Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
qualcuno sa darmi una definizione seria di 1-forme e 2-forme su superfici differenziabili?
5
5 ott 2006, 17:33

p4ngm4n
mi aiutate con questo limite: $lim_{x to 0}1/x(1/(sen(tanx)) - 1/x)$
11
4 ott 2006, 12:08

Principe2
Qualche buonuomo mi fa una breve e comprensibile introduzione all'integrale complesso? grazie, ubermensch
4
4 ott 2006, 19:36

freccia_nera
Qln sa spiegarmi cosa dice il teorema della permanenza del segno? Il mio libro fa solo una breve dimostrazione ma niente di più e non riesco a capire.... Grazie e ciao!!!
3
4 ott 2006, 12:33

daniele_cmp
Ho questo problema. Non capisco perchè partendo da $H(X)-logM=\sum_(i=1)^Mp_ilog(1/(p_iM))$ ed usando la disuguaglianza $lny<=y-1$ si ha $H(X)-logM<=loge\sum_(i=1)^M(1/M-p_i)$. Ho provato a passare da $log(1/(p_iM))$ a $ln$ ponendo poi $y$ uguale all'argomento di quel $ln$, ma non mi viene. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
2
3 ott 2006, 17:46

rico
ciao! non ho capito la dimostrazione della successione $(1+1/n)^n=e$ in particolare i seguenti passaggi: $e_n<=sum_(k=0) ^n*1/(k!)<=1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$ poiche $k!=1*2*3*...*k>=2^(k-1)$ per k>=1; applicando quindi la nostra formula sulla somma delle progressioni geometriche risulta: $e_n<=1+(1-(1/2)^n)/(1-(1/2))<1+1/(1-(1/2))=3$. non capisco da dove salta fuori $1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$.Inoltre non capisco l approssimazione che si puo fare al numero di nepero e precisamente: "Per verificare quanti decimali nell'ultima approssimazione siano esatti, occorre ...
2
3 ott 2006, 19:27

anick1
Vi giuro che non chiederò più niente,anzi passerò sempre all'O.T. dopo questo esame Ho un semplice limite: $ lim_{x to 0}(2^(x^2)-1)/(3-3^(x+1))sen1/x^2 $ io qui ottengo una forma indeterminata $ 0/0 $ ed un'altra $ sen oo $ Ora, quello che mi dice la mia mente è di applicare De L'Hopital e fare: $ lim_{x to 0}(2^(x^2)(log2)(3-3^(x+1)-(2^(x^2)-1)(x+1)log3))/(3-3^(x+1))^2 $ per la seconda parte credo che dovrei ricondurmi a qualche limite notevole, ma ho la $x^2$ sotto... Accetto consigli e/o soluzioni.
7
3 ott 2006, 17:59

beppe86
Scusate ma mi trovo davanti a un applicazione di questo teorema che non avevo mai visto (mi sa che è una cosa vergognosa lo so ). Cmq ci sono un paio di esempi di applicazione e sono piuttosto banali, volevo sapere però se ci sono delle condizioni per le quali questo teorema può essere applicato o meno... se qualcuno fosse così gentile da scrivermi l'enunciato mi farebbe un favore. Thanks
1
4 ott 2006, 11:07

Sk_Anonymous
$lim_(x->pi/2)sinx=1<br /> $|sinx-1|
12
1 ott 2006, 17:06

anick1
1) Studiare l'insieme numerico $ X = {log_(1/2)(2n-1)/(2+3n),n in NN}<br /> <br /> Giustificare i risultati.<br /> <br /> -------------------------------------------------------------------------------<br /> <br /> 2) Stabilire, facendo uso della definizione, se la funzione<br /> <br /> $ g(x) = e^(2|x|+1) $<br /> <br /> risulta derivabile nel punto c=0.<br /> <br /> -------------------------------------------------------------------------------<br /> <br /> 1) l'ho risolto cosi:<br /> $ log_(1/2) (2n-1)/(2+3n)4n+6n^2+2+3n $<br /> $6n^2+7n-5>6n+7n+2$ Il secondo membro è sempre più grande, e questo cosa mi sta a significare? Come dovrei studiarlo questo insieme.. 2) non l'ho capito cosa si deve fare, ...
10
1 ott 2006, 16:58

SaturnV
Ciao a tutti, ho qualche problema (più di uno...) nell'applicazione della formula di Hermite (per la scomposizione di funzioni razionali in fratti semplici) nella funzione $f(x)=1/(x^2+5/4)$ Infatti, la funzione non ha radici reali. Quindi la prima parte della formula di Hermite (quella $A_1/(x-x_0)+A_2/(x-x_1)$...) non esiste, vero? La seconda parte viene appunto $(Bx+C)/(x^2+5/4)$ giusto? E ho un dubbio sul termine in derivata: l'unico termine che abbiamo ha molteplicità 1, quindi è giusto dire ...
11
1 ott 2006, 18:57

pirata111
$1/2tanx + senx<=root(3)$ qualcuno sa darmi un metodo di risoluzione che nn sia quello ponendo tan(x/2)=t......nn con le formule parametriche.
7
1 ott 2006, 15:37

Sk_Anonymous
Calcolare il seguente integrale: $intsqrt(sqrt(x^4+1)-x^2)/(x^4+1)dx$ karl
11
1 ott 2006, 15:49

anick1
Spero di farcela a postare il testo...è la prima volta che uso mathML, quindi scusatemi se ci sarà qualche errore di digitazione. Vorrei sapere se ci sono errori nello svolgimento e se mi aiutate nelle parti in cui resto fermo. La Funzione è: $ e^{(4x^2-9)/(|x|-1)} $ Determinare l'insieme di definizione,le eventuali intersezioni con gli assi, le eventuali simmetrie, gli eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Determinare gli eventuali estremi relativi, gli intervalli in cui la ...
12
1 ott 2006, 13:50

Sk_Anonymous
determinare l'ordine di infinito/infinitesimo della seguente funzione per $x->+oo, a in RR\\{2}$ $f(x)=(1+x^a)(1-cos(1/x))<br /> $f(x)=(1+x^a)/(2x^2)(1+o(1))=(1/(2x^2)+1/2x^(a-2))(1+o(1)) $a-2>0hArra>2rArr f(x)$ infinito di ordine $a-2$ $a-2<0hArra<2<br /> $f(x)=(1/(2x^2)+1/(2x^(2-a)))(1+o(1))=1/(2x^2)+1/(2x^(2-a))+o(1/x^2)+o(1/x^(2-a)) ora dalla regola $o(x^alpha)+o(x^beta)=o(x^sigma); sigma=min{alpha,beta}<br /> risulta se $a
2
1 ott 2006, 12:38

pirata111
$sen(e^x)>0 dato che la funzione esponenziale è sempre positiva..... il seno di una quantità sempre positiva sarà sempre maggiore di 0 perciò per ogni x appartenente a R giusto?
7
1 ott 2006, 09:41

keji1
Il mio compito è dimostrare queste successioni: $F_(n+1)*F_(n-1)-(F_n)^2=(-1)^n$ $AAn>=1$ Ora io ho trasformato $F_(n+1)*F_(n-1)$ in $F_(n^2-1)$ che sommato a $-(F_n)^2$ e mi viene $F_-1=(-1)^n$ Ora esamino come cambia $(-1)^n$ al variare di $n$: quando $n$ è pari mi viene $1$ e quando $n$ è dispari mi viene $-1$. Mentre dall'altra parte ho un numero fisso che non può variare... cosa è più probabile? ...
8
1 ott 2006, 10:23

freccia_nera
Un'altra cosa non ho capito.... il cambiamento di variabile nelle somme.... qualcuno può spiegarmi? Ciao a tutti... e grazie ancora....
4
30 set 2006, 20:27

pirata111
[size=200]$√{log_pgreco/6[|asin((2x^3-x)/2)|] - 1}$[/size] io mi trovo $-root(2)/2<x<-1/2 unito root(2)/2<x<1/2$ giusto?
10
30 set 2006, 10:40

enigmagame
Ciao... In un esercizio su un sistema di equazioni differenziali dove mi è chiesto di determinare la soluzione generale, mi viene anche chiesto di discutere la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato... Provo a postare i risultati per verificarne la correttezza. Il sistema in questione è: ${(x'+x+4y=e^t),(y'+3x+2y=1):}$. Svolgo questi passaggi: $[[x'],[y']] = [[-1 -4],[-3 -2]]*[[x],[y]] = [[-x -4y],[-3x -2y]]$ ${(x'=-x-4y),(y'=-3x-2y):}$ Equilibrio ${(-x-4y=0),(-3x-2y=0):} -> {(x=0),(y=0):}$ Vado quindi a studiare il tipo di equilibrio... Chiamo la matrice ...
3
26 set 2006, 10:07