Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei risolvere la serie per n da 0 a infinito di log n/3^n, ho provato,partendo da n=1 con il criterio del rapporto e se ho fatto bene il risultato finale è convergente ad 1: chiedo conferma. Vorrei,se possibile,sapere come va risolto, con taylor, limite per x che tende a zero di (xsinx-e^(x^2)+1 )/x^3 a me viene uguale a zero, ma vorrei essere sicura del precedimento, grazie e poi ancora grazie.

Qualcuno sa dirmi come si sviluppa la serie di fourier di $f(x)=sin(x/2)$ in $[-\pi,\pi]$ ?
qualcuno può gentilmente aiutarmi con questa serie:
$\sum_{n=1}^(+infty)$ $(3^n - e^n)^2 (1-cos 5^(-n))$
vi prego.. grazie mille

Salve,come potrei studiare il carattere delle seguenti serie:
somma da 0 a infinito di $(1+1/n)^((n^3-2n)/(1-n))$ e somma da 0 a infinito di $(1-1/n)^((n^3+n)/(2n+3))$,grazie per l'attenzione.
[mod="Tipper"]Aggiunti un paio di dollari (le formule erano scritte correttamente).[/mod]

raga mi servirebbe una mano... lunedi ho un esame di analisi 1 e dovrei ripassare bene serie e integrali, il fatto è che gli esercizi sono con parametri... aiutatemi, devo solo capire come si fanno, il resto piu o meno lo so... aiutatemi sono alle strette

CIAO
oggi mio fratello (quinto superiore) mi ha posto un quesito che li per li pensavo fosse di facile risolzione per me che faccio esercizi dell'università (e in genere è cosi) ma mi sbagliavo...
c'è qualcosa che mi sfugge oppure sbaglio proprio il ragionamento e siccome voglio togliermi proprio il dubbio (del resto puo servire anche a me) ve lo posto:
"nell'equazione $y=x^3+bx^2+cx$ si determino valori di $b$ e $c$ in modo che lacurva passi per P(2,3) e ...

verifica del lim che tende a 0 da sx della funzione e^ 1/x-1 uguale a o da dx

ciao a tutti,
qualcuno può gentilmente chiarirmi un dubbio facile facile?
se ho una funzione ad esempio che nasce dall'origine, sempre positiva, e facendo il limite per x che tende a infinito mi viene ad esempio 1, so che y=1 è asintoto orizzontale; e fino a qui nessun problema.
il mio dubbio è: come faccio a sapere come la funzione si avvicina all'asintoto? come faccio a capire se ci si avvicina sempre di più accostandosi da sopra o da sotto?
grazie per il vostro sempre prezioso ...

Salve gente, ho questa funzione e devo trovare massimi e minimi relativi ma ho dei dubbi...
f(x,y)=ln(x^2+y^2+1)-xy
E={(x,y)| x^2+y^2 0 allora minimo relativo?
(*)Se è < 0 allora massimo relativo?

ciao , mi dite se sto facendo bene questo integrale?
$\int int 1/(sqrt(x^2+y^2-4x+4))^3$ $dominio=(x,y)inRR : x^2+y^2-4x+4<=1$
io l'ho riscritto come:$\int int 1/((x-2)^2+y^2)^3$
passando alle coordinate polari ho $x-2= \rho cos \theta$ ; $y=\rho sin \theta$
$ K<=\rho<=1$ ; $ 0<=\theta<=2pi$
$\int int1/(sqrt[(\rho^2 cos^2 \theta)+(\rho^2 sin^2 \theta)]^3)\rho d\rho d\theta$
l'integrale è improprio K deve tendere a zero?
a me alla fine esce $2pi lim_(K->0)(1/K)-1=infty$
ho sbagliato tutto??? aiutatemi

Ciao a tutti. Ultimamente sto svolgendo un pò di disequazioni per esercitarmi bene in vista dell'esame di analisi 1.
Ho qualche problema con questa disequazione goniometrica. Ho provato a risolverla dividendo per $cosx$, $senx$. Usando le formule parametriche, cioè $tan (x/2) = t$. Senza risultato. Probabilmente per voi sarà banale, ma io non riesco a risolverla.
$sqrt(2)*cosx*sen^2(x) + senx*cosx - sqrt(6)*sen^3(x) - sqrt(3)*sen^2(x) < 0$
Qualcuno di voi potrebbe illuminarmi?
Grazie, ciao.

Ciao.
Ho la seguente definizione:
Dato il sistema dinamico:
${(dotX=F(X)),(X(0)=X_0):}$
con $F:W to RR$ regolare eccetera eccetera...
il punto $S in W$ si dice attrattivo se esiste un suo intorno $U sube W$ tale che per ogni condizione iniziale $X_0 in U$ la soluzione $X(t)$ corrispondente ha S come limite: $lim_{t to +infty}X(t)=S$
Nell'uso pratico di questa definizione ho trovato la seguente argomentazione informale: per verificare che il punto S è attrattivo ...

SALVE RAGAZZIMI POTETE AIUTARE CON LA VERIFICA DI QUESTO LIMITE?
LIM X CHE TENDE A 2 DELLA FUNZIONE 2X-1/3x+1 = 3/7
come la posso svolgere?

Salve a tutti!Sono iscritta al primo anno di Matematica...tra breve dovrò affrontare l'orale di analisi 1...ma, come funziona?Raccontatemi le vostre esperienze e datemi qualche consiglio...grazie

Salve,
vorrei vorrei sapere se qlc di voi conosce un libro di analisi mat 1 per gli esercizi. Intendo un libro (tipo quelli di stechiometria) dove vi sono esercizi già svolti ed esercizi da svolgere con i risultati. Gli argomenti come saprete più di me sono: studio del dominio, limiti, derivate, ..... Chi ne conosce qlc mi dia per favore il titolo e l'autore con magari il codice, oppure preferibilmente anche qlc libro scaricabile online (pdf). Ringrazio anticipatamente i vostri ...

Devo studiare questa funzione integrale $F(x)=\int_0^(2*cosx) 1/(4-t^2)dt$. Il dominio della funzione integrale è $U (kpi,(k+1)pi),AAkinZZ$. Vedo se la funzione integrale è sommabile in un intorno destro di $0$ e per farlo devo sapere l'ordine di infinito di $1/(4-4cos^2x)$, calcolo cioè $lim_(xrarr0) x^(alpha)/(4-4cos^2x)$ che per $alpha=2$ è $1/2$. Di conseguenza io dico che l'integrale non è sommabile in un intorno destro di $0$. Faccio lo stesso discorso nell'intorno sinistro di ...

Si consideri il sistema dinamico
$X'=((0,-b),(b,0))X$ con $b!=0$. Dove X' è il vettore delle derivate. Mostrare, passando in coordinate polari, che l'origine è un punto di equilibrio stabile, ma non asintoticamente stabile.
Come si risolve, ma soprattutto come si passa in coordinate polari?
Grazie a chi si cimenterà... e anche agli altri:)

Traccia dell'esercizio: dato in $RR^2$ il dominio $D={(x,y)inRR^2 | x^2+y^2<=4, y<=x}<br />
<br />
calcolare l'integrale doppio: $I=sqrt(2)/2\int int xy^2 dxdy$<br />
<br />
verificare il risultato ottenuto applicando le formule di Green-Gauss, (cioè) calcolando un opportuno integrale curvilineo esteso alla frontiera del dominio $+\partialD$.<br />
Io ho inizialmente parametrizzato la circonferenza:<br />
$\{(x(t)=2cost),(y(t)=2sint):}$<br />
$\{(x'(t)=-2sint),(y'(t)=2cost):}$<br />
poi mi sono calcolato l'integrale doppio (applicando le formule di riduzione):<br />
<br />
$I=sqrt(2)/2\int_0^(2\pi) dx int_-2^2 xy^2 dy$ sostituendo poi x, y e dx, dy dalla parametrizzazione: ho fatto bene? ...io non ne sono sicuro! Il mio risultato non coincide con la verifica con Green-Gauss. Infatti $I=sqrt(2)*(\pi)$ mentre nella verifica con G.-G. $I=-128*(\pi)$ avrò sicuramente combinato qualche pasticcio... potreste aiutarmi a trovare l'errore? Grazie infinite!
qualcuno sa dirmi come si risolve questa equazione trigonometrica:
$tan(x)=(1+sqrt(3))/sqrt(2)$

ho difficoltà con questo esercizio apparentemente banale:
"dopo aver trovato il campo di esistenza della funzione $y=arcsin(3*x-4*x^3)$ calcolarne la derivata e dire per quali valori di x essa esiste"
i miei problemi sono:
1)ho provato a fare la derivata e secondo me viene $y'=(3-12*x^2)/(sqrt(1-(3*x-4*x^3)^2))$ ma non mi trovo con il libro che dà invece il seguente risultato: $y'=3/(sqrt(1-x^2))$ . Credevo che il libro avesse solo 'semplificato' l'espressione che avevo trovato io(e di cui sono sicuro al 100%), ...