Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skokkia93
Sto svolgendo alcuni esercizi di matematica, devo vedere se la sommatoria per n=1 a infinito di $(2^n)/n$ converge o diverge, tramite il criterio del confronto. Confrontandola con $1/n$ (divergente e minorante della funzione precedente), deduco che anche la prima sia divergente. Il problema è che secondo il libro questa funzione converge, dove sbaglio?
6
29 mag 2011, 17:57

Topina1980
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e sto letteralmente impazzendo con questa eq. differenziale, non riesco a trovare l'integrale particolare, sembra una cavolata e di sicuro lo è, sarà un mio errore chissà dove... aiutatemi, vi prego, o andrò fuori di testa!!
4
30 mag 2011, 14:42

UbuntuRules
Salve a tutti, Vorrei risolvere un esercizio che recita: "Determinare la parte intera degli zeri dell'equazione $ x^3 + x + 1 = 0 $ " Lo so che se vi sottopongo un esercizio dovrei cercare di proporre anche una soluzione, ma ho seri problemi a intendere l'obiettivo dell'esercizio. Che cosa devo fare?
3
31 mag 2011, 13:13

demonizer
Ciao a tutti! questo è il mio primo messaggio Avrei da chiedervi un semplice elevamento al quadrato tra parentesi: Siano $ z in CC $ e $ a,b in ZZ $, calcolare $ |az+b|^2 $. Purtroppo non ho affrontato un corso di analisi complessa e non ho molta conoscenza dei numeri complessi. Grazie a tutti per le risposte
11
31 mag 2011, 10:28

UbuntuRules
Ciao a tutti, ci sarebbe qualcuno così gentile da indicarmi la giusta via per risolvere questo esercizio? $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) sin((k pi)/(2n)) $ dovrei trovare la somma parziale della serie e poi farne il limite?
2
30 mag 2011, 19:08

bellalamate
ciao... =) dovrei isolare la y in siny=e^[-[x^2]/2] + K per poi porre la condizione iniziale e calcolare la funzione nel punto y(0)= (pi)/2 e il risultato dovrebbe essere K=1 chi mi potrebbe per favore spiegare come si fa? grazie mille in anticipo !!
4
30 mag 2011, 19:58

geovito
ciao ho svolto l'assegnato limite nel seguente modo. $\lim_{x->0}}[1-sqrt(1+cos4x-cos2x)]/[arcsin(log (1+x)-sinhx)]$ forma indeterminata $0/0$ Dai limiti notevoli il limite diviene: $\lim_{x->0}[cos2x-cos4x]/[2(x-sinxh)]$ sostituisco con i polinomi di Mclaurin $cos2x=1-2x^2+o(x^2)$ $cos4x=1-8x^2+o(x^2)$ $(x-sinxh)=-x^3/6+o(x^3)$ Ma non mi porta da nessuna parte. Idem se applico hopital. Qualche spunto? Grazie
7
27 mag 2011, 14:08

m911
Ragazzi ho questa funzione $ 1/x $ e mi viene chiesto di trovare gli estremi relativi, dopo aver fatto la derivata prima, ho posto x > 0. come faccio di solito essendo la x > 0 a destra di 0 ho la parte positiva e a sinistra qll negativa e di conseguenza, a sinistra di 0 la funzione decresce e a destra cresce. Ma il libro mi dice che la funzione decresce da (-00 a 0) e continua a decrescere da (0 a +00), potreste dirmi perchè accade qst e la regola generale x evitare che sbagli 1 ...
3
30 mag 2011, 20:51

Mifasa
Buon pomeriggio! Premetto, ho appena iniziato lo studio degli integrali tripli, ed ho avuto difficoltà nel svolgere il seguente: $ int int int_()^()z^2 dx\ dy\ dz $ Gli estremi del dominio sono $ 4 x^2 + y^2 <= 1 $ $ 0 <= z <= 4x^2 + y^2 $ Spero possiate darmi una mano! Grazie mille anticipate
1
30 mag 2011, 16:45

haterofman
Data l’equazione differenziale $y'=|e^y-1|/(e^y)$ si discuta l'esistenza e l'unicità della soluzione. Innanzitutto, abbiamo che: $f(x,y)-=f(y):RR->RR_+$ t.c. $t->|e^y-1|/(e^y)$ è continua (Peano=>esistenza della sol.). Cerco di applicare il teorema di esistenza e unicità globale di C.-L.: non sono riuscito a trovare una (eventuale) maggiorazione che realizzi l'uniforme locale Lipschitzianeità risp. alla seconda variabile; a questo punto ho pensato di utilizzare il comodo criterio per ...
14
29 mag 2011, 20:10

pol201
Continuo ad avere problemi $int_-1^(+infty) x/sqrt(x+1)$ Io lo "semplifico" così: $int_-1^(+infty) x*(x+1)^(-1/2)$ Procedo col limite: $lim_(h -> +infty) x*(x+1)^(-1/2)|_-1^h$ eseguo la primitiva e mi ritrovo in questa situazione: $lim_(h -> +infty) (x^2)/2+2*sqrt(x+1)$ Giusto? Bon...ora sostituisco $+infty$ e $-1$ e ottengo: $+infty+infty - [1/2+2*sqrt0]$ Giusto? Quindi in totale il risultato sarà: $+infty$ ....e invece no ------------------------------------------------- Al mio prof risulta ...
48
30 mag 2011, 09:24

peppe882
Un grande saluto a tutti! Gli esami sono in prossimità e la preparazione è scarsa!! Facendo alcuni esercizi sulle serie di potenza non so calcolarmi alcune cose... Trovare il raggio non è un prblema, trovare il centro non è un problema! L'unico problema e capire la convergenza semplice!!! Chi mi aiuta?
7
30 mag 2011, 12:54

tenebrikko
ciao a tutti! vi chiedo di confermarmi solo di aver fatto i ragionamenti giusti: ho questa funzione integrale $f(x) = \int_{x}^(x+1) ( \int_{0}^t e^(s^2) ds) dt$ mi chiede di trovare la derivata prima e ottengo $f'(x) = \int_{0}^(x+1) e^(s^2) ds - \int_{0}^(x) e^(s^2) ds = \int_{x}^(x+1) e^(s^2) ds$ mi chiede i segni della funzione $f'(x)$: non ho punti di annullamento e la funzione $e^(s^2)$ è sempre positiva e crescente percui concludo che $f'(x)>0$ da cui ho che $f(x)$ è sempre crescente. poi mi chiede la derivata seconda: $f '' (x) = e^((x+1)^2) - e^(x^2) = e^(x^2) (e^(2x+1)-1)$ mi ...
2
30 mag 2011, 12:14

UbuntuRules
Salve a tutti, sto cercando di determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo) sqrt(n^2(e^{1/n^2}-1-1/n^2 )) $ Col criterio della radice non ho provato ma a occhio non mi sembra possa servire. Allora ho provato col criterio del rapporto ma anche così non ho ottenuto nulla. Cosa posso inventarmi secondo voi?
13
19 feb 2011, 11:22

marc911
salve.. se ho una funzione è continua in tutto R , per vedere se essa è derivabile devo fare il campo di esidtenza della derivata no??
2
30 mag 2011, 12:34

marc911
salve a tutti.. ho un problema.. se le ipotesi del reorema di rolle sono veiricate , è sicuro che la tesi sia verificata??? il problema mi riporta questa funzione x*e^x - x^2*e^x... essa è continua e derivabile in tutto R quindi soddisfa le prime 2 ipotesi..siccome f(a)=f(b) visto che l'intervallo considerato è [0;1] ovviamente tutte le 3 ipotesi sono verificate... facendo la tesi cioè f'(c)=0 mi risultano come valori c=0 c=-1... la risposta alla domanda iniziale qual'é?? essendo che ...
11
30 mag 2011, 11:12

geomematica
salve, come posso risolvere questo problema di cauchy? $ { ( y''(t) - 6y'(y) +9y(t) = te^(3t) ),( y(0) = 0 ),( y'(0) = 0 ):} $ cioè una volta trovata la soluzione dell'equazione omogenea cosa devo porre per trovare una soluzione particolare? con i polinomi uso $ At + B $ oppure altri polinomi di grado superiore, con seni e coseni uso $ Asin(t) + Bcos(t) $ e funziona ma quando ho questa forma cosa devo usare da sostituire nella funzione e sue derivate?? Grazie
14
29 mag 2011, 12:01

Antimius
L'esercizio è apparentemente semplice, ma non so se c'è qualcosa che non funziona nel mio ragionamento. La funzione è [tex]$f(x,y)=xy+y^2$[/tex], di cui vanno calcolati massimo e minimo vincolati all'insieme [tex]$D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2 +xy=1 \}$[/tex]. Facendo un semplice passaggio algebrico, mi rendo conto che [tex]$xy+y^2=1-x^2$[/tex], perciò [tex]$f(x,y)|_D=1-x^2$[/tex], che è una parabola. Per calcolare il massimo basta prendere l'ordinata del vertice. Il minimo mi verrebbe da dire che non esiste ...
2
29 mag 2011, 21:32

roberta19861
Potete aiutarmi a risolvere [tex]\int_0^{\infty}(1+y^{\alpha})^{\frac{1}{\alpha}-1}[/tex] Dovrebbe fare uno. ho provato in tutti modi ma nn ci riesco . grazie
6
29 mag 2011, 17:42

anaky1
Buongiorno a tutti, ho la funzione F= $ int_(1)^(+oo) f(x) dx $ con f(x)= $ 1 // (x^2)+x+1 $. Ho trovato che il dominio di f(x) è tutto $ cc(R) $ e che è continua sull'intervallo (1, + $ oo $ ) quindi posso dire che è integrabile su (1, a] $ AA $ $ a \geq 1 $ . Quindi il $ lim_(x -> +oo ) f =0 $ di ordine 2 > 1. Fatto questo posso concludere che è convergente?[/spoiler]
6
29 mag 2011, 18:03