Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elvismizzoni
Salve, buona giornata a tutti. Mi urge la vostra sollecita e grandiosa disponibilità e competenza. Vengo subito al punto. Non so se non ricordo o non l'ho mai saputo. Come si integra una funzione parametrica? Anticipatamente grazie. Ervise
4
15 mag 2010, 23:20

madriip
Ho provato sfruttando gli archi associati ma niente, eppure sono convinto che sarebbe la strada giusta: $ lim_(x -> pi/4) (sin x-cos x)/(pi-4x) $ Help plz
6
17 mag 2010, 10:54

gianlucaingna90
Salve, risolvendo dei campi di esistenza per prepararmi all'esame di analisi matematica 1 ho riscontrato questa disequazione su cui ho qualche perplessità.. (log in base 1/3 di x) tutto elevato a (x al quadrato -4) minore o uguale ad 1 Felice se qualcuno mi aiuta...Grazie in anticipo
4
17 mag 2010, 14:07

pitrineddu90
Devo stabilire se la funzione $e^-x sinx$ nell'intervallo $[0, pi/2]$ è Lipsichitziana. Ho proceduto in questo modo : Ho calcolato la $f'(x)$ della funzione : $-e^-xsinx + e^-x cosx$, ovvero $e^x(cosx - sinx)$ Adesso la mia domanda è, se la derivata prima è una funzione limitata è Lipsichitziana ? Ma soprattutto, quanto vale $L$ ? Grazie =)
3
17 mag 2010, 12:19

edge1
Salve ragazzi, io ho capito che : dato nel piano $(a,p)$ la semistriscia $S:{(a,p) ,0<=a<=2pi; p>=0$, mediante l'applicazione: $x=pcosa$ $y=psena$** riusciamo a ottenere tutto il piano $(x,y)$. Però visto che l'interesse primario è quello di utilizzare gli integrali e in particolar modo il fatto che le aree dei due campi uno in $(p,a)$ ed uno in $x,y$ siano uguali è necessario che : 1) Il det. jacobiano sia diverso da zero ,e ora nel nostro ...
2
17 mag 2010, 10:47

Maltese1
Salve ragazzi vorrei sapere se questa serie [tex]\sum_{n=1}^\infty (-1)^n \frac{n}{n^2+1}[/tex] ha lo stesso carattere (convergente) di questa [tex]\sum_{n=1}^\infty (-1)^{n-1} \frac{n}{n^2+1}[/tex] e quindi, in generale, vorrei sapere che influenza ha nelle serie alternate la quantita a cui -1 è elevata.
3
17 mag 2010, 09:47

FrederichN.
Ragazzi qualcuno ha idea di come possa essere risolto questo limite di successione? $lim_n n*ln(nsin(1/n))$ Grazie
8
16 mag 2010, 22:03

qwert90
Buongiorno a tutti. Sto risolvendo qusto esercizio: Calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=y^2+z^2$ esteso alla porzione di sfera $S$ di centro l'origine e raggio $3$ contenuta nell'ottante $x>=0,z<=0,y<=0$ ho pensato di utilizzare le coordinate sferiche per questo esercizio... Allora io ho pensato cosi: $0<=\rho<=3$ $(\pi)/2<=\varphi<=(\pi)*(3/2)$ $0<=\theta<=2(\pi)$ Ho fatto bene ...??? Vi chiedo un altra cosa... potreste darmi un consiglio su come ...
7
17 mag 2010, 08:06

qwert90
Salve a tutti: buon pomeriggio. Ho questo esercizio. Devo calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=x^2+y^2$ esteso alla porzione di sfera $S$ di centro l'origine è raggio $1$ contenua nel semispazio $z<=0$ Allora pongo come "limitazione" per la $z$ : $-sqrt(1-x^2-y^2)<=z<=0$ e quando vado a svolgere l'integrale triplo vado ad integrare prima la $z$ tra questi due esremi e mi viene questo integrale doppio: ...
7
16 mag 2010, 14:21

zipangulu
Data una circonferenza di centro $C(xc,yc)$ e $raggio=r$ so che si può parametrizzare la circonferenza come: ${x(t)=xc+r*cos(t)$ ${y(t)=yc+r*sin(t)$ però so che conta anche il verso di percorrenza della curva ad esempio: $C(0,0)$ $r=1$ parametrizzo la curva percorsa in senso antiorario: ${x(t)=cos(t)$ ${y(t)=sin(t)$ percorrendola in senso orario risulta: ${x(t)=sin(t)$ ${y(t)=cos(t)$ 1)perchè arrivo a ciò nella parametrizzazione in ...
1
16 mag 2010, 23:02

f.schiano1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho la seguente domanda...alla quale io e la mia ragazza non riusciamo a rispondere... Non abbiamo ben capito il concetto di funzione olomorfa...cioè ho visto su wikipedia che un esempio di funzione NON olomorfa è il valore assoluto in quanto non ammette la derivata in 0...mi chiedevo allora: la funzione di variabile complessa 1/(z-1) è una funzione olomorfa (si o no e perchè???) la funzione di variabile reale 1/(x-1) è una funz. ...
2
16 mag 2010, 19:23

pater46
Sarete d'accordo con me che: $2sinxcosx = sin2x$ Logicamente dovrebbe risultare: $ int 2sinxcosx dx = int sin2x dx$ Considerando che $cosx$ è la derivata di $sinx$ otteniamo: $2 int sinx^1 \cdot cosx dx = 2 [ sinx^2/2 + c ] = sinx^2 + c $ Come detto prima, comunque, si ha $ D cosx = -sinx $ da cui otteniamo: $int sin(2x)dx = -cos(2x)/2 + c$ Riassumendo: $sinx^2 + cos(2x)/2 = 2sinx^2 /2 + (1 - 2sinx^2)/2 = 1/2 != 0$ !!! Come è possibile tutto ciò? O meglio, dove sto sbagliando?
2
16 mag 2010, 19:54

Newton_1372
si ha la seguente funzione [math]\(1+\frac{1}{n}\)^{n+1} [/math] che ha per limite e. Dimostrarne la decrescenza usando la disuguaglianza di bernoulli. tentata risoluzione: la tesi può riscriversi come [math]\(1+\frac{1}{n}\)^{n+1}\(1+\frac{1}{n}\) >\(1+\frac{1}{n+1}\)^{n+2} [/math] Dividiamo entrambi i membri per 1+1/n [math]\(1+\frac{1}{n}\)^n >\frac{\(1+\frac{1}{n+1}\)^{n+2}}{\(1+\frac{1}{n}\)[/math] Aggiunto 13 minuti più tardi: la disuguaglianza di bernoulli [math](1+x)^n>=1+nx [/math] Ponendo x = 1/n si otterrà [math] \(1+\frac{1}{n}\)^{n}>=1+n\frac{1}{n}=2 [/math] Tutto quindi si ridurrebbe a dimostrare che quella mega frazione al secondo membro è > 2. Si noti ...
4
10 mag 2010, 10:26

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi devo calcolare l'integrale doppio della seguente funzione $f(x,y)=|y-x|$ e $D={(x,y) in R^2 : -1<=x<=1 , x^2<=y<=1$ Allora vi posto i passaggi che ho fatto : $int_-1^1int_(x^2)^1(y-x)* dx dy$$=$$int_-1^1[xy-x^2/2]_(x^2)^1 dy$ $=$$int_-1^1y-1/2-x^2y+x^4/2 dy$$=$$[y^2/2-y/2-(x^2y^2)/2+(x^4y)/2]_-1^1$ $=$$x^4-1$ è corretto il ragionamento che ho fatto ?
5
12 mag 2010, 18:49

edge1
Data una $f(x,y)=1/2*(x^2+y^2) $ ,trovare l'area di porzione di grafico relativa al sottoinsieme : D: $1<=x^2+y^2<=4 $ $ a in [0,pi/2] $. Vi dico come stavo operando ,io ho provato a fare l'integrale doppio : $ 1/2 *int_(0)^(2pi) <int_(1)^(2) p^3*(cos^2a+sen^2a) > $ , cosa sbaglio? Grazie per le risposte
5
16 mag 2010, 16:46

Gmork
Salve, Ho una dimenticanza sulle serie: Sto studiando l'analogia tra l'integrale generalizzato e le serie, in particolare che data $f:[h,+\infty)\to \mathbb{R}$ definita da $f(x)=1/x^{\alpha}$ esiste l'integrale generalizzato di $f$ se e solo se $\alpha>1$ ed inoltre se $h=1$ l'integrale generalizzato quando $\alpha>1$ è uguale a $\frac{1}{\alpha-1}$. Tale convergenza è del tutto analoga al caso della serie armonica generalizzata $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/n^\alpha$ (*) quando ...
15
14 mag 2010, 17:10

pitrineddu90
Date 2 serie, s e t. Se entrambe convergono la loro somma (s+t) converge. Se, però, una delle 2 diverge allora la loro somma diverge ? Grazie =)
12
16 mag 2010, 14:10

Wells1
Salve a tutti questo è uno dei miei primi topic e spero di non trasgredire nessuna regola.... Prima di tutto mi complimento con voi per il forum....davvero bello e ben organizzato... Ora vi proprongo un esercizio sul quale ho delle defficoltà relative alla ricerca della convergenza uniforme: [tex]\sqrt[3]{n} \log x \over 1+\sqrt[3]{n}\log ^2x[/tex] Il mio procedimento è stato questo: Ho verificato il comportamento della successione di funzioni calcolando[tex]f_n(1)[/tex]ottenendo 0 ...
20
28 apr 2010, 21:43

qwert90
Buon pomeriggio . devo calcolcare l'integrale doppio di $y^2/(1+x^2+y^2)$ esteso al domino D che ha le seguenti limitazioni: $(x,y): x^2+y^2<=1 , x>=0 , y>=0$ Allora sicuramente è necessario un cambimento divariabili ...dato che con le coordinate cartesiane verreb un qualcosa di molto diffcile da risovere ma anche con le coordiante polari.... E' necessario un cambio di variabili che sia del tipo delle variabili $u=$ ............... e $v=$ .................... Ecco è qui che ...
24
15 mag 2010, 14:43

qwert90
Salve a tutti. Ho questo esercizio: Calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=x(z^2+y^2)$ esteso alla porzione di cilindr determinata da $0<=z^2+y^2<=4$ , $<=x<=2$ Sinceramente la mia difficoltà sta nel visualizzare graficamente la situazione -...cioè nel disegnare graficamente (anche per sommi capi) le limitazioni $0<=z^2+y^2<=4$ , $<=x<=2$ Potreste darmi una mano a capire se potete? Grazie mille
12
15 mag 2010, 16:44