Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere alcuni consigli
Devo risolvere questo infinitesimo
per x -> 0+
f(x) = x^3(e^2x − 1) − x^4
Viene una forma indeterminata e posso risolverlo con Hopital?

Ho da trovare il dominio della seguente funzione:
$x-log(x+1+sqrt(x^2+2x+2))+log(1+sqrt2)$
ovviamente x è definita su tutto R, il logaritmo ponendo l'argomento >0 ( segue la disequazione irrazionale da risolvere e le cui soluzioni trovate, sperando siano corrette, sono:
$x>-1 e x<=-1$ ( la disequazione $x^2+2x+2>0$ è impossibile, non definita su R, mentre per $x^2+2x+2>(-x-1)^2$ trovo 1>0)
adesso, non resta che risolvere $log(1+sqrt2) -> 1+sqrt2>0 -> sqrt2> -1$
ma...l'unione delle soluzioni, al fine di trovare il dominio della ...

ciao a tutti. sono un novizio per quanto riguarda gli integrali. se non sono in una forma abbastanza immediata da riconoscere per utilizzare l'integrazione per parti o per sostituzione o con l'uso della scomposizione in fratti semplici, mi diventa davvero difficile capire da che parte iniziare.
ad esempio:
$\int (e^(2/(2+x)))/(2+x)^3 dx$
non so proprio come iniziare: non vedo che è presente la funzione e la sua derivata;
ho provato per sostituzione sostituendo 2+x=t ma mi ritrovo nella ...

devo vedere come varia y2 al variare di p1
la mia funzione è
p1f(y2) -p2y2
dove f è un funzione che va da R a R , ha derivata prima crescente e derivata seconda decrescente
per cui ho facendo i vri calcoli ho trovato che
$(dely2)/(delp1)$ = - $(f ' ( y2) )/( p1 f'' (y2) )$
mi potreste dire come devo interpretare questo risultato?cioè quale è l'effetto dell'aumento di p1 su y2?

Salve a tutti,
ho da risolvere un integrale doppio dove il dominio è una parte di circonferenza (in pratica sono due cerchi di raggio diverso tangenti in un punto delle due circonferenze, il dominio dell'integrale sarebbe tutto il cerchio - con raggio più grande - meno il il cerchio con raggio più piccolo).
Una volta avute le coordinate polari delle due circonferenze, posso fare l'integrale esteso alla prima circonferenza meno l'integrale esteso alla seconda circonferenza? o è errore?

Buongiorno a tutti!
Sono una studentessa iscritta al primo anno di Farmacia, a Milano.
E' ormai finito il corso di Matematica e sto provando a risolvere qualche tema d'esame...solo che ho trovato qualche difficoltà nel calcolo dei limiti.
L'esercizio chiede di trovare gli eventuali asintoti di f(x)= x*cos1/radice quadrata di x (x per coseno di (1 fratto radice quadrata di x))
Ho provato a calcolare l'asintoto verticale (lim per x che tende a 0 della funzione), applicando la formula di ...

Salve a tutti,
chiedo scusa sia per la banalità della domanda ( ) sia per il posto dove viene posta, ma non so come venirne fuori e ho ormail il cervello fuso.
Non sapevo in quale altro forum del sito inserire la richiesta e quindi la inserisco in questo generale.
Il mio problema è capire come la seguente ( ):
$H(e^{i\omega})=1-e^{-i\omega}$
diventi la seguente?
$|H(e^{i\omega})|^2=4sin^2\frac{\omega}{2}$
con la i intendo il numero immaginario.
Grazie a tutti.
[mod="Fioravante Patrone"]Ho precisato il titolo, ...

Salve a tutti!!
volevo chiedere qual'è la relazione (e il perchè) che lega la crescita di una funzione da $RR^2$ a $RR$ alla sua derivata direzionale ammesso che la f sia differenziabile, sapendo che la derivata direzionale in un punto è data dal prodotto scalare del gradiente di f nel punto per il versore che da la direzione.
Grazie mille

Ragazzi, potreste gentilmente dirmi passo per passo come ottengo il campo di esistenza di questa funzione?
f(x) = radice di:(2-x)/(x-3) - (x-1)/(x+1)(x+2) - log (3-x)
scusate è scritto malissimo spero lo capiate lo stesso. Mi raccomando spiegatelo come se lo stesse spiegando a una bambina di 3 anni....devo capire. Grazie !![/spoiler]

è il mio primo post e penso che non sarà l'ultimo ^^
perchè, o meglio se non ho scritto male negli appunti:
$log prod=sum log$ (logaritmo di una produttoria = sommatoria del logaritmo)
e poi questa ugualianza vale sempre o solo in determinati casi????

se devo calcolare la convergenza dell'integrale $\int_2^(+oo)(1-cos(1/x))dx$ con il criterio dell'ordine di infinitesimo come faccio?
sul mio testo si intende avere $f(x)$ come infinitesimo per $x->+oo$ e una volta soddisfatte queste ipotesi (in questo esempio lo sono) cercare l'ordine rispetto a $1/x$.
l'ordine risulterebbe $2$ ma sinceramente a me risulta uno 0... qualche idea?

se io ho una funzione del tipo
$ f(x)= e^(1/x) [ - ( 1 / x ^ 2 ) ] $
e devo svolgere la derivata prima, devo fare la derivata di un prodotto, oppure svolgendo il prodotto stesso, devo fare la derivata di un rapporto?

scusate ma nello svolgimento dello studio di funzione nn mi trovo con il libro con qsto limite DESTRO
$\lim_{x \to \1} log - [(1+x)/(1 - x)]= $ ????????
Ringrazio chiunque mi dia una mano

$\sum_(h=1)^k1/h>ln(k)$
Sono anche equivalenti asintoticamente...
Cerco una dimostrazione dato che non ritrovo gli appunti della lezione, possibilmente senza l'uso di integrali o roba avanzata (considerate un primo semestre di matematica)...
Dato che non voglio far perder tempo a nessuno mi accontento di un link o un testo in cui è riportata la dimostrazione.
Thanks

Ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $\int_{1}^{x} (1-cos(1/x))$.
Il dominio della funzione integranda é tutto $RR$ escluso lo $0$. Faccio i limiti della funzione agli estremi del dominio e vedo che in un intorno destro e in un intorno sinistro di $0$ il limite non esiste, diciamo che il grafico della funzione integranda oscilla.
Passo allo studio della funzione integrale, che è positiva per $x>1$ e negativa per $x<1$, ...

Note le coppie (x(i),y(i)),i=1,....,n
dove i punti x(i) sono equidistanti nell'intervallo [-1,1], ed y(i), i=1,...,n è dato da y(i) f(x(i)), cioè il vettore ottenuto valutando nei punti x(i) le seguenti funzioni:
f(x) = (1)/(1+(25x^2))
f(x)= |x|
f(x) = (x)/((x^2)+0.01)
Calcolare la spline di grado 3 che approssima tali coppie e valutarla in 1000 punti equidistanti nell'intervallo [-1,1].
Cosa accade all'aumentare dei punti di approssimazione fissata la dimensione dello ...

Salve a tutti,
credo voi possiate aiutarmi. Ho la funzione:
0.5 + 0.25*cosA - 0.5*(PI.GRECO()-A)*sinA
Vi chiedo, secondo quale metodo/considerazione la si può approssimare con la serie:
∞
∑ cos(nA)/(n^2-1)
n=2
nell'intervallo 0

Ragazzi st'analisi Ii mi sta massacrando...,
Ho questa successione di funzioni molto semplice $f_n(x)= x^n, x€R$. Poichè
$lim_n x^n={(text{non esiste}, if x<=1) ,(0,if |x|<1),(1,if x=1),(+infty,if x>1):}$
si ha che la successione $f_n(x)= x^n$ converge puntualmente nell'intervallo $]-1,1[$ alla funzione
$f(x)={0 per |x|<1<br />
1 per x=1}$
Poi dice si osservi che f non è continua in $]-1,1[$ pur essendo ivi continue le funzioni $f_n(x)= x^n,per ogni n€N$
Ragazzi mi spiegate che cosa ha voluto dire $x^n$, come successione è continua per ogni N, ...
Salve Forum!
Avrei un quesito da porvi. Siccome sto studiando da poco l'analisi di Fourier e da ancor da meno la trasformata di LaPlace, forse mi rendo conto di non riuscire a vedere le cose con la chiarezza con cui le dovrei vedere...Per cui mi chiedevo se magari qualcuno di voi può dirmi se esiste una parentela tra le serie di Fourier e la trasformata di Fourier...A mio avviso hanno qualcosa in comune, però non so ancora bene cosa. Siccome l'esame è prossimo vorrei avere le idee chiare il ...