Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo cercando di risolvere un semplice esercizio riguardante la trasformata di Fourier.....
l'esercizio è il seguente:
c'è anche una sorta di soluzione ...ma senza passaggi...
La mia soluzione è la seguente...ma come potete notare alla fine mi esce il seno e non il coseno...
Dov'è che sbaglio????
GRAZIE mille....
Non riesco a risolvere questi integrali con il metodo dei residui...
$ int_(-oo )^(+oo ) e^{ikx} /(x+i)^2 $
$ int_(0 )^(+oo ) 1 /(x+2)^3 $
$ int_(-oo )^(+oo ) 1 /((x-2)(x^2+1)) $
e poi mi chiedevo se ho un integrale ove ci sono non poli singoli ma doppi o tripli uso la formula del calcolo del residuo per poli di ordine n o no?
Grazie mille![/tex]
Io ho la funzione $y=(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ e devo calcolarmi il seguente limite
$ lim_(x -> 1^+ )(x/(1-x))e^(1/(x-1))$ io sostituisco 1 alla x e però mi viene $ + oo /0^-$ però ora non so più come viene c'è qualcuno che mi può aiutare grazie mille
Ho un limite da proporvi che mi risulta in continuazione $\+infty$, quando la soluzione è $-\infty$
$lim_{x rightarrow\+infty} e^(x^(1/2))-e^((x^2-1)^(1/2))$
moltiplico e divido per la quantità opportuna, quindi razionalizzo gli esponenti, ma i risultati non coincidono...

Ciao a tutti,
Volevo sapere se per dimostrare che $ (1+1 / n )^n $ è crescente e $ (1+1 / n )^(n+1) $ è decrescente e che hanno entrambe limite finito uguale devo usare il teorema delle successioni monotone, oppure è consigliato o più semplice utilizzare un altro metodo

Ciao ragazzi, qualcuno conosce la dimostrazione del fatto che gli spazi di sobolev sono anche spazi di Banach? Mi sono bloccata in un punto e non riesco a capire un pezzo.
ho svolto la seguente equazione differenziale con parametro ma non so se i passaggi effettuati sono giusti
$y^('')+ky^{\prime}-y=e^((k+1)x)$
inizio risolvendo l'omogenea $y^('')+ky^{\prime}-y=0$ scrivo il polinomio caratteristico $lambda^2+klambda-1=0$ calcolo il $Delta$ che è uguale a $k^2+4$ a questo punto distinguo i casi per
$k>0$ si ha $lambda_(1,2)=(-k+-sqrt(k^2+4))/2$ e l'integrale generale dell'omogenea è pari a $c_1e^(((-k+sqrt(k^2+4))/2)x)+c_2e^(((-k-sqrt(k^2+4))/2)x)$
$k=0$ si ha $lambda_(1,2)=+-1$ e l'integrale ...
Salve;
Desideravo un consiglio sulla risoluzione della seguente serie
da studiare al variare del parametro reale $x$ ;
$ sum_(n=1)^ infty (4+n^4)/(n^x sqrt(1+n^3)) $
studiano ho visto nella risoluzione che la serie dovrebbe essere $ <=$ ad $n^4/(n^x n^(3/2))$ $=$ a $ n^(5/2-x)$
Da dove viene $n^(5/2-x)$ ??

So che $ sum_(i = 1)^(k)|c{::}_(i)-x{::}_(i)^((r))|^p leq (epsilon/4)^p <(epsilon/4)^p $. Conoscendo la nota identità per cui $ |a+b|^p leq2^p(|a|^p+|b|^p) $ , come faccio a ricavare che $ sum_(i = 1)^(k)|c{::}_(i)|leq epsilon^p +||x{::}^((r))|| $. Grazie.

Domani ho l'esame orale di Analisi numerica e purtroppo sicuramente mi chiederanno le cose che ho sbagliato al compito scritto. Il problema è che non ho la più pallida idea di come si possano risolvere degli esercizi! Qualche buon anima può gentilmente aiutarmi????
gli esercizi sono questi:
Non so proprio che fare! Qualsiasi tipo di informazione è ben accetta! Grazie!

Si richede la risoluzione del sistema e della stabilità al variare di $ mu $con il metodo degli autovalori
$ (d^2x1)/dt^2+omega_1^2x1+mux2=0 $
$ (d^2x2)/dt^2+omega_2^2x2-mux1=0 $
con le seguenti condizioni iniziali $ x1(0)=X1 x2(0)=X2 ; (dx1)/dt=0 (dx2)/dt=0 $
Risolvere e Studiare la stabilità al variare di $ mu $.
Spero che qualcuno mi aiuti visto che è il 4°topic irrisolto.spero anhe che gli amministratori,viste le loro dichiarate competenze, invece di fare solo i guardiani del forum sappiano dare una mano perchè sono comumque ...
ciao a tutti,ho qualche dubbio su questo esercizio:
calcolare il volume del soolido S interno al cilindro $x^2+y^2=1$ compreso tra la parabola z=x^2+y^2-2 e il piano x+y+z=0
allora io ho seguiti questo procedimento:
- $ int int int_( x^2+y^2-2)^(-x-y )(x^2+y^2)\ dx\ dy\ dz $ la parabola mi limita il solido inferiormente e il piano me lo limita superiormente,svolgo i calcoli e trovo l'integrale $ int int_( )^( )-x^4-y^4-x^3-y^3+2x^2+2y^2-2x^2y^2-x^2y-y^2x \ dx \ dxy $ adesso secondo il mio ragionamento mi conviene passare in coordinate polari perchè il dominio che vedo sul ...

salve ragazzi vi posto qui due esercizi con relativi dubbi annessi:
1-
come faccio, dopo aver trovato i punti di minimo e massimo relativi a studiare anche i punti di max emin assoluti?
2-
la condizione iniziale [tex]y(o)=o[/tex] serve per calcolare la C1 della soluzione generale. l'altra costante però, naturalmente si annulla: devo considerare il suo valore arbitrario (posso cioé porla = 0) oppure lascio scritto C2?
vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
marco
errore e cancellazione quesito matematico!
errore e cancellazione quesito matematico!

$ int int int_T e^xy^2 + e^(-x)z^2 dxdydz $
con $ T = "{" (x,y,z) in RR^3 : e^xy^2+e^(-x)z^2 <= 1; 0 <= x <= 2 "}"$
Il dominio è normale rispetto alla x, quindi direi di integrare per sezioni. Ma come posso giocare con $ e^xy^2+e^(-x)z^2 <= 1 $ ?
Non so proprio come fare :\

Salve,
Ho la funzione
$f(x)=(x^2-2x-1)/((x-2)|x-3|)+1$
A) Calcolare il dominio di f
$f(x)=(x^2-2x-1)/((x-2)|x-3|)+1=(x^2-2x-1)/(|x^2-5x+6|)+1$
per calcolare il dominio devo vedere quanto $x^2-5x+6=0$ e sono i punti $3$ e $2$ quindi:
$R\{2,3}= ]-oo,2[ U ]2,3[ U ]3,+oo[$
Ora, io mi trovo con un valore assoluto e devo dividere il campo in due parti
A: $x^2-5x+6$ che io avrei dato a $]-oo,2[ U ]3,+oo[$
e B: $-(x^2-5x+6)$ che avrei dato a $]2,3[$
Contando, naturalmete che andava sommato il +1 ...

Ciao, ho il seguente $ lim_(n -> +oo ) (arctan(n!)*(n^(4/3) ) ) / (root(3)(n^4+2 ) +n) $ Il risultato del libro è $ π / 2 $ ma a me risulta: $ lim_(n -> +oo ) arctan(n!)*root(3)((n)^(4) ) / (root(3)((n)^(4)*(1+2 / n^4) ) +n) $ = $ lim_(n -> +oo ) arctan(n!) / (n) $ in quanto la radice sotto, si semplifica con quella sopra perche $2 / n^4$ tende a 0. Sostituendo resta $ (π / 2) / (+oo) $ e il limite è = 0. Ha sbagliato il libro, o ho commesso qualche errore di calcolo? Grazie

Ciao a tutti
Recentemente stavo riflettendo su quali fossero i significati geometrici e provando a fare un ragionamento puramente matematico mi sono ritrovato completamente disarmato.
Molti libri parlano dell' "immediata applicazione fisica" di tali operatori parlando quasi soli di campi elettrici o gravitazionali senza però giustificare niente dal punto di vista matematico.
Come faccio a capire quali sono i veri significati geometrici del rotore e della divergenza leggendoli ...

Ciao...vorrei chiedere quando si può risolvere un integrale triplo per fili o per affettamenti...so che dipende dal dominio e a cosa esso sia normale in termini di piani (ad es piano xy)...almeno questo è quanto ho letto sul libro di testo..
inoltre a tale proposito vorrei domandare se poteste anche dirmi cosa significa in termini pratici cosa significa che il dominio è normale ad un determinato piano...
Grazie per la vostra disponibilità..