Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho due derivate:
1) $f(x)= 3sqrt(x)*e^(-2X)$
Io ho fatto $f(x)= x^(1/3)*e^(-2x)$
POI $f'(x)= 1/3*x^(1/3-1)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*x^(-2/3)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*(1/(3sqrt(x^2)))*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)$
poi non so continuare.
2) $f(x)= (x*e^x)^x$
Ho fatto: $f'(x)= x*(x*e^x)^(x-1)*(e^x+x*e^x)=$ poi non so come continuare...
Grazie dell'aiuto, ciao.

Data la funzione:
$A= sqrt(x^2-2x+4)-x $ , $x in RR$ calcolare inf(A) e sup(A)
Ora io so che l'estremo superiore è $+oo$ pero' dovrei calcolare il tutto utilizzando la regola (senza usare i limiti):
$ sqrt(x^2-2x+4)-x <= M $
Qualcuno mi aiuta mostrandomi la soluzione di questa impostazione? io non ho ancora capito bene come si procede... grazie.

ragazzi scusate ho un problema con questa equazione di numeri complessi
z^2 - z|z| + 1 = 0
come si risolve?????
grazie a tutti!!!!!

Ragazzi
anche questa settimana siamo arrivati al venerdì e quindi distraiamoci un poco con qualche argomento ‘leggero’. Tempo fa in un post scritto da fireball mi ero ‘divertito’ a ricavare una formula di integrazione che non compare dei solito sui ‘tabulati’ [o almeno su quelli da me consultati in tanti anni…]. La formula in questione serviva al calcolo del seguente intregrale indefinito…
$int ln^n t*dt$ (1)
… con $n$ intero non negativo. La cosa non presenta a ...

Ciao, sto studiando la seguente funzione: $|x|ln^2x$ per $x!=0$ $0$ per $x=0$.
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
Dominio: $[0,+oo)$ perche ln di un numero negativo nn esiste.
Pari,dispari: $|-x|ln^2(-x)!=-|x|ln^2x$nn mi sembra dispari. $|-x|ln^2(-x)!=|x|ln^2x$ nn mi sembra pari.
Io la studierei quindi solo per $x>0$ visto il dominio, quindi $y=xln^2x$.
Positività: e positiva per $x>0$
$lim_(x->+oo)f(x)=+oo$ nn ho ...

M aiutate1attimo con questa formuletta?
pressione osmotica*volume*pm
Massa composto= --------------------------------------
Temperatura*R
Il problema in questione m fornisce tutti i dati...xò essendo ke il composto in questione è1sale devo moltiplicare la formula con il coefficiente d vant'hoff ke in questo caso è2! So ke sembrerà1domanda scema..ma vorrei sapere...devo moltipicare x 2 tutta la formula o solo il ...

Applicando il teorema dei residui,calcolare il seguente integrale:
$int_0^(2pi)dx/(2+sen2x)$

1) 'sum_(n=0)^oo((tan pi/6)^((n^2-n)/(n-tan pi/4)))'
2) 'sum_(n=1)^oo(((n^2)(n+3)^0.5)/(2n^3+5n))'
la prima serie,semplificando l'esponenete è una serie geometrica di ragione (3^0.5)/3 che è quindi convergente e ha per somma 1/(1-((3^0.5)/3))
la seconda serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza perchè fa 0 il limite a +inf , ma come si fa a vedere se è convergente e soprattutto la sua somma?

Calcolare,se esiste, al variare di n appartenente a N
il limite con x che tende a zero di:
6
√(3 - x ) - √3 tutto fratto x^n
Grazie a chi mi aiuta.

Ciao, vorrei un vostro parere su di questo limite(nessun obbligo, naturalmente)
$lim_(xrarr+oo)((x - 1)/(x + 3))^(x - 2) = e^(lim_(xrarr+oo)(x - 2)log((x - 1)/(x + 3))) = e^L$
$L = lim_(xrarr+oo)(x - 2)log(1 + (-4/(x + 3)))$ visto che $-4/(x + 3)$ tende a zero, faccio una sostituzione per ricondurmi ad un limite notevole
$y = -4/(x + 3)$ quindi $x = 12 - 4/y$ perciò
$lim_(yrarr0)y(12 - 4/y - 2)log(1 + y)/y = -4$ infine $e^-4$
non sono sicuro del risultato perchè non ho la soluzione
ma ciò che più mi importa e che non sono sicuro neanche della sostituzione
utilizzando un programma per lo studio di ...

Come faccio a capire che curva rappresenta l'equazione $|z-1|=2,zinCC$?

$I=int_(|z|=1)z/(1-cosz)dz$
$f(z)=z/(1-1-z^2/(2!)-z^4/(4!)-......)=1/(-z(1/2+z^2/(4!)+....)$
$=> z=0$ è polo semplice
$Res(f,0)=lim_(z->0)z^2/(1-cosz)=0$
Pertanto $I=0$
è giusto?


La derivata terza e la derivata quarta come influenzano una funzione??
Quando studio il problema della linea elastica nel solido di De Saint Venant ogni volta che trovo una forza concentrata devo spezzare la funzione perchè li ho un punto di discontinuità in quanto si annulla o la derivata 2°(in quel punto della sezione vi è applicato un momento) oppure la derivata 3° (vi è una forza concentrata), il mio dubbio è perchè quando ho un carico distribuito non devo spezzare la funzione ...

Non riesco a capire come mai,non appena devo calcolare un integrale reale con l'applicazione dei residui,devo considerare solo i poli con parte immaginaria positiva.

Potreste darmi una mano a risolvere il seguente integrale:
Int. dx/(1+x^2)^2
grazie in anticipo
c'e' qualcosa che mi sfugge. supponiamo di dover integrare una certa $f(x,y)$ in un dominio circolare. Se passo in polari $x= \rho cos(\theta)$, $y=\rho sin(\theta)$ so che $\rho$ sara' compreso tra zero e il raggio della circonferenza, perche' rappresenta proprio il modulo del vettorino che dall'origine porta in $(x,y)$.
Se il dominio e' un'ellisse centrata nell'origine di semiassi $a$ e $b$, potrei passare in coordinate ellittiche ...

Sia $\Omega\subsetRR^N$ aperto e limitato e $u\inC^0(\bar{\Omega})\capC^2(\Omega)$, nulla su $\partial\Omega$ e tale che $\Deltau=u^3-u$. Mostrare che $u(x)\subset[-1,1]$.