Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelozzo
Ciao ragazzuoli... è tanto tempo che non mi faccio sentire.... dunque vi volevo chiedere una cosa che probabilmente sarà per la maggior parte delle persone che girano su questo forum una cavolata, ed in teoria dovrebbe esserlo anche per me, ma non so se perchè non mi capita da tanto un sistema lineare simile o perchè i gradi delle equazioni sono molto alti, fatto stà che non mi raccapezzo piu...non riesco ad isolare (o mi perdo mentre lo faccio) una variabile per poi ottenere l'altra per ...
10
13 mag 2009, 19:42

dissonance
Sto consultando il testo Visual complex analysis di T.Needham, che tra le altre cose fornisce una introduzione informale alle funzioni multivoche e alle loro determinazioni (thanks Camillo e Gugo per la consulenza linguistica). In modo completamente euristico il testo accenna ad un fenomeno, riguardo il quale provo a fabbricare un esempio: Consideriamo $sqrt(z), sqrt(z-1)$ intese come determinazioni principali della radice quadrata: (Qui uso impropriamente $"arg"(z)$ nel senso di ...
4
13 mag 2009, 18:06

momo9494
Una cisterna viene riempita da un primo rubinetto in 5 ore.La cisterna viene riempita con un secondo rubinetto accompagnato dal primo che riempre la predetta in 4 ore.Quanto tempo occorre per riempire la cisterna se il secondo rubinetto è aperto da solo???? Vediamo se riuscite..xd..P.S. la relazione esistente per il volume di un liquido è V=portata d'acqua per intervallo di tempo.
2
14 mag 2009, 16:35

roccolo2
visto che mi sto affezionando a questo forum... vorrei cogliere l'occasione per ringraziarvi perchè altrimenti non saprei dove poter sbattere la testa.. dopo la sviolinata... vi posto subito un nuovo limite con taylor.. $lim_(x->0) (e^((sin(x))^2)-cos(2·x))/log((e^(x^2)+1)/2)$ mi blocco quando devo trovare questi sviluppi $e^((sin(x))^2)$ $log(e^(x^2)+1)$ grazie ancora p.s. una curiosità : ho provato a fare il limite con derive e maxima ma nessuno dei due riesce a risolverlo, (è un limite ...
3
13 mag 2009, 02:47

mashiro1
ho un problema che recita cosi: Un piano $Pi$, coincidente all'istante iniziale $(t = 0)$ con il piano $xz$, ruota intorno all'asse $z$ con velocita' angolare unitaria. Si considerino i due punti A e B in $Pi$ che, per t = 0, occupano le posizioni (1; 0; 0) e (2; 0; 1) rispettivamente. Supponiamo che il punto $P in Pi$ percorra il segmento $AB$ con velocita' costante dalla posizione iniziale A (per t = 0) ...
2
13 mag 2009, 18:55

rocco.g1
Ciao, sto seguendo un corso sulla progettazione di macchine dinamiche, il mio prof ha fatto degli esercizi introduttivi, giusto per rinfrescare i vecchi argomenti. Risolvendo un problema, si arrivava a questa equazione differenziale: $mx'' + (k_1+k_2)x = mg + k_2h$ a questo punto lui conclude che si vede subito che la soluzione è $x(t)=Xcos(wt)$ e che X è un'incognita calcolabile a partire dalle condizione iniziale assegnata, ovvero quella che impone che in t=0 la massa è nella posizione ...
6
13 mag 2009, 19:16

dissonance
La formula a cui mi riferisco è questa: $int_Bf(y)"d"y=int_Af(Phi(y))|J_Phi(x)|"d"x$, dove $A, B$ sono opportuni aperti di $RR^n$, $Phi:A\toB$ è un diffeomorfismo e $J_Phi$ è il suo determinante Jacobiano. Su alcuni libri di fisica che sto consultando, però, a questa formula non ci si riferisce così. Piuttosto lì si fa un discorso di "cubetti infinitesimi" che purtroppo non riesco a capire. So che non è rigoroso ma credo possa essere di aiuto per l'intuizione; qualcuno avrebbe ...
7
7 mag 2009, 22:18

loooka
ciao a tutti, non riesco a capire come devo impostare questo esercizio: determinare per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale: $\int_0^1dx/(x^-\alpha+x^(\alpha+3)$ E' un integrale improprio, inizialmente ho pensato di impostare una disequazione, poichè : $\int_0^1x^rdx={(1/(r+1),if r>--1),(infty,if r<=-1):}$ ma purtroppo non sono arrivato ad una conclusione. Poi ho anche pensato di raccoglier un fattore e riportare il mio studio ad un integrale di una funzione razionale fratta...ma anche questa ...
4
13 mag 2009, 10:27

dark121it
Vi mando il link all'immagine dell domanda perchè non riesco a postarla direttamente qui!! http://img232.imageshack.us/my.php?imag ... aticaw.tif Grazie!
7
12 mag 2009, 21:21

Nexus1
Ciao a tutti, mi sono trovato davanti a un integrale che mi ha messo in difficoltà, non avendo a disposizione la soluzione ho cercato la conferma con http://www.integrals.wolfram.com/index.jsp . Ma non sembra la stessa soluzione, qualcuno mi può aiutare? $\int (1+sin^2 x)^3 sin 2x dx$ siccome $ sin 2x = 2 sin x cos x$ $2 \int (1+sin^2 x)^3 sin x cos x dx$ allora integro per sostituzione imponendo $sin x = t$ segue $dx = dt / cos x$ $\int (1+t^2)^3 t dt$ $\int (t + t^6 + 3t^4 + 3t^2) dt$ alla fine $ t^2 / 2 + t^6 / 6 + 3/4 t^4 + t^3 + c$ sostituisco t con ...
6
12 mag 2009, 21:32

bluemirtilla
premesso che è la prima volta che posto formule, se faccio casino perdonatemi Allora, stavo studiando quando mi sono imbattuta in questo passaggio di analisi matematica, che forse è una scemenza ma che non capisco. é anche probabile che il tema sia stato affrontato più volte, ma ammetto di non saper nemmeno cosa cercare: Mi trovo davanti a questa equazione: $y''(x)=(x^2-A)y(x)$ dove A è una costante definita positiva Per x molto grande l'equazione può essere approssimata in questo ...
6
30 apr 2009, 22:20

roccolo2
come mi regolo per capire fino a quale ordine eseguire gli sviluppi di taylor?? $lim_(x->0) (sin(pi x^2)-3log(1+2x^3))/(x(sin(sqrt(x/2))-1))$ quel simbolo che nn si legge è pi greco grazie p.s. cercando una guida per mathml ho trovato questi link mi sembra che sia un po' diverso da come vengono eseguite le formule qui sul forum http://it.wikipedia.org/wiki/MathML http://www.w3.org/Math/XSL/mml2002-04.xml una guida per il linguaggio usato nel forum??
10
11 mag 2009, 20:45

loooka
(chiedo scusa per prima...) l'integrale in questione è questo: $\int_^3^x*arctan(3^x)dx$ io ho provato con la sostituzione ponendo: $3^x=t$ da qui $x=log_{3}t$ per quanto riguarda i differenziali $dx=(1/t)*log_{3}e dt$ a questo punto sostituendo : $log_{3}e\int_^arctan(t)dt$ da qui posso utilizzare il metodo di integrazione per parti...il mio dubbio riguarda questa prima parte è corretto fin'ora?
4
12 mag 2009, 15:23

qwertyuio1
Devo dimostrare che il grafico di una funzione continua f:A-->R, con A compatto di R^n, ha misura nulla. Usando la totale limitatezza di A (che viene dalla compattezza) e la continuità uniforme di f (che viene dal teorema di Heine-Cantor) si può ricoprire il grafico di f con un numero finito p di cubetti di misura epsilon. La misura del ricoprimento è dunque p*epsilon. Se al tendere di epsilon a 0, la misura del ricoprimento tendesse a 0 sarei a posto. Invece non riesco ad essere sicuro di ...
5
11 mag 2009, 22:11

gaho
data la seguente funzione: $f(x):=\{ ((sin x *tan (x + pi))/( x (e^(2 x) - 1)), ", se " -pi/2<x<pi/2 " e " x!=0), (1/2, ", se " x = 0):}$ Qualcuno mi sa dire perchè questa funzione è continua? Ho pensato che perchè fosse continua il limite di quella funzione per $x$ che tende a $0$ dovesse essere $1/2$: ma proprio non mi riesce di fare questo limite ( forma di indecisione $0/0$ ). Aiuti? Consigli?
7
8 mag 2009, 11:55

uaglione
$int_0^1 x^3sqrt(1-x^2)dx$ come si risolve? io ho provato sostituendo $sqrt(1-x^2)$ con $t$ e calcolando il differenziale $2xdx=-2tdt$, poi mi sono bloccato.
10
11 mag 2009, 12:19

innersmile-votailprof
Determina i valori di $a$ e $b$ in modo che $f(x) = (ax + b ) sqrtx $ abbia un minimo uguale a $-2$ per $x=1$.
4
11 mag 2009, 09:16

roccolo2
ciao, gentilmente qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a "leggere" questi appunti del corso di analisi 1, sono mancato a lezione e questo è quello che ho: una fotocopia tagliuzzata non riesco a leggere l'ultima parte sulla destra, in particolare non capisco da quella c X/ ... http://img147.imageshack.us/img147/4154/immaginetfd.jpg grazie per le risposte
5
6 mag 2009, 22:33

Larios1
Mi si chiede di trovare per quale valore di alfa la funzione sotto è continua su tutto l'insieme di definizione: $(e^x - e^(-x))/x$ per x diverso da 0 alfa per x = 0 allora calcolo il limite della funzione sopra per x che tende a 0 Il mio dubbio è trasformando il numeratore in $(e^x -1) - (e^(-x)-1)$ si puo passare direttamente a x -(-x) oppure è necessario usare gli o piccoli(io credo sia da fare così) visto che l'asintotico non si usa a regola in caso di somma o differenza? e se si usa ...
3
10 mag 2009, 15:53

atomix84
Salve a tutti ho un problemino con queste due equazioncine potreste darmi una mano a capire come risolverlo per favore? |cos(x)|=0.003 |sen(x)|=0.003 è importante che mi specifichiate la periodicità e le soluzioni possibili nella forma tipo(x=+arcocosen(0.003)+..)! grazie per l'attenzione saluti atomix
2
10 mag 2009, 16:17