Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simoarga
Non riesco a svolgere qst esercizio...potreste darmi una mano?? L'esercizio è il seguente:Stabilire per quali (xo,yo) passa una funzione implicitamente definita dall'equazione f(x,y)=log(x^2+y).Grazie mille
3
21 mag 2010, 11:07

antho91
Salve a tutti, sono nuovo in questo interessante forum... comunque volevo chiedere: in quali casi nello studio del dominio di una funzione logaritmica, oltre a studiare l'argomento >0, si studia anche il log>1 ? GRAZIE 1000!
9
21 mag 2010, 11:53

qwert90
Salve a tutti: devo calcolare l'area del sottoinsieme di $R^3$ $A=(x,y,z) : 0<=z<=3, x^2+y^2<=1$ allora la fingura ce l'avrei bene in mente si tratterebbe di un cerchio di raggio $1$ e centro nell'origine e poi l'altra limitazione mi dice che la quota varia tra $0$ e $3$ ... dovrei utilizzare l'integrale triplo epr calcolare questa area??? Se potete datemi una mano grazie...
25
19 mag 2010, 17:53

efin_90
Ragazzi non so come risolvere questa serie: $\sum int_(0 )^(1) x^n e^x dx $. Non ho proprio idea di che criterio usare o di che passaggi fare, qualche consiglio?
7
20 mag 2010, 20:26

sarawest
ho risolto un problema di Cauchy... questa la soluzione del problema ma l'esercizione mi chiede l'intervallo di definizioone... y(x)= 2 $ tan $ ($ln$ $ sqrt((3-x^2 // 27) *(x+1) )$+$pi$/$4$ dov'è definita? dove è definita la funzione tangente??? Aiuto!!!!...non ci capisco nulla grazie mille!
5
19 mag 2010, 11:50

FrederichN.
Ciao ragazzi ho un dubbio amletico riguardo questo limite $lim_(x->1) (x^(1/(x-1)-e)/(x-1))$ Il mio svolgimento è questo: Sostituisco x=y+1 Ottengo: $lim_(y->0) ((y+1)^(1/y) -e)/y$ Mediante Hopital: $lim_(y->0) (1+y)^(1/y) (y/(1+y) + ln(1+y))$ Sviluppo il logaritmo e sommo al secondo termine: $lim_(y->0) (1+y)^(1/y) ((2y+y^2+o(y^2))/(1+y))$ Il quale tende a 0, cosa che in realtà non accade :S! Aiuto!
8
20 mag 2010, 18:50

link19
$ 2^(sen^2x) $ 2 alla seno quadro di x La derivata mi viene: $2^(sen^2x)*log2*2senxcosx$ La studio, ma gli intervalli di crescenza e decrescenza non sono quelli della soluzione
6
20 mag 2010, 17:53

pitrineddu90
Come si fa' a stabilire l'ordine di infinito/infinitesimo con lo sviluppo di Taylor e/o con De L'Hopital ? Grazie =)
14
19 mag 2010, 12:00

spiderontheweb
Ciao a tutti devo scomporre in fratti semplici questa funzione: $f(z)=1/(z^2(2-z^9))$ In che modo posso procedere? $z^9$ mi mette un po' in difficoltà...
9
10 feb 2008, 21:14

tonen69
da trovare l'argomento p e $ del $ di $ -1 + i sqrt(3) $ come faccio a trovate $ del $???
2
20 mag 2010, 15:51

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi ! Stavo ripetendo un pò la dimostrazione del teorema di Bolzano per bisezione e mi ha incuriosito un aspetto, tenendo d'occhio la completezza di |R e la possibile definizione dei numeri non razionali mediante il concetto di limite di una successione convergente, dal momento che la bisezione (considero solo il caso non becchi l'elemento sul valor medio di ogni intervallo), costruisce una successioni di intervalli chiusi, dunque due successioni convergenti ad un elemento ...
10
19 mag 2010, 22:59

borador
Ragazzi avete qualche consiglio per lo studio di questo limite? [tex]\lim_{x \to \infty} x(e-\left( \frac{x+1}{x} \right)^x)[/tex] Ad occhio vedo che il termine dentro la parentesi tende a 0, in quanto [tex]\left( \frac{x+1}{x} \right)^x[/tex] tende ad [tex]e[/tex] se non mi sbaglio. Quindi mi trovo di fronte a infinito per 0 forma indeterminata... e non so come procedere! Mi date un'indicazione? Grazie tante, e scusate se la formula è scritta male ma è la prima volta che ne scrivo ...
5
19 mag 2010, 10:09

qwert90
salve a tutti: devo calcolare l'integrale di $f(x,y,z)=xy$ esteso alla porzione di cilindro di euqzione $x^2+y^2=1$ delimitata dai piani di euqzione $z=0$ e $z=1+x+y$ ... allora applicando le coordinate cilindriche si avrebbe: $0<=\theta<=2(\pi)$ mentre $\rho$ varierebbe sempre tra $0$ e $1$? mentre per l'altezza della $z$ dovrei mettere a sistema le due equazioni dei piani?? ci sto capendo poco... ...
3
19 mag 2010, 21:16

admin100-votailprof
Salve, questo è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi tutti! Ho un problema con lo studio della derivabilità di una funzione di due variabili definita a tratti: $f(x,y)= (1-e^((x^2+y^2)))/(x^2+y^2)^(1/4)$ per $(x,y)!=(0,0)$ $0$ per $(x,y)=(0,0)$ Ho stabilito (corregetemi che sbaglio) che tale funzione è continua in tutto $R^2$ essendo il $lim f(x,y)$ per $(x,y)->(0,0)$ uguale a ...
1
19 mag 2010, 19:59

qwert90
Allora devo calcolare l'integrale triplo della funzione $f(x,y,z)=xyz$ esteso al cilindro circolare retto di base il cerchio di centro l'origine e raggio $1$, altezza $4$ sitato dalla pate selle $z$ positive Allora utilizzando le coordinate cilindriche ho $0<=\rho<=2$ $z=z$ e si ha tra l'altro $0<=z<=4$ $0<=\theta<=2(\pi)$ ora svolgendo i calcoli mi viene 0... è possibile?? oppure ho sbagliato ...
4
19 mag 2010, 20:51

qwert90
salve a tutti: devo calcolare il volume della porzione di spazio compresa tra la porzione di sfera d'equazione $x^2+y^2+z^2=2$, con $z>=0$, e il paraboloide d'equazione $z=x^2+y^2-2$ allora qui non credo che sipossano applicare almeno all inizio i cambiamenti di variabile tramite coordinate sferiche o altro... quindi penso che il dominio su cui integrare la $z$ è $sqrt(2-x^2-y^2)<=z<=x^2+y^2-2$ Mi sbaglio?? Il problema però poi dopo nasce quando devo adare a ...
25
18 mag 2010, 17:40

frenky46
Determinare per quali valori di $alpha$ e $beta$ $in R$ il seguente integrale converge : $int_0^1(e^(3x)-1)/(5(x^(alpha)))*((sen(x^2)-sen^2(x))/x^(beta))*dx$ io ho fatto i seguenti calcoli : $e^(3x):=1+3x$ $senx^2:=x^2-x^4/4$ $sen^2(x):=x^2-x^4/3$ quindi l'integrale diventa : $int_0^1(3x)/(5(x^(alpha)))*(x^4/12*1/x^beta)*dx$ $=$ $=$ $1/20*int_0^1(1/x^(alpha+beta-5))*dx$ e ora se considero la serie armonica generallizzata avrei la convergenza per $alpha>6-beta$ Corretto ?
7
18 mag 2010, 12:51

giuppyru-votailprof
Calcolare l'integrale generale di $y''-5y'-7y=4e^(-3x)$ . Io ho fatto i seguenti passaggi : risolvo l'equazione omogenea associata e ottengo come soluzioni $lambda=(5\pm2sqrt(13))/2$ e quindi le mie soluzioni sono $y_1=e^(5+2sqrt(13))/2$ e $y_2=e^((5-2sqrt(13))/2)$ corretto ? poi pongo $y_p=a*e^(-3x)$ e poi trovo le derivate e mi ricavo $a$ corretto ? Poi il problema continua chiedendomi : determinare le eventuali soluzioni che verificano : $y(0)=0$ e $lim_(x->+infty)y(x)=0$ e ...
13
18 mag 2010, 10:43

Danying
Salve, desideravo una dritta per quanto riguarda la facile risoluzione degli "integrali razionali" ; non tanto sulla risoluzione teorica che ben sò, ma riguardo ai passaggi algebrici.... sono all'inizio $ int (x-2)/(x^3-3x^2+3x-1) dx=$ scompongo il denominatore in $(x-1) (x^2-2x+1) $; a questo punto devo ancora scomporre $(x^2-2x+1)$ per ottenere dei fattori semplici di primo grado ??? quindi $(x^2-2x+1)= (x-1)(x-1)$ a questo punto che ho tre fattori uguali $(x-1)$ ... potrei ...
6
18 mag 2010, 13:05

billytalentitalianfan
Buongiorno! Calcola $\int \int \int_{A} -z^3 dxdydz$ , dove $A=[-1,1]x[0,1]x[0,2]$ . Essendo tutti gli intervalli di integrazione costanti e le variabili banalmente separate, si calcola semplicemente $(\int_{-1}^{1} dx) * (\int_{0}^{1}dy)*(\int_{0}^{2}-z^3) = -8 $ (risultato corretto) Ho provato, per esercizio, ad adottare l'integrazione per fili paralleli all'asse z, ottenendo: $(\int_{0}^{1} (\int_{y-1}^{1-y} (\int_{0}^{2}-z^3dz)dx)dy= -4$ (risultato errato) E' ovvio che c'è un errore nell'impostazione degli intervalli di integrazione; il problema è: dove?!
2
19 mag 2010, 13:23