Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sono sicuro su questi due limiti:
$lim_(x->+oo) (1/sqrt(4-x^2))$
$lim_(x->-oo) (1/sqrt(4-x^2))$
non esistono questi limiti? perchè sul grafico di questa funzione io mi trovo una specie di parabola che ha per minimo assoluto il punto
$P(0;1/2)$
giusto? :S
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla risoluzione di questa serie di Mengoli:
$ sum_(n = 1) $ [1 / (2n-1)(2n+1)]
io arrivo fino a:
1 - (1/2n+1) = ?
A quanto è uguale? Il libro mi dice '1/2'. Perché 1/2?
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto!
Archer
Ciao,alcuni miei amici si sono dannati cercando di capire il presunto seguente integrale ciclico $int x^2cos2xdx$.Secondo me non è un integrale ciclico.Qui è come l'ho svolto.
$x^2*sen2x- int sen2x*2xdx$
$x^2*sen2x- int 2xsen2x dx$
$x^2*sen2x- 2 int xsen2x dx $
$int xsen2 dx$
$x*(-cos2x)-int -cos2x*1dx$
$-xcos2x- int -cos2xdx$
$-xcos2x+sen2x+c$
$x^2sen2x-2(-cos2x+sen2x)+c$
$x^2sen2x+2cos2x-2sen2x+c$
L'errore,secondo me,sta nel fatto che nella ...

Ciao a tutti,
mi sto applicando a studiare le funzioni a due variabili e, nonostante bene o male stia imparando abbastanza in fretta a calcolare le vari ecose, mi risulta abbastanza complesso trovare un ordine logico per i vari calcoli. Mi spiego meglio, nelle funezioni a una variabile mi hanno sempre insegnato il seguente schema:
1. calcolo dominio 2 calcolo asintoti verticali, orizzontali e probabili obliqui, 3 studio del segno ecc...
Per quelle a due variabili 1 trovo il dominio, 2 ...

Buongiorno a tutti!
Voglio chiedervi una cosa importante:
chi è ben piu esperto di me all'interno di questo forum potrebbe stilarmi una sorta di "decalogo" riguardo all'uso delle coorinate cilindriche e sferiche negli integrali doppi e tripli?
Nel senso che non ho ben capito in quali casi sia opportuno usare le coordinate cilindriche e in quali casi usare le coordinate sferiche.
Poterste darmi qualche "consiglio" ? Sono un pò in difficoltà ...
Grazie anticipatamente a chi ...

Ho $arcsen(x^2-1)$
il dominio sarebbe= $-1<=x^2-1<=1$
$ x^2-1>=-1rArrx>=0 $ e $ x^2-1<=1rArr-sqrt(2)<=x<=sqrt(2) $
le soluzioni delle due disequazioni vanno intersecate?

la funzione che ho è:
$f(x,y)=sqrt(2-x^2-y^2)$
$f_x=(-x)/(sqrt(2-x^2-y^2))$
$f_y=(-y)/(sqrt(2-x^2-y^2))$
Andando a risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali ottengo che l'unico punto critico è $P(0,0)$ .
E' cosi? Ho fatto bene??
poi andando a calcolare l'hessiano in $(0,0)$ (premetto che vengono dei calcoloni ) vedo che esso è uguale a 1.
E' maggiore di 0, mentre $f_(x^2)$ e $f_(y^2)$ vengono entrmabi minori di 0, quindi $P(0,0)$ è punto ...

Salve a tutti:
il mio esercizio è questo:
$f(x,y)=x^2-xy$
calcolo$f_x=(2x-y)$ e $f_y=-x$ .
Ora per trovare i punti critici devo risolvere il sistema che ha per equazioni le due derivate parziali.
Mi trovo che il mio unico punto stazionario è $P(0,0)$ .
E' cosi? Ho fatto bene ?
Vado a calcolare l'hessiano in $P(0,0)$ e mi trovo che esso è maggiore di 0 e poichè $f_(x^2)$ è maggiore di 0 si ha che $P(0,0)$ è punto di minimo relativo ...
Qualcuno mi può aiutare a capire come devo impostare il seguente esercizio??
Calcolare la lunghezza dell'arco di parabola $y= x^2$ di estremi $ (0,0)$ e $(x,x^2) $ , per ogni $x>0$.
Grazie in anticipo

ciao a tutti ragazzi! ho un esercizio di questo tipo: Siano ${ x_i } i=0, .. .. .. , 2n$ $ 2n+1$ punti distinti sulla sulla retta reale
definiamo ∑ 0 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_0 - x_i|$
∑ 1 = $\sum_{i=0}^(2*n) |x_1 - x_i|$
è possibile calcolare quanto è il risultato di queste due sommatorie? (non mi interessa la richiesta dopo dell'esercizio, mi interessa trovare quanto vengono queste due sommatorie)
io pensavo ad esempio ...

Salve a tutti, in questi giorni sto studiando un pò di matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha bloccato, è un esercizio di equazioni differenziale alle derivate parziali:
[(1-x^2)^(1/2)]du/dx + du/dy=0
sapreste aiutarmi??
Grazie mille per la disponibilità.
Ciao, Davide[/chesspos]

Volevo chiedervi se avete in pdf magari degli esercizi del tipo:
Verificare che la funzione è invertibile, in caso affermativo determinare la sua inversa, e verificare se esiste la derivata nel punto x0.
Nel Caponnetto-Catania non ne ho trovati sulle funzioni inverse.
Volevo anche chiedere una cosa un pò off-topic.
[tex]\lim_{x\to 0^+}arctg\frac{1}{x}=\frac{\pi}{2}[/tex]
Perchè?
La funzione arcotangente è definita nell'immagine della funzione tangente, cioè per ogni x diverso da ...

Dato $x \in \mathbb{R}$, si calcoli:
$\int_{-\infty}^{+\infty} cos(kx) \ \text{d}k$

Cosa serve calcolare il dominio delle derivate parziali durante uno studio di funzione?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, sto studiando da auto didatta analisi II e avrei delle lacune che per alcuni possono sembrare banali ma, per me invece no
volevo sapere che significa Trovare gli eventuali massimi e minimi liberi della funzione cioè i passi da fare affinché possa riuscire ad risolvere un esercizio che nella traccia mi chieda la frase citata sopra.
E poi se non chiedo troppo vorrei sapere che cosa significa Ne segue che P1 necessita di studio ...

Ciao a tutti,
ho dei problemi a capire esattamente il funzionamento della funzione
[math]U(x_1, x_2)[/math]=min {[math]x_1, x_2[/math]}
Ora, questa funzione esprime l'utilità del consumatore che ritiene di consumare i beni congiuntamente ed in proporzioni fisse (i cosiddetti perfetti complementi).
La curva di indifferenza è fatta ad L, ed in corrispondenza del punto di angolo abbiamo il paniere ottimo di consumo, il che fa si che non esista un RMS definito.
Quello che non mi è chiaro è come ...
E' una domanda un pò banale che però mi sta creando un dubbio. Data la seguente funzione: $f(x)=xlogx$ calcolare gli zeri. Il suo dominio è ovviamente $x>0$ La funzione si annulla solamente per $x=1$. Ma si annulla anche per $x=0$. Esatto?
Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
$\gamma ={(x=pi*t),(y=2pi*t):}$
$t in [0,1]$ e $f(x,y)=sinx+cosy$
$\int_0^1[sen(pi*t)+cos(2pi*t)] * sqrt(pi^2 + 4pi^2)* dt = $
$sqrt(5)*pi\int_0^1sen(pi*t)+cos(2pi*t)* dt = $
E' corretto fino a quì???
Come si risolve l'integrale???

Ciao a tutti!
ho una perplessità:
Stavo riguardando degli appunti e mi è caduto l'occhio sull'enunciato dato dal mio prof del teorema di brouwer:
Sia $K\sub RR^n$ convesso e limitato, sia $f:K\to K$ una funzione continua.
Allora $f$ ammette un punto fisso.
La dimostrazione che ha proposto si basa su dimostrare il teorema nel caso $K$ sia un simplesso.
La cosa che non mi convice è che in questa dimostrazione si fa uso della compatezza (per ...
Salve a tutti, eccomi tornato con un altro esercizietto, stavolta in preparazione per l'esame di Analisi Matematica I
Determinare la soluzione $\phi(x)$ del problema di Cauchy:
$\{(y' + |y-1| = -e^x),(y(0)=1):}$
Nello svolgimento ho notato per prima cosa che la la soluzione $\phi(x)$ soddisfa l'equazione differenziale per cui posso scrivere:
la soluzione $\phi'(x)=-|\phi(x)-1|-e^x$, da cui ottengo un'altra informazione, cioè che la $\phi(x)$, avendo derivata prima minore di zero, decresce. ...