Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoko-votailprof
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x,y)= 4/3x^3+y^2-4x $ vincolata: $ 0<=x<=2$ $-1<=y<=1 $ Qulcuno mi potrebbe dire quali sono i massimi e i minimi assoluti a me esce: $ MAX: (0,1)(0,-1) $ con valore $1$ $ MIN: (2,0) $ con valore $8/3$ Grazie!!!
12
5 feb 2010, 12:35

Tarab1
Buon giorno a tutti quanti, è con grande onore che scrivo il mio post su di un sito come questo che lo si trova spesso tramite google, ma che solo adesso mi accorgo che è una creazione...salentina! E per uno studente fuori sede come me, ma di origini leccesi, non può che essere un onore! Dopo questa piccola osservazione, passo ad esplicare la mia domanda: non ho bene capito come fare per vedere se esistano o meno Estremi Superiori o Estremi Inferiori all'interno di una successione, ...
11
2 feb 2010, 10:40

indovina
Ripetendo la serie di taylor delle trascendenti elementari, ho letto questo: -Ci sono funzioni -infinitamente differenziabili- che sono sviluppabili in serie di Taylor su tutta la retta, altre che lo sono solo su un intervallo limitato, altre per le quali l'intervallo si riduce a un punto solo (il punto $x_0$). La mia domanda è: perchè ci si riferisce a 'funzioni infinitamente differenziabili''? Sarebbe dire ''funzioni a cui si può fare la derivata infinite volte'? e ...
1
5 feb 2010, 20:04

kiary1
Ho un piccolo dubbio. Mi si chiede di dimostrare attraverso la definizione di funzione continua che se $f(x)$ è continua in $x_0$ allora anche $|f(x)|$ è continuo in $x_0$. Allora una funzione $f(x)$ è continua in $x_0$ se $lim_(x->x_0)(f(x))=$ $f(x_0)$. Io quindi devo dimostrare che $lim_(x->x_0)(|f(x)|)=$ $|f(x_0)|$. Giusto? E posso dire che, sapendo che $f(x)$ è continua, allora posso mettere il modulo ...
6
5 feb 2010, 11:39

Sk_Anonymous
Ho già provato più volte a svolgere quest'integrale e non riesco a capire come procedere: $\int int_Sigma x^2 dS $ dove $Sigma$ è definita come la superficie generata dalla curva $z = y^2$ che ruota intorno all'asse z per $0 < y < 2$.
1
5 feb 2010, 18:59

Studente Anonimo
Salve, scrivo perchè sono alle prese con una dimostrazione di analisi che non riesco bene a capire. Credo di avere qualche lacuna sugli intervalli, ma da solo non riesco esattamente a capire il mio problema. Conoscenze sui numeri reali che avavamo nel mio corso di analisi prima di affrontare la dimostrazione (fatta nelle prime lezioni): -nessuna costruzione rigorosa di $RR$ (1)-assioma di Dedekind (2)-teorema secondo cui dati $a<= b in RR EE c in RR t.c. a<=c<=b$[/list:u:3soiw9ef] DIM: Siano ...
9
Studente Anonimo
5 feb 2010, 00:22

cappellaiomatto1
....salve a tutti cercavo un consiglio sullo studio di questa funzione f(x)= $ x^4-2x^3+1 $ della quale riesco a trovare solo un punto in cui si annulla scomponendo in $ (x-1)(x^3-x^2-x+1) $ ma dal grafico risulta che interseca l'asse x in 2 punti e io non riesco a ridurre ulteriormente il polinomio...in questi casi come faccio a trovare i punti e a sapere dove e positiva e negativa se non è possibile svolgere la disequazione?
6
4 feb 2010, 17:02

Zero87
Riporto qui questo esercizio (che è il primo di una lunga serie di esercizi "identici": ne riporto uno soltanto per capire il metodo). Il fatto è che ho una serie di questi esercizi: dimostrare che una ...
3
5 feb 2010, 13:01

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, non mi torna una cosa sulla dimostrazione per induzione. La definizione penso sia chiara a tutti e anche a me lo è e anche lo svolgimento della prima parte delle dimostrazioni, ma dopo non procedono mai come penso di fare io, per esempio: Dimostrare che $3^n(n!)>=n^n AAn in NN^+<br /> Allora per prima cosa proviamo che sia vera per n=1 e lo è infatti viene 3>1. Adesso supponiamo sia vera per n e dimostramo che vale per n+1. A questo punto io ho proceduto sostituendo a tutti gli n gli n+1 e facendo qualche calcolo cercando di provare la tesi, invece loro hanno scritto in questo modo $3^n(n!)((n+1)/n)^(n+1)>=n^n((n+1)/n)^(n+1)$, ma perchè fanno in questo modo? <br /> <br /> continuando a leggere capisco che fanno così perchè poi si riconducono alla forma $ (1+1/n)^n
2
5 feb 2010, 12:35

nikopi2
Buonasera, mi è stato proposto questo esercizio: Si dica se f(x) ammette sviluppo in serie di Taylor in x=0 specificandone l'eventuale dominio di convergenza. In caso affermativo si scriva tale sviluppo in serie. La f(x) è: $ f(x)=x^2/e^(3x) $ Non so da dove iniziare! Come posso capire se una funzione ammette sviluppo di Taylor?! Ci sono delle condizioni?! E come individuo (nel caso esso esista) il criterio per scrivere tale sviluppo?! Grazie anticipatamente. Buona serata
40
2 feb 2010, 19:15

Tarab1
Buon pomeriggio, sono alle prese col seguente esercizio: Sia f = o[x] x->0. Dimostrare, mediante l'uso della definizione di "o piccolo", che f = o[sinx] per x->0 . Avreste qualche suggerimento da darmi? Io ho provato a risolverlo ma esce proprio il contrario, cioè la negazione della tesi. Grazie.
6
5 feb 2010, 16:21

Kappagibbi
Ciao ragazzi, sto cercando di imparare a trattare con la formula di Taylor che ho prima d'ora sottovalutato. Ho questo semplice limite: $lim_(x->0) (x*(e^x -1))/(1-cosx)$ Ho sostituito coseno e esponenziale con i loro sviluppi rispettivamente fino al grado 3 e 4. $(1/6*x^4 + 1/2*x^3 + x^2 + xR_4)/(1/24*x^4 + 1/2*x^2 + R_6)$ Bene, primo problema: il risultato dovrebbe essere 2 ma dal mio sviluppo consegue un 4. Secondo problema: il resto di Peano è facilmente trattabile avendo una sua algebra ma.. non ho ben capito come studiare il resto ...
4
5 feb 2010, 11:15

Mattew57
Salve ragazzi, mentre studiavo una funzione nel momento in cui ho deciso di vedere dove è definita mi sono trovato a denominatore la funzione x - logx , dovrei porla diversa da 0 in quanto si trova al denominatore, ma non mi sono mai trovato di fronte equazioni di questo tipo, ho provato a mettere qualcosa in evidenza ma alla fine si torna sempre li e se la svolgo mi esce e^x = x. Potreste aiutarmi e magari propormi qualche link che tratti di questo tipo di equazioni? Grazie
3
5 feb 2010, 13:40

fransis2
volevo sapere se è vero che se ho una funzione a supporto compatto allora per ogni $p>q$ la norma $Lp$ di questa funzione è maggiore della sua norma $Lq$, grazie.
10
5 feb 2010, 07:47

flower78
Risolvere la seguente equazione differenziale $y''-3y'=2+e^x$ ora io risolvo prima l'omogenea $y''-3y'= 0$ ed ottengo $y(x)=c_1+c_2e^(3x)$ dopo di che cosa faccio??? Devo risolvere $y''-3y'=2$ e poi $y''-3y'=e^x$ e unire tutti i risultati??? Lo chiedo perché la seconda mi fa venire dei risultati assurdi...dove sbaglio??? Grazie miille
11
3 feb 2010, 23:51

dav892111
salve ragazzi,in un limite da risolvere con taylor c'è una parte che non sò proprio sviluppare $ (1+x)^((2+x)/(2x)) $ ringrazio anticipatamente.
10
5 feb 2010, 11:06

Ele1311
$\{$$\int_0^xcos t^2 dt$ / $x^\alpha$$$ x>0, b x=0, 1 - cos$|x|^\beta$ $ x<0 :}$ Per questa funzione mi è stato scritto di studiare la continuità e la derivabilità nell'origine al variare di $\alpha$, $\beta$ e b. Continuità: Devo studiare il limite a destra e a sinistra della funzione. Ma il limite per x --> 0 da destra è 0 perchè l'integrale si ridurrebbe a $\int_0^0$ che è zero. Mentre il limite per ...
1
5 feb 2010, 13:34

gio41t
salve ragazzi..scusate la mia ignoranza nel campo,ma da semplice appassionato non riesco a risolvere un esercizio:avendo $ {: (( dotx ),( doty),( dot theta),( dot varphi )) :} $ = $ {: (( cos theta cos varphi u_1 ),( sin theta cos varphi u_1 ),( sin varphi/l u_1 ),( u_2 )) :} $ e $ {: (( dotx ),( doty )) :} $ + $l dot theta$ $ {: (( -sin theta ),( cos theta )) :} $ + $b (dot theta + dot varphi) $ $ {: (( -sin (theta + varphi) ),( cos (theta + varphi) )) :} $ come ottengo $ {: (( cos (theta + varphi) - b/lsin varphi sin(theta + varphi) , -bsin(theta + varphi) ),( sin (theta + varphi) + b/lsin varphi cos(theta + varphi) , bcos(theta + varphi) )) :} $ $ {: (( u_1 ),( u_2 )) :} $ ??? sapete aiutarmi??
4
4 feb 2010, 12:50

barbara19901
ciao!mi date una mano a capire perchè questo limite fa -1?? $ lim_(x -> -3-) e^{1 / ( x + 3 ) } -1 $
9
5 feb 2010, 11:42

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi. Ho questi due esercizi con i numeri complessi. Come procedo per risolverli? Per esempio nel caso delle equazioni complesse esempio $(z-1)^2=i $ sostituisco z-1=u e faccio i vari calcoli ma in questo caso quale è il modo di procedere(che dopotutto per questi esercizi è sempre lo stesso )? 1)$\bar (z^2)+(z^2) = 1/(1+i)^8 $ 2)$z^2 ||z|| ^2 = 4(1+ sqrt(3)i)\bar z $
8
2 feb 2010, 17:36