y_0)$ interno ad $A$. Supponiamo che $f$ sia derivabile in $P$. Se $f_x,f_y$ sono continue in $P$ allora $f$ è differenziabile in $P$. dimostrazione consideriamo la scrittura $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-nablaf(x_0,y_0)*(h,k))/sqrt(h^2+k^2)$ $f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)=[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)]+[f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0)]$ fissiamo ...
2
28 feb 2018, 18:24

liberatorimatteo
Buonasera, sto cercando di capire la definizione di integrale curvilineo che non mi è affatto chiara. Intanto la scrivo: Definizione Sia $\gamma$ una curva di classe $C^1$ a tratti di parametrizzazione $\underline{r}:[a,b]->\RR^N$ e sia $f_A->\RR$ una funzione continua, ove $A\subseteq\RR^N$ è un aperto tale che $\underline{r}($ $[a,b]$ $)\subseteqA$. Si definisce integrale curvilineo di prima specie di $f$ lungo ...
1
27 feb 2018, 22:05

liberatorimatteo
Buonasera, non riesco a capire questa dimostrazione: https://image.ibb.co/g4CxiH/wrfsrg.png NOTA: con $l(\gamma,[a,x])$ si intende la lunghezza della curva associata alla restrizione di $r$ all'intervallo $[a,x]$ Ho linkato l'immagine poiché se dovessi riscriverla impiegherei molto tempo, spero non crei troppi problemi Non mi è chiara la conclusione (dopo la riga rossa)... Il mio obbiettivo era dimostrare l'altra disuguaglianza, ossia $ l(\gamma)>= \int_a^b||r'(t)||dt $ Ma non vedo dove questo è stato ...
6
27 feb 2018, 13:47

AnalisiZero
Ciao, Quando si ha una scrittura del tipo $max{x,y}$, nel caso in cui $x=y$ si prende quel valore come massimo oppure si dice che non esiste il massimo? Grazie.
6
27 feb 2018, 20:48

olanda2000
Salve, come si dimostra usando la formula del binomio la seguente disuguaglianza:(il primo fattore nel secondo membro è un coeff. binomiale) $(1+x)^n >= (n,k+1) x^(k+1) $ dove : x>0 e n >= (k+1) grazie
2
28 feb 2018, 02:25

ravanello2
Ciao a tutti sono alle prese con questo integrale improprio di cui non conosco il risultato: $\int_{0}^{pi/2} (tanx/arctan(log(tanx)))^(1/3)$ Anzitutto ho una singolarità a $\pi/4$ e per essa ho ricavato che l'integrale converge. Però dovrei avere anche una singolarità a $\pi/2$ dove la tangente non è definita: è corretto? Facendo il limite dell'integranda per $\x$ tendente a $\pi/2$ e ricavando la funzione equivalente asintotica ottengo $\ x^(1/3)$ e quindi l'integrale ...
4
25 feb 2018, 17:48

ludovica.sarandrea
Buonasera, sto preparando l'esame di analisi 3 e sto studiando continuita', derivabilita' e differenziabilita' di funzioni in piu' variabili. A proposito di questo il mio professore ha detto che la direzione di massima crescita di una funzione $f: RR^n->RR^m$ si calcola $(grad(f(x)))/(|| grad(f(x))||)$ e fino a qui tutto bene. Il mio problema e' dal punto di vista pratico, non riesco infatti ad immaginare graficamente la cosa. So che questa direzione di massima crescita' e' ovviamente un vettore, ma se io ...
9
23 feb 2018, 17:54

lo92muse
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto su questo esercizio. $X'=AX$ Devo determinare le soluzioni di questo sistema di ODE Con $A=( ( 1 , 3 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 1 ) ) $. Ora, ho calcolato gli autovalori della matrice e ottengo $lambda_{1,2,3}=1$, cioè $lambda=1$ con $mu=3$. Ho calcolato anche gli autovettori, ovvero un autovettore più due generalizati e ve li riporto: $u=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $v=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ) ) $, $w=( ( 0 ),( 1/4 ),( -3/8 ) ) $. Mi permetto di omettere il calcolo esplicito in quanto non ...
3
26 feb 2018, 11:55

hoffman1
Ho preso 18 ad analisi 1 perchè non mi piace la geometria analita . Avrò ripercussioni su analisi 2 ? Ripercussioni nel senso sullo studio del programma di analisi 2
6
26 feb 2018, 18:09

salterel
Buonasera, mi sono bloccato su un concetto semplice: la derivata del valore assoluto. Ho capito la dimostrazione ma non capisco il senso del perché df/dx(|x|)=|x|/x Non si dovrebbe dire che la derivata del valore assoluto, svolgendo il modulo, sia -1 se x0. Infatti sarebbe sempre -x/x=-1 o x/x=1(cioè in pratica è sempre una funzione costante tra le due), perché non si scrive così invece? Ringrazio chi vorrà rispoedermi
12
25 feb 2018, 16:32

ralf86
Dato un tensore cartesiano di rango 5 (cioè con 5 indici) ha senso contrarre su 3 dei suoi indici? La domanda sorge dal fatto che nei testi si parla di contrazione su soli 2 indici. Grazie
3
26 feb 2018, 01:57

andreat86
Non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare una funzione pari f:R \( \rightarrow \) R tale che la retta tangente al suo grafico in \( x_{0} \) =-2 abbia equazione y=-4x-6. Ho risolto altri esercizi simili impostando un sistema,ad esempio se mi dicevano che la funzione passava per tre punti precisi su l asse x allora impostavo un polinomio di grado 3 ( \( y=ax^{3}+bx^{2}+cx+d \) ) e sostituivo le coordinate dei punti,per quanto riguarda la retta tangente impostavo la derivata della ...
5
25 feb 2018, 15:53

anto_zoolander
Ciao Sapete dirmi come si può formalizzare(o dove posso trovare qualcosa in merito) il passaggio a coordinate polari in uno spazio affine di dimensione $2$?
8
26 feb 2018, 02:51

zio_mangrovia
Ho dei dubbi sulla definizione di insieme connesso. E' la stessa cosa affermare che un insieme è connesso oppure dire che è "connesso per archi". Il prof da questa definizione: si dice che un insieme è $Omega$ è connesso se esiste una funzione $gamma:[0,1]->omega$ continua : $AAx_1,x_2 in Omega$ , $gamma[0]=x_1$ , $gamma[1]=x_2$ Negli appunti trovo la definizione di connesso per archi dove l'unica cosa che cambia è il dominio della funzione da $[0,1]$ a $[a,b]$ e ...
10
23 feb 2018, 05:46

marthy_92
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano nel calcolare questo limite $ lim_(p -> oo ) (sum_{i=1}^(n) |x_i-y_i|^p)^(1/p), \qquad p \in[0,+oo[ $ Il risultato è $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $. Il prof ci ha consigliato di mettere in evidenza appunto il $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $. Poi dentro la parentesi resterebbero quantità più piccole, ma come scrivo? Grazie
1
25 feb 2018, 16:31