Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolando un limite sono arrivato a questo passaggio:
$lim_(x->0)(1+2/x)=+infty$
perchè il professore dice che non posso concludere cosi?

in un esercizio posto all'interno del forum mi è venuta un dubbio..
l'esercizio è questo:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... %3d(1-senx)%10cosx%24_con_commento_audio_200901205075/
allora,fin qui mi trovo...$y'=(-1+sinx)/(cos^2x)>=0<br />
quindi:<br />
$(-1+sinx)>=0$ che come è scritto non è mai verificato<br />
$\(cos^2x)>0$ che dovrebbe essere cosx>0 e quindi crescente nell'intervallo $\(pi/2,pi) $e decrescente in $\(0,pi/2),(pi,3/2pi)
non è mica vero che$\(cos^2x)$ sia sempre maggiore di zero perchè nel caso $\x=pi/2$ il coseno è uguale a 0
perchè quest'ultima cosa non è cosi?

Salve, dovrei risolvere questo problema:
${(y^'''(x)-4y^''(x)+4y'(x)=3), (y(0)=0 ),(y^'(0)=0 ),(y^''(0)=0 ) :}
Vi ringrazio

Salve ragazzi...volevo sapere se qualcuno sa risolvere questi due limiti $\lim_{x \to \+ infty}( (e^xsen(e^-xsenx))/x)$da risolvere in una mossa
il secondo è $\lim_(x->o)((e^x^3-sqrt(sen^3x+1))/log(1+2x^3))$ vi ringrazio...spero tanto possiate aiutarmi
Ps:nel secondo limite sarebbe e elevato alla x a sua volta elevato al cubo ma non sono riusciuta a scriverlo con i simboli!!!

Ciao a tutti,
non so come si calcola l'integrale indefinito di $int log(x+1)dx$?
Non saprei proprio da dove partire, neanche con i metodi di integrazione per parte o per sostituzione.
Magari prima di darmi la soluzione, provate a darmi qualche suggerimento, voglio vedere se ci arrivo da solo.
Grazie a tutti per l'attenzione.

$x^(1/3) = x^(2/6)$ ?
- da un lato sembrerebbe di sì perchè $1/3=2/6$
- d'altra parte, tra le due scritture, solo $x^(1/3)$ è definita per gli $x<0$
infatti
dalla definizione di potenza ad esponente razionale: $x^(m/n)=(x^m)^(1/n)=(x^(1/n))^m$,
$x^(1/3)$ è definita $AAx$, anche i negativi
mentre $x^(2/6)$ non è definito per gli $x<0$, perchè $((x)^(1/6))^2$ non si può fare
cioè riassumendo: nonostante il fatto che ...

Salve ragazzi... devo impostare un integrale doppio per calcolare il volume compreso tra queste superfici:
$y=x^2-6$
$y-3=0$
$z=0$
$z=y+6$
non riesco a capire quale funzione devo integrare e quale considerare come dominio... in altre parole non so se applicare il metodo dell'"affettasalame" o dello "spaghetto" come li chiama il mio prof...
Ho provato facendo un cambio di variabili:
$x=rcos\theta$
$y=rsen\theta$
ma sono sempre ...

Salve a tutti avrei un dubbio su una derivata: se ho una funzione del tipo:
f = f(x)
come trovo df^2 / dx ?
In parole: se ho una funzione f che dipende da x, qual è l'espressione della derivata della funzione f al quadrato rispetto a x ?

$F(x,y)=(3x^2e^y)/(1+x^3) dx + e^ylog(1+x^3) dy$
trovare tutti i potenziali di F.
come lo risolvo? F è conservativo e irrotazionale e il dominio è semplicemente connesso... ma come trovo tutti i potenziali?

$f(x)={(1/(lfloor1/xrfloor), if x in (0,1]),(0, if x=0):}$
ho visto che è Riemann integrabile perchè monotona. Ora mi è richiesto di trovare il valore di $\int_{0}^{1} f(x) dx$ usando le somme inferiori e superiori di riemann.
Io più o meno giustificando sono arrivato a dovermi calcolare $\lim_{n \to \infty}\sum_{k=1}^n (1/k)^2$
però non so proprio come farlo...

ciao, con il prof abbiamo trattato casi di funzioni continue e derivabili in punti che sono massimi e minimi per la funzione stessa.. la mia domanda è : è possibile che la funzione sia non continua ( ma anche caso non derivabile) in un punto che è massimo(o minimo) relativo? e se si come dovrei procere visto che non è derivabile e quindi non posso utilizzare il metodo della derivata prima..

svolgendo un semplice esercizio dello studio della funzione $\y=x/(x^2+1)^(1/2)<br />
<br />
al calcolo del limite a $\-infty$ esce1........sul libro pero il limite a $\-infty$ è -1<br />
non credo sia un errore di testo perche non si troverebbe nulla..<br />
<br />
dove sbaglio?$\lim x/(x(1+1/x^2)^(1/2))=1$ in entrambi i casi

salve oggi ho risolto un problema di cauchy e mi piacerebbe se qualche anima pia potesse dargli un occhiata per dirmi se l ho fatto bene o meno....
$\{(y'=e^(y-x)),(y(0)=1):}$
pongo:
$z(x)=y-x;$
$z'(x)=y'-1;$
$y'=z'+1$
$y'=e^z$
quidni in definitiva ho:
$\{(z'=e^z-1),(z(0)=1):}$
1categoria:
$e^z-1=0; z=0;$
2categoria:
$z:RR->(0,+infty)$
considero l omogenea
$z'=e^z;$
$ (z')/e^z=1;$
$\int 1/e^z dz=int dx$
$-1/e^z=x+c$ trovo c ...

Salve ragazzzi
buongiorno a tutti
mi scuso per la banalità del quesito che sto per porvi ma ho un vuoto di memoria e non riesco a trovarlo sui libri
vi sarei grato se qualuno potesse darmi una mano...
la disequazione da risolvere è la seguente
$lnx+x>0$

Ciao a tutti,
scusate la banalità della domanda, ma questa cosa mi sta facendo impazzire.
Calcolando:
$-1/9-(1/648*log(1/6)-1/648*1/3)$
cosa esce?
Secondo me:
$1/1944(-3log(1/6)-215)$
mentre la soluzione del professore è:
$1/1944(log6-215/3)$
Voglio capire se la mia soluzione è sbagliata, oppure è sbagliata quella del professore, oppure sono entrambe corrette ma il professore avrà applicato qualche regola che ora ignoro per far uscire quel risultato.
Grazie a tutti e mi scuso ancora per ...

$C^1(A)$ è uguale all'insieme delle funzioni f:A-R con derivata prima continua
a volte si vede scritto $finC^1(A)nnC^1(\barA)$
quindi dovrebbe essere $f:A-R$ e nello stesso tempo $f:\barA->R$ ma questo non è possibile sempre perchè in generale $A$ e $\barA$ sono due insiemi diversi
quindi in qualche caso si può usare de l'hospital x i limiti delle successioni?
Raga come si può risolvere questa disequazione?
$x^(ln_2x)-2>0$; nn riesco a capire come trasformare quel 2 al primo membro.Grazie 1000.

Ciao a tutti,
ho un dubbio su quando una equazione differenziale ammette integrali singolali.
Cercando informazioni sull'argomento ho capito che "un integrale singolare di un equazione differenziale è una funzione y=Y(x) che è soluzione dell'equazione differenziale, ma che non si ottiene da nessun valore della costante (le equazioni differenziali di ordine n hanno soluzioni al variare di n costanti)".
Volevo capire nello specifico, data una queazione differenziale, come faccio a ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda da farvi - spero non sia già stata chiesta, ma non ho trovato topic simili - riguardo le varietà e i massimi e minimi vincolati.
Una volta che ho trovato i punti critici con i moltiplicatori di Lagrange (mettendo uguale a zero lo Jacobiano), mi trovo in difficoltà a studiarne la natura, perché molto spesso l'Hessiano risulta alquanto laborioso e fare considerazioni a partire dalla funzione mi è difficile.
Ora, so che se l'insieme su cui devo trovare i ...