Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maia86
data f(t)= $(1-2sin^2t)/(1+sin(2t))$ 1) Determinare il dominio 2) determinare il più grande intervallo aperto $(\alpha;\beta )$ contenente x=0 in cui f è definita 3) calcolare $\int_0^af(t)dt$ per tutti i valori di a $in$$(\alpha;\beta )$ 4) Dire se è possibile che $int_0^(\pi/4)f(t)dt=3$ Qualcuno puo aiutarmi a risolverla????
5
28 gen 2009, 12:13

skorpion89-votailprof
Buon pomeriggio a tutti..Innanzitutto volevo farvi i complimenti per il sito, davvero molto interessante oltre che utile. Mi serve un chiarimento, forse su un argomento banale per molti.. Non riesco ancora a capire bene come calcolare il limite delle successioni per ricorrenza.. ad esempio se ho questa successione: a1= 3 an+1=an log(an^2-2an)+an devo fare semplicemente il limite tendente a +infinito di della funzione an+1 oppure devo studiare le funzione t log(t^2-2t)+t-t {con t=an}, ...
25
20 gen 2009, 16:51

maddy_change
ciao ho un problema a calcolare la derivata di una funzione inversa f(x)= 5x - arctan (3x) devo calcolare la (f^(-1))' (5/3 - π/4) ma come faccio a calcolare le contro immagini, cioe le corrispondenti x di y di (5/3 - π/4)? grazie
2
28 gen 2009, 02:00

Lando1
Salve ragazzi, ho i seguenti due problemi che non so come risolvere: Prpblema 1: $o(n):=\{X \in M_n(R): \bar X ^T=-X\}$ $SO(2):=\{A \in M_n(R): A^T=A^{-1}, det(A)=1\}$ $exp: o(n) \to SO(n)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$ Problema 2: $su(2):=\{X \in M_2(C): \bar X ^T=-X, tr(X)=0\}$ $SO(2):=\{A \in M_2(C): \bar A ^T=A^{-1}, det(A)=1\}$ $exp: su(2) \to SO(2)$ $exp(X)=\sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!}X^k$ In entrambi i problemi devo dimostrare che la funzione esponenziale è suriettiva! Mi potete aiutare? grazie
1
28 gen 2009, 08:15

maxein-votailprof
Salve a tutti. Devo risolvere un problema di Cauchy la cui equazione differenziale è la seguente: $y'=(y^2 - 1)/x$ Sto impazzendo...non sto riuscendo a capire di cosa si tratta. Non è di Bernoulli perchè non posso ricondurla alla forma $y'+a(x)y=f(x)y^\alpha$ perchè manca il termine moltiplicativo di $a(x)$ cioè $y$. Non posso separare le variabili. Ho cercato di vederla come un'equazione differenziale di tipo omogeno,ma non riesco a ricondurla nella forma ...
4
28 gen 2009, 08:51

rocco.g1
Ciao a tutti! Vi faccio delle brevi domande su alcuni dubbi che mi sono sorti per quanto riguarda argomenti di analisi complessa, spero mi sappiate aiutare! 1) Studio delle serie: Quando applico i vari criteri per trovare il raggio di una serie devo isolare con precisione il coefficiente che identifico come $a_n$ oppure posso utilizzare scorciatoie più veloci? Vi faccio un esempio, io ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^infty ((z-1)^n)/((n^3)(4i)^n)$ Considero come termine ...
10
23 gen 2009, 21:41

albatro.g
ragazzi io ho un problrma con questa serie.. allora: $sum_{n=1}^{+infty}((3^n-e^n)^2(1-cos5^-n))$ mi trovo per asintoticità e utilizzando il criterio della radice: 2 $lim/(x->+infty)$$root{n}{(3^n-e^n)/(5^(2n))}$=$ 3-e/1$
2
27 gen 2009, 16:12

missgrace-votailprof
Ciao a tutti..volevo fare una domandina..forse per qualcuno banale, ma io sono andata nel pallone!! :( Qual è la derivata prima della seguente funzione √e^x ? Grazie!!
12
21 gen 2009, 16:44

lavanda1
ciao qualcuno sa come si dimostra che il laplaciano è invariante per rotazioni?
2
27 gen 2009, 16:58

turtle87crociato
Ragazzi, chi mi sa dire cos'è in parole povere un "integrale di linea" e per cosa differisce da un integrale "normale", quello per capirci definito come l'area che sottende un grafico di una funzione da $RR$ in $RR$ tra due valori della variabile indipendente (scusate il linguaggio poco rigoroso)?
1
27 gen 2009, 17:19

ninja986
Determinare al variare del parametro $k in RR$ tutte le soluzioni del problema differenziale $\{(y''+ky=0),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ L'integrale generale che ottengo è $y=c_1 cos (sqrt k x) + c_2 sen (sqrtk x)$ in quanto $z^2+k=0$ ammette radici immaginarie $z=+- i sqrtk$ Ora cosa dovrei fare??... -posso utilizzare il metodo delle variazioni delle costanti??...ho provato è ottengo che $c_1$ e $c_2$ sono delle costanti...s -faccio la derivata della soluzione trovata cosi posso inserire ...
2
27 gen 2009, 13:03

qwertyuio1
Data una GENERICA curva di R^n di classe C1, come si dimostra che il rapporto tra la lungezza di un arco PQ e la lunghezza della corda sottesa tende a 1, quando Q tende a P ? Grazie!
5
27 gen 2009, 12:49

skorpion89-votailprof
ciao ragazzi..ho dei dubbi sulle successioni in particolare su quelle definite per ricorrenza.. se devo calcolare il limite di una successione definita per ricorrenza da una legge come devo procedere? Se ho una successione $a_(n+1)=Phi(a_n)$, devo studiare la funzione $Phi(t)-t$ (con studio del segno, derivata prima, derivata seconda, limiti ecc..)?? grazie anticpatamente
2
26 gen 2009, 15:47

bags1
ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto per risolvere questo integrale: dovre integrare da 0 a x in dx: Ln[ Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) ] c'è un modo semplice per scrivere Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) in un altro modo? grazie mille matteo
3
26 gen 2009, 01:09

maria601
Data la funzione $y=(senx)^2-cosx$, determinare max e min assoluti in $[0,2 \pi]$ : ho trovato che in $0$ e in $2 \pi$ la funzione vale $-1$, mentre a $2\pi/3$ e a $(4\pi)/(3)$ vale $5/3$, pertanto non esistono max e min assoluto,perchè vi sono due punti in cui vi sono gli stessi valori,è corretto?
5
26 gen 2009, 22:44

maia86
data la successione ricorrente definita da. $a_0=0, a_(n+1)=sqrt(1+3a_n)$ Stabilire se converge ed eventualmente calcolarne il limite
1
26 gen 2009, 15:44

stokesnavier87
Ciao amici, qualcuno può dirmi quanto fa l'integrale tra 0 e pigreco di(senkx*senmx) a me viene 0 per k diverso da m pigreco/2 k =m qualcuno potrebbe darmi conferma? grazie a tutti.
4
26 gen 2009, 15:52

marina091
ciao a tutti ho un problema piccolo con questo integrale: $\int x^5*e^{x^2}$ io lo risolvo per parti, prendendo come fattore finito $\ x^4 $ in questo modo diventa: $1/2 *int x^4*2xe^{x^2}dx$ ; => $\1/2[x^4*e^{x^2} - 4int x^3*e^{x^2} dx]$ continuando: $\x^4/2e^{x^2}-2/2 intx^2 * 2xe^{x^2}dx$ $x^4/2e^{x^2}- [x^2e^{x^2} -int2xe^{x^2}dx] = x^4/2e^{x^2} - x^2e^{x^2}+ e^{x^2} + c$ cosa ho sbagliato? perchè nel risultato l'ultimo $e^{x^2}$ è moltiplicato per un due e inoltre il mio libro al posto di mettere $2x*e^{x^2}$ mette $e^{x^2}/2$ e non capisco perchè.
4
26 gen 2009, 18:32

totinaples
$\sum_{n=1}^infty n^2(sqrt(1+1/n^5)-1)$ diciamo che le ho provate tutte...il limite della successione va a 0, usando il criterio dell'ordine dell'infinitesimo con grado -2....il limite viene dunque 0 ma il mio libro dice che se il grado è
9
26 gen 2009, 18:32

pagnottina1
Ho cercato in diversi topic precedenti ma non ne ho trovato nessuno che citasse e spiegasse tutti i teoremi di Cesaro. Se qualcuno li sa (non dico tutti, anche se ognuno mette quello che sa posso raccoglierli tutti prima o poi ) mi farebbe il piacere di copiarmeli? Nel mio libro sono spiegati veramente male e non riesco a capirli... Thank you very much!
4
25 gen 2009, 19:22