Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
premetto che ho appena iniziato ha studiare la teoria dei limiti; qualcuno mi potrebbe spiegare (magari con un esempio) che cosa vuol significare la frase: "...è il limite che ci permette di superare i paradossi dovuti all'insufficienza del concetto di punto perchè ci permette di utilizzare il concetto di intervallo".

grazie ho un ulteriore dubbio
si consideri la funzione =$x^2*e^(4xy)$ calcolare l itnegrale doppio $int int_T$dove t è dato dal triangolo di vertici o=(0,0) a=(0,2) e b=(2,2)
una volta che trovo che l intervallo è compreso tra y=0 y>x
è uguale fare $int_0_^2 int_0_^y.. dx dy$ e $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$?
inoltre è uguale $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$ e scrivere$int_x_^2 int_0_^2.. dy dx$?

Ciao,
ho questo integrale $int cot(x)^2 dx$,
probabilmente è semplice, sono io che non riesco ma mi sembra, se non ho sbagliato qualche calcolo,
che anche integrando per parti non si arrivi a niente

Ragazzi qualcuno potrebbe postarmi la dimostrazione della seguente proposizione ?
Purtroppo sul mio testo non ve ne è traccia e sui miei appunti non si capisce molto
Sia $y$ una distribuzione allora è temperata se e solo se:
$EEn,minNN:y(t)=D^m[(1+t^2)^nphi(t)]$
con $phi$ limitata,continua ed integrabile.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

Non capisco questo passaggio nel semplificare una funzione parametrica:
$g(t)=4(\cos t)^2+5(\sen t)^2-\sent\cost$
la semplifica come
$g(t)=9/2-(\cos2t)/2-(\sin2t)/2$
io capisco solo l'ultima che $\sint\cost=2\sin2t$ ma le altre non capisco proprio da dove sbucano

cioa a tutti sono nuova. complimenti a tutti per il forum. davvero utilissimo. avrei bisogno qualche chiarimento, non tanto sulle formule o dimostrazioni, ma proprio per capire le cose meglio e sopratutto per fare gli esercizi. non ho capito bene la sommabilità. mi rendo conto di che cosa significa pero poi concretamente non so bene cosa devo fare per vedere se una funzione è sommabile o meno.basta guardare se il limite è infinito?
poi..ho visto tutto quello che c'è scritto sugli integrali ...

Su un compito, io e i miei "colleghi" abbiamo trovato il seguente esercizio:
Calcolare la lunghezza dell'arco di cicloide ordinaria
$x=r(t-sint)$
$y=r(1-cost)$
che ha per estremi i punti corrispondenti a $t=0$ e $t=2 pi$
seguendo la procedura per impostare l'integrale di linea siamo arrivati all'integrale
$sqrt(2) r int_0^(2pi) sqrt(1-cost) dt$
Molti di noi per risolverlo hanno fatto la sostituzione $cos t=x$ da ...


Ragazzi ho una domanda di teoria da porvi:
1) si mostri attraverso un opportuno grafico che esistono funzioni integrabili che esistono funzioni integrabili che non soddisfano la tesi del teorema della media del calcolo integrale. Non ho proprio idea di cosa intenda!!
poi mi chiede di scrivere una primitiva della funzione f(x)=e^(-x^2) sfruttando l'enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Se potete darmi una mano!!!

Ho un dubbio sulle funzioni in due variabili
Vorrei sapere se esiste un metodo o una formula valida per tutte le funzioni per capire quando un estremo è assoluto o no xkè nelgi esercizi che ho utilizza procedimenti diversi
mi basterebbe anche il link ad un sito dove viene spiegata questa cosa.

ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi rimane un integrale del genere:
$int sin(t)cos(t)dt$
tra $0$ e $2pi$
come posso risolverlo? grazie mille

y^2+y/rad2 >0
ora il mio amico mi suggerisce di mettere in evidenza y..da avere y(y+1/rad2)>0
che verrebbe y>0
e y>1/ rad2....ha detto una STRo...zata o sbaglio?
cioè io risolverei con la formula risolutiva e basta...anche se sta la radice sotto...cmq come dice lui è sbagliato perchè non puà essere spuria una DISEQUAZIONE ma un'equazione si....giusto?

salve a tutti!!
avrei bisogno di alcuni chiarimenti su due punti del teorema... spero che mi possiate aiutare!!
le hp di questo teorema dicono che il limite per n che tende a +infinito di a con n = a >0 .
ora, il teorema vale sia per a >0 sia per a


Mi chiedo come si determini l'ordine di un infinitesimo...
ad es. avendo 1-cosx per x->0 qual è l'ordine?
Potreste spiegarmi passaggio per passaggio, please? Una bella spiegazione mi farebbe un po' di luce in merito..
Thanks

Ragazzi poichè i miei appunti sono confusi , vi volevo chiedere se il seguente enunciato è corretto.
Sia $f:A->CC$,dette $U(x,y),V(xy)$ la parte reale e la parte immaginaria di $f$, allora $f$ è olomorfa se e solo se:
1)$U,V$ soddisfano le condizione di Cauchy-Rieamann
2)$U,VinC^(1)(A)$
L'enunciato è corretto oppure ho scritto cavolate?
Ringrazio in anticipo per le risposte.

salve,
non riesco a capire di che tipo è questa equazione differenziale:
2y*y' = x*y^2 + 2*x, dove y è la funzione e x la variabile interna.
Dovrebbe essere una di queste:
- a variabili seprabili: non mi sembra il caso
- del primo ordine lineare, riconducibile al alla forma: y'(x) + p(x)y(x) = q(x), forse si tratta di questa ma non riesco a ricondurla alla forma.
- lineare, omogenea, a coefficienti costanti: questa direi di no, i coefficienti non sono costanti e non è ...

Individuare un opportuno intervallo all’interno del quale possibile assicurare l’esistenza
di uno zero per la funzione
$f(x) = x + log x$
Si indichi poi il numero minimo di iterazioni da e?ettuare con il metodo di bisezione in modo da garantire un errore, nella determinazione dello zero, non superiore a $10^-2$ .

Ciao ...
come faccio a dimostrare che una funzione è invertibile?
cioè io so k una funzione è invertibile quando è iniettiva e suriettiva,
ma come si fa a dimostralo tramite passaggi matematici ?
ad esempio :
f(x)= 2x -3 , poichè è una retta, è monotona funzioni motone sono sempre invertibili
( almeno io mi son dato questa motivazione, è giusta? )
ma f(x)= (2x+3)/(x-1), come faccio a dimostare k è invertibile?
Grazie a tutti
