Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->+oo)sin(1/x)ln(x^2+e^(1/x)+2^(x^2/(x+1)))
qualche suggerimento?

Ciao, vorrei sapere se ho eseguito correttamente la seguente eq.diff:
$y'=(xsinx)/e^(-3y)$
con cond.iniziale $y(0)=0$
io l ho risolto separando le variabili:
$inte^(3y)dy=intxsinxdx$
e ottengo:
$y=1/3log(xcosx+sinx)$
se poi sostituisco secondo la cond.iniziale $0=0$
grazie a chiunque risponde ciao!
Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio ho capito come si svolge, ma non lo so svolgere fino alla fine.
Data $f(x)=x^2+1$ se $x<0$
$-x + a$ se $x>=0$
Trovare i valori del parametro a in modo che la funzione sia continua in 0 e trovare il tipo di discontinuità negli altri casi.
Dunque una funzione è continua in un punto c se:
1)esiste la funzione nel punto c
2)esistono i limiti destro e sinistro per x->c
3)i due limiti ...

Non riesco a scomporre questa frazione nei suoi fratti semplici, mi aiutate ?
Mi sapreste anche indicare dove trovare un pò di esempi in merito.
$ (s+5)/(s^2*(s+2)^2*(s+1))$
Grazie

Ciao sto studiando questa funzione:
$f(x)=(cosx)/(2cosx-1)$
allora, ditemi se sbaglio:
il dominio e $x!=arcos(1/2)"<br />
la funzione va a 0 per pigreco mezzi piu kpigreco e 3/2pigreco piu kpigreco<br />
il limite devo farlo per $x->arcos(1/2)$?se si quanto vale?
e il limite che va a infinito?
grazie ciao



ho problemi ad impostare la risoluzione di questo limite:
$lim_(nto+oo)(e^(-1/n^2)-1)/(sin^2(1/n))$
grazie a chi potrà aiutarmi

Dopo aver determinato se la seguente successione è monotone, calcolarne, se esistono, $lim_(n->+oo)$ inf${a_n}$, sup${a_n}$, $max{a_n}, min{a_n}$
${a_n} = (2n-1)/(3n+1)$
come ne determino la monotonia? provo a sostituire o devo fare qualche calcolo particolare? stessa domanda per determinare sup, inf, min e max.
grazie infinite


Ciao a tutti intanto. Ho aperto qst topic xke ho bisogno d un po' d'aiuto. Ho appena iniziato il mio primo anno di università e l'approccio un po' diverso alla matematica mi ha leggermente spiazzato, specialmente per quanto riguarda le dimostrazioni(cosa che l'anno scorso facevamo ben poche volte). In particolare, ho qualche richiesta per alcune dimostrazioni che il nostro professore ci da' da fare per esercizio, ma che sfortunatamente nn corregge in classe. Anche se ho provato a farle tutte e ...


Dimostrare che la funzione $u(x,y)=e^x(x^2+y^2)$ non può essere la parte reale o immaginaria di una funzione analitica.
Data la funzione $u(x,y)=e^-x(xseny-ycosy)$ si determini $v(x,y)$ in modo tale che $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ sia analitica,esplicitando poi l'espressione di $f(z)$.
Determinare i valore del parametro $alpha$ per cui la funzione $u(x,y)=(alpha+1)x^2-y^2+x$ risulti la parte reale di una funzione analitica e per tale valore trovare la funzione coniugata ...

salve ho un dubbio,
devo studiare il dominio di 2cos(x)+1/cos^2(x)-1>=0
ho posto il numeratore >=0 e le soluzioni sono x compreso o uguale a -pigreco/3 e 4/3 pigreco
x il denominatore ho posto il tutto >0 ma poikè il cos nn è mai maggiore di 1 ho affermato ke nn ammette nessuna soluzione, inoltre ho escluso i valori per cui esso si annulla cioè a 0+2kpigreco
mi hanno detto ke per lo studio del dominio, lo studio del denominatore,come l'ho svolto io è sbagliato, nn riesco a capire il ...

Ciao a tutti.
Ho una dimostrazione da fare per esercitazione, ma non so come... potete aiutarmi?
A partire dagli assiomi dei numeri reali devo dimostrare che, dati a e b positivi, e con $a<b$,
si ha: $a^(-1)>b^(-1)$
Grazie...


ragazzi aiutatemi con questo integrale ke sembra facile e probabilmente lo è... xò nn riesco a trovarmi con la soluzione (forse sbaglio la sostituzione o qualke proprietà dei logaritmi)
$int (dx)/(sqrt(e^x+1)$
io sostituisco così:
$sqrt(e^x + 1) = t => e^x + 1 = t^2=> e^x=t^2 - 1 =>x=log(t^2 - 1)=> dx=dt/(t^2 - 1)$
il risultato è : $log|sqrt(e^x + 1) -1| - log(sqrt(e^x + 1)+1) + c

Ho la seguente $f(x)=log [sqrt (x^2-3)]$. Per determinare il dominio impongo che $[sqrt (x^2-3)]>0$. Non devo imporre anche la condizone che $x^2-3 >= 0$ ????Secondo me no però non son sicuro.
Poi ho un'altra $f(x)=e^ [sqrt(x^2-3)]$. In questo caso per trovare il dominio impongo che $x^2-3>=0$ no???
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
Ciao.

Sia
$f(x,y)={(sin(x/y)(x^2y^3)/(x^4+y^4)" se "y!=0),(0" se "y=0):}<br />
<br />
Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità di $f$ in $RR^2$<br />
e calcolare le derivate direzionali in $(0,0)$.<br />
<br />
Dunque per le derivate direzionali, no problem...<br />
Quanto alla continuità e alla derivabilità, queste condizioni<br />
risultano verificate nell'insieme $A:=RR^2\\{(x,0):x!=0}
Per quanto riguarda la differenziabilità, invece,
io ho trovato che f risulta differenziabile nell'insieme $B:=A\\{(0,y):y in RR}
Potete confermarmi questi risultati?
