Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Berny901
Analisi matematica uno, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo integrale, diciamo che ho provato sia a risolverlo per parti che per sostituzione $\int_^log(3x + 2)/xdx$
9
6 mag 2010, 19:43

nato_pigro1
Indico con $m_n(A)$ la misura di Lebesgue di un insieme $AsubRR^n$. E' vero che $m_(n+1)(A)=0$?
6
7 mag 2010, 18:44

griloten
Ciao, m'è rimasto un dubbio sullo studio di questa funzione $y= x/(1+x^2)$. Il testo mi diceva che il Dominio era tutto R e quindi non c'erano incognite che rendevano la funzione indeterminata. Ma questo era stato stabilito perchè il denominatore di questa fratta era positivo, non è vero? Perchè in verità, se vado a risolvere l'equazione pura presente al denominatore, ottengo un $x +- sqrt-1$ che è impossibile...
6
7 mag 2010, 15:29

ebol
ciao a tutti, sono in fase "studio Serie di Fourier". Ecco che dopo il teorema sulla convergenza puntuale delle S.d.F. trovo 2 esempi; provo a risolverli per conto mio. In realtà mi fermo al primo: Sia $f$ la funzione periodica di periodo $2\pi$ ottenuta prolungando per periodicità su $RR$ la funzione $x in [-\pi,\pi]->|x|$ Quindi la funzione è $f(x)=|x|$ (un'onda triangolare mi son detto!). 1° dubbio, perché prolungo la funzione su ...
9
6 mag 2010, 12:14

giuppyru-votailprof
Devo calcolare la lunghezza della seguente curva regolare 1) ${(x=cos^2t),(y=sen^2t):}$ $ t in [0,pi/2]$ Ho difficoltà a risolvere l'integrale: $\int(sqrt(cos^4t+sen^4t)) dt $ Ho provato ad utilizzare le formule di Werner ma senza successo. Grazie 2) ${(x=(1-t^2)/(1+t^2)),(y=2t/(1+t^2)):}$ $ t in [-1,1] $ Anche qui ho difficoltà con l'integrale: $\intsqrt(((1-t^2)/(1+t^2))^2+((2t)/(1+t^2))^2) dt $ Attendo vostri suggerimenti Grazie
6
6 mag 2010, 12:44

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere parecchi dubbi su alcuni punti riguardanti lo studio delle funzioni e speravo che qualcuno mi potesse aiutare. A tal proposito prendo come esempio la seguente funzione: [tex]f(x) = \begin{cases}\frac{\sin x}{x} & x < 0\\ e^x & 0\le x
21
5 mag 2010, 11:27

Darèios89
[tex]\lim_{x\to 0^{+}}(1-x)^{\frac{1}{log(1+\sqrt{x})}}[/tex] Intanto, la forma indeterminata che ho qual'è? [tex]1^{\infty}[/tex] Dovrei trasformarlo in [tex]e[/tex]?
8
5 mag 2010, 20:34

griloten
Ciao a tutti. Io forse ho un problema nel capire il concetto di funzione pari rispetto a funzione dispari. Mi spiego meglio. Io ho questa funzione: $x/(1+x^2)$ guardo se è pari: $f(-x)= (-x)/(1+x^2)$ quindi non è pari. Guardo se è dispari: $-f(x)= -(x/(1+x^2))$. Il testo mi dice che questa funzione è dispari! Ma non capisco perchè! Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma siccome per essere dispari la funzione dovrebbe rispondere alla regola $f(-x) = -f(x)$ non mi sembra che ...
6
6 mag 2010, 17:15

Danying
Salve, volevo dei chiarimenti se possibile sul seguente integrale. $ int cosax dx=$ con $a in RR,a !=0$ $1/a int cosax d(ax)= (senax)/(a)+C$ cosa rappresenta quell' $1/a$ fuori dal segno di integrale... non è la primitiva di $ax$ ..... sono all'inizio dello studio degli integrali... quindi non fate caso a domande sciocche siamo/sono quì per capire grazie ...
6
6 mag 2010, 13:46

Gabry691
Ciao! ho un problema con la derivata nei punti $x=1$ e $x=e$ della funzione $sqrt(ln^2x - lnx)$ ho provato a calcolare il limite , per h tendente a zero del rapporto incrementale $(f(1+h)-f(1))/h$ utilizzando il limite notevole: lim, per x tendente a zero di $ln(1+x)/x$ che è uguale a 1 ma mi viene una forma indeterminata La derivata di $1/((x-1)sqrt(x+1))$ l'ho calcolata considerando gli esponenti frazionari e mi viene: $f'(x)=-(3x+1)/((x-1)(x+1)^(3/2))$ Grazie per eventuali ...
2
5 mag 2010, 22:04

bomhamsik
Ragazzi vorrei sapere come mi devo comportare quando il determinante della matrice hessiana,nella classificazione dei punti stazionari di una funzione in due variabili,è uguale a $ 0 $ c'è qualche metodo facile facile da applicare per classificare il punto? è urgente domani ho l'esame di mate2
2
6 mag 2010, 11:12

Sk_Anonymous
Salve, so effettuare lo studio di funzioni ma con questa tipologia di esercizi non capisco come procedere, non posso trovare i soliti CE, simmetrie, intersezioni, derivate ecc... perche non conosco i valori a,b; so solo che le due funzioni sono continue. Espongo l'esercizio in questione: Determinare $ a,b in cc(R) $ tali che la funzione $ f(x) = { (ln x ... se 0 < x < e^{2} ),( ax + b ... se x > e^{2} ):} $ sia continua e differenziabile. confido in qualche vostro suggerimento. Grazie
5
5 mag 2010, 11:52

michele038
Salve ragazzi ho proprio questo dubbio che non riesco a risolvere, sara sicuramente qualcosa che ho sotto il naso ma niente. Allora questo criterio lo cercato sul forum è ho letto tutto però alcune cose non so sul mio pc non me le fa vedere quindi ci sono alcune lacune. La serie $ sum 1/n $ diverge ,pero applicando il teorema di Cauchy arrivo fino al punto in cui $ S_{2n}-S_{n}=1/(n+1)+...+1/(2*n) $ però non capisco il punto in cui dice che ognuno degli addendi è $ >= $ e quindi ...
11
3 mag 2010, 15:10

umaga
Ciao, mi sapreste dire qual è il limite puntuale della successione di funzioni ${n*sin(x/n)}$? Grazie mille
7
4 mag 2010, 19:52

TesTes1
Mi scuso della banalità della domanda che sto per porre, ma non riesco a chiarirmi le idee. Consideriamo questa definizione: L’estremo superiore delle aree dei plurirettangoli inscritti rappresenta l’integrale inferiore di Riemann. Se si considerano i plurirettangoli circoscritti, l’estremo inferiore delle aree di tali plurirettangoli è l’integrale superiore di Riemann. Mi è tutto chiaro per quanto riguarda la somma dei plurirettangoli, ciò che mi sfugge è esattamente cosa si intende con ...
3
6 mag 2010, 01:22

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=sqrt((logx-1)/(logx+3))$ per prima cosa è $x>0$ per l'esistenza del logaritmo poi $((logx-1)/(logx+3)) >=0$ di cui però: $logx-1 >=0$ $logx+3>0$ poi risolvo, e viene $x>0$ cioè $(0;+oo)$ la funzione nn si trova nè nel secondo, nè nel terzo, nè nel quarto quadrante, giusto?
17
4 mag 2010, 21:11

drino1
Salve a tutti Sono alle prese con questa funzione integrale $\int_{1}^{4x+5} sqrt(t+3) (sin^(2)t)/(2t^2+t+2) dt $ devo calcolare: la derivata prima di $F(x)$ stabilire se esiste finito $\lim_{x \to \infty}F(x)$ La derivata prima la trovo mediante $G^1(x)=G(f(x))*f^1(x)$ Devo svolgere l'integrale per dire che converge ? grazie
5
4 mag 2010, 15:44

pleyone-votailprof
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questi due esercizi: 1) allora il primo è un limite da risolvere con i limiti notevoli: $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x)*x)/((sinx)^2*(e^(3x)-1) $ allora io ho fatto cosi -moltiplico e divido per 3 e ottengo $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))*((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ sapendo che $lim_(<x> -> <0>)((3x)/(e^(3x)-1))=1$ mi rimane $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3(sinx)^2 $ a questo punto moltiplico e divido per $x^2$ in modo che elimino il seno tramite il limite notevole $lim_(<x> -> <0>)(sinx^2/x^2)=1$ ora noto che mi è rimasto $lim_(<x> -> <0>)((1-cos2x))/(3x^2) $ moltiplico e divido per ...
5
5 mag 2010, 13:06

Hawk88
Ragazzi, ho dei dubbi su come risolvere questo integrale doppio: $ int int_(D)^() 1 / (x^2 + y^2)^2 dxdy $ dove D è la regione contenuta nel primo quadrante delimitata dalle curve: $ x^2 + y^2 = 1 $ , $ x^2 + y^2 = 4 $ , $ y=0 $ e $ y=1 $ . Devo risolverlo con le coordinate polari. Il dominio è questo: Ho pensato di dividere il dominio in 2 parti (chiamo p il raggio e F l'angolo in radianti): D1: { (p,F) tale che 1 < p < 2 , 0 < F < pigreca/6 } D2: ...
6
5 mag 2010, 13:05

ybla85
salve questo è il mio primo post spero mi perdonate x aventuali errori nn riesco a svolgere questo limite $ lim_(x -> 1-) $ ln(1+|x-1|) ------------ +1 (x-1) ------------------- ...
5
5 mag 2010, 03:35