Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marska1
ciao a tutti avrei bisogno di una mano con $Acos(vartheta)+Bsen(2vartheta)+Csen(vartheta)+Dcos(2vartheta)=0$ Non riesco a cavarci i piedi... Grazie mille. Ciao Marco
4
14 gen 2009, 15:33

fabiola5
Qualcuno sa dirmi a cosa converge $ \sum_{k=1}^{n-1}k\log k$? Intuitivamente mi verrebbe da dire che converge a $\int_1^n x\log x dx$, ma sapete darmi delucidazioni?
6
13 gen 2009, 11:51

MatrixG1
Buongiorno a tutti sono un nuovo utente! Ho un problema con la seguente espressione di elettrotecnica: $sen^2(wt) = 1/2 - (cos(2w))/2$ Quali sono i passaggi che servono per arrivare a scrivere la seconda espressione? Inoltre, se uno dovesse a prima vista vederla, come può dire che questa non sia una funzione sinusoidale? Grazie in anticipo!
2
14 gen 2009, 13:59

Knuckles1
Ho $\int(xe^xcosx)dx$ Allora determinare le primitive y(x) di $xe^xcosx$ significa risolvere $y'(x)=xe^xcosx$.... Trovata che l'eq caratteristica è lamda=0 come trovo la soluzione particolare essendo $b(x)=xe^xcosx$?
10
14 gen 2009, 09:38

frenky46
Salve ragazzi.... vi chiedo informazioni sulla risoluzione del seguente integrale grazie in anticipo! $\int_0^1(1/(root(3)(x+1)*(root(3)(x+1)-x-1)))dx$
7
13 gen 2009, 21:26

Knuckles1
Ad esempio se ho $f(x)=xlnx-x$ come faccio a dire che la deriva n-esima è : $f^n(x)=(-1)^n(n-2)!x^(-n+1)$ per ogni n maggiore o uguale a 2?
4
13 gen 2009, 20:26

mikelozzo
ciao ragazzi ho mandato questa mail alla mia prof ma ancora non mi risponde potreste aiutarmi voi nel frattempo??? grazie Gentile prof.ssa (...) mi scuso se le sto recando disturbo, ma ho bisogno di capire bene quella cosa che mi ha spiegato oggi a ricevimento sul procedimento che risolve l'esercizio finale del problema di cauchy seguente: A SISTEMA: $y'= (x+4)/(cos(y))$ e $y(0)= pi$ (quindi con x=0) (a) non è limitata inferiormente ed è definita in un intervallo ...
10
13 gen 2009, 10:53

mikelozzo
Chi mi sa dire come caspita si fa un esercizio di questo tipo??? non ne ho la piu pallida idea! $f(x)=|x^2-9|exp(-|x+3|)$ l'equazione f(x)=λ ha esattamente due soluzioni distinte se: A) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10))[$ B) λ appartiene $]2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$ C) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$ D) mai dovrei porre la funzione = λ, ma poi??? ci sono troppe incognite....come si tratta, come una costante??? mi impostate almeno l'inizio e poi cerco di continuare?? per favore ciao
5
12 gen 2009, 10:07

freddofede
Chi ha tempo, mi può calcolare la derivata seconda parziale $f_{x x}$ di $f=(x^{3}y)/(x^{2}+y^{2})$ ho provato e ricontrollato i calcoli, ma non mi vuole tornare uguale al libro...
4
13 gen 2009, 16:58

obert
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla da un paio di giorni, ho provato a cercare risposta negli archivi di matematicamente ma non l'ho trovata. il dubbio è il seguente: sapendo che per verificare la dervabilità di una funzione in un punto occorre utilizzare la definizione di derivata calcolando il limite del rapporto incrementale, mi chiedevo se esiste una certa classe di funzioni per cui invece basta verificare che i limiti dx e sx della funzione derivata prima siano uguali tra loro (in ...
4
13 gen 2009, 17:00

mediahome
Salve, sto incontrato dei problemi nel trattare le funzioni complesse di variabili complesse, ed in particolare le relazioni di causalità tra parte Reale e Parte Immaginaria delle funzioni analitiche. Tali relazioni affermano che: $x_r(\omega)=(1/\pi)*P \int_{-\infty}^{\infty}(x_i(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$ $x_i(\omega)=-(1/\pi)*P\int_{-\infty}^{\infty}(x_r(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$ Dove P indica il Principal Value, $x_r(\omega)$ e $x_i(\omega)$ rispettivamente la parte reale ed immaginaria di $x$. Devo utilizzare la definizione di PV per giungere ad espressioni alternative per ...
2
13 gen 2009, 01:09

esaurita1
come faccio a determinare i punti di accumulazione?
5
13 gen 2009, 00:10

maria601
Come si trova il dominio di una funzione in due variabili? In particolare della funzione $x*y*sqrt((y^2+2y)/(x+y-2)) ? Grazie.
1
12 gen 2009, 22:56

parme1
ciao a tutti! ho un problema con la teoria dei differenziali..cioè non capisco bene come riuscire a trovare gli intervalli di definizione dei problemi di cauchy..i teoremi in questione sno quelli dell'esistenza globale e locale..cioè più o meno sotto il punto di vista teorico li capisco ma nelll'applicarli non so da che parte muovermi..grazie
16
10 gen 2009, 18:37

kit79
Ciao, dovrei determinare tutte le funzioni $f(z)$ che sono analitiche nell'intero piano complesso e che soddisfano la condizione a) $f(2-i)=4i$, b) $|f(z)|<e^2$ per tutti gli z. La prima cosa che mi viene in mente sono le equazioni di cauchy-riemann, però non so come procedere. grazie.
3
10 gen 2009, 20:17

One2
Devo verificare che per ogni $x \in (0,\pi/2)$ vale $2sinx+tanx>3x$ Io ho iniziato facendo la derivata,ma poi mi ritrovo con $2cosx+1/(cos^2 x)>3$ e poi non sò più cosa fare.... Mi potete dare una mano? [mod="Fioravante Patrone"]Ciao, ho sistemato titolo e prima e terza riga. Non devi preoccuparti di mettere tutti i "dollari" come hai fatto qui (semmai una coppia di parentesi nella riga ...
6
10 gen 2009, 11:19

Gatto891
Limiti di successioni che ci hanno dato durante l'esonero di oggi... dovrei aver fatto un pò di casino, specie sul primo : $(log(3^n+n^2))/n$ $3^n (2^(1/n)-1)$ Risoluzioni varie?
4
12 gen 2009, 17:07

75america
Ragazzi $\sum_{n=1}^\infty n/(n+1) (x/2)^n, \sum_{n=1}^\infty x^n/(n2^n)$, bisogna determinare il raggio di convergenza, nnso nemmeno da che parte cominciare cioè so che devo fare il limite, ma nn lo so fare, poi l'esercizio dice di calcolare la convergenza agli estremi dell'intervallo, a me è uscito per la prima srrie 1/4 quando n=1, mentre per la seconda 1/2 sempre quando la n=1, ma sicuro ho sbagliato tutto. Poi c'è questo data la successione di funzioni $f_n(x)=(1+senx)^n, x\in[0,2pi]$, determinare il suo insieme di convergenza I e la sua funzione ...
13
3 gen 2009, 18:18

albatro.g
ragazzi per questa serie vi trovate come ho fatto io ? $\sum_{n=1}^(+infty) (1-(2/n)^(n^2)) 2^(3n)$ ho usato il criterio degli integrali lim $root(n)(1-(2/n)^(n^2) 2^(3n))$ quindi $=>(1-2/n) 2 => 2-4/n=2$ quindi >1 diverge n->$infty$ grazie in anticipo
5
12 gen 2009, 12:19

delca85
Ciao a tutti! Mi sono accorta oggi che facendo lo studio integrale delle funzioni compio un errore credo molto grave. Suppongo di dover studiare la funzione $F(x)=\int_0^x f(t)dt$ e che la funzione integranda abbia $lim_(xrarroo) f(x)=oo$. Supponiamo anche che il dominio della funzione integrale sia $[0,+oo)$. A questo punto io per conoscere il comportamento dell'integrale a $+oo$, utilizzavo il criterio del confronto asintotico, usando come scala $x^alpha$, mentre ...
2
12 gen 2009, 10:15