Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio, potete illuminarmi su come devo procedere? grazie
dire per quali valori di a,b di R la funzione è continua nel suo dominio:
$f(x)={(5x, if x>3),(a,if x=3),(x-b,if x<3):}$

Denoto con $S_n$ il bordo della sfera $n$-dimensionale.
Sia $f:S_n->RR$ una funzione integrabile e $T:RR^n->RR^n$ una trasformazione ortogonale di $R^n$ (ovvero una trasformazione che conserva il modulo dei vettori. MOstrare che:
$\int_{S_n}f(x)dx = \int_{S_n}f(T(x))dx$

salve devo risolvere la seguente disequazione:
$senx - cosx - 1>0$
oltre alla risoluzione con le formule parametriche è possibile procedere in altro modo????

Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa?
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de ...

Ho una funzione del tipo $f(x)=(1/2*x)^log(-x)$. Il DOMINIO mi dice che la funzione non esiste. E vero? Ho il dubbio anche se so che se la variabile indipendente compare sia nella base che nell'esponente di una potenza devo dichiarare la base della potenza strettamente positiva.
In cambio di un vostro chiarimento vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.

qualcuno sa cosa è la misura di Haar (left invariant) su un gruppo topologico localmente compatto?

ciao a tutti, ho provato a risolvere questi limiti ma proprio non riesco a uscirne
grazie a chi potrà illuminarmi.
C.
$lim_(x->0)ln(x+1)/(sin^2x)$
e
$lim_(x->0)ln(1-sinx)/(tan^2x)$

Ancora problemi..
Vi riporto la mia risoluzione, incompleta perchè non so come andare avanti. grazie chi può aiutarmi
TESTO:
$lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$
RISOLUZIONE:
$lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1) -> sin(1-x^2)/(1-x^2)* (1-x^2)/(sqrt(x)-1)$
poichè $sin(1-x^2)/(1-x^2)$ è pari a 1 ottengo
$(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ e vado avanti così:
$(1-x^2)/(sqrt(x)-1) * (sqrt(x)+1)/(sqrt(x)+1) -> (-x^2+sqrt(x))/(x-1)$
e ora?

Seguo il corso di analisi I ma non riesco a capire in accidente con la prof che fa avanti e indietro a suo piacimento per tutta la storia della matematica e il resto dell'aula che fa un casino assurdo.
Mi chiedo, essendoci qui prof universitari. Esiste un libro, fosse anche di 10000 pagine che spieghi DECENTEMENTE l'analisi in modo da fare questo benedetto esame e sopratutto basandomi su di esso per quelle (molte) cose che in classe fraintendo\non sento\non leggo\non spiega perchè da per ...

Seguendo il corso di analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio
Trova limite superiore inferiore:
[x|x=(-1)^n *(n-1\n)] con x appartenente a N
essendo l'esercizio senza soluzione e non volendo aspettare 3 giorni per saperlo chiedo qui
Non ha ne limite inferiore ne superiore vero?
Perchè considerando il primo termine positivo, la frazione cresce al crescere di n
cosiderando il primo termine negativo decresce al crescere di n
O sbaglio?
Grazie per l'aiuto
PS. E' la ...
c'e' qualcosa che non mi torna (dubbio cretino)... se io ho:
$x dx + y dy = xy(x dy - y dx)$, mi si chiede di trovare una soluzione in forma implicita, e non ci sarebbe nessun problema... pero' non mi e' chiara una cosa:
non mi e' molto chiaro come giocare con i differenziali... io so che $dy = y'dx$ per definizione... ma non posso trattarli tranquillamente come variabili algebriche, vero?
devo portare tutto in $dx$ e integrare?


Come si scrive in forma trigonometrica il numero complesso $1-isqrt3$?
E il numero $-1+isqrt3$?

Mi chiedevo se si potesse utilizzare la seguente proprietà nello studio della funzione valore assoluto: $abs(x)^2=x^2$
La trasformazione della funzione valore assoluto in una funzione a due variabili eviterebbe lo studio del modulo. Sicuramente non otterremo la funzione di partenza ma una funzione contenente l'immagine della funzione di partenza. Poniamo: $ f : x in R rarr abs(x) in R^+$, trasformando in una funzione a due variabili otteniamo $g : (x,y) in R rarr (x^2,y^2) in R$ Quindi $f(X)sub g(X,Y)$ A questo punto si ...

Salve, vorrei chiedere una informazione riguardo a dei eserciziari (matematica discreta e analisi I) che contengono esercizi svolti e con eventuali esercizi da svolgere; premetto che faccio la facoltà di informatica e il nostro professore non ci ha consigliato nessun testo, e volevo rivolgermi a voi esperti se avete qualche consiglio.
Grazie e confido in una vostra risposta
Spero di essere stato chiaro;

helppppp! cerco un bel libro di Analisi II, e per bello intendo che sia rigoroso (ovvio) e che sviluppi la teoria in casi il più generale possibile...
ossia per funzioni da R^m ---> R^n... ad esempio il Giusti opera sempre e solo con funzioni a valori reali, mai una funzione vettoriale!
per la cronaca in casa ho trovato pure un Pagani-Salsa del mio coinquilino che addirittura parla solo di funzioni da R^2 a R!!!
quindi, ben venga il decantato Giusti, ma conoscete di meglio?
thanks!


Sempre riguardo alle successioni, qln mi sa anche spiegare il teorema del confronto, o dei due carabinieri?
Cosa dice in breve, al di là della dimostrazione?

$|x| + 1>0$
il risultato di tale disequazione è R
ora se io tendo una disequazione del genere:
$root(x^2 - 3x + 1)> |x| + 1$
dato che sia che il primo membro è sempre posito perchè c'è una radice quadrata, sia il secondo è sempre positivo poiche il valore assoluto di x + 1 è sempre positivo allora posso quadrare entrambi i mebri senza alterare il verso della disequazione. ricordandomi di imporre (x^2 - 3x + 1)>=0
giusto????

Risolvere la seguente equazione differenziale:
$y-logx-1+(x-e^(y-1))*y'=0$
$y(2)=log2+2$
Studiare differenziabilità e continuità in $O(0,0)$ della funzione:
$(x*y)/sqrt(x^2+y^2)$
Risolvere:
$intint_Darcsen(x^2+3y^2)dxdy$
ove $D={(x,y) in R^2: x^2+3y^2