Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Non riesco a calcolare il seguente integrale:
$inte^(3x)*ln(e^x+1)dx$
Ho provato con la sostituzione e per parti, ma senza risultato !!!
Grazie per l'aiuto
Giovanni C.

Non conosco una soluzione particolare per risolvere l'equazione suddetta..
qualcuno sa indicarmi uan soluzione particolare o l'unica via di soluzione che mi resta è l'iterazione di Picard (so che y(0) = 2) ?

Calcolare, per ogni x $in$ $R$ la somma della serie
$\sum_{n>=0} (2^n x^(n+1))/((n+1)!)$
Non capisco come devo impostare esercizi di questo! è possibile avere qualche informazione?
Grazie...

devo dimostrare come da titolo che la divergenza $nabla(u nabla v)=0$ dove $u+iv$ e' una funzione complessa $DERIVABILE$.
come arrivo a qualcosa di producente?
so che se una funzione complessa e' derivabile allora e' vera l'uguaglianza
$nabla v=R(nabla u)$
dove R e' l'operatore rotazione di $pi/2$ che manda $(x,y) to (-y,x)$
le proprieta' della divergenza mi danno che:
$nabla (u nabla v)=u nabla (nabla v) + nabla u nabla v$
giusto??
scrivendola in maniera piu' ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere un esercizio:
Sia $f(x,y) := x^2 -y $ e $ D={ (x,y) | x^2 + y^2 \le 1}$ Calcolare $f(D)$
Questo proprio non so da dove partire.
Grazie.
Questo limite io l'avrei risolto cosi' :
$lim_ (x->-infty) x+log(x^2+1)$
proprieta' dei limiti: il limite del prodotto = al prodotto dei limiti + Hopital :
= $ \lim_(x->-infty) x $ * $lim _(x->-infty) 1 +(log(x^2 +1))/x <br />
<br />
= $\-infty\ *lim _(x->-infty) 1 + 1/(x^2+1) * 2*x $ =<br />
<br />
$\-infty * ( 1 + 0*2*(-\infty\)) $ = <br />
<br />
$\-infty\ ?
Che Vi sembra?

Credo sia una domanda piuttosto semplice ma nella mia "imbranataggine" mi trovo in difficoltà...
Come posso risolvere la seguente disequazione $x^2+2-e^{t^2}>=0$ ?
Graaaaaaaaaazie per l'aiuto!

Ho difficoltà a risolvere questo integrale:
$intsqrt((ax-x^2))dx$
Qualcuno sa indicarmi un metodo di risoluzione?

Come faccio dividere la parte complessa reale dalla parte complessa immaginaria di questa frazione?
5j
_______
5j + 50
cioè (5j)/(5j + 50)...che passaggi devo fare?

$\int_{pi/2}^{pi} sqrt(2-2cost) dt $ come fà a diventare $ 2int_{pi/2}^{pi} sin(t/2)dt =2sqrt2 $?

Allora, ho bisogno di nuovo di voi per alcuni es. sulla scoperta di max e min di funzioni.
1)f(x)=$x^(3/2)-3(x)^(1/2)$
mi trovo la d : f'(x)=$(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)$ e la pongo =0.
$(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)=0$
metto in evidenza 3/2--$3/2(sqrt(x)-1/sqrt(x))-->mcm---> x -1>0;<br />
$sqrt(x)>0;$<br />
Andando a fare il grafico mi viene, Max=1 e Min=0, ma so che è il contrario. CHi me lo spiega?<br />
<br />
2)$f(x)=log(sqrt(x)-x)$<br />
<br />
mi blocco sulla derivata <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br />
<br />
3)$f(x)=log(senx)$<br />
f'(x)=$cosx/(senx)$-->cotgx=0, la quale è 0 se x vale 0??<br />
<br />
<br />
Poi? Come si conclude l esericizio?<br />
<br />
4)<br />
$f(x)=|(x+3)|$<br />
<br />
$f'(x)=(x+3)/(|(x+3)|)$<br />
<br />
$x!=3$
quindi per ogni x appartentnte ad R-{-3}??
quindi non ...

salve sto da un pò cercando di risolvere questo esercizio spero che mi possiate aiutare:
determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo vincolato di $f(x,y)=log(sqrt(y)-x)$ sul vincolo $2=sqrt(x^3y)$
ora ho trovato l'insieme di definizione sia della funzione obiettivo che è $y>x^2$; $y>=0$
e l'insieme di defiizione del vincolo che è $yx^3 >=0$
dai due insiemi deduco che se esite il valore max o min della funzione dovrei trovarmi nel primo ...

Scusate la domanda stupida. Ma se chiedono se una successione è convergenza o divergente.
Chiedono in pratica di calcolare il limite tendente a infinito della successione? e diverge se tende infinito, mentre converge se tende ad un numero?
$\lim_(x->0+) sqrt(x) +3/sqrt(x) + log x $
grazie
Consideriamo questa generalizzazione $C^infty$ del lemma di Urysohn in $RR^n$:
Lemma di Urysohn di classe $C^infty$:
Siano $K$ un compatto e $Omega$ un aperto di $RR^n$, $K\subsetOmega$. Allora esiste una funzione $u\inC_C^infty(Omega)$ tale che $K-<u-<Omega$. (*)
[/list:u:2xd38mo3]
Una conseguenza del lemma di Urysohn di classe $C^0$ che ho incontrato (vedi Rudin-Real and complex analysis) è il teorema di Lusin: in ...

Posto uno screen di un esercizio che proprio non cè verso di venirne a galla: per favore aiutatemi voi!
http://img40.imageshack.us/img40/5568/derivata.jpg
P.s. non vale usare regole di derivazione: così son boni tutti!

Ho un dubbio.
Conosco la soluzione di equazioni agli autovalori del tipo
$y''+\lambda y$=0
per i casi $\lambda$ maggior uguale o minore di zero.
Non ho assolutamente idea invece di come si risolva un problema del tipo
$y''+y'+\lambda y=0$
Ho una mezza idea sul un esponenziale ma niente di più e non ho idea di dove cercare (non ho libri in proposito).
Diamine, ho sbagliato sezione, c'è un modo per spostare il topic?

Se esistono, potreste farmi un esempio?
So bene che esistono successioni limitate, finite, non regolari, come ad esempio $(-1)^(n+1)$.
Delle prime mi pare che se ne parli nella dimostrazione del teorema di Bolzano Weierstrass per una successione limitata.
Grazie.

devo calcolare questo integrale:
$int_E e^(x^2+y^2)$
dove $E$ e' la regione di spazio ottenuta dalla rotazione di questo insieme intorno all'asse Z:
${(0,y,z) in \RR^3|0<=y<=[ln(1+z)]^(1/2),0<=z<=1}$
come devo procedere?? devo andare in coordinate polari o che altro??
mi trovo molto in difficolta'..
grazie

Salve, siete d'accordo che $0^0 + 0^0 + 0^0 + \ldots = 1$? Come si può giustificare quest'affermazione?