Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
mi spiegate in parole semplici la funzione di Dirichlet e la funzione signum?
Perchè la f. di Dirichlet non si può graficare?
Grazie 1000

Buongiorno a tutti,
già qualche giorno fa avevo chiesto alcuni consigli ,ma avendo ancora studiato poco la teoria non li ho potuti sfruttare al massimo.
Studiando un pò di più ho cercato di usarli.....
Ho questa funzione
--f(x) = (2x + 1)e^2x
-come diminio è tutto R
-è sempre positiva
-la derivata prima è 2e^2x + e^2x e quindi f è sempre crescente
-la derivata seconda è 2e^2x e si ha f >0 per x>0
come faccio a dimostrare monotonia e concavità?
--Trovare, se esiste, la primitiva F ...

Ragazzi, io nn so fare i limiti, proprio nn li capisco ,
l'unico sistema che sono capace di usare è vedere se quel limite corrisponde a un limite notevole, basta che sia anche un pò differente e nn lo capisco più. Allora per esempio ho questi due limiti
$lim_[(x,y)->(0,0)] (3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)$
oppure $lim_[(x,y)->(0,0)] (y-1)^4/[x^2+y^2+2(1-x-y)]$
i libri li cercano di risolvere con la definizione di limite, ma io vorrei un metodo un pò più pratico, altrimenti quanto ci metto...
Aiutatemi voi.Thanks

Salve a tutti. Mi trovo a dover fornire l'espressione esplicita di questa funzione integrale:
$F(X)=int_0^x\frac{|t-1|}{(t-2)(t+1)}dt$
Ad un certo punto mi sono incartato:
la funzione integrale è definita nel più grande intervallo di continuità della funzione integranda contenente il punto 0, quindi
$D_F=(-1,2)$
Ora, la funzione integranda cambia espressione nel punto 1, quindi devo calcolare due integrali diversi: uno nell'intervallo in cui il modulo è positivo e un altro nell'intervallo in cui il modulo è ...

ho qsta funzione:
$ y= log (x - sqrt(x))$ IL LOG è IN BASE $1/2$
per il dominio devo porre allora
$ x - sqrt (x) >0 $
quindi verrebbe $ sqrt (x) < x$
per la regola delle disequazioni negative abbiamo un sistema di qsto tipo:
$\{ (x > 0 ) , ( x > 0) , ( x < x^2 ) :}$
risolvendolo viene che $ x > 1 $
sbaglio qlcosa????

Ho urgentemente bisogno dell'aiuto di qualche cervellone matematico!!!Ho l'esame tra due giorni e ogni volta che penso di aver capito salta fuori un esercizio allucinante!!Come questo:
CONSIDERARE LA FUNZIONE: g(x)= |x^2 - 2x| - 1
1) TRACCIARE IL GRAFICO DI g UTILIZZANDO DUE PROCEDURE DIFFERENTI : L'ALGEBRA DELLE FUNZIONI E LA DEFINIZIONE DI VALORE ASSOLUTO. SPIEGARE CHIARAMENTE I DUE PROCEDIMENTI E ILLUSTRARLI IN SISTEMI DI RIFERIMENTO DISTINTI.
2) IL GRAFICO EVIDENZIA PUNTI DI NON ...

salve
non mi sn tanto chiari i criteri delle serie tipo :del confronto , del confronto asintotico e come si utilizzano nei esercizi , sul libro non ho capito gran che...
grazie

Salve a tutti ho un problema relativo ad un integrale generalizzato da calcolare su una particolare funzione chiamata Sinc.Vorrei chiedervi un aiuto per il calcolo di questo integrale..Ora lo scrivo a parole;
integrale da meno a più infinito di sin(pi-greco*t)/pi-greco*t.La variabile è "t".Se non si capisce magari suggeritemi il modo per scriverlo in formula.Scusate
Grazie mille.

Vorrei che qualcuno mi desse qualche consiglio su come fare la primitiva di f(x) = (2x + 1)e^2x in modo che
F(0) = 1.Inoltre come creare il grafico della primitiva
La primitiva dovrebbe essere x^2 * e^2x e poi.....

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: $f(z)= e^(1/z) * sinz$. La richiesta è di stabilire che tipo di singolarità è l'origine e di calcolare l'integrale di $f(z)$ esteso alla circonferenza $\Gamma$ di centro l'origine e raggio unitario.
Per la prima parte non ho avuto problemi a stabilire che l'origine è una singolarità essenziale.
La seconda richiesta invece mi ha dato difficoltà.
Mi è stato suggerito di semplificare le cose riscrivendo la ...

$lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$
Allora ho svolto un pò i calcoli e ho notato che per svolgerlo devo fare il limite dx e sx, in quanto, così generico non mi porta da nessuna parte.
Ho notato però che
$lim_(x->0^+) (f(x)) = +00*0$
$lim_(x->0^-)(f(x)) = -00*0$
Che sono due forme indeterminate. Ora il mio problema è questo. Posso dire a priori che $\nexists lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$?
Oppure devo cercare di svolgere le due forme indeterminate?
Perchè $lim_(x->oo)xsinx$ non esiste? semplicemente perchè il seno non è definito in un intorno di infinito,può assumere qualunque valore tra $[-1,1]$ e quindi può anche annullarsi?

Salve avrei dei prooblemi con la risoluzioni di alcune branche di questi 2 argomenti...
ad esempio avrei dei problemi con la seguente serie di potenze $sqrt(n)/(1+sqrt(n))*((x+1)/(2x))^n$
non so come procedere...potreste svolgerlo visto che tra 3 giorni ho l'esame.....grazie
inoltre avrei dei problemi con la ricerca di alcuni domini nel caso di integrali doppi.....
ad esempio non so come trovare il dominio in questo caso... x>=0,y>=0,$(r1)^2<=(x^2 +y^2)<=(r2)^2$,
ed anche nel caso in cui mi da i punti ...

devo risolvere questo problema
dati a,b,c € R++
MAX ax+by st $x^2$ +$y^2$ $<=$ 100c
(x,y)€R^2++
Mi sono arenata al momento che devo dimostrare (per il teorema di weistrass che implica l'esistenza di un min o max globale ) a dimostrare che questo insieme è compatto cioè chiuso e limitato , in particolare non riesco bene a dimostrare che è chiuso, non so se magari sbaglio a considerare il ...

da premettere non le ho capite proprio mi spiegate ad esempio il procedimento passaggio per passaggio di qsto eserc.? grazie mille... fate finta di spiegarlo proprio ad una persona che nn ha mai fatto nulla di simile
Esercizio 1. Stabilire il carattere della serie
∞
[size=150]∑[/size] n^7 2^n-3
n!
n=1[/code]

Potete dirmi se questi esercizi sono fatti bene?
$(root(3)-27) z = -27 p =27 cos(\rho) = -1 sin(\rho) = 0 => \rho = pi$
$z = 27^(1/3)(cos(pi/3) + i*sen(pi/3)$
Qui ho visto la radice cubica come elevamento a $1/3$
E' giusto così?
Allo stesso modo
$(root(5)(-32))$ mi viene $32^(1/5)(cos(pi/5)+i*sen(pi/5)$
Confermate anche questo?
Poi
$(root(4)(i-1)) z = i-1 p = sqrt(2) cos(\rho) = -1/sqrt(2) $ e $ sin(\rho) = 1/sqrt(2)$
Non essendo un angolo noto, come posso ricavarmi gli angoli? Ho visto fare un procedimento usando un $W_k$ che non sono riuscito a capire...
Allo stesso modo ...

Il 18 avrò la prova di fine corso di Analisi I
Sarebbe proprio una gran cosa poterla passare cosi da avere piu' tempo per fare altro. Ma ho veramente vari problemi nel risolvere
Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso
$(i -1)^4$
Oppure anche
Calcolare nel campo complesso
$(-27)^(1/3)$
Cosa significa? Come si procede
Passiamo però al problema piu' grande: limiti e integrali.
Niente da fare, proprio non riesco a risolverli nonostante mi metta con testa e ...

Ciao a tutti, sono nuovo del sito e avrei alcuni problemi nella risoluzione di esercizi sullo studio di funzioni in più variabili. Ve ne vorrei sottoporre qualcuno, vi ringrazio in anticipo per la spiegazione.
Problema 1:
Determinare e disegnare il campo di esistenza della seguente funzioni con $a in RR_+$ e stabilirne la natura topologica:
$f(x,y) = arctg(|x+y|^a)$
Studiare al variare di $a in RR_+$ continuità e derivabilità parziale nel punto $(0,0)$.
Se ...

$tan(|x-pi|+1)$ mi dice che $x in [pi/2 ;(3pi)/2)$
nn riesco proprio a capire come si comporta la funzione tangente ...
andandomene pe run idea in quell, 'intervallo la funzione decresce sempre giusto?
grazie

Ciao a tutti...mi servirebbe un piccolo aiuto con questa serie....dovrei trovarne la somma....ma non riesco a ricondurla ad un integrale esatto.....
Comunque la serie è questa:
$\sum_{n=1}^{\infty} \frac{2^n x^n}{n}$
quel $n$ al denominatore è quello che mi da più noia, nel senso che non posso somarlo a niente (la mia idea era di sommare $+1$ ottenendo la primitiva di una serie) ma la cosa non riesce...
Grazie