Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Larios1
mi sono bloccato su questo esercizio: $∫(x·√(x - 1))$ il libro come suggerimento mi dice di porre $t=√(x - 1) $ otterrei dunque $dt=1/(2·√(x - 1)) dx$ e non capisco come questo possa essermi utile in alcun modo visto che ho li comunque la x all'inizio
2
2 giu 2009, 15:30

BASS.TONI
salve.ho questo esercizio e non riesco proprio a capire come si svolge. Data la successione di funzioni reali (fn) definite in R mediante la legge $f_1(x) = arctg x / \pi + 1/2 $ $f_(n+1) (x) = (1 + f_n(x) ) / (1+n^2) $ studiarne la convergenza puntuale e quella uniforme. grazie per l'aiuto
3
2 giu 2009, 11:06

Leonardo891
Ciao a tutti Conosco la proprietà di Darboux delle funzioni derivate però questa è solo una condizione necessaria affinché una funzione ammetta primitive. Sorge allora la domanda: esiste una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione $ f: A -> RR $ con $ A sube RR $ ammetta primitive?
5
31 mag 2009, 11:34

qwertyuio1
Ciao a tutti, mi chiedevo: il prodotto di 2 funzioni integrabili secondo lebesgue è integrabile secondo lebesgue?
9
1 giu 2009, 17:13

lucame89
dovrei lo sviluppo di McLaurin di $e^(sin y)$ sapendo che $e^x = 1+x+((x^2)/2) + ((x^3)/(3!)) +...$ posto $x=sin y$ allora: $x=sin y=y-(y^3)/(3!)+(y^5)/(5!)+o(y^6)$ quindi: $e^(sin y) =1 + (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)) + ((x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!))^2)/2+o(x^2) $ come ragionamento è giusto???pechè con i calcoli non mi trovo...
9
31 mag 2009, 21:31

nato_pigro1
$f_alpha(x)=\int_-oo^xsqrt(t+1)/sqrt(|t|)*tg(pit/(t^2+1))*(1+cos(pi*t))^alpha$ determinare il dominio di $f_alpha(x)$ in funzione di $alpha$ E' solo lungo e noioso o ci sono delle scorciatoie furbe?
4
1 giu 2009, 22:53

salvozungri
Come si dimostra che $\int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx= \pi/2$ Ho l'impressione che si utilizzino le serie di Taylor, ma finora nessun/a professore/essa ha mai fatto la dimostrazione di ciò. Questo è il classico esempio di (convergenza semplice) non implica (convergenza assoluta) Ora le cose sono 2. O la dimostrazione è difficile e quindi ai corsi non si ha il tempo di trattarla, oppure è banale e io sono, oltre che ignorante, anche stupido. Quale dei due? Grazie per la cortese attenzione
4
2 giu 2009, 01:09

mikelozzo
ciao bimbi!! scusate la domanda un po banale (della quale un po mi vergogno ) ma come si fa lo sviluppo di taylor di questo "aggeggio" xD: $e^(-xsin(x))$ ??? gli sviluppi semplici sono: $exp(y)=1+y+y^2/2+o(x^2)$ e $sin(y)= y-1/6y^3+o(x^3)$ ma come faccio a comporli?? a me l'unica cosa che è venuta in mente è che $e^(-xsin(x))=(e^(-x))^sin(x)$ ed ho provato a svilupparlo ma mi perdo... che fare??? grazie ciao!!!! mikelozzo...xD
5
1 giu 2009, 18:55

Bob_inch
Tenendo presente il teorema di Weiestrass, devo procedere così: -cerco eventuali estremanti nell'insieme (magari già individuati prima che mi mettessi nel chiuso e limitato); -dopo li cerco nel bordo. Prendo il valore massimo e il valore minimo ed ho finito vero?
9
26 mag 2009, 11:03

DaniFemale
Salve, posso chiedervi di aiutarmi nel dimostrare questi semplici teoremini? "Per ogni $a >= 0$ esiste un unico b appartentente ad R, $b >= 0$ tale che $b^2 = a$" e poi "In Q non vale l'assioma di continuità" Premetto che queste cose le ho fatte a lezione ma le dimostrazioni non si capiscono. Mi scuso per non aver utilizzato i simboli correttamente, sono nuova e devo scoprire come utilizzare il linguaggio presente sul forum. Grazie a ...
21
29 mag 2009, 21:15

lalla231
$\int x^3 cosx dx$ sono arrivata a farlo fino ad un certo punto per parti: $x^3 sinx-\int 3x^2 sinx$ il 3 posso portarlo fuori? posso poi integrare direttamente insieme 3x^2 e sinx o devo tirar fuori un altro integrale? spero possiate aiutarmi grazie
4
1 giu 2009, 17:21

Samuele201
Salve. Sto studiando il teorema sull'unicità della soluzione del problema di Cauchy per eq differenziali ordinarie e mi è venuto un dubbio. La richiesta che la derivata prima dell'equazione incognità sia localmente lipschitziana rispetto y non è sempre verificata per tutte quelle funzioni esprimibili con una formula?
1
1 giu 2009, 18:14

Larios1
Non riesco a capire come mai: $∫(2(LOG(x - 4))/(x - 4), x)$ da come risultato: $(LOG(x - 4)^2)$ a me continua ad uscire : $3·(LOG(x - 4)^2)/2$ e non capisco dove sbaglio in fin dei conti: integrazione per parti.. $2∫((LOG(x - 4))/(x - 4))=LOG(x - 4)* LOG(x - 4) - ∫((LOG(x - 4))/(x - 4))$
3
1 giu 2009, 17:43

fireball1
Calcolare $\lim_{x \to 0} \sqrt(\cos x - 1)$ .
12
31 mag 2009, 09:59

GDLAN1983
Ho questo esercizio: dati gli insiemi : $A ={1,2,3,4,5,6,7,8}$ e $ B= {alpha,beta} $ dire motivando la risposta: a) quante sono le funzioni $f: A->B $ iniettive b) quante sono le funzioni $f: A->B$ surgettive per il quesito A mi viene da dire : $D_(8,2)= (8!)/((8-2)! )= (8!)/(6!) = 56 $ ma non lo so e comunque non riesco a fare il discorso generale per risolvere questo tipo di problemi. Mi potete cortesemente aiutare? Grazie. Roby
9
31 mag 2009, 10:27

raf881
Svolgnedo qsta equazione differenziale per separazione di variabili ottengo: $ log | x | + c = \int 1/ (y logy) dy $ Se lo svolgo per parti mi viene un integrale lunghissimo! Ke posso fare? Ringrazio kiunque mi dia un suggerimento!
4
31 mag 2009, 20:30

turtle87crociato
Perchè le soluzioni di un'equazione lineare omogenea costituiscono uno spazio vettoriale?
1
31 mag 2009, 20:07

turtle87crociato
Sia data l'equazione differenziale: $y' + a(x) * y = 0$. Volevo sapere perchè il wronskiano di $n$ integrali dell' equazione sia a sua volta un'integrale dell'equazione, cioè perchè $w'(x) +a(x)* w(x) = 0$, dove $w(x)$ è proprio la funzione wronskiano, che come si sa, è di classe $C^1$ in un opportuno intervallo $I$. E' un meccanismo che mi sfugge, anche se dovrebbe essere molto semplice. P.S.- Provo a postare il mio ragionamento. Il ...
5
30 mag 2009, 13:10

GDLAN1983
ho pensato di vedere il comportamento della successione per gli $n$ pari e per gli $n$ dispari, ed ho verificato che il comportamento è diverso. Nel senso che man mano che gli $ n$ dispari crescono la successione $-> 0$ almeno mi sembra mentre per gli $n$ pari la successione cresce e : $ ->2$ almeno mi sembra (ma non nè sono sicuro) oppure $->1$ Certo è che in sostanza si formano due ...
9
31 mag 2009, 18:30

zanco1
Non capisco quali passaggi algebrici il professore abbia compiuto per passare dalla prima espressione alla seconda. Qualcuno mi può aiutare? Gazie f(x)=[(sgn(x-2)+1)|x-3|-sgn(x-3)(|x-2|+x)]/(x-3)^3 = =sgn(x-3)[(sgn(x-2)(x-3)+x-3-(x-2)sgn(x-2)-x]/(x-3)^2 Gian Paolo [mod="dissonance"]Titolo modificato. Vedi https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html , punto 3.3 .[/mod]
3
31 mag 2009, 19:45