Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\Omega = {(x, y) in RR^2 | x >= 0, y >= 0, x^2 + y^2 <= 1, y >= 1 − x}$. Si determini il valore del
seguente integrale
$\int_\Omega 2x − 3y^2 dx dy$
Per risolverlo effettuo la sottrazione fra il quarto di cerchio e il triangolo...cioe faccio l'integrale della funzione cambiando le variabili con $\rho$ e $\theta$..poi faccio l'integrale del triangolo siccome è semplice rispetto a x e y...e poi sottraggo il primo al secondo...
E possibile fare questo procedimento??
ottengo alla fine $7/12 - 3/16*\pi $ ....e giusto??
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo dominio di questa funzione:
y=$arctgsqrt(root()(x^2-x-2)-(x+1))/(arctg(1-x)+1) $
grazie 1000 in anticipo vi prego a breve devo fare l'esame!

Ciao!
In un esame si chiedeva di studiare questa successione:
${\sin^{n}(x)}_{n=0}^{+oo}$
In particolare si chiedeva l'insieme di convergenza e il limite.
Quello che io ho trovato è che converge se x€[0,$pi$] e il limite è:
f(x)=0 se x€[0,$pi$] e x$!=pi/2$
f(x)=1 se x=$pi/2$
è giusto?

Quando abbiamo una funzione il cui dominio non è limitato come bisogna regolarsi per la ricerca dei max e min assoluti? Data f(x)=log(x-1)-5arctx come trovo i max mim assoluti?

ciao
dunque il problema di Cauchy oggetto delle mie parolacce ( ) è il seguente:
$y'=(x+4)/(cos(y))$ a sistema con la condizione iniziale $y(0)=pi$
dopo una serie di calcoli (adottando il famigerato metodo Urang-Utang $F(x)=G(y)$) giungo alla ormai mia "amata" forma:
$sen(y)=(x^2)/2+4x$ [spero sia esatta...controllate in ogni modo] dalla quale non riesco mai a ricavare con un metodo univoco la y(x)
qualcuno mi dice un metodo generale per arrivare alla forma y(x) da ...

scusate la banalità di questa domanda... ma come risolvete per parti questo integrale:
$\int(log(1+x))dx$

Ciao,
qualcuno mi fa vedere come si risolve questa equazione:
$ z+i=|z| $
con z appartenente a C (complesso).
Grazie.
Salve ragazzi,
Avrei un enorme problema: non riesco a dimostrare che la trasformata del treno di impulsi campionatori ( la funzione comb(t)) è : 1/T somma su k da -infinito a infinito di [delta(f - k/T)].
Vi sarei molto grato se poteste darmi una mano
Grazie!!!
Ciao!

come si fa a trovare l'insieme di derivabilità delle funzioni intrali?
Ad esempio se ho $F(x):=\int_{0}^{x} dt/root(3)(t^3+1)$ come si fa?

Ciao a tutti! Devo scomporre in fratti semplici questa funzione :
$ 1/((x^2 +4)(x^2 +2x +2)) $
come fareste voi ?

ciao a tutti... devo risolvere il problemi di cauchy
$y'-tgx(y)=tgx+x$
$y((3pi)/4)=-pi$
una volta trovata la soluzione (con la famosa formula $y=e^(-A(x)... )$), l'esercizio chiede testualmente " qual è il massimo intrno di $x=(3pi)/4$ nel quale si può affermare, tramite il teorema di cauchy, che tale soluzione esiste ed è unica... ch vuol dire? mi sono fermao qui concettualmente, non riesco a vedere cosa si intende per "massimo intorno"...

All'esame di analisi 1 mi è uscito questo limite:
$\lim_{x\to0} \frac{x^{sinx}-1}{x}$
Non sono riuscito a svolgerlo, e ancora ora, se lo guardo, non mi viene in mente nulla.
Avete qualche idea?

Come si razionalizza?
$root(5)(f(x)^3)-1$ e più in generale $root(n)(f(x)^m-1$

1) Come risolvereste l'integrale fra 0 e pigreco/3 di sin(x+1)/(x+1)*radice di x ?
2) E l'integrale fra 0 e +infinito di arctan(x) / (2+x^2) ?
3) Sia f una funzione derivabile 2 volte tale che la sua derivata seconda è sempre >=0 e la derivata prima calcolata in 1 vale 5. Dimostrare che il lim per x che tende a +infinito di f(x) vale +infinito.
4) la funzione radice di f(x) è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0 ?
5) f,g : R->R sono monotone decrescenti e derivabili su ...

Potete aiutarmi a risolvere i due limiti sotto:
$\lim_{x \to\0_+}x*log1/x<br />
<br />
$\lim_{x \to\0_+}(sin(x))^x
grazie per l'aiuto

ragazzi ho bisogno di voi...nel primo parziale di matematica abbiamo fatto i limiti di successioni e li andavo alla grande...
adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0....
ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno ...


Vorrei sapere come si calcolano le soluzioni complesse delle seguenti equazioni:
1) $z^2 = Re z -2i$
2) $z^3 - 6 \bar z^2 = 0$
Sapendo che $z = x +iy$
$\bar z = x- iy$
$x = Re z$

ciao, ho problemi con l'esame di algebra (anelli, campi, teoria di Galois). ho pochissimi esercizi su cui basarmi e quei pochi non li capisco. potete aiutarmi? ho un dubbio sul come trovare il campo di riducibilità completa di un polinomio.
ad esempi $f = x^4-2$ su $QQ$.
se ho capito quello che fa il prof devo cercare gli zeri del polinomio ma in $QQ$ non ce ne sono ma li trovo invece in $RR$ cioè del tipo $root(4)(2)$. il campo di ...
$f(x)=1/sqrt(x-1)-e^(x-1)
Come si risolve la positività di questa funzione? L'unica cosa che ci può aiutare è che è definita per x>1, quindi x è sempre positiva....