Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
ciao a tutti amici, mi aiuteresti nell'antitrasformazione di questa $(2.8s+2090)/(s(s+1100)) ((1 -e^(-0.0001s))/s)$ che posso scrivere $(2.8s+2090)/(s^2(s+1100)) (1 -e^(-0.0001s))<br /> <br /> ho provato ma non ci riesco<br /> <br /> mi hanno suggerito di fare questo metodo<br /> <br /> $(As+B)/(s^2 (s+1100)) - e^(-0.0001s) (As+B)/(s^2 (s+1100)) = X(s) - e^(0.0001s) X(s) trovare i fratti semplici solo del primo pezzo $ X(s) = R_1 / s + R_2 / s^2 + R_3 / (s+1100) per poi applicare la prop di traslazione al secondo pezzo. però mi viene un dubbio quando mi calcolo per esempio un residuo con al denominatore un poliomio con radici coincidenti so ...
2
11 nov 2008, 12:11

Thomas16
riguardo ad una discussione di un pò di tempo fa, mi tiro indietro e do ragione a chi parlava con ragion veduta........ Mi sto impaperando al momento e cercavo di passare da una visione euristica ad una più matematica ma incontro qualche difficoltà.... riesco a dare senso di misura alle delte più semplici, tipo la $\delta(x-x_1)$ in R, o anche in R^2, vedendola come la misura prodotto di questa e quella di Lesbegue sull'altro asse.... Ma già a dare senso ad una $\delta(f(x,y))$ in ...
15
8 nov 2008, 16:43

nato_pigro1
Mi servirebbe che mi spiegaste il procedimento (anche non passo passo, ma un minimo esplicitato) per trovare, dato l'insieme: $S={(n^2+3)/(n+2):n in NN}<br /> <br /> 1) Determinare sup(S) e inf(S)<br /> 2) $max(S)$ e $min(S)$<br /> <br /> io cerco il sup impostando la disequazione $(n^2+3)/(n+2)
10
10 nov 2008, 17:06

orbit1
come si risolve?? -dire x quali valori del parametro h la funzione f(x) a sistema: 4x+5 per x=0 soddisfa le ipotesi del teorema di rolle nel'insieme[-(5/4),5/4] la risp è h=-(8/5) ma voglio sapere come si risolve spero ke qualcuno sappia aiutarmi! grazie ciao
4
10 nov 2008, 21:10

Seto
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma qualsiasi in grado di fare questi conti magari mostrandomi anche gli estremi di integrazione? Per esempio io gli inserisco il tronco di paraboloide $RR^5$ dimensionale K={($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$, $x_5$) $in$ $RR^5$ | $x_5$ $>=$ $x_1^2$ + $x_2^2$ + $x_3^2$ + $x_4^2$, 0 ...
5
10 nov 2008, 13:03

bius88
ciao a tutti .....qual è la derivata di $sen(x-pi/3)$?? la calcolatrice mi porta $sen(x+pi/6)$ ma nn ho capito xchè!! grazie
8
10 nov 2008, 12:37

SenzaCera
Salve spero di non scocciare troppo visto che mi ripresento con un nuovo limite (c'è per caso un limite di eserciiz che si può proporre?) Adf ogni modo io questo limite l' avrò calcolato milioni di volte e mi viene sempre $e^-1$ Ma secondo il sommo derive dovrebbe essere $3/2(e^-1)$..e visto che non me la sento ancora di dare dell' incompetente al programma mi sorge il dubbio che a sbagliare sia io!!! Scrivo i passaggi che ho fatto io così mi dite dove è che ...
8
7 nov 2008, 15:18

axl_1986
sto cercando di risolvere questa integrale: $int((x^2-x)log (2/(1-x))dx)$ io ho integrato per parti quindi: $log(2/(1-x))*(x^3/3-x^2/2)-int(1/(1-x) int(x^2-x)dx)$ giusto? poi procedo.. $log(2/(1-x))*(x^3/3-x^2/2)-1/6int((2x^3-3x^2)/(1-x)dx)$ giusto? ora faccio la divisione, quindi: $int((2x^3-3x^2)/(1-x)dx) = int((-2x^2-x)+x/(1-x))$ giusto ora provo a risolvere questa nuova integrale: $-2x^3/3-x^2/2+int(x/(1-x)dx)$ fin qui tutto corretto? come integro l'ultima funzione? Procedo per parti?
16
5 nov 2008, 17:31

G.D.5
Data un'applicazione $f:A to B$, sia $A' \supseteq A$: un'applicazione $g:A' to B' \supseteq B$ si dice prolungamento di $f$ ad $A$ se risulta $g_{A}=f$, ove $g_A$ è la restrizione di $g$ ad $A$. Questa è la definizione di prolungamento che è venuta fuori dal corso di Analisi. Quella venuta fuori dal corso di Algebra è molto più semplice: data $f:A to B$, se $A' subseteq A$ allora $f_{A'}:A' to B$ si ...
14
4 nov 2008, 02:30

Gargaroth
Qualcuno potrebbe, per cortesia, fornirmi una spiegazione su come svolgere questo tipo di esercizio? Per il caso seguente, si calcoli la direzione della retta tangente alla curva rappresentata dall'insieme delle triple che soddisfa le 2 equazioni date, nel punto P. (E' gia' verificata la applicabilita' del teorema di Dini). $ e^(x^2-1)-ycos(z-1)=0$, $x+y+z=3$ il punto è $P=(1,1,1)$ Grazie a tutti.
14
7 nov 2008, 00:30

antonio02901
Scusate questi sono corretti?? sen x = x cos x = 1xx/2 +1 tan x = x arc sen x = x arc tg x = x a^x = (x log a) +1 log (1+x) = x lg e il lg sono in base a qualunque (1+x)^k = x +1 Sono corretti??
2
8 nov 2008, 19:30

turtle87crociato
Come si costruisce l'inversa di una funzione definita in un qualsiasi spazio $RR^k$ ed a valori in $RR^k$, con $k \in NN$? Anche in questo caso è possibile ottenere l'inversa solo se la funzione originaria è invertibile (la domanda sembra banale ma ho visto un esercizio che mi fa dubitare)? C'è qualche differenza con una qualsiasi funzione definita in $RR^k$ ed a valori in $RR^j$, con $k, j \in NN$?
1
8 nov 2008, 17:21

clockover
Mi trovo un po in difficoltà con funzioni con valore assoluto e siccome sto cominciando a prenderci la mano anche con queste ho un piccolo problema che non riesco a capire con una funzione con valore assoluto semplice semplice! ho la funzione $f(x) = sqrt(|2x - 5| - 3$ come prima cosa l'ho scomposta in $f(x) = \{(sqrt(2x - 5 - 3)), (sqrt(-2x + 5 - 3)):}$ la prima per $x>= 0$ e la seconda per $x<0$ ora trovo l'insieme di definizione per le due equazioni sotto radice e mi viene $f(x) \{([4; +infty)), ((-infty; 1]):}$ Ora ...
6
8 nov 2008, 16:52

gippe1
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum e ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi in matematica. Sto preparando l'esame di matematica generale. Quesito: come risolvo il problema X=]2,7]U{8} trovare D(X), min (X), max (Y), sup (X), inf (X). E in genere come si risolvono questi problemi? Grazie
6
5 nov 2008, 10:28

bius88
salve......vorrei sapere se il dominio della funzione $e^root(4)(x+1)$ è $RR$ oppure devo tener conto anche della radice dunque: $x+1>=0$ $rArr$ $x>=-1$ dunque Dom= $[-1,+oo)$ ??? grazie
3
8 nov 2008, 14:56

mamo139
vorrei sapere se esiste un modo anche difficilissimo per calcolarne l'integrale.... grazie
7
5 nov 2008, 15:12

bius88
salve a tutti..........ho un dubbio su questo esercizio: $f(x)x={(cos(sqrt(x-2)),se x>=0),((sen(x-2))/(x-2),se x<2):}$ facendo i limiti a $2^+$ e $2^-$ ho trovato che è continua per vedere se è derivabile in $x=2$ faccio: $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ dopo un pò di passaggi ho: $lim_(h->0)(1-1)/0$ cioè $0/0$ stessa cosa per l'altro limite........2 forme indeterminate..........posso applicare de l'hopital????
4
7 nov 2008, 20:17

messicoenuvole
Come da oggetto risolvo qui 2 esercizi sulla trasfomata della convoluzione di 2 funzioni,SPERANDO CHE QUALCUNO POSSA CORREGERMI... PRIMO ESERCIZIO.Siano $f(t)=cos(2t) g(t)=u_3(t)=t^2$ con $ t>o$ Calcolare la trasformata della loro convoluzione Per definizione la trasformata della convoluzione e' uguale a $ L[f*g]=L(f)xL(g)$ ovvero e' il prodotto delle trasformate delle due funzioni. La trasformata della prima funzione vale:$L(cos(t))(s)=s/(s^2+4)$ La trasformata della seconda funzione ...
5
6 nov 2008, 18:31

moreno88
Mi servirebbe un buon libro di analisi contenente come argomenti i sistemi dinamici continui e discreti. consigli?
3
6 nov 2008, 23:04

germany-votailprof
Si devono calcolare solo con metodi algebrici (moltiplicando, dividendo, sommando, sottraendo, usando le proprietà dei logaritmi, ecc...) 1)$lim_(n->oo)(lnn/n)$ 2)$lim_(n->oo)(4lnn-sqrtn)$ 3)$lim_(n->oo)((4lnn-sqrtn)/(n^(1/3)+7))$ 4)$lim_(n->oo)(nsin(1/n))^n Ho provato in vari modi, ma niente da fare... Vi sarei grato se mi aiutaste Grazie in anticipo. ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti
3
6 nov 2008, 21:34