Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincent2
Mi dite se l'ho svolto bene?? Detemrinare il carattere di questa serie $\sum_{k=1}^infty (1/(n * log(n^6)))$ Dunque ho provato col criterio del rapporto, quindi an+1 / an, diventando $\lim_{n \to \infty}((n+1) * log(n+1)^6)/(n*log(n^6))$ Quindi ho separato $(n+1)/(n) * (log(n+1)^6)/log(n^6)$ Qui uso de hopital per il limite del logaritmo $(n+1)/(n) * 6 * 1/(n+1) * n$ = 6 Dunque diverge...giusto?
15
31 gen 2009, 11:29

rubik2
Dato H spazio di Hilbert con prodotto scalare $< *,*>$, $(x_n)_n$ successione limitata, $AsubH$ denso e $x in H$ $x_n$ converge debolmente a $x$ $iff$ $<x_n,y> -> <x,y>$ per ogni $y in A$ qualsiasi aiuto è ben accetto!
6
31 gen 2009, 17:07

fed_27
ciao a tutti ho questo limite $lim_(x->0)(log(tanx)-log(e^(pix)-1)$ vorrei sapere solo come cominciare mentre ho un secondo limite , riesco a trovare il risultato ma non combacia con il grafico della funzione $lim_(x->0)((e^(-2x^2) - cos(2x))/(xsenx-senx^2))$ limiti notevoli al denominatore e mi trovo $(1/6)x^4$ al numeratore mi trovo $2x^4$ quindi 12 ma sul grafico trovo 8 grazie
11
1 feb 2009, 13:52

rocco.g1
Ho dei problemi sullo svolgiamento di questo integrale: $int ((2z-1)e^((-1/(4z(z-1)+1)) )dz$ calcolato sulla circonferenza $\gamma: |z-1|=1$ La mia difficoltà sta nel fatto che non posso usare i residui e non riesco a ricondurlo ad una forma semplice. Ho notato che posso sostituire $t=2z-1$ in modo da arrivare a questa funzione da integrare: $int te^(-1/(t^2))dt/2$ Solo che poi non so andare avanti. Ho pensato che si potrebbe sostituire al posto dell'esponenziale i primi termini dello ...
3
26 gen 2009, 17:27

gaelimo-votailprof
salve ragazzi e docenti qualcuno di voi sa dirmi come si calcola il dominio e la derivata prima dell' integrale definito (di reimann)?
4
31 gen 2009, 18:15

LipschitzianaMente
Salve a tutti, vi pongo un problema che la mia docente di Analisi2 non è riuscita a risolvermi, concludendo di un possibile errore di traccia: Risolvere il seguente problema di Cauchy: ${(y''+y=cosx),(y(0)=0):}$ Ora tralasciando il problema e concentrandoci sulla risoluzione dell'integrale particolare della ODE, NON utilizzando il metodo della variazione delle costanti, bensì quello di un'equazione del tipo ...
6
1 feb 2009, 12:40

copyleft-votailprof
Salve a tutti... Ho qualche difficoltà a studiare il carattere di serie particolarmente difficili (dove naturalmente teoremi banali non sono applicabili) e quindi bisogna ricorrere magari al criterio del confronto con una serie opportuna. Intanto premetto che sto studiando analisi I (molti dicono che le serie che mi danno così tanti problemi in analisi due si risolverebbero subito, ma vabbè...). Spiego il mio dubbio. Mi è stato detto questo: "il termine generale della serie tende a zero ...
5
31 gen 2009, 19:58

fed_27
Ciao a tutti ho questa serie a segni alterni $((-1)^n)/(arctan(n^3-3n^2))$ devo solo verificare che $ 1/(arctan(n^3-3n^2))$ sia decrescente qundi devo imporre che $(arctan((n+1)^3-3(n+1)^2)>(arctan(n^3-3n^2)$ domanda posso eliminare arctan a destra e sinistra o altrimenti come procedo ? grazie
8
31 gen 2009, 11:59

pavonis1
Ho un esercizio che mi chiede di determinare la convergenza di queste 2 serie: Devo utilizzare Taylor per sviluppare i termini sin, cos esponenziale e log? Come posso procedere nel modo più semplice possibile? Grazie mille in anticipo!
13
28 gen 2009, 16:20

valentinax89
Ho questo integrale... $\int_0^1e^x*sin^2xdx$ Lo integro per parti pongo f(x)=$e^x$ e g(x)=$sin^2(x)$ la derivata di g(x) = $-sin2x$ quindi: $\int_0^1e^x*sin^2xdx$ = $e^x*sin^2(x)-\int_0^1e^x*(-sin^2x)dx$ Scusate sò di certo che ho scritto qulche vaccata potete dirmi se sono sulla buona strada ho se sto sbagliando tutto? Grazie a tutti Aiutatemi vi prego
1
31 gen 2009, 17:26

rocco.g1
Non riesco a capire come si comporta la funzione test di cui tanto si parla nelle distribuzioni. Ho capito la teoria, ma non capisco poi come utilizzare la definizione negli esercizi. Ad esempio: Data $f =(2x^2 + x + |x|)/(2x)$ dimostrare che $T_f' = 1 + \delta(x)$ Ora, se derivo direttamente, mi faccio il grafico ed aggiungo la discontinuità, ottengo il risultato che viene richiesto, però se ricorro alla teoria e provo a dimostrare il risultato attraverso la definizione non riesco a ricavarne ...
27
30 gen 2009, 20:10

Arad0R
Buongiorno a tutti, propongo uno degli esercizi di analisi 1 che avevo nel compito d'esame. Io sono riuscito a fare il promo punto che non è difficile, mentre gli altri 2 non riesco a capirli...magari qualcuno ne sa piu di me (facile!!) Sia $f:RR to RR$ derivabile. Supponiamo che $lim_(xto+oo) (f(x)-x)=-1$ e $lim_(xto-oo) (f(x)+2x)=1$ a) Provare che esiste $\xi in RR$ tale che $f'(\xi)=0$ b) Provare che $f'(RR) supe (-2,1)$ c) provare che se $f$ è ...
5
31 gen 2009, 11:53

P40L01
Salve ragazzi, avrei questo problemino da risolvere -> In $\mathbb{R}^n$ ho $\bar x \equiv (x_1,...,x_n)$, devo verificare che $||\bar x||_2 : =\sqrt{x_1^2+...+x_2^2}$ verifica le proprietà di norma, ho quindi agito così 1) $||\bar x||_2 \geq 0 \forall \bar x \in \mathbb{R}^n$ vera per come è definita $||\bar x||_2$ 2)$||\bar x||_2 =0 \Leftrightarrow \bar x=\bar 0$ e su questa non ci sono problemi 3)$||c\cdot \bar x||_2=|c|\cdot||\bar x||_2$ Dim: $||c\cdot \bar x||_2=\sqrt{\sum_{i=1}^n c^2\cdotx_i^2)$ poichè c^2 è una costante si può portare fuori dalla sommatoria ed ho $\sqrt{c^2\cdot \sum_{i=1}^n x_i^2} = |c| \cdot \sqrt{\sum_{i=1}^n x_i^2}$ che è appunto $|c| \cdot ||\bar x||_2$ Come ...
6
31 gen 2009, 12:23

enpires1
Ragazzi, ho qualche problema con questo limituccio... gira e rigira mi trovo sempre $+\infty$ come soluzione... eppure nelle soluz mi dice 12... $lim_(x->0^+)(e^(2x*sin(3x)) - 1)/(1 - cos x)$ L'esponente di $e$ tende a 2/3, poichè siccome Quando $ x->0$ $sinx/x = 1 \rArr sinx = x(1 + o(1)) $ ponendo $t = 3x , t->0$ se $x->0$ ottengo $sin(t)=t/3 \rArr 2 sin(t) = 2/3 t \rArr 2 t* sin(t) =2/3 , t ->0$ quindi si riduce a $(e^(2/3) - 1)/(1 - cos x)$ Moltiplico e divido per $x^2$ $lim_(x->0^+)(x^2)/(1-cosx) *(e^(2/3) - 1)/(x^2)$ Sapendo che $e^(2/3) - 1$ fa una ...
11
31 gen 2009, 11:00

raf881
Volevo chiedervi qnd ho una funzione affine f(x,y)= ax+by+c se a=b=0 è ancora considerabile una funzione? Scusatemi per qsta incertezza.... Ringrazio chiunque mi risponda
7
31 gen 2009, 11:44

bimba1
Buongiorno! Ho un dubbio atroce.... se f(x)=0$ ha infinite soluzioni anche f'(x)=0$ ha infinite soluzioni? E' la mia prima domanda spero di essermi espressa bene... grazie in anticipo
3
31 gen 2009, 11:40

piccola881
verificare x quali valori di n$in$N converge l'integrale improprio(calcolarlo per il più grande di essi) $\int_0^(+infty) x^(2n+1)/(x+1)^3dx$ secondo me dovrebbe essere ke l'integrale è circa uguale a $\x^(2n+1)/x^6=x^(2n+1-6)$ e quindi$\n>3$ sul libro xo c'è la soluzione $\n<=1$ [mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo). PS: piccola88, sei pregata di lasciarlo così senza ri-modificarlo[/mod]
8
30 gen 2009, 15:28

darinter
Per evitare di aprire più discussioni,posto qui i vari dubbi e problemi che sto avendo con la trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni. Primo esercizio: $F(cos(t-π))$ Ora non vorrei sbagliare ma tale trasformata la devo fare nel senso delle distribuzioni poichè il coseno non è di $L^1(R)$.Detto ciò procedo in tal modo: $F(cos(t-π))=1/2 F(e^(j(t-π))+e^(-j(t-π)))=1/2 F(e^(-πj)e^(tj)+e^(-tj)e^(πj))=1/2 (e^(-πj) F(e^(tj))+e^(πj)F(e^(-tj))=e^(-πj)(πδ(ω-1))+e^(πj)(πδ(ω+1))=$ $=-πδ(ω-1)-πδ(ω+1)$ Secondo esercizio: $F(t/(t^2+4))$ Anche questa è da risolvere nel senso delle distribuzioni?Perchè ...
5
30 gen 2009, 23:55

darinter
Salve,avrei bisogno di un aiuto nello svolgere gli integrali nel senso delle distribuzioni,ad esempio: $int_(-oo)^(+oo) (sen ω F(t^2+jt)dω$ Per prima cosa faccio la trasformata di Fourier di $t^2+jt$ che mi viene pari a $-2π(δ''(ω)+δ'(ω))$.Nella speranza di averla fatta bene,mi ritrovo a risolvere quest'integrale: $-2π int_(-oo)^(+oo) (sen ω (δ''(ω)+δ'(ω)) dω$ e qui vado in difficoltà,come devo procedere?Di fatto non avrei problemi se $sen ω$ fosse una funzione test,ma non penso che lo sia poichè non si annulla al di ...
3
30 gen 2009, 23:14

mazzy89-votailprof
Chiedo a voi tutti di darmi un idea nella risoluzione di integrali definiti o indefiniti con valore assoluto... Mi sono imbattuto nel seguente integrale $\int(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$. sono veramente in difficoltà oppure $\intsqrt(x^2+2x|x|+1)dx$. Troppo difficili Modifico la domanda chiedendo come calcolare questo tipo di integrali definiti in cui gli estremi di integrazione sono uno l'opposto dell'altro. es. $\int_-1^1(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$ $\int_-1^1sqrt(x^2+2x|x|+1)dx$.
5
30 gen 2009, 23:27