Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, non riesco a capire molto bene la dimostrazione di questo teorema. Per completezza vi scrivo tutto il testo.
Sia $sf A in J(RR^n)$ chiuso, sia $sf B sub RR^m$ aperto e sia $f: sf A xx sf B -> RR$ continua. Per ogni $y in sf B$ la funzione $f(*,y)$ risulti continua e quindi integrabile in $sf A$ in modo che risulti definita la funzione:
$ Phi : y in sf B -> Phi (y)= int_A f(*,y) in RR$
Allora:
a) $Phi$ è continua in $sf B$
b) se inoltre per un ...

Buongiorno a tutti,
oggi ho sostenuto l'esame scritto di analisi I e volevo porvi gli esercizi e,vi chiedo di correggermeli ...
1) y=tutto sotto radice log in base 2 di [(3x^2-5x+4/x^2-4)]-1 (il meno uno e fuori il logaritmo) calcolare il dominio di questa funzione.e calcolare il lim con x che tende a + infinito e lim con x che tende a 4
le mie soluzioni sono dominio da -infinito a -2 unito da 2 a +infinito.
il primo limite : radice di log in base 2 di 3 + 1
il secondo limite : ...

come si calcola il limite
lim (sinx/x) elevato 2/x^2
x->o

Potete darmi una mano??
"Data la funzione
$y=(ax^2+bx+3)/(x-2)$
determinare a e b in modo che la curva rappresentativa abbia per asintoto la retta di equazione $y=2x-1$ "
Potete darmi qualche piccolo suggerimento? Io pensavo, siccome l'asintoto dato è obliquo, di provare con le formule
$lim_{x->oo} f(x)/x$ e $lim_{x->oo} f(x) - m(x)$ ma non riesco a trovare 1 metodo!
Qualcuno può darmi una mano(senza dirmi la soluzione)?
scusate ho sbagliato sezione, la dovevo mettere in superiori! ...

Per $t in [0,2pi]$ sia$gamma(t)=t+i*sin^2(t).<br />
Calcolare l'integrale:<br />
<br />
<br />
$int_gamma z*exp(z)$
Come si può fare????
Saluti.

salve a tutti non riesco a fare questi esercizi di analisi spero che mi aiuterete:
1)=effettuare lo studio asintotico(dominio,simmetrie,asintoti,ordine di infinitesimo) della seguente funzione:
y=radiceal quadrato di (|x^2 -4|-1).
2)=studiare la convergenza della serie:
(1+1/n)^n * x^n.


ciao a tutti!!!
mercoledì ho un bell'esamino di fisica matematica ma ancora non mi è chiaro che cosa rappresenti geometricamente lo sapzio della trasformata di fourier,perchè in L2 si usi a volte l'espansione in serie e perchè invece altre volte l'espressione integrale..si lo so che diagonalizza l'operatore di derivazione,che è un L2-isomorfismo,che regolarizza punzioni piccate e tutte queste belle proprietà ma non riesco a visualizzarlo bene. Ho provato a visualizzarlo per quel poco di ...

Salve, sono nuovo e domani ho l'esame di analisi. Ho alcuni problemi sulla risoluzione degli integrali indefiniti. Per esempio ho l'integrale indefinito di log(3x+2)/x in dx.
Ho posto t=3x+2 e da lì dx = 1/3 dt
in questo modo ho l'integrale di log(t)/(t-2) in dt.
Ora mi sono bloccato. Mi potete aiutare cortesemente???HELP ME!!

C'è un trucco per risolvere l'integrale:
sia$gamma in [0,2pi]$ $gamma(t)=exp(it)$
calcolare l'integrale:
$int_gamma log(2+z)/z^33dz$
Ciao
Potreste aiutarmi a risolverla? grazie!!!!
allora....sia f:R -> R una funzione continua. Dimostrare che se
lim f(x)=a allora lim ∫(integrale da x a x+1) f(t)dt=a
x->+∞ x->+∞
GRAZIE

Qualcuno saprebbe dirmi come potrei risolvere il seguente esercizio?
Grazie...
Si consideri la funzione $f(x,y)=e^{x^2-y^2}+e^{y^2-x^2}-x+y$
1. Stabilire se la funzione è limitata in $RR^2$
2. se ha punti di minimo o massimo locali in $RR^2$
Grazie

Sia $\emptyset$ l'insieme vuoto. Sia $T$ un qualsivoglia insieme. L'applicazione $f : \emptyset to T$ esiste: infatti, perché sia abbia un'applicazione di $\emptyset$ in $T$ occorre un sottoinsieme di $\emptyset x T$ tale che $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$; l'unico possibile sottoinsieme di $\emptyset x T =\emptyset$ è $\emptyset$ e la condizione $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$ che equivale a $\forall x, [(x \in \emptyset) => (\exists! y \in T : y=f(x))]$ è verificata semplicemente perché l'antecedente dell'implicazione ...


Ciao a tutti
Domani ho l'esame di analisi, ho un paio di dubbi su limiti con forme indeterminate +infinito -infinito
Non so fare per esempio limiti del genere
Ho provato in entrambi a mettere in evidenza uno dei due termini ed a fare lo sviluppo di taylor dell'altro ma mi viene un casino... Se qualcuno mi spiegasse un metodo veloce per fare questo genere di limiti gliene sarei grato
Poi per quanto riguarda gli integrali, nel caso nel denominatore ci sono radici complesse ...

AIUTO!!
qualcuno mi sa spiegare brevemente come si integra in campo complesso su un polo per esempio devo fare integrale su tutto R di i*exp(i*k*x)/x e prenderne il limite per k-->infinito facendo vedere che tale limite è multiplo della delta..
e poi devo fare integrale su R di f(x)exp(i*k*x-k*t^2)[/spoiler][/quote][/code]

Salve a tutti...
Ho altre questioni da porvi:
Ma come si risolve un limite con Taylor dove però la $ x-> +oo?<br />
<br />
Ad esempio:<br />
<br />
$ lim_(x->+oo) ((e^(2x)+3)/(2+e^(2x)))^(x+e^x)
oppure
$ lim_(x->+oo)sin^2x cos x x/(1+4x) <br />
<br />
Con quest'ultimo ho provato coi limiti notevoli ma mi resta comunque una forma indeterminata infinito per zero...<br />
<br />
Invece col primo ho provato a raccogliere il $ e^(2x) $così che restando al denominatore, tutta la frazione tendesse a 0 però poi sviluppando Taylor venivano calcoli strani e poi resta il problema degli esponenti globali...<br />
<br />
Poi un altro problema:<br />
<br />
$ lim_(x->0) (x^3 int_0^x sin(t e^t)dt)/(sin^2 x log (1+x^3))
Io ho provato con de l'Hopital, ma mi sono fermata perché, visto che la $ x->0 $ e gli estremi dell'integrale sono proprio 0 e x, calcolando verrebbe $ 3x^2 (sin(x e^x) - sin(0 e^0) ) $ che sono opposti quindi posso ...

Scusate.... ho lo scritto di analisi 1 domani pomeriggio.....ma mi è venuto adesso un dubbio, guardando i vecchi compiti..... Posso usare lo sviluppo di Taylor anche per calcolare un limite che tende a 1?
So che se il limite tende all'infinito, devo ricondurmi, perchè Taylor lo posso usare se il limite va a 0: ma se va a 1? Non abbiamo mai visto di questi esempi, ma ho visto che un compito c'era anni fa...... Spero che qualcuno mi risponda presto.......
Grazie in anticipo, ciao!!!

Salve,
sto cercando di estrarre la soluzione di un'equazione cubica in w e memorizzarla in una variabile w1.
Cerco di spiegarmi meglio:
Ho un'equazione cubica in w, es. $w^3 -w^2 * wb - [w0^2 n0^2 + [wf(t)]^2]w + w0^2 wb n0^2$.
Risolvenda, dopo aver specificato la dipendenza dal tempo di wf(t), con il comando Solve[eq==0, w] ottengo 3 soluzioni simboliche che sono funzione del tempo e dei parametri w0, n0 e wb.
Di queste soluzioni devo estrarne una (la seconda) e memorizzarla in una variabile da chiamare w1.
Ho provato con il ...

Potreste illustrarmi i passaggi per la risoluzione della seguente successione ricorsiva?
va benissimo in forma generale in modo tale da poter capirne lo svolgimento
$3^(an + 1) = 5*2^(an)$
posto che a(0) = 1
come si può determinare la monotonia?
spero di poter apprendere qualcosa....
ormai i professori non sanno nemmeno rispondere alle domande degli allievi
grazie anticipatamente, alex