Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
ma se una funzione è derivabile dalla destra in x0 perchè possoi dire che f è continua in x0..
2
13 mar 2009, 17:45

nirvana2
Ciao, dovrei mostrare che l'operatore di laplace sferico è autoaggiunto. $Delta = 1/sin(theta)*d/(d(theta))*(sin(theta)*(d/(d(theta))))+1/(sin(theta)^2)*(d^2/(d(phi)^2))$ Cioè: $<Deltaf, g> = <f, Deltag>$ Bisognerebbe farlo integrando per parti, però forse ci sono problemi in zero per il $sin(theta)$ a denominatore... mi date una mano per favore? anche dei link utili... grazie...
2
13 mar 2009, 21:47

bius88
ciao a tutti.....vi posto due serie sulle quali ho dei dubbi.... $\sum_{n=5}^oo (e^n)/(n-4)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(e^n)/(n-4)$ = 0 dunque converge.....ma tra le opzioni del test mi compare : "converge" e "converge ad l>0" stessa cosa per questa serie: $\sum_{n=1}^oo (ln n)/(2n^3)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(ln n)/(2n^3)$ = 0 ma "converge" oppure "converge ad s>0" ?? come faccio a capirlo? grazie!
10
13 mar 2009, 20:05

valentinax89
Ciao ho un problema con un integrale: $\int_{1}^{e} 1/x * arcosen (1/(sqrt(1+logx))) dx$ Faccio la sotituzione$ logx=t $__$x=e^t$__ $dx=e^t dt $ e mi rimane $\int_{0}^{1} arcosen (1/(sqrt(1+t))) dt$ adesso come faccio??? Ho provato per parti ma non riesco a fare la derivata di $arcosen(1/(sqrt(1+t)))$.... Oppure che mi suggerite...
8
13 mar 2009, 10:55

erika861
Dubbio sulla seguente derivata: $f(x) = x*e^(sin(x-1))$ Mi sono calcolata la derivata prima: $f'(x)=e^(sin(x-1))*(1+xcos(x-1))$ Ora calcolando la derivata seconda mi viene: $f''(x)=(e^(sin(x-1))*cos(x-1))*(1+xcos(x-1))+(e^(sin(x-1))*-sin(x-1))$ Ma come faccio a semplificare nuovamente la derivata seconda ed ottenere il risultato desiderato???
3
13 mar 2009, 18:01

bius88
salve a tutti.....ho un problema con questo integrale: $\int_0^2|1-x|dx$...... essendo l'intervallo positivo il mio integrale diventa $\int_0^2 (1-x) dx$ che fa $x-(x^2)/2$ sostituendo 2 e 0 esce 0 invece deve dare 1......dove sbaglio??? grazie
9
13 mar 2009, 16:28

erika861
Ciao a tutti Sto svolgendo il seguente sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 nella funzione: $f(x)=(4x+3)/(2x+1)^2$ ottengo 3 Ho calcolato la prima derivata ed ottengo: $f'(x)=(-8*(x+1))/(2x+1)^2$ ottengo -8 Svolgendo la derivata di $f'(x)$ ottengo: $f''(x)=-8*(2x+1)^(-2)+32*(x+1)(2x+1)^-3$ ottengo 24 Ora il polinomio che mi viene sarebbe: $f(x)=3-8x+12x^2+o(x^2)$ Avrò sicuramente sbagliato da qualche parte nella derivata seconda perchè il ...
1
13 mar 2009, 14:32

pepepepe1
è lecita farla nel campo delle distribuzioni??? se si si potrebbe fare la L trasformata di una porta per il seno
2
28 gen 2009, 18:22

erika861
Ciao a tutti sto calcolando lo sviluppo di taylor al secondo ordine di $f(x) = arcsin(1/sqrt(x))$ Non riesco a fare quella derivata??? Vi prego aiutatemi
9
12 mar 2009, 21:22

ibramgaunt
Salve una domanda... K è un valore costante... a quanto è uguale $e^(-jpifK)$ utilizzando le formule di Eulero? Dovrebbe essere $cos(pifK) - jsin(pifK)$ .. ma come mai questa quantità è uguale ad uno?
4
26 gen 2009, 17:43

fu^2
Una domanda banale che ovviamente è sorta per farsi pippe mentali (questa definizione l'ho rivista per caso e m'è cascato l'occhio su un dettaglio su cui non ci avevo mai fatto caso) Sia $EsubRR^n$. Sia ${I_k}_{k\in I}$ una famiglia al più numerabile di intervalli chiusi. Se $E\sub uuu_{k in I} I_k$ allora ${I_k}_{k\in I}$ si dice ricoprimento di $E$. Domanda: perchè nella definizione ci preoccupiamo di sottolineare il fatto che la famiglia ${I_k}_{k\in I}$ deve essere ...
4
11 mar 2009, 00:02

aleps_86
qualcuno è afferato in termini di curve(analisi 2)? ho bisogno di chiedere delle cose....
21
10 mar 2009, 14:25

dissonance
Non riesco a capire questo passaggio del Rudin, nella dimostrazione dell' open mapping theorem (pagina 99 della terza edizione internazionale): Sia $Lambda:X\toY$ lineare, $X, Y$ spazi normati con opportune ipotesi. Siamo arrivati a dimostrare che: $(\forall y\inY, ||y||<eta, \forallepsilon)$, $(\exists x\inX, ||x||<2k)$ tale che $||y-Lambdax||<=epsilon$. Da qui lui asserisce che, posto $delta=eta/((2k)$, $(\forally\inY, \forallepsilon), existsx\inX$ tale che $||x||<=1/(delta)||y||$ e $||y-Lambdax||<=epsilon$. Mi sento molto stupido ma proprio non ...
5
11 mar 2009, 19:12

aleps_86
in una funzione a due variabili definita su tutta R^2 come faccio a trovare massimi e minimi assoluti dopo aver trovato quelli relativi? grazie in anticipo..
4
12 mar 2009, 18:27

thedarkhero
Studiare il carattere della successione $n->(a+i/2)^n$ al variare di a reale. Ho pensato (e vi chiedo conferma) che $|(a+i/2)|=root(2)(a^2-1/4)$. Se la norma è maggiore di 1, cioè se $a>1/2$, la successione diverge. Se la norma è minore di 1, cioè se $a<1/2$, la successione converge a 0. Se le mie conclusioni sono giuste, cosa accade se la norma è uguale a 1, cioè se a=1/2? La successione continua a girare sulla circonferenza unitaria...?
9
12 mar 2009, 18:26

Stragio
Saluti a Tutti, Sono qui a chiedere il vostro aiuto. Di solito in analisi matematica viene data una certa funzione f(x) e si procede al suo studio. Io invece dovrei fare il contrario cioè ho i punti che costituiscono il grafico della funzione e da questi vorrei ricavare la f(x). è possibile ? magari utilizzando un software tipo MatLab. Grazie
6
12 mar 2009, 16:31

thedarkhero
$E={(n!+n^8)/(n^n+2^n) | n in NN^+}$ Come dimostro che E ha massimo?
19
11 mar 2009, 22:01

ledrox
$lim (2sin(x) + arctg(x)$) $x->+infty$ Il secondo termine = +$pi/2 Ma il primo termine invece??
8
11 mar 2009, 19:01

Manu114
ciao a tutti mi sapreste dire il procedimento di questi limiti: $\lim_{x \to \+ infty}(x^3 + sinx)/(2x^2) + sinx = + infty$ $\lim_{x \to \+ infty}(x^3 + sinx)/(2x^4) + sinx = " non esiste"$ la prima parte del primo limite tende ad infinito il $\lim_{x \to \+ infty} sinx$ non esiste quindi il risultato è $+oo$. il secondo limite non capisco perchè non esista.
4
10 mar 2009, 23:00

white051
vorrei, se possibile, che mi guidaste nella risoluzione di un paio di integrali impropri... comincio con il primo $\int_{1}^{\infty} (root(3)(x)*cos(pi/x))/(x^2+7) dx$ allora, io conosco il procedimento nel senso che alla fine devo fare il limite ecc però ho difficoltà proprio a trovare la primitiva, ho provato con tutti mezzi tipo sostituzione e integrazione per parti ma niente non ne vengo fuori. Ho pensato anche di utilizzare un qualche criterio tipo del confronto con qualche integrale più semplice (ovviamente ...
5
10 mar 2009, 17:49