Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Calcolare i valori dei parametri reali a e b per i quali la funzione f(x): a[x]+1 x$in$[-1,0) [x]=parte intera di x axtgx x$in$[o,(p greco)/4) bx+(p greco)/4 x$in$[(p greco)/4,1] Risulti continua nell'intervallo [-1,1]. A me viene a=1 e b=0. E' giusto?
1
16 dic 2006, 10:43

Dursty
Devo risolvere la seguente equazione e trovare le soluzioni nel campo dei complessi, ma mi sono bloccato: $z^6-(i+1)z^3+i=0<br /> <br /> $z^3=x$<br /> $z^6=x^2$<br /> <br /> $x^2-(i+1)x+1=0$<br /> <br /> $(i+1)/2+-1/2sqrt-2i come devo proseguire?
13
14 dic 2006, 10:29

Matteos86
Perche' quanto si dimostra un limite di una generica successione ci si mette sempre ad n(epsilon)={parte intera}+1? Esempio:http://progettomatematica.dm.unibo.it/successioni/esercizio2.htm
9
14 dic 2006, 15:30

lupomatematico
Ho risolto le seguenti 3 serie però ho alcuni dubbi a riguardo: 1) $sum_{n=1}^{oo}(n*sqrt(n-5))/(5n^3+3n-1)$ ho utilizzato il criterio del confronto asintotico.Siccome il termine generale è un infinitesimo di ordine $-3/2$ allora la serie è convergente. Sulla traccia mi viene chiesta poi l'eventuale somma.Si riesce a calcolarla in questo caso? 2) e 3) $sum_{n=1}^{oo}(cos(1/n))^((n^4+1)/n)$ $sum_{n=1}^{oo}(tan (e) ^((1-3n^3)/(n^2+8)))^((n-1)/(4n+1))$ per queste due serie ho applicato il criterio della radice e mi escono convergenti.Siccome il ...
9
14 dic 2006, 13:11

ele871
con quale metodo posso calcolare $int(sinx)^(2n+1)*(cosx)^2dx$ grazie per gli eventuali aiuti
2
15 dic 2006, 20:08

puffosi
ho un problema di ottimo con più vincoli ad esempio MAX 3(x1)-4(x3) SUB (x1)^2+(x2)^2=1 e x1+x2-x3=1 quando mi viene richiesto di dimostrare che è compatto il libro scrive C, l'insieme dei vincoli, è compatto perchè è chiuso è limitato perchè per x1,x2 tali che (x1)^2+(x2)^2=1 allora x1,x2 appartengono a [0,1] per x3 tale che x1+x2-x3=1 allora x3 appartenente [-3,1] NON HO CAPITO QUALE E' LA REGOLA CHE MI PERMETTE DI TROVARE QUESTI VALORI DI x1,x2,x3 ...
2
15 dic 2006, 17:16

Ing.Fede1
Carissimi amici, Vi espongo alcune mie perplessità( tipiche degli allievi ingegneri^_^) sulle lezioni del mio vetusto professore di Analisi II. Si parlava di continuità di funzione: bene, na funzione dicesi continua in un punto se lim f(x) perx->x° = f(x°). Fin qui nessun problema,anche se qualcuno di noi esortì: è ovvio! infatti noi da sempre abbiamo calcolato i limiti in punti del dominio di funzioni sostituendo il valore a cui tende la x nella funzione! Il professore si adirò: no, cari i ...
5
13 dic 2006, 22:51

baka1
Ciao non mi quadra la parte principale di questo limite e non capisco perchè $lim_(nrarroo)(n*sqrt(n + 1) + sin(n))/(3n^(2/3) + log(n))$ io prima ho raccolto $n$ ed $3n^(2/3)$ quindi $lim_(nrarroo)(n(sqrt(n + 1) + sin(n)/n))/(n^(2/3)(3 + log(n)/(n^(2/3))))$ a questo punto ho pensato di poter eliminare le funzioni infinitesime perciò $lim_(nrarroo)(sqrt(n + 1))/(3n^(1/3))$ ora dato che $nrarroo$ tutto è uguale a $lim_(nrarroo)(n^(1/2) + o(n^(1/2)))/(3n^(1/3) + o(n^(1/3)))$ infine la parte principale mi viene $1/(3n^(1/6))$ mentre dovrebbe essere $(n^(5/6))/3$, qualcuno capisce cosa sbaglio ?
5
15 dic 2006, 16:45

rollo83
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale utilizzando i lmetodo di sostituzione? $ int tgx dx $ non capisco come impostare la sostituzione...grazie a tutti!
7
14 dic 2006, 21:42

Bartolomeo2
Dovrei trovare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=4x^2-3xy+9y^2+5x+15y+16$ Calcolo le derivate parziali prime: $f'_x(x,y)=8x-3y+5$ $f'_y(x,y)=-3x+18y+15$ Il sistema si annulla solo nel punto (-1,-1) Calcolo le derivate econde: $f''_(xx)(x,y)=8$ $f''_(xy)(x,y)=-3$ $f''_(yx)(x,y)=-3$ $f''_(yy)(x,y)=18$ dunque l'Hessiana mi viene senza variabili.... che vuol dire? che non ha ne massimi ne minimi relativi o devo fare i normali calcoli??? grazie..
7
15 dic 2006, 13:14

Bartolomeo2
Potreste aiutarmi gentilmente a risolvere questo tipo di esericizi gentilmente.... continuo a sbagliarli... non so dove ocminciare nenache a metergli le mani... Determinare una soluzione y=y(x) approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $(1/3, -1)$ dell'equazione $(x+y)ln(3x)+y^3+1=0$ cioè ma che devo fare?? non capisco... già quei punti menzionati verificano quell'equazione... grazie per l'aiuto e la disponibilità...
2
14 dic 2006, 22:50

Giova411
$lim_(r->9) (sqrt(r))/ ( (r-9)^4)$ come si svolge? Grazie!!!
2
15 dic 2006, 09:21

Bartolomeo2
ciao a tutti ho due dubbietti su come si trovano i max e i min assoluti delle funzioni a due variabili.... allora... il primo è: Il sistema delle due derivate parzili prime si deve annullare per forza affinche esistano questi massimi e minimi? O questo ale sono nel caso di massimi e minimi relativi il secondo è: coem faccio a capire doe si annulla il sistema? onestamente io vado a tentoni.... grazie
22
14 dic 2006, 12:11

cippolippo1
Come risolvereste questo problema? [xn]n è una successione di cauchy esiste una sua sottosuccessione [xnk]nk convergente dimostrare che allora [xn]n è anche convergente.
13
7 dic 2006, 19:39

ele871
come faccio a fare la derivata? $n!*e^x*sum_{k=0}^{n}(-1)^(n-k)*x^k/(k!)+c$
16
14 dic 2006, 18:19

Matematico1
Salve, Sto cercando di risolvere un esercizio, ho un esame tra poki giorni.. ma purtroppo ho bisogno di un aiuto dato che non sono capace di svolgerlo.. nonostante sia molto semplice: - Devo determinare l'insieme di definizione di questa funzione.. Chi mi da una mano ??? - Funzione (scusate se non uso simboli: f(x) = (tutto sotto radice quadrata) 4(elevato alla e(di Nepero)*2x) - 4 ...
18
14 dic 2006, 18:21

rollo83
Ciao a tutti!! Qualcuno mi spiega perchè quando calcola un integrale lo si scrive nella forma INT f(x)d(x)? Non capisco il significato del differenziale d(x)..cosa cambia nei calcoli? Grazie a tutti!
2
14 dic 2006, 15:50

newyork1
y" + yy' = 0 x^3 = y'x^4 + yy' x + x^2y' + yy' vi prego cercate di essere chiari ho l'esame domani
8
12 dic 2006, 20:10

ronnie2
edit
2
13 dic 2006, 23:48

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_(0)^(+infty)dx/(1+2x^3)
8
13 dic 2006, 22:19