Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Ho questa funzione in due variabili:
$f(x,y)=x^2y(x+y-1)^3$
e devo ricercare massimi e minimi relativi.
Ovviamente osservo che il dominio: $ID = R^2$ e la funzione di classe $C^oo$.
Calcolo le derivate parziali e vedo quando si annullano.
$ { ( f_x = 0 ),( f_y=0 ):} $ $hArr$ ${ ( xy(x+y-1)^2(5x+2y-2)= 0 ),( x^2(x+y-1)^2(x+4y-1)=0 ):}$ $hArr$
$ { (x = 0 ),( 0=0 ):} $ $vv$ ${ (x+y-1 = 0 ),( 0=0 ):}$ $vv$ ${ (x = 1/3 ),(y=1/6 ):}$
(I calcoli sono sicuramente esatti! potete ...


ciao a tutti, volevo chiedervi una veloce informazione:
ho il segnale: $x(t) = sum_{k =-\infty}^{+\infty} (-1)^k trian(2(t - KT))/T$ dove tringle è il triangolo isoscele di base 2 e centrato in $t = 0$ dove essume valore 1. In questo caso avremo un triangolo alto 1 e di base $T/2$ che alternativamente è positivo e negativo.
Ora, mi si chiede la trasfomata di Fourier. Il mio dubbio è: perchè mi viene chiesta la trasformata e non la serie ?
In fondo questo segnale è continuo e periodico, quindi non c'è motivo di ...
la derivata di $e^(-|x^2-1|)$ si svolge in questo modo giusto?
$2x*e^|x^2-1|$ non se se sia corretta, dato che il valore assoluto ancora non l'ho digerito del tutto....

Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Devo calcolare il valore del seguente integrale con i metodi dell'analisi complessa:
[tex]\int_{-\infty}^{\infty} {1\over \sqrt{x}(x+1) }\, dx[/tex]
Allora la funzione ha un polo in -1 e inoltre la funzione radice in campo complesso non è prolungabile in zero.
Quindi ho pensato, considerando l'asse immaginario positivo, il circuito in figura:
[/img]
con il verso indicato...
Ma non riesco a risolverlo!!!
Chi mi aiuta???
Grazie ...

Allora, a quanto ne so il Teorema di De l'Hopital si applica facendo derivata del numeratore, derivata del denominatore così da trovare il limite, e si applica solo nelle forme $0/0$ e infinito su infinito. (Correggetemi se sbaglio). Ad applicarlo è facile ma come posso dimostrarlo ?

Ragazzi mi dite COME riuscire a risolvere un problema simile?Grazie a tutti
Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da:
$f(x) =e^x $ in x € (-1,1]
Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta

Ragà scusate ma voi come lo vedete il dominio di questa funzione in due variabili? $ f(x,y)= sqrt(y^(2)-xy)/2 $
stò andando al manicomio perchè è una stupidata e non posso sbagliarmi...uff!! per quanto riguarda le disequazioni mi trovo ma con il grafico no
visto che è un esercizio chè c'è sul sito vi posto proprio l'indirizzo come riferimento per il grafico
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 070721953/
a me verrebbe che la funzione è definita nel primo quadrante sopra la retta $ y=x $ poi nel secondo e nel 3 ...
La funzione è in due variabili, (x,y):
$f(x,y) = log(x/(2y-x^2-y^2))<br />
<br />
essendo una funzione logaritmica pongo l'argomento >0.<br />
<br />
$x/(2y-x^2-y^2)>0$<br />
<br />
quindi equivale a risolvere il sistema:<br />
<br />
$\{(x>0),(2y-x^2-y^2>0):}$ $uuu$ $\{(x

Salve ragazzi su questo teorema so definizione pero non la comprendo a pieno potete farmi un esempio con una funzione semplice, scrivendomi anche la definizione come la direste voi ad un prof! grazie mille in anticipo
1) $\int(x*lnx)/e^(4x)* dx$
2) $\int5sen2x*senx* dx$
Ho problemi a svolgere questi integrali.
Ho provato a risolverli per parti più volte ma senza successo,ottenendo risultati che non credo siano esatti.
Per favore qualcuno può indicarmi la strada giusta??
Grazie

Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema:
x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa???
L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni.
Infatti si dice: "il ...

Allora ragazzi mi servono un paio di delucidazioni sugli studi di funzione con valore assoluto, in pratica ho diversi dubbi per esempio:
la funzione si "spezza" in due per x>0 e x
Fissato $b \in NN$, $b>=2$, si ha che $\sum_{j=1}^oo a_j/b^j\in[0,1]$, dove $0<a_j<b$.
Come lo posso dimostrare?

Ciao a tutti dobbiamo dimostrare un teorema:
come ipotesi abbiamo:
$ lim_(x -> infty ) f(x)+f'(x)=0 $
e dobbiamo dimostrare che:
$ lim_(x -> infty ) f(x)=0 $
Non abbiamo idee! abbiamo provato a fare con la derivata, con il limite.... niente!
Aouto!!
Salve a tutti vorrei sapere la risoluzione dei diversi casi in cui mi posso imbattere in esercizi con integrali doppi e tripli.......ad esempio quando negli integrali doppi si usano le coordinate polari, o quando quelle ellittiche......oppure negli integrali quando qualle cilindriche o sferiche....ecc. ecc.
Grazie mille

Volevo proporvi questo limite perché il risultato non combacia con quello del testo ma a me pare corretto:
$lim_(x->0)(sinx^2)^(1/(log_3x^2))$
Riscrivo tutto come $lim_(x->0)e^((1/(log_3x^2))log(sinx^2))$, quindi per l'esponente considero $(x^2-1)/(log_3(1+(x^2-1)))*log(1+(sinx^2-1))/(sinx^2-1)*(sinx^2-1)/(x^2-1)$ il cui limite vale $log3$, quindi tutto il limite dovrebbe valere $e^log3$, sul libro invece mi dà $5$ come risultato.
Dove sta l'errore?
Grazie a tutti
EDIT: sistemato qualche errore!
Salve ragazzi ho qualche problema nel risolvere alcune equazioni differenziali del secondo ordine, ve ne posto alcune, se potete illustrarmi un metodo risulutivo, io intanto vi mostro come le ho fatte sino ad ora :
1) $y''-5y'+6y=e^x$
Io mi risolvo prima l'equazione omogenea associata $y''-5y'+6y=0$ e sino a qui non credo di avere problemi e infatti trovo come soluzione $y_0=c_1*e^(3x)+c_2*e^(2x)$ ora vado a individuarmi l'equazione particolare $y_p$ (ed è qui dove credo di avere ...


Vi volevo porre una domanda.
Il Teorema di Heine-Cantor dice che una funzione definita su un compatto è uniformemente continua.
Ho provato a dimostrare il Teorema con la funzione $f(x)=x^2$
Quando prendo l'intervallo chiuso e limitato [0,2], quindi un compatto, vedo che non si verifica la continuità uniforme, ovvero :
$[f(x)-f(y)]<=[x-y]$
Quindi :
$[f(0)-f(2)]<=[0-2]$
(Le parentesi quadre le ho messe per indicare il modulo).
cioè $4<=2$
Non facendomi ...